Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2016

Ciambella Bicolore alla Vaniglia e Cacao

Scroll down for English version
C'era una volta un impasto alla vaniglia che incontrò un impasto al cioccolato.
C'era una volta un blog. E c'è ancora.


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake


E' passato tanto tempo dall'ultimo post, troppo tempo. Oggi all'improvviso mi è venuta voglia di scrivere, anche se poche parole :-) Non so se sono "ritornata", ma mi fa davvero piacere essere qui e ridare vita al blog, ne sentivo la mancanza, sentivo la vostra mancanza. 
Fetta di torta e tè per tutti (vabbè, detto tra noi, preferisco il caffè)! Non è questa la classica ciambella marmorizzata. Per ottenere l'effetto marmorizzato, dopo aver versato l'impasto al cacao su quello alla vaniglia, basta fare pochi movimenti a spirale passando tra i due impasti.
Si ho usato la vanillina e non la vaniglia (mea culpa).

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
3 uova
300g di farina
300g di zucchero
125g di burro morbido
 latte q.b.
1 bustina di vanillina
30g di cacao amaro
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Procedimento
Montiamo bene le uova con lo zucchero, il sale e, la vanillina. Uniamo poi il burro un po' per volta e la farina e  il lievito setacciati, ed il latte, poco alla volta, l'impasto deve essere morbido. Togliamo 1/3 dell'impasto e a questo uniamo il cacao, mescoliamo bene. Versiamo l'impasto chiaro,  in uno stampo imburrato ed infarinato,  copriamo con l'impasto al cacao. Inforniamo a 200° per circa 40' (io ho utilizzato il forno a gas, facciamo sempre la prova stecchino). Quando è pronta, sformiamo la torta e la lasciamo raffreddare su una gratella.


English version
Vanilla and Cocoa Cake
Once upon a time a white mixture that met a black mixture.
Once upon a time a blog. There is still. 


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake 

Condividi

mercoledì 13 aprile 2011

Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella

Scroll down for English version
... aggiungete biscotti e rum ed ecco pronto il dessert! I bicchieri hanno sempre un certo fascino, forse perché si riesce a pregustare il contenuto attraverso il vetro o perché, essendo monoporzione, non si deve dividerli con nessuno!? Ho rinnovato la crema ciocco-caffè sostituendo quest'ultimo con la cannella, l'abbinamento con la banana ed il rum è stato ovvio.

Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella-Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream

Mi torna spesso alla mente, quando scrivo un post, l'abile Remy di Ratatouille. In modo particolare, una delle prime scene in cui il piccolo topo racconta in modo coinvolgente l'arte del mescolare gli ingredienti per ottenere nuovi ed esaltanti sapori.
Ogni ricetta ne ha uno diverso e non è facile descriverlo. In questo caso forse sono avvantaggiata dal fatto che gli abbinamenti sono noti per cui credo possiate immaginare cosa significa un cucchiaino di questo morbido e vellutato dessert.
Ora, non so se tutti possono cucinare ma secondo me questo bicchiere lo potete fare!
Per le foto passo passo vi rimando alla crema ciocco-caffè.

Ingredienti  (per 4 persone):
2 banane tagliate a fettine
20 pavesini circa
Rum q.b.
Per la Crema al Cioccolato e Cannella:
500ml di latte
1 uovo
80g di zucchero
20g di farina
30g di cacao amaro
25g di cioccolato fondente
1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Per Guarnire:
Fettine di banana
Stecche di cannella
Menta fresca

Procedimento:
Scaldiamo il latte. Intanto montiamo l'uovo con lo zucchero e quando il composto risulterà bello gonfio, aggiungiamo, sempre mescolando, la farina, il cacao e il latte caldo. Quindi versiamo il tutto nella pentola, mettiamo sul fuoco e dopo un po' aggiungiamo la cannella. Portiamo a bollore, 2' dovrebbero essere sufficienti affinché la crema raggiunga la giusta consistenza, in ogni caso, quando vela decisamente il cucchiaio è pronta. Chiudiamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo bene per farlo sciogliere.
Copriamo la crema con la pellicola e la lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
Bagnamo i pavesini nel rum. Nei bicchieri alterniamo strati di biscotti, fettine di banana e crema. Decoriamo a piacere con fette di banana, stecche di cannella e menta.

Bicchiere con Banana e Crema al Cioccolato e Cannella
Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella-Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream
Con questa ricetta partecipo al Contest Cannellami del blog Un Pizzico di Cannella.
banner Cannellami

bandiera inglese 
Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream
...add biscuits and rum and your dessert is done! Verrines are fascinating perhaps because you can enjoy the contents watching trough the glass or because you do not share them with anyone. I renewed my chocolate-coffee cream replacing it with cinnamon, thecombination with the banana and rum was natural.
When I write a post, one thing comes to mind: Remy in Ratatouille and in particular the scene where the mouse tells the art of mixing ingredients to have new and exciting flavors.
Each recipe has a different taste and it's not easy to describe it. But in this case you can imagine what means this dessert.
Well, I don't know if anyone can cook but I'm sure you can do this dessert!
Step by step pictures here.

Ingredients (for 4 servings):
2 bananas into slices
20 pavesini biscuits
Rum
For the Cinnamon and Chocolate Cream:
2 cups milk
3/4 cup sugar
1 egg yolks
0,70 oz all purporse flour
1,05 oz cocoa powder
0,88 oz pure chocolate
1/2 teaspoon cinnamon powder

To Garnish:
Banana slices
Cinnamon Sticks
Fresh mint

Method
In a saucepan warm the milk.Meanwhile beat th egg and the sugar at high speed. Gradually add sifted flour with cocoa poder and beat. Addd slowly whisk the milk into the eggs and sugar mixture. Return the cream to the pot and the pot to the fire, add the cinnamon and continue cooking over a low flame, stirring gently, until it barely reaches a slow boil. Count 2 minutes about stirring constantly. Whe the cream veils the spoon is done. Turn off the flame, add the chocolate and stir well. Immediately cover the surface with plastic wrap to prevent a crust from forming. Let cool it to room temperature before, then in the refrigerator. Dip biscuits into the rum.Layer biscuits, banana slices and cream in the glasses. Garnish with banana slices, cinnamon sticks and mint. Serve.
Condividi

venerdì 1 aprile 2011

Torta di Pane, Arancia e Cacao

Scroll down for English version
Direi che questa torta è buona perché è capace di unire l'utile al dilettevole ovvero riciclare il pane per fare qualcosa di goloso, stiamo parlando di arancia e cacao, mica roba da poco! La base è sostanzialmente quella della raffinitissima Alex di Ombra nel Portico.

Torta di Pane, Arancia e Cacao-Bread, Orange and Cocoa Cake

L'avevo vista l'anno scorso e mi ero ripromessa di farla tanto di pane ne avanza sempre e la voglia di utilizzare gli agrumi nel periodo invernale è abbondante. Ho deciso, però, di usare solo l'arancia e non un mix di arancia e limone come Alex. Se non che, mentre mescolavo, avevo come la sensazione che mancasse qualcosa. Indecisa tra gocce di cioccolato e cacao, alla fine ho scelto di aggiungere la polvere perché il colore scuro avrebbe invogliato all'assaggio anche chi dice, anzi, diceva, "io le torte col pane non le mangio".
La torta è molto bassa, per averla più alta, come questa qui di pane e noci, raddoppiamo le dosi.
Per il passo passo fotografato vi rimando qui.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
250g di pane raffermo
250ml di latte (più altro se necessario)
100g di zucchero
2 tuorli
1 arancia (scorza e succo)
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di zucchero 

Procedimento:
Spezziamo il pane e mettiamolo in ammollo nel latteper almeno 30'. Trascorso il tempo, se necessario lo strizziamo per togliere l'eccesso di liquido e lo trasferiamo in una terrina, uniamo il resto egli ingredienti mescoliamo bene con un cucchiaio. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, cospargiamo con i 2 cucchiai di zucchero e cuociamo a 160-180° per circa 40'.

Finalmente siamo in primavera! Gli agrumi sono quasi finiti e sottolineo quasi. C'è un tipo di mandarino tardivo da cui è possibile cogliere ancora frutti freschi. Proprio ieri ho potuto farne scorta da mio cognato che, come ho già avuto modo di dire, ha un mega agrumeto. La tentazione di usarli ancora è forte anche perché, al contrario di quanto avrei voluto, non ho realizzato tutte le ricette che mi ero messa in testa di fare. Penso, però, che forse è il momento di guardare avanti e di salutare la stagione degli agrumi:

Mandarino-Tangerine

Ringrazio Ale che mi ha donato un premio, lo giro a tutti voi!

bandiera inglese 
Bread, Orange and Cocoa Cake
Orange and cocoa is a great combo! With bread we have a delicious but very good cake because we use the bread in advance. Recipe is adapted from Ombra nel Portico but I used orange and added the cocoa powder. Cake is very low, you can double doses.
Step by step pictures here.
Spring is finnally here and citrus season is almost over. There is a type of tangerine that ripens later in the season so now it's possible to pick fresh tangerines. Just yesterday I picked tangerines in the grove of my brother in low.

Ingredients (for a 10in cake pan):
8,50 oz stale bread
1 cup milk (plus more if necessary)
1/2 cup sugar
2 egg yolks
1 orange (the zest and the juice)
1 tablespoon cocoa powder
2 tablespoons sugar

Method
Break the bread into pieces and put them in a bowl with milk. Let rest for at least 30 minutes. Then you can squeeze the excess liquid from the bread if necessary. Transfer it in a bowl, add the remaining ingredients and stir well using a spoon. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan, spread with 2 tablespoons of sugar and bake in the preheated oven at 320-355°F for 40 minutes about. Let cool and remove the cake from pan.
Condividi

mercoledì 16 febbraio 2011

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco

Scroll down for English version
Non mi dite che avete già finito i panettoni? E vabbè, vorrà dire che questi pasticcini li farete l'anno prossimo. Peccato però, sono così originali... :-D Ci scherzo su, è evidente che non bisogna impegnarsi troppo per mettere insieme cioccolato e panettone. Veramente io ho fatto pure meno, ho sfogliato il pluricitato "Cioccolato" e li ho preparati. Però poi mi sono messa e pensare, si si, e li ho fatti pure col cioccolato fondente e, anche se non li ho fotografati, ve ne voglio parlare.

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco-White Chocolate and Panettone Truffles

La differenza tra i tartufi al cioccolato bianco e quello fondente è sostanziale. Al di là del colore, i primi sono equilibrati nel sapore mentre i secondi si contraddistinguono per il gusto, ben noto, che si crea unendo rum e cioccolato fondente. Che il panettone ci sia, è quasi impossibile capirlo, diventa solo un ingrediente utile a dare consistenza. Visto il mio debole per il cioccolato scuro ho preferito i secondi :-P ma vale la pena farli entrambi.
Se i tartufi devono essere mangiati dai bambini possiamo sostituire il rum con il latte.

Ingredienti (per 10-12 tartufi):
70g di panettone a pezzi
2-3 cucchiai di rum (o latte)
90g di cioccolato bianco (o fondente) fuso

Procedimento
Mettiamo il panettone in una terrina con il rume lasciamolo riposare per 10'. Quindi lo  sbricioliamo, aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo bene e formiamo delle palline del diametro di circa 2,5cm. Lasciamo riposare a temperatura ambiente o in frigorifero. Serviamo.

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco
Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco-White Chocolate and Panettone Truffles



bandiera inglese 
White Chocolate and Panettone Truffles
Christmas is gone, but I still have pandoro e panettone the typical Italian Christmas sweets. So I made these truffles with panettone and white chocolate
Condividi

lunedì 17 gennaio 2011

Crostata al Cioccolato e Pere

Scroll down for English version
Cioccolato...l'ho detto, cioccolato. E allora? La crostata che qui vedete in realtà è fatta con solo cacao, la precisazione è doverosa. E se è vero che il cioccolato deriva da questo, è pure vero che non sono la stessa cosa e che spesso vengono identificati.  La cosa certa è che la crostata è squisita, la cioccolato e pere, in tutte le sue forme e versioni, è, a ragione, tra le torte più apprezzate.

Crostata al Ciocolato e Pere-Chocolate and Pear Tart

Bella, vero? Anche l'occhio vuole la sua parte ma qui, chi guadagna di più è il palato perché la torta è davvero irresistibile, diventando fresca e leggera all'incontro con la pere. La ricetta è tratta da Cioccolato, libro vinto con questo contest a cui ho apportato qualche modifica. Concludo dicendo una sola cosa, fatela! 

Ingredienti (per uno stampo da 28 cm):
Per la Pasta Frolla:
240g di farina
90g di zucchero (meglio se fino)
100g di burro freddo a pezzi
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
150g di burro
90g di cacao amaro
2 uova
200g di zucchero
90g di farina
2 cucchiai di rum (o vanillina)
3-4 pere mature ma sode
1 cucchiaio di zucchero
Zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Prepariamo la pasta frolla (ricetta con foto passo passo qui): impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'.
Prepariamo il ripieno: Sbucciamo le pere e tagliamole in quarti. Cuociamo al microonde finché non saranno tenere, mettiamole su una gratella a raffreddare. In un pentolino, fondiamo  il burro, uniamo il cacao poco per volta e mescoliamo continuamente. Montiamo le uova con lo zucchero, uniamo il composto al cacao, il rum e la farina.
Stendiamo la posta frolla sulla spianatoia infarinata e rivestiamo lo stampo (con il solo fondo coperto di carta forno). Coaspargiamo il fondo con il cucchiaio di zucchero e adagiamo sopra le pere. Versiamo il composto al cacao. Tagliamo l'eccesso di pasta frolla in modo da avere un bordo che superi di 1cm il ripieno:
Crostata al Cacao e Pere

Inforniamo a 190° per circa 1h (io ho usato il forno a gas), facciamo la prova stecchino. Cospargiamo con lo zucchero a velo e serviamo.

Crostata al Cacao e Pere
Crostata al Ciocolato e Pere-Chocolate and Pear Tart


bandiera inglese 
Chocolate and Pear Tart
Chocolate...I've said chocolate. So what? This tart is made with only cocoa powder, the clarification is important. Chocolate is derived from cocoa but they are not the same thing
Condividi

lunedì 3 gennaio 2011

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato

Scroll down for English version
La zucca si vede ma non si sente, il cioccolato non si vede ma si sente. Non è magia ma...solo dei muffins buoni buoni! Sono al cacao e hanno un cuore morbido, scioglievole e vivace, l'arancione è un colore che, almeno a me, mette allegria. Che dite, ai bambini piaceranno?

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling

Io penso di si! Non è tanta, ma, tra un morso e l'altro, un  po' di zucca va giù che è un piacere, sono sicura che anche i più piccoli chiederanno il bis, mica possono resistere a tanto cacao e al cioccolato!? A proposito, se volete vedere il cioccolato, dimezzate la dose di cacao così l'impasto verrà più chiaro.
Allora, riuscite a farlo un po' di spazio per questi muffins? Dopo tutto quello che avete mandato giù in questi giorni non è facile ma è un sacrificio che si può fare!

Ingredienti (per 10-12 muffins):
Per l'Impasto al Cacao:
100g di burro morbido a pezzi
100g di zucchero
2 uova
200g di farina
50g di cacao amaro
125ml di latte
1 bustina di vanillina
3 cucchiaini di cacao amaro
1/2 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Per il Ripieno:
50g di cioccolato fondente tritato
200g di zucca (peso netto)

Procedimento
Cuociamo la zucca a 180° per 20' circa, lasciamo raffreddare e riduciamola a listarelle sottili. Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, un uovo alla volta.  Poi, sempre mescolando, uniamo la farina setaccciata con la vanillina, il cacao ed il lievito, alternandola al latte. Mettiamo un' po' d'impasto negli gli stampini per muffins quindi poniamo al centro un cucchiaino di cioccolato tritato e uno di zucca. Copriamo con altro impasto al cacao. Inforniamo a 180° per 20-25' (facciamo la prova stecchino):
Muffins di Zucca e Cioccolato
Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato
Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling



bandiera inglese 

Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling
You don't see the chocolate but you can taste it. You can see the pumpkin but you cannot taste it. It is not a trick but very delicious cocoa muffins with a soft heart and colorful too,
Condividi

lunedì 4 ottobre 2010

Cake al Cioccolato e Zucchine

Scroll down for English version
A guardarlo non si direbbe ma tra tutto quel cioccolato si nascondono un bel po' di zucchine. E' un dolce molto soffice, scioglievole, adatto ai golosi di tutte le età e che rappresenta una valida soluzione per far mangiare le verdure ai bambini perché dire di no a una fetta cioccolatosa è difficile se non impossibile!

Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake

Sabato scorso, poco dopo aver sfornato questo cake, sono andata per blog. Guarda caso mi sono trovata  ad ammirare la Delizia Fondente al Cioccolato e Limone, il nome dice tutto, di Nepitella la quale notava, giustamente, che ulimamente è tutto un fiorire di ricette cioccolatose. Complice il clima autunnale, la voglia e il consumo di cioccolato aumentano in maniera esponenziale e ogni scusa è buona per fare un dolce. A dir la verità, nel mio caso, c'era un altro piccolo problemino, ovvero tanti zucchini da fare fuori, quelli particolari , i Lagenaria, di cui vi avevo parlato qui. Avevo deciso di farci un dolce ma goloso e siccome era da un po' che rimandavo questo zucchinoso ho pensato che fosse arrivata l'ora.
Sono rimasta molto soddisfatta. In sostanza è il cioccolato a fare da padrone e le zucchine fanno sì che il dolce mantenga una giusta umidità. Per la base, mi sono affidata al testatissimo Dolce di Ricotta  Cioccolato, apportando piccole variazioni: ho aggiunto del cacao per dare più colore e rafforzare il sapore e  ho preferito l'olio d'oliva al burro, trattandosi di verdure mi pareva più adatto.
Inutile stare a dirvi quanto era e sottolineo era buono! Ma come si fa a resistere al cioccolato?!?!

Ingredienti (per uno stampo lungo 24cm):
2 uova
200g di zucchero
270g di farina
30g di cacao amaro
125ml di latte
40g di olio d'oliva
100g di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
250g di zucchine grattugiate grossolanamente
zucchero a velo per cospargere (facoltativo)

Procedimento:
Montiamo le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo la farina setacciata con il cacao e il lievito in polvere alternanadola al latte, poi il sale, l'olio, mescoliamo bene. Uniamo il cioccolato, mescoliamo ancora e infine incorporiamo delicatamente le zucchine  con un cucchaio. Versiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuociamo a 190° per circa 60'  o più se necessario(io ho usato il forno a gas), facciamo sempre la prova stecchino:
Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake
Sformiamo il dolce e lasciamo raffreddare su una gratella. Spolveriamo con dello zucchero a velo (se preferiamo) e serviamo.

Cake al Cioccolato e Zucchine
Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake


Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Passione Cioccolato" del blog Dolcemente Neve
Passione C
Inoltre ringrazio Paola di Chi non Mangia in Compagnia per avermi donato un premio!

bandiera inglese  
Chocolate and Zucchini Cake
After looking at it you would not think that there are a lot of zucchini hidden in the chocolate. It's very soft cake, suitable for gourmands of all age and it's a viable solution to encourage children to eat vegetables, because to say no to a slice of chocolate cake is difficult if not impossible!
Condividi

venerdì 27 agosto 2010

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne

Scroll down for English version
Se un pezzetto di cioccolato tal quale è difficile da abbinare al vino non lo stesso si può dire per torte e dolci dove l'abbinamento invece riesce. L'idea di creare questa torta è nata per diversi motivi, primo fra tutti l'esigenza di dover fare fuori delle prugne rosse che trovo molto buone insieme al vino. In più c'era la voglia di cioccolato e di un dolce che fosse fresco e possibilmente senza cottura. Insomma, il gioco è stato semplice e il risultato soddisfacente, una torta morbida e delicata, croccante e pungente soltanto alla fine.

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne-No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake

Il carico di prugne non mi ha dato e non mi dà tregua e ha interrotto il periodo d'ozio. Ho dovuto, per forza di cose, aguzzare la mente e muovere le braccine. Anche ieri, pensate un po', mi sono messa a pasticciare per smaltirne qualche altra però almeno ci siamo leccati i baffi, vedrete! Intanto occupiamoci della torta, un mix spiritoso ma buono. Ancora non abituata alla fatica :-D e con il caldo che impeversava, una torta fredda mi è sembrata la soluzione migliore.

Ho deciso di cuocere le prugne utilizzando una parte di acqua e una  di vino per richiamare la crema, questo le rende un po' pungenti e tendono a contrastare con la crema. Tutto va bene se come me amate i contrasti altrimenti suggerisco di cuocerle nell'acqua.
Ricordo che prima dell'utilizzo la colla di pesce va tenuta a bagno in acqua fredda per 10', quindi strizzata.


Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la Base:
400g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
200g di burro non completamente fuso
2 cucchiai di miele

Per le Prugne:
6-8 prugne
50ml di vino rosso (o acqua)
50ml di acqua
1 cucchiaio di zucchero

Per la Crema al Vino Rosso e Cioccolato:
150ml di vino rosso
1 cucchiaio di zucchero
1 busta di preparato per budino al cioccolato
6g di colla di pesce
300ml di panna montata già zuccherata

Per la Decorazione:
Panna montata
Fette di prugne rosse q.b.
Foglie di menta q.b.

 Procedimento
Prepariamo la base: (qui i passaggi con le foto passo passo della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 11' trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Prepariamo le Prugne: Laviamo e le prugne, tagliamole a metà e togliamo il nocciolo. Mettiamole in una pentola insieme al vino, l'acquaa e lo zucchero, portiamo a bollore e cuociamo finché non saranno tenere (circa 10'), capovolgendole di tanto in tanto. Quindi priviamole della pella e lasciamole sgocciolare su una gratella.
Prepariamo la Crema al Vino Rosso e Cioccolato: in una pentola mettiamo il vino con il cucchiaio di zucchero, portiamo a bollore e cuociamo per 2'. Prepariamo il budino al cioccolato come indicato sulla confezione quindi uniamo il vino e la colla di pesce, mescoliamo bene e spegniamo la fiamma. Lasciamo raffreddare. Uniamo la panna montata e mescoliamo delicatamente.
Sistemiamo le prugne sulla base e versiamo il composto ottenuto su di essa, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore.
Torta Cioccolato, Vino e Prugne Senza Cottura
Sformiamo la torta. Decoriamo con le fette di prugne, panna e foglie di menta. Serviamo.

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne
Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne-No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake

Cari foodbloggers e non, ho il piacere di segnalarvi un'iniziativa molto importante. Si tratta di Io Faccio la Cena Giusta, organizzata da Fairtrade Italia, ente di certificazione dei prodotti del commercio equo e solidale, che  ha lo scopo di promuovere i prodotti equosolidali per l'appunto. E' possibile aderire dal 16 al 31 ottobre è realizzando una cena con ingredienti equosolidale.Vi invito a visitare il sito Fairtrade Italia per saperne di più sull'iniziativa e sui prodotti che si trovano facilmente al supermercato e nelle Botteghe del Mondo, e che vengono lavorati senza causare sfruttamento e povertà nel Sud del mondo e acquistati secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale.
Dal caffè alla frutta, dai freschi ai confezionati, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Inoltre trovano anche spazio i non food. So di non dover aggiungere nulla alle parole equo e solidale che da sole rendono il senso di un impegno profondo e concreto volto ad aiutare e sostenere alcuni paesi del mondo perché l'acquisto di un prodotto non è fine a se stesso, significa conoscere un popolo e una cultura differenti, significa sviluppo economico e sociale.


bandiera inglese
No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake
Chocolate it's very difficult to pair with wine but they go well in the cakes.  I created this cake for different reasons: I had many red plums (really I have many red plums and I made a mouth-watering  thing yesterday, yuo'll see!) and I love them with red wine and I had a fresh chocolate dessert but easy to mak. In short, I made this cake, soft and delicate, sharp when you eat the plums.
Condividi

giovedì 1 luglio 2010

Tortino al Cocco con Salsa al Cioccolato e Rum

Scroll down for English version  
Bisogna prendere il cucchiaino e affondarlo nella morbidezza del tortino al cocco, quindi intingerlo nella salsa al cioccolato al rum per capire questo dessert. Il profumo è inebriante e il sapore deciso ed avvolgente, la consistenza del dolce contribuisce a regalare una sensazione unica che solo cocco rum e cioccolato offrono.
La monoporzione è piacevole per gli occhi ma questo è sicuramente il dolce dei sensi, perfetto per i più golosi compresi i celiaci in quanto è senza glutine.

Tortino al Cocco con 
Salsa al Cioccolato e Rum-Coconut Pudding with Chocolate and Rum Sauce

Le monoporzioni piacciono anche a me anche se, a dire il vero, dipende un po' dal tipo di dolce o di pietanza. Qualche volta, infatti penso che sia più bello preparare una torta da tagliare a fette dà l'idea della condivisione, sa di casa e di famiglia. In questo caso però,  erano d'obbligo.  E poi vedere il proprio tortino integro (anche se per pochi secondi :-P) nel proprio piatto te lo fa sentire tuo,  si, te lo fa pregustare.

Possiamo scegliere gli stampi della forma che preferiamo, anche bassi e larghi, in questo caso, diminuiamo il tempo di cottura. Il bagnomaria è necessario perché conferisce al tortino morbidezza. Ho aromatizzato anche questo con il rum per richiamare la salsa.

Ingredienti (per 4 porzioni):
Per  Tortini al Cocco:
50g di burro morbido
85g di zucchero
85g di farina di cocco
3 uova
1 cucchiaio di rum

Per la Salsa al Cioccolato e Rum:
50g di cioccolato fondente
1 tazzina di acqua
1 cucchiaio di rum

Per Decorare:
cioccolato tritato q.b.
farina di cocco q.b.
4 ciliegie candite (o altra frutta a scelta)

Procedimento
Prepariamo i Tortini al Cocco: Lavoriamo il burro con lo zucchero con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso. Uniamo i tuorli, la farina di cocoo e il rum e mescoliamo bene. Montiamo a neve ferma gli albumi e aggiungiamoli al composto al cocco delicatamente. Dividiamo l'impasto negli stampini infarinati e poniamoli in una teglia riempita d'acqua in modo che questa arrivi a metà altezza degli stampini, inforniamo a 180° per circa 25'.
Prepariamo la Salsa al Cioccolato e Rum: Scaldiamo tutti gli ingredienti in un pentolino, mescolando continuamente, fino a che il cioccolato non sarà sciolto:

Sformiamo i tortini e sistemiamoli nei piattini. Irroriamoli con la salsa al ciocolato e rum e decoriamo con scaglie di cioccolato, farina di cocco e le ciliegie. Serviamo.

Tortino al Cocco con salsa al Cioccolato e Rum
Tortino al Cocco con 
Salsa al Cioccolato e Rum-Coconut Pudding with Chocolate and Rum Sauce

P.S. Vi ringrazio tutti per i vostri messaggi, mi hano fatto molto piacere e spero di riuscire a ricambiare presto. Intanto vi tranquillizzo e vi dico che le cose stanno tornando alla normalità :-)

English version
Coconut Pudding with Chocolate and Rum Sauce
You must take a spoon and sunk it into the softness of the coconut pudding then dip it into the chocolate and rum sauce to appreciate this dessert. Robust aroma and taste, coconut, rum and chocolate is an extraordinary combination. This dessert is gluten free.
Condividi

giovedì 24 giugno 2010

Girelle e Cornetti con Sfogliatura al Cacao

Scroll down for English version 
Ci sono brioches e brioches. Queste qui hanno qualcosa di speciale, la sfogliatura al cacao che le rende non solo più buone di quelle classiche ma anche più allegre, le striature scure sono un'aggiunta di sapore ma anche di colore, la monotonia della pasta brioche è interrotta dall'indiscutibile golosità del cacao e i cornetti e le girelle appagano prima gli occhi del palato. Il loro interno vale molto più di mille parole, mangiarle, magari a colazione, è un'altra storia e poi rimangono morbide per diversi giorni.
Ma la cosa più bella sapete qual è? Che sono facili da fare, anzi no, facilissime! Non ci credete? Guardate un po'...

Girelle e Cornetti con 
Sfogliatura al Cacao-Rolls and Croissants with Cocoa Layers

Chi non le ha mai viste, guardando la sfogliatura interna potrebbe strapparsi i capelli immaginando di dover fare chissà quali complicate operazioni per ottenerla e invece no. La prima volta ho visto la ricetta su cookaround postata da semmybr ma la prima fonte è Sandra Avital di Le Pétrin, blog che non ha bisogno di presentazioni! Sandra, che ringrazio per avermi segnalato l'origine della ricetta, ha riadattato la ricetta di Happy Home Baking che a sua volta ha riadattato la ricetta Ida di Baking Fiend. Infine, arriviamo a questo sito giapponese che pare sia la prima fonte d'ispirazione. Che ho un debole per le brioches è risaputo e farle addirittura con la sfogliatura al cacao mi sembra semplicemente fantastico per cui , chi la molla più! Anzi, poco tempo fa, c'ho preso così gusto che mi sono presa il lusso di fare un piccolo esperimento, spero di riuscire a parlarvene presto. Ma torniamo a queste qui.

Dicevo, sono facili da fare e questo perché la massa al cacao, che è possibile preparare un giorno prima dell'utilizzo conservandola in frigo, e che dà alle brioches la caratteristica venatura scura, è morbida, ha la stessa consistenza della pasta e questo rende semplice l'operazione di sfogliatura ma non solo, tra un giro e l'altro non è necessario il riposo in frigorifero! Insomma, sono anche veloci. Detto questo il consiglio è: anche se non avete mai fatto la pasta sfoglia o i classici croissants, procuratevi gli ingredienti e fate queste qui, il risultato è garantito! Le foto del passo passo sono numerose ma è solo perché mi auguro che così l'esecuzione risulti ancora più facile e che si capisca bene come realizzare la piega a tre e a quattro. Per stendere l'impasto in un rettagolo, usiamo il mattarello, e, partendo dal centro, andiamo verso l'alto e verso il basso.

Ingredienti (per 25-30 pezzi):
Per la Pasta Brioche:
250gr di farina 00
250gr di farina Manitoba
1/2 cucchiaino di sale
125gr di zucchero
1 uovo
180ml di latte circa
75gr di burro morbido
1 cucchiaino di zucchero
15g di lievito di birra

Per la Pasta al Cacao:
45gr di albume
30gr di farina
60gr di zucchero
120ml di latte
30gr di cacao amaro
15gr di burro

Procedimento
Prepariamo la Pasta Brioche: Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata una palla elastica ma non appicicosa, (circa 15'), trasferiamola in una terrina e lasciamo lievitare coperta fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Pasta al Cacao: Versiamo in una scodella l'albume, lo zucchero e la farina e mescoliamo bene fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa. Versiamo il latte in un pentolino e portiamo ad ebollizione. Versiamo il cacao e mescoliamo velocemente. A questo punto versiamo la pastella e mescoliamo sempre molto velocemente e cuociamo fino a quando non si solidifica. Aggiungiamo il burro e poi lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Quindi mettiamolo tra due fogli di carta pellicola e schiacciamola fino ad ottenere un quadrato (possiamo usare il mattarello), teniamola in frigo al momento in cui dobbiamo usarla:

Sgonfiamo la pasta e stendiamola in un rettangolo. Mettiamo al centro la  pasta al cacao. Prendiamo il lato superiore e pieghiamolo verso il centro quindi pieghiamo il lato inferiore. Ruotiamo la pasta di 90° (il lato più stretto sarà di fronte a noi e la piega di giunzione a destra) e stendiamo di nuovo (1-2-3-4).
Pieghiamo la parte superiore ed inferiore del rettangolo portandole verso il centro. Poi pieghiamo nuovamente come se chiudessimo un libro. Giriamo di nuovo di 90° . Stendiamo nuovamente (5-6-7-8).
Tagliamo la pasta a strisce larghe 1cm a arrotoliamo per formare le girelle oppure tagliamo in triangoli e arrotoliamo per formare i cornetti (9-10). Trasferiamoli in una teglia coperta da carta forno e lasciamo lievitare per circa 1h:
Inforniamo a 180° per circa 20' o comunque fino a doratura.

 Brioches con Sfogliatura al Cacao
Girelle e Cornetti con 
Sfogliatura al Cacao-Rolls and Croissants with Cocoa Layers

P.S. Motivi di famiglia mi tengono lontana dal mio e dai vostri blog. Perdonatemi per l'assenza.

English version
Rolls and Croissants with Cocoa Layers
I love brioches but these are special! They are nice and super-delicious because they have the cocoa layers, the dark streaks in the dough are fantastic. The rolls and croissants remain soft for several days. ..I love them! They are easy to make bacause the cocoa block is soft and has the same consistency of the dough. You can do the cocoa block the day before and keep it into the fridge. Also, they are quick to make bacause after each turn, the rest in the refrigerator is not necessary. You must do one three-fold and one four-fold, I hope the step by step pictures help you. Starting from the center of the dough and working outward, use a rolling pin to roll the dough out into a rectangle.
Condividi

giovedì 20 maggio 2010

Muffins con Salsa alla Banana e Nutella

Scroll down for English version
I muffins sono dei dolci perfetti per la colazione e la merenda, buoni da soli ma...ancora più buoni se accompagnati con una salsa super deliziosa perché tale è quella che nasce dalla combinazione di banana e nutella e che va a farcire la loro sommità. Intingerne i pezzi  nella crema densa è un piacere unico, irrinunciabile.

Muffins con Salsa alla 
Banana e Nutella-Muffins with Banana and Nutella Sauce

La cosa bella di questi muffins non sta solo nel mangiarli ma anche nel prepararli. Creare la cavità per poi riempirla con la salsa è un atto quasi studiato, che viene eseguito con attenzione e calma, un preludio all'assaggio che ne amplifica il sapore. A me, più di una volta, dopo avermi visto farcire il primo, mi è stato detto Potrei farlo io per me? E perché no, così si gustano prima! Ma l'apice si raggiunge quando la forchettina continua a fare il dolcino a pezzi i quali, inevitabilmente, si coprono della salsa di banana e nutella, dal gusto deciso e goloso...ammesso che non li si abbia già presi a morsi. La nutella, lo sappiamo già, sta bene con la frutta e se serviamo i muffins caldi la salsa diventa ancora più...gnam!

Per l'impasto dei muffins ho utilizzato yogurt bianco ma, per rafforzarne il sapore e il matrimonio con la salsa, si può usare quello alla banana. Risultano molto morbidi e pertanto sono buoni anche tal quali ma se siamo golosi, che ce la facciamo mancare?

Questa ricetta è anche su The Breakfast Review

Ingredienti (per 10 muffins):
Per i Muffins:
2 uova
125g di zucchero
50ml di olio di girasole
3 cucchiai di yogurt bianco
200gdi farina
1/2 bustina di vanillina
2 cucchiaini di lievito in polvere

Per la Salsa alla Banana e Nutella:
2 banane
2 cucchiai di Nutella
2 cucchiai di latte

Per Decorare:
1 banana tagliata a fettine

Procedimento
Prepariamo i Muffins: Montiamo bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo, sempre mescolando, l'olio e lo yogurt, poi la farina setaccciata con la vanillina ed il lievito. Dividiamo l'impasto tra gli stampini per muffins e inforniamo a 180° per circa 25' (facciamo la prova stecchino): Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella.
Prepariamo la Salsa alla Banana e Nutella: Tagliamo la banana a pezzi e frulliamola con la nutella e il latte fino ad ottenere una crema.
Con un cucchiaino facciamo una conca nel muffin, riempiamola con la crema:
Decoriamo con le rondelle di banana e serviamo.
Muffins con Salsa alla Banana e Nutella
Muffins con Salsa alla 
Banana e Nutella-Muffins with Banana and Nutella Sauce


English version
Muffins with Banana and Nutella Sauce
Muffins are perfect for breakfast or snack. They are yummy but  with this sauce are superdelicious! Banana and nutella is a great pairing and to dip the pieces of muffins in this sauce is a unique pleasure but it's also a pleasure to fill the hole of each muffin before eating them. Nutella goes really well with a lot of fruits, with
Condividi

lunedì 10 maggio 2010

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella

Scroll down for English version
Nutella: basta o devo aggiungere altro!? Tanto lo so che molti stravedono per la mitica e famosissima crema alle nocciole così da utilizzarla in svariate ricette. Io ve ne propongo una, facile facile e senza cottura! Si perché questi dolcini non richiedono l'utilizzo del forno. E sono anche senza glutine! Occorrono solo quattro ingredienti: nocciole e nutella, abbinamento naturale ed ovvio e succo d'arancia, quanto basta per dare quel gusto che col cioccolato è divino e non manca, chiaramente, lo zucchero, per addolcire e legare il tutto.

Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Lucidi lucidi sembrano quasi dire Mangiami! tant'è che se si comincia non la si smette più. Escluse le nocciole, gli altri ingredienti formano una crema che, una sorta di caramello che può essere preso in prestito anche per altre ricette, provatelo! Cosa cosa??? Qualcuno ha detto la parola Calorie? Ah, mi pareva strano :-DDD

Le nocciole devono essere pelate e tostate. In commercio ne esistono di già pronte ma costano molto. E' possibile risparmiare facendole a casa, come? Ci sono due modi per farlo e che Rouxbe Cooking School, il sito grazie al quale tutti possono imparare a cucinare comodamente da casa e di cui ho parlato qui, vi mostra in maniera chiara attraverso un video. Dopo averlo visto saprete come fare per togliere la pellicina alle nocciole senza perdere tempo e soprattutto pazienza!  Il primo metodo è semplice: in una pentola, portiamo l'acqua a bollore e versiamo del bicarbonato di soda, quindi aggiungiamo le nocciole e le cuociamo per 3-5'. Mettiamole in acqua fredda e voilà, la pellicina verrà via in un attimo e facilmente! A seconda dello scopo, possiamo poi,  ad esempio, tostarle. L'altro metodo, più noto, consiste nel passarle in forno e poi sfregarle con un panno. Tutto chiaro? Guardate il video, tratto da Rouxbe Cooking School, e lo vedrete con i vostri occhi!
Adesso siamo pronti per preparare i nostri dolcetti alla Nutella! Il numero dei pezzi varia a seconda del numero di nocciole utilizzate per un pasticcino.

Ingredienti (per 15 pezzi):
100ml di succo d'arancia
3 cucchiai di nutella
75g di zucchero
150g di nocciole pelate

Procedimento
In una pentola (meglio se col fondo spesso), mescoliamo il succo d'arancia con la nutella su fiamma bassa. Aggiungiamo lo zucchero e le nocciole mescoliamo e portiamo a bollore. Cuociamo per circa 20', mescolando frequentemente, fino ad ottenere una crema semidensa. Con l'aiuto di due cucchiaino lasciamo cadere le nocciole su un foglia di carta pellicola per formare delle gocce. Lasciamole raffreddare. Aspettiamo un paio d'ore prima di rimuoverle:

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella
Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Summer Cakes" del blog "Menta & Cioccolato"

English version
Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella
Nutella, need I say more? Many people like this famous hazelnut cream and use them in many recipes. They are gluten free and no bake pastries and very easy to make! There are only four ingredients that you need to make them: nutella and hazelnuts, a perfect and evident combination, orange juice because the pairing with chocolate is divine and sugar to sweeten and to bind all. Very bright, they say "Eat me!".
Condividi

lunedì 26 aprile 2010

Crostata al Cioccolato

Scroll down for English version
La Crostata al Cioccolato è sicuramente una delle torte più classiche e più amate, per qualcuno è, probabilmente, la torta dell'infanzia. Ce ne sono numerose versioni. Questa è morbida, quasi cremosa, racchiude una bontà indescrivibile. Da alleggerire con una pallina di gelato o un po' di panna montata, accompagnate, a scelta, da topping al caramello o frutta o marmellata ai frutti rossi, tanto per non farsi mancare nulla.

Crostata al Cioccolato-Chocolate Tart

Scusate il ritardo. Lo dico innanzitutto ad Albertone e Genny, in quanto avrei voluto postare la mia ricetta per la Torta della Bontà, iniziativa che ha lo scopo di raccogliere fondi per La Vita è un Dono, associazione che combatte contro una malattia rara quale l'acedimia propionica, molto prima, un motivo un po' bizzarro me lo ha impedito. In più, la scorsa settimana, uno spiacevole imprevisto ha fatto accumulare altro ritardo, sono stata  assente dal mio e dai vostri blog. Tutto quasi superato finalmente, eccomi qui!
Dicevo, tornando alla raccolta, che avrei voluto partecipare prima. Avevo deciso di farlo con la torta rovesciata all'ananas, quella che mamma faceva sempre quand'ero piccola in occasione del mio compleanno. Non mancava proprio mai e precedeva quella, più importante, del pasticcere. Basta guardare le vecchie foto per rendersi conto che sto parlando di un vero e proprio fenomeno: io seduta dietro a quella torta che, a dire il vero, adoro, ci sono affezionata. Il dramma, perché di questo si tratta :-D, è che non sono riuscita a trovare la ricetta! Scritta su un foglio svolazzante, riposto chissà dove è, almeno per adesso, introvabile,  mamma non ricorda che fine abbia fatto. Ho cercato per tutta casa ma niente, spero che prima o poi, venga fuori, ci tengo troppo!

A questo punto, la cosa più ovvia da fare mi è sembrata questa, scegliere una torta cioccolatosa, che ai compleanni male non ci sta, di quelle a cui pochissimi sanno rinunciare! Ma non è che lo dico io eh, lo dice la matematica:
1 dose di pasta frolla + tanto cioccolato = Torta della Bontà ∞
e la matematica, non è un'opinione!

Durante la cottura il ripieno gonfia molto, una volta spento il forno, si abbassa, è normale! Aggiungo che questa si può fare tranquillamente anche nella versione senza glutine, il risultato è garantito!

Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):
Per la Pasta Frolla:
300g di farina
100g di zucchero (meglio se fino)
125g di burro freddo a pezzi
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
200g di burro a pezzi
200g di cioccolato fondente a pezzi
100g di farina
250g di zucchero a velo
5 uova

Per Decorare:
2 cucchiai di cacao amaro (o zucchero a velo)
panna montata (o gelato) q.b. (facoltativo)
marmellata ai frutti rossi (o topping) q.b. (facoltativo)
foglie di menta (facoltativo)


Procedimento
Prepariamo la pasta frolla (ricetta con foto passo passo qui): impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'.
Prepariamo il ripieno: In un pentolino, fondiamo a bagnomaria il burro con il cioccolato mescolando di tanto in tanto. In una terrina mescoliamo a mano o con le fruste elettriche la farina, lo zucchero, le uova e il composto al cioccolato fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendiamo la posta frolla sulla spianatoia infarinata e rivestiamo lo stampo (con il solo fondo coperto di carta forno). Versiamo il ripieno. Tagliamo l'eccesso di pasta frolla in modo da avere un bordo che superi di 1cm il ripieno. Inforniamo a 170-180° per circa 1h (io ho usato il forno a gas), finché la superficie non è croccante:

Lasciamo raffreddare, sformiamo. Completiamo con il cacao amaro, la panna, la marmellata e le foglioline di menta. Serviamo.

Crostata al Cioccolato
Crostata al Cioccolato-Chocolate Tart

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "La Torta della Bontà" del Blog "Al Cibo Commestibile".


English version
Chocolate Tart
Chocolate tart is a one of the most classic and favotite cake. and there are many versions of it. This is soft, almost creamy, with an indescribable goodness. You can lighten it with a scoop of ice cream or whipped cream, accompanied by  caramel or fruit topping or red  fruit jam.
Condividi

venerdì 26 marzo 2010

Torta di Patate e Cioccolato

Scroll down for English version
Si si,  è proprio un dolce! Inutile dirlo, morbidissimo e poi c'è il cioccolato, cosa che forse basta per farlo apprezzare anche a chi le patate proprio non le vuol mandare giù! Il tutto è arricchito da uvetta e pinoli, ma possiamo aggiungere anche le noci. Infine, una leggera nota agrumata ,quella del limone che conferisce al dolce freschezza e un gusto davvero particolare. La torta è senza glutine, insomma, mi pare che abbia tutti i requisiti necessari per essere promossa, no?

Torta di Patate e Cioccolato-Potato and Chocolate Cake

Qualche volta le mamme si lamentano, a volte quasi si disperano, perché i bimbi rifiutano di mangiare certi alimenti, si tratta spesso di ortaggi e verdure. Questa torta può essere un suggerimento. Eliminate, se non la se non la amano, la frutta secca e magari anche il limone se credete che possano non apprezzare il suo retrogusto. Per il resto tutto uguale. Provate ad offrir loro una fetta: resisteranno al cioccolato?

Il tipo di patate influisce sulla consistenza del dolce, sarebbe opportuno scegliere un tipo non troppo acquoso. In ogni caso, se la preferiamo più asciutta, prolunghiamo il tempo di cottura di 5-10 minuti.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
1 kg di patate
100g di cioccolato fondente
40g di burro
150g di zucchero
3 uova
40g di pinoli
40g di uvetta (ammollata ed asciugata)
1 limone (la scorza grattugiata) (facoltativo)

Procedimento
Laviamo e mettiamole patate in acqua quindi portiamo a bollore e lasciamo cuocere finché non risulteranno tenere, scoliamole, peliamole e passiamole allo schiacciatate, mettiamole in una terrina. In un pentolino sciogliamo a bagno maria il ciocolato e il burro, uniamolo alle patate e mescoliamo bene usando un cucchiaio di legno. Aggiungiamo lo zucchero, i pinoli e l'uvetta, mescoliamo, infine aggiungiamo le uova e mescoliamo ancora. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato e spolverato con fecola di patate o pangrattato (eventualmente senza glutine), livelliamo la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola e inforniamo a 180° per circa 30-40':

Lasciamo raffreddare, sformiamo e serviamo.

Torta di Patate e Cioccolato
Torta di Patate e Cioccolato-Potato and Chocolate Cake

Ringrazio Pegasuslegend, persona dolcissima oltre che bravissima foodblogger, per avermi donato un premio! Lo giro a chiunque abbia voglia di riceverlo.

Potato and Chocolate Cake
Soft, delicious and gluten free! It's rich and if you want add walnuts in the cake. Lemon zest gives freshness to the cake and a particulare taste. It's ideal for children that don't want to eat potatoes. Modify the recipe accordind their taste, for example, you can omit the dried fruit. Choose not too watery potateos. The cake is moist but if you prefer a dried cake, bake it for another 5-10 minutes.

Ingredients (for a 10in cake pan):
1,1 lb potatos
3,52 oz pure chocolate
1,40 oz butter
2/3 cup sugar
3 eggs
1,40 oz pine nuts
1,40 oz raisins (soaked and drained)
1 lemon (the chopped zest) (optional)

Method
Wash potatoes and put them in a large pan with water, bring to boil and cook until tender. Drain the potatoes, peel them and use a potato masher to mash, transfer them in a bowl. In a saucepan, melt the butter with chocolate in a bain marie, add them to the potatooes and stir using a wooden spoon. Add the sugar, pine nts and raisins, stir again, add the eggs end stir well. Transfer the mixture into a cake pan greased and floured with starch or gluten free breadcrumb, level it with the back of a spoon or a spatula and bake in the preheated oven to 356°F for 30-40 minutes. Let cool and remove from pan. Serve.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin