Visualizzazione post con etichetta Piccola Pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piccola Pasticceria. Mostra tutti i post

mercoledì 16 febbraio 2011

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco

Scroll down for English version
Non mi dite che avete già finito i panettoni? E vabbè, vorrà dire che questi pasticcini li farete l'anno prossimo. Peccato però, sono così originali... :-D Ci scherzo su, è evidente che non bisogna impegnarsi troppo per mettere insieme cioccolato e panettone. Veramente io ho fatto pure meno, ho sfogliato il pluricitato "Cioccolato" e li ho preparati. Però poi mi sono messa e pensare, si si, e li ho fatti pure col cioccolato fondente e, anche se non li ho fotografati, ve ne voglio parlare.

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco-White Chocolate and Panettone Truffles

La differenza tra i tartufi al cioccolato bianco e quello fondente è sostanziale. Al di là del colore, i primi sono equilibrati nel sapore mentre i secondi si contraddistinguono per il gusto, ben noto, che si crea unendo rum e cioccolato fondente. Che il panettone ci sia, è quasi impossibile capirlo, diventa solo un ingrediente utile a dare consistenza. Visto il mio debole per il cioccolato scuro ho preferito i secondi :-P ma vale la pena farli entrambi.
Se i tartufi devono essere mangiati dai bambini possiamo sostituire il rum con il latte.

Ingredienti (per 10-12 tartufi):
70g di panettone a pezzi
2-3 cucchiai di rum (o latte)
90g di cioccolato bianco (o fondente) fuso

Procedimento
Mettiamo il panettone in una terrina con il rume lasciamolo riposare per 10'. Quindi lo  sbricioliamo, aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo bene e formiamo delle palline del diametro di circa 2,5cm. Lasciamo riposare a temperatura ambiente o in frigorifero. Serviamo.

Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco
Tartufi di Panettone e Cioccolato Bianco-White Chocolate and Panettone Truffles



bandiera inglese 
White Chocolate and Panettone Truffles
Christmas is gone, but I still have pandoro e panettone the typical Italian Christmas sweets. So I made these truffles with panettone and white chocolate
Condividi

lunedì 3 gennaio 2011

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato

Scroll down for English version
La zucca si vede ma non si sente, il cioccolato non si vede ma si sente. Non è magia ma...solo dei muffins buoni buoni! Sono al cacao e hanno un cuore morbido, scioglievole e vivace, l'arancione è un colore che, almeno a me, mette allegria. Che dite, ai bambini piaceranno?

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling

Io penso di si! Non è tanta, ma, tra un morso e l'altro, un  po' di zucca va giù che è un piacere, sono sicura che anche i più piccoli chiederanno il bis, mica possono resistere a tanto cacao e al cioccolato!? A proposito, se volete vedere il cioccolato, dimezzate la dose di cacao così l'impasto verrà più chiaro.
Allora, riuscite a farlo un po' di spazio per questi muffins? Dopo tutto quello che avete mandato giù in questi giorni non è facile ma è un sacrificio che si può fare!

Ingredienti (per 10-12 muffins):
Per l'Impasto al Cacao:
100g di burro morbido a pezzi
100g di zucchero
2 uova
200g di farina
50g di cacao amaro
125ml di latte
1 bustina di vanillina
3 cucchiaini di cacao amaro
1/2 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Per il Ripieno:
50g di cioccolato fondente tritato
200g di zucca (peso netto)

Procedimento
Cuociamo la zucca a 180° per 20' circa, lasciamo raffreddare e riduciamola a listarelle sottili. Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, un uovo alla volta.  Poi, sempre mescolando, uniamo la farina setaccciata con la vanillina, il cacao ed il lievito, alternandola al latte. Mettiamo un' po' d'impasto negli gli stampini per muffins quindi poniamo al centro un cucchiaino di cioccolato tritato e uno di zucca. Copriamo con altro impasto al cacao. Inforniamo a 180° per 20-25' (facciamo la prova stecchino):
Muffins di Zucca e Cioccolato
Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato
Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling



bandiera inglese 

Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling
You don't see the chocolate but you can taste it. You can see the pumpkin but you cannot taste it. It is not a trick but very delicious cocoa muffins with a soft heart and colorful too,
Condividi

mercoledì 15 dicembre 2010

Struffoli

Scroll down for English version
 L'altra volta ho parlato di pandori, panettoni e biscotti ma c'è un'altra cosa che fa Natale, almeno per me e mi sto riferendo agli struffoli, i dolci fritti e lucidi perché avvolti nel miele e rallegrati da pallini colorati detti anche riavulilli ovvero  diavolini e molto spesso anche canditi, appartenenti alla tradizione campana.  A casa mia, nel periodo natalizio, la piramide di struffoli non può  mancare!

Struffoli

Di ricette ce ne sono davvero tante. Questa è quella  di mia mamma, rigorosamente senza lievito,  non serve, gli struffoli gonfiano in cottura grazie alle uova presenti nell'impasto che è veramente semplice quanto buono.
Mia madre è la regina incontrastata della pasta fatta a mano e degli struffoli appunto. Beh, almeno per adesso, non ho proprio intenzione di portarle via lo scettro, adoro guardarla mentre impasta sulla sua spianatoia di legno, soprattutto ora che l'atmosfera si fa speciale. Quando arriva dicembre, come una bimba, non faccio che chiedere quando faremo gli struffoli, io ne sono ghiottissima! Così, quando impasta, mi siedo a guardare e pregustare, impaziente e senza criticare su questo e quello come invece solitamente faccio per altre cose :-D. E finalmente si frigge e poi tuffiamo gli struffoli nel miele e la mia mega porzione è subito pronta! Eh si perché la mia è senza pallini colorati! Sono belli si ma sotto i denti non li sopporto, mi rovinano i miei gnocchi dolci e golosi. Sono viziata? Ma no! Forse il vizio sta nel fatto che mamma li deve fare più di una volta perché sono troppo buoni!

Gli struffoli, se fatti bene e della giusta dimensione non assorbono olio, anzi, a dire la verità, non ci sarebbe nemmeno bisogno di metterli sulla carta assorbente.

Ingredienti :
Per l'Impasto:
300g di farina
3 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
Scorza di limone grattugiata q.b.

Olio per friggere
150g di miele circa

Per Decorare:
Pallini colorati q.b.
Frutta candita q.b.  (facoltativo)

Procedimento
Prepariamo l'Impasto:  disponimo la farina a fontana sulla spinatoia e al centro gli altri ingredienti. Lavoriamo per ottenere un impasto liscio. Tagliamolo a pezzi da cui ricaviamo dei cilindri del diametro di 1cm e tagliamoli a pezzetti lunghi 1cm. Friggiamoli nell'olio ben caldo quindi poniamoli su carta assorbente.  Mettiamo una padella su fiamma bassa e versiamo il miele. Quando si sarà sciolto aggiungiamo gli struffoli, mescoliamo bene, uniamo dei pallini colorati:
Struffoli
Sistemiali in ciotoline, vassoi, ecc. e decoriamo con gli altri pallini e i canditi. Serviamo.

Struffoli
Struffoli

RingrazioKatia di Briciole di Cannella per avermi donato un premio, lo giro a tutti voi!
Con qusta ricetta partecipo al  Contest Non è Natale se non C'è... del blog Pasticci & Pastrocchi
benner2



bandiera inglese  
Struffoli-Honey Balls
Ther's no Christmas without Struffoli! Struffoli honey balls are a traditional  Italian Christmas dessert typical of Campania. They are fried sweets of a simple dough made with flour , eggs and aromas.  They are glossy because coated in honey and colorful because completed with colored sugar sprinkles and/or candied fruit.
Condividi

lunedì 25 ottobre 2010

Fantasmi di Meringa

Scroll down for English version
Sono terribilmente...simpatici! Non so a voi ma a me questi fantasmini di meringa fanno ridere. Ho cercato di creare un po' di atmosfera con le foto ma niente, tutto riescono a fare tranne che spaventarmi, soprattutto quando erano tutti in fila sulla teglia del forno. Comunque, Halloween è  alle porte e servono idee per rendere terrificante la propria tavola. Forse con queste piccole meringhe non si ha proprio quest'effetto ma qualche sorriso lo si strappa di sicuro!

Fantasmi di Meringa-Ghost Meringues

 Le meringhe sanno essere stupefacenti, basta un po' fantasia per creare qualcosa che, anche se semplice, piace a grandi e bambini. L'idea di questi fantasmi è del bravissimo PAPUM di cookaround. L'anno scorso non ero riuscita a farli anche perché troppo presa dalla nascita della mia adorata nipotina ma quest'anno ho rimediato.

Trattandosi di meringhe e per di più fantasmi, è d'obbligo non sbagliare, devono venire bianchi! L'avete mai visto un fantasma abbronzato? Io mai...a dire il vero credo di non avere mai visto un fantasma hihihihi. Parere puramente personale, a me sono piaciuti di più i fantasmi non perfettamente dritti, danno una sensazione di dinamicità.
Ecco qualche consiglio per ottenere delle belle meringhe.
Possiamo usare zucchero semolato o a velo, io preferisco quest'ultimo.  Gli albumi devono essere a temperatura ambiente. E' possibile aromatizzarle con vanillina o qualche goccia di limone. Occhio alla cottura!
Forno statico: cuociamo a 80-100° per 1-2 ore con la porta del forno un po' aperta*
Forno a gas: cuociamo a 80-100° per circa 4 ore con la porta del forno semi aperta o completamente aperta*
Le meringhe sono cotte  quando al tatto risultano asciutte e si staccano facilmente dalla carta forno.

Ingredienti (per circa 12 pezzi):
60g di albumi (circa 2)
180g di zucchero
cioccolato fondente fuso q.b.

Procedimento
Mettiamo gli albumi in una ciotola e cominciamo a montare con lo sbattitore elettrico a velocità medio-alta. Quando cominciano a diventare spumosi cominciamo ad aggiungere gradatamente lo zucchero e montiamo ad alta velocità fino a che non risulta a neve ferma. Versiamo il composto nella tasca da pasticceria con bocchetta tonda per formare il corpo mentre possiamo usare una bocchetta a stella piccola per le braccia.  Formiamoli direttamente nella teglia coperta da carta forno quindi trasferiamoli in forno per lasciarli asciugare*. Lasciamo raffreddare. Con il cioccolato fuso facciamo occhi e bocca.

Fantasmini di Meringa
Fantasmi di Meringa-Ghost Meringues


bandiera inglese 
Ghost Meringues
They are awfully...nice! These meringue ghosts are funny.  I tried to create a special atmosphere in my pictures but nothing, they do not frighten me, they can do everything except that scare me, especially when they are all lined up onto the baking sheet LOL.
Condividi

giovedì 20 maggio 2010

Muffins con Salsa alla Banana e Nutella

Scroll down for English version
I muffins sono dei dolci perfetti per la colazione e la merenda, buoni da soli ma...ancora più buoni se accompagnati con una salsa super deliziosa perché tale è quella che nasce dalla combinazione di banana e nutella e che va a farcire la loro sommità. Intingerne i pezzi  nella crema densa è un piacere unico, irrinunciabile.

Muffins con Salsa alla 
Banana e Nutella-Muffins with Banana and Nutella Sauce

La cosa bella di questi muffins non sta solo nel mangiarli ma anche nel prepararli. Creare la cavità per poi riempirla con la salsa è un atto quasi studiato, che viene eseguito con attenzione e calma, un preludio all'assaggio che ne amplifica il sapore. A me, più di una volta, dopo avermi visto farcire il primo, mi è stato detto Potrei farlo io per me? E perché no, così si gustano prima! Ma l'apice si raggiunge quando la forchettina continua a fare il dolcino a pezzi i quali, inevitabilmente, si coprono della salsa di banana e nutella, dal gusto deciso e goloso...ammesso che non li si abbia già presi a morsi. La nutella, lo sappiamo già, sta bene con la frutta e se serviamo i muffins caldi la salsa diventa ancora più...gnam!

Per l'impasto dei muffins ho utilizzato yogurt bianco ma, per rafforzarne il sapore e il matrimonio con la salsa, si può usare quello alla banana. Risultano molto morbidi e pertanto sono buoni anche tal quali ma se siamo golosi, che ce la facciamo mancare?

Questa ricetta è anche su The Breakfast Review

Ingredienti (per 10 muffins):
Per i Muffins:
2 uova
125g di zucchero
50ml di olio di girasole
3 cucchiai di yogurt bianco
200gdi farina
1/2 bustina di vanillina
2 cucchiaini di lievito in polvere

Per la Salsa alla Banana e Nutella:
2 banane
2 cucchiai di Nutella
2 cucchiai di latte

Per Decorare:
1 banana tagliata a fettine

Procedimento
Prepariamo i Muffins: Montiamo bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo, sempre mescolando, l'olio e lo yogurt, poi la farina setaccciata con la vanillina ed il lievito. Dividiamo l'impasto tra gli stampini per muffins e inforniamo a 180° per circa 25' (facciamo la prova stecchino): Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella.
Prepariamo la Salsa alla Banana e Nutella: Tagliamo la banana a pezzi e frulliamola con la nutella e il latte fino ad ottenere una crema.
Con un cucchiaino facciamo una conca nel muffin, riempiamola con la crema:
Decoriamo con le rondelle di banana e serviamo.
Muffins con Salsa alla Banana e Nutella
Muffins con Salsa alla 
Banana e Nutella-Muffins with Banana and Nutella Sauce


English version
Muffins with Banana and Nutella Sauce
Muffins are perfect for breakfast or snack. They are yummy but  with this sauce are superdelicious! Banana and nutella is a great pairing and to dip the pieces of muffins in this sauce is a unique pleasure but it's also a pleasure to fill the hole of each muffin before eating them. Nutella goes really well with a lot of fruits, with
Condividi

lunedì 10 maggio 2010

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella

Scroll down for English version
Nutella: basta o devo aggiungere altro!? Tanto lo so che molti stravedono per la mitica e famosissima crema alle nocciole così da utilizzarla in svariate ricette. Io ve ne propongo una, facile facile e senza cottura! Si perché questi dolcini non richiedono l'utilizzo del forno. E sono anche senza glutine! Occorrono solo quattro ingredienti: nocciole e nutella, abbinamento naturale ed ovvio e succo d'arancia, quanto basta per dare quel gusto che col cioccolato è divino e non manca, chiaramente, lo zucchero, per addolcire e legare il tutto.

Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Lucidi lucidi sembrano quasi dire Mangiami! tant'è che se si comincia non la si smette più. Escluse le nocciole, gli altri ingredienti formano una crema che, una sorta di caramello che può essere preso in prestito anche per altre ricette, provatelo! Cosa cosa??? Qualcuno ha detto la parola Calorie? Ah, mi pareva strano :-DDD

Le nocciole devono essere pelate e tostate. In commercio ne esistono di già pronte ma costano molto. E' possibile risparmiare facendole a casa, come? Ci sono due modi per farlo e che Rouxbe Cooking School, il sito grazie al quale tutti possono imparare a cucinare comodamente da casa e di cui ho parlato qui, vi mostra in maniera chiara attraverso un video. Dopo averlo visto saprete come fare per togliere la pellicina alle nocciole senza perdere tempo e soprattutto pazienza!  Il primo metodo è semplice: in una pentola, portiamo l'acqua a bollore e versiamo del bicarbonato di soda, quindi aggiungiamo le nocciole e le cuociamo per 3-5'. Mettiamole in acqua fredda e voilà, la pellicina verrà via in un attimo e facilmente! A seconda dello scopo, possiamo poi,  ad esempio, tostarle. L'altro metodo, più noto, consiste nel passarle in forno e poi sfregarle con un panno. Tutto chiaro? Guardate il video, tratto da Rouxbe Cooking School, e lo vedrete con i vostri occhi!
Adesso siamo pronti per preparare i nostri dolcetti alla Nutella! Il numero dei pezzi varia a seconda del numero di nocciole utilizzate per un pasticcino.

Ingredienti (per 15 pezzi):
100ml di succo d'arancia
3 cucchiai di nutella
75g di zucchero
150g di nocciole pelate

Procedimento
In una pentola (meglio se col fondo spesso), mescoliamo il succo d'arancia con la nutella su fiamma bassa. Aggiungiamo lo zucchero e le nocciole mescoliamo e portiamo a bollore. Cuociamo per circa 20', mescolando frequentemente, fino ad ottenere una crema semidensa. Con l'aiuto di due cucchiaino lasciamo cadere le nocciole su un foglia di carta pellicola per formare delle gocce. Lasciamole raffreddare. Aspettiamo un paio d'ore prima di rimuoverle:

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella
Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Summer Cakes" del blog "Menta & Cioccolato"

English version
Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella
Nutella, need I say more? Many people like this famous hazelnut cream and use them in many recipes. They are gluten free and no bake pastries and very easy to make! There are only four ingredients that you need to make them: nutella and hazelnuts, a perfect and evident combination, orange juice because the pairing with chocolate is divine and sugar to sweeten and to bind all. Very bright, they say "Eat me!".
Condividi

martedì 6 aprile 2010

Ferratelle (Biscotti) con Panna e Fragole.99blog

Scroll down for English version
Un dessert semplice fatto con biscotti, fragole a panna. Facile e veloce da realizzare è un'idea, questa di oggi, speciale che si aggiunge a quella di altri blog che insieme sostengono le Sorelle Nurzia, per far conoscere la loro attività e i loro prodotti. E non a caso ciò accade nella data del primo anniversario del terribile terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aquila. Tutti insieme per ricordare quel tragico evento, sperando che chi è stato duramente colpito dalla tragedia possa ricominciare, per quanto possibile, una vita normale, fatta di pensieri, di lavoro, perché andare avanti si può, si deve!

Ferratelle con Panna e Fragole-Ferratelle Biscuits with Whipped 
Cream and Strawberries

Ho avuto modo di apprezzare alcuni dei prodotti delle Sorelle Nurzia. Siccome immagino che in molti utilizzeranno per la loro ricetta la colomba, ho pensato di proporvene una con un altro loro prodotto che è possibile acquistare e mangiare tutto l'anno! Ma siccome la colomba l'ho mangiata anch'io beh, sono costretta a raccontarvi di quanto era soffice e buona! E deliziosi erano le ciambelline e i cantucci al cioccolato, provateli! E che ve ne pare delle Ferratelle, i biscotti che ho scelto per la ricetta!? A me avevano colpito innanzitutto per il nome e poi per l'aspetto, sembrano una sorta di cialdine. All'assaggio si scoprono essere dei biscotti dal delicato aroma di limone, freschi, così l'associazione con panna e fragole è venuta da sola!

La realizzazione del dessert è davvero semplicissima e rapida! Possiamo utilizzare i nostri biscotti preferiti. Per le dosi è facile regolarsi e lascio decidere a voi le quantità ma melius abundare...

Ingredienti :
Biscotti
Panna già zuccherata
Fragole tagliate a pezzettini
Zucchero a velo per cospargere
Foglie di menta per decorare

Procedimento
Montiamo la panna. Con un cucchiaino, mettiamo della panna su un biscotto, adagiamo sopra le fragole e copriamo con un altro biscotto. Spolveriamo con lo zucchero a velo, guarniamo con le foglioline di menta e serviamo.

Biscotti con Panna e Fragola
Ferratelle con Panna e Fragole-Ferratelle Biscuits with Whipped 
Cream and Strawberries

Con questa ricetta aderisco all'iniziativa di 99colombe!


English version
Ferratelle Biscuits with Whipped Cream and Strawberries
Ferratelle are biscuits produced by Sorelle Nurzia from L'Aquila. This is a simple idea for a special post dedicated to Sorelle Nurzia and all those affected by the terrible earthquake on 6 April 2009.
These biscuits have a delicate flavor of lemon that goes well with whipped cream and strawberries. This dessert is very easy to make and of course, you can use your favorite biscuits.

Ingredients:
Biscuits
Whipped Cream (sweetened)
Strawberries into small pieces
Icing sufar to sprinkle
Mint to guarnish

Method
Whip the whipped cream and arrange it on a biscuit using a teaspoon. Put on it the strawberries, cover with another biscuit. Sprinkle with icing sugar, guarnish with mint and serve.
Condividi

venerdì 12 marzo 2010

Muffins al Cacao...Bianchi e Neri!

Scroll down for English version
Facciamoli neri!!! Si, i golosi di cacao o cioccolato possono fare questi muffins completamente al cacao quindi tutti neri! In questa veste sono carini e possiamo anche invertire i colori ovvero possiamo farli con la parte imferiore chiara e la superiore scura. Tanto sono sempre buoni, perfetti per una colazione o una sana merenda da arricchire con latte, frutta fresca e succo di frutta.

Muffins al Cacao-Cocoa Muffins

E' la prima ricetta di muffins dolci del blog! E non saranno gli ultimi, da quando ho i miei stampini in silicone non mi ferma più nessuno...o quasi. Questi muffins come dire, sono un po' sfigati (si può dire sfigati?) o lo sono io :-D Li ho fatti la prima volta qualche mese fa ma, inavvertitamente (ancora oggi mi chiedo come sia potuto accadere) ho cancellato le foto del passo passo. Poco male, avevo pensato di postarli ugualmente in fondo la realizzazione è facile. Poi ho detto Vabbè, li rifaccio. Alla seconda è andata  pure peggio: mentre un profumino di spandeva per la casa, eccoti che arrivano due ospiti inattesi. In quel momento ho pensato Non c'è due senza tre. Ma 2 muffins sono rimasti, questi delle foto! E siccome si dice Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi, (scusate, ma oggi proverbi in ..magna copia :-DDD) ho pensato di postarli, la prossima volta che li farò non so cosa potrebbe accadere...

Ingredienti (per 10 muffins):
2 uova
115g di zucchero
250g di farina
75 ml di olio di girasole
3 cucchiai di latte
1 bustina di vanillina
3 cucchiaini di cacao amaro
1/2 bustina di lievito in polvere

Procedimento
Montiamo bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, sempre mescolando, la farina setaccciata con la vanillina ed il lievito, l'olio e il latte. Togliamo 10 cucchiai di composto e teniamolo da parte. Nel rimanente aggiungiamo il cacao e mescoliamo bene. Dividiamo l'impasto scuro tra gli stampini per muffins quindi distribuiamo su questo l'impasto chiaro:

Inforniamo a 180° per 20-25' (facciamo la prova stecchino). Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.

Muffins al Cacao Bianchi e Neri
Muffins al Cacao-Cocoa Muffins

English Version
Black and White Cocoa Muffins
Black and white muffins are nice. You can invert the color and if you are greedy make them completely black! These muffins are ideal for breakfast  or as a snack for a break with milk, fresh fruit or fruit juice.

Ingredients (for 10 muffins):
2 eggs
1/2 cup sugar
2 1/4 cups all purpose flour
2,53 fl oz sunflower oil
3 tablespoons milk
vanilla
3 teaspoons cocoa powder
1/2 tablespoon baking powder

Method
Beat eggs and sugar  with an electric mixer until foamy, add the flour sifted with the baking powder and vanilla, oil and milk. Take 10 tablespoons of mixture and set aside. Add the cocoa powder into the remaining mixture and mix well. Divide the cocoa mixture among muffin cups, distribute the white mixture on them and bake in the preheated oven to 355°F for 20-25minutes (do the toothpick test). Remove the muffins from cups and let cool on a rack. Serve.
Condividi

mercoledì 24 febbraio 2010

Girelle alle Mele

Scroll down for English version
Morbide, morbidissime che di più non si può! Il segreto? E' nell'impasto! Il formaggio, a scelta tra ricotta o philadelphia, rende queste brioches estremamente soffici, la bontà e l'umidità delle mele cotte fanno il resto. Sono ideali a colazioni o per la merenda, da arricchire, volendo, con le noci tritate per dare un tocco croccante e una carica di  energia. E se questo non vi basta aggiungo anche che sono veloci da fare perché non devono lievitare! Dalla sofficità non si direbbe, eppure queste girelle sono realizzate con il lievito in polvere. Vi ho convinti?

Girelle alle Mele-Apple Rolls

Conosco delle persone che il formaggio nei dolci non lo mangiano ma che hanno mangiato le girelle con voracità. Dopo averle fatte e offerte in tre occasioni diverse, mi sono sentita chiedere Com'è che sono così morbide? La mia espressione mi ha tradita tant'è che mi è stato detto Ecco, c'è qualcosa che non mi piace qui dentro...il formaggio...mmm quanto sono buone però! A quel punto ho dovuto confessare ma sono stata perdonata.

Il gusto del formaggio è nascosto dalle mele per cui non si sente. Per questo motivo consiglio queste brioches alle mamme i cui bambini mangiano mal volentieri certi alimenti. E' possibile completare le girelle cospargendole, prima di infornarle con le noci. Io generalmente ne faccio metà con e metà senza, mi spiace non averle fotografate...sono perdonata, vero?

Ingredienti (per 15 pezzi):
Per la Pasta:
200g di farina
80g di zucchero (di cui 2 cucchiai per il ripieno)
150g di formaggio (ricotta e philadelphia)
5 cucchiai di olio d'oliva
5-8 cucchiai di latte
1 bustina di lievito in polvere

Per il Ripieno:
1 kg di mele
3 cucchiai di succo di limone
3 cucchiai di rum
1 cucchiaio di farina

Per Completare:
1 uovo sbattuto
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchaio di noci tritate (facoltativo)

Procedimento:
Prepariamo il Ripieno: Sbucciamo le mele e tagliamole a cubetti. mettiamole in una pentoal con il succo di limone, il rum e 2 cucchiai di zucchero. Mescoliamo e cuociamo finché non saranno tenere (circa 10') mescolando di tanto in tanto. Eliminiamo il liquido in eccesso, lasciamo raffreddare quindi aggiungiamo 1 cucchiaio di farina e mescoliamo.
Prepariamo la Pasta: Mescoliamo la farina con lo zucchero rimasto, il formaggio, l'olio, il latte, il lievito. Formiamo una palla omogenea e soda.
Stendiamo la pasta su una spianatoia infarinata in un quadrato di 35cm di lato. Adagiamo sopra le mele e avvogliamo per formare un rotolo. Tagliamolo in fette spesse circa 2,5cm. Mettiamo le girelle su una teglia coperta di carta forno, spennelliamole con l'uovo e cospargiamo con lo zucchero mescolato alla cannella (e le noci):

Inforniamo a 180-190° per circa 30' o comunque fino a doratura.

Girelle alle Mele
Girelle alle Mele-Apple Rolls


English Version
Apple Rolls
These apple rolls are moist and soft, very soft! The secret is in the dough! In fact there is cheese (ricotta or philadelphia) in the dough that gives softness to the rolls that are ideal for breakfast, especially for children. They are quick to make because are made with the baking powder instead of brewer's yeast. If you prefer, sprinkle the rolls with walnuts.

Ingredients (for 15 pieces):
For the Dough:
1 3/4 cup all purpose flour
3/8 cup sugar (of which 2 tablespoons for the filling)
5,29 oz cheese (ricotta or philadelphia)
5 tablespoons olive oil
5-8 tablespoons milk
1 tablespoon baking powder

For the Filling:
2,2 lb apples
3 tablespoons lemon juice
3 tablespoons rum
1 tablespoon all purpose flour

To Complete:
1 beaten egg
1 tablespoon water
1 tablespoon sugar
1/2 teaspoon cinnamon
1 tablespoon walnuts (optional)

Method
Prepare the Filling: Peel the apples and cut them into small cubes. Put them in a pan with 2 tablespoons of sugar, lemon juice and rum. Stir and cook until tender (10 minutes about) stirring occasionally. Discard the liquid in excess and let cool. Add 1 tablespoon of flour and stir well.
Prepare the Dough: Mix flour with the remaining sugar, cheese, olive oil, milk and baking powder and form an homogeneus and smooth ball.
Roll out the dough onto a floured surface into a 13inch square. Arrange the apples and roll up the dough. When you reach the far edge of the dough, moisten the bare edge with  water to seal. With a knife cut into 1inch thick piece. Place them onto the baking sheet covered with baking paper.Brush with the beaten egg and sprinkle with sugar mixed with cinnamon (and chopped walnuts). bake in the preheated oven at 355-375°F for 30 minutes about or until lightly golden brown.
Condividi

venerdì 15 gennaio 2010

Tartine di Panettone e Frutta

Scroll down for English version
Ricliamo il panettone! Dopo i Tartufi di pandoro e cioccolato ecco un'idea semplice e leggera per smaltire l'altro dolce tipico delle feste di Natale. Un dessert sfizioso: fragranti dischetti di panettone da completare con la frutta. Kiwi e mandarino hanno bei colori ma è bene dire che tendono a contrastare con la dolcezza del panettone quindi, se preferite, scegliete un altro tipo di frutta.

Tartine di Panettone e Frutta-Panettone and Fruit Canapes

Probabilmente durante le feste, tra pranzi e cenoni, qualcuno avrà messo su un po' di chii per cui, dopo aver sfogliato Cioccolato ho deciso che sarebbe stato meglio un riciclo leggero che ho tratto da un vecchio numero di Cucinare Bene. Nel complesso la frutta diminuisce le calorie delle tartine che sono deliziose, il profumo durante il breve passaggio in forno del panettone è un bel preavviso!
Pochi ingredienti quindi, esecuzione facile e veloce, ma il risultato è di bell'effetto e permette di smaltire il panettone senza troppi senzi di colpa.

Ingredienti:
panettone
burro morbido q.b.
frutta a piacere (mandarini, kiwi, ecc) q.b.

Procedimento:
Tagliamo il panettone a fette spesse 1,5cm. Con un coppapasta del diametro di 5cm ricaviamo dei dischetti. Stendiamo su un solo lato il burro e inforniamo a 200° per 6' avendo cura di girarli a metà cottura. Sforniamo e lasciamo raffredare. Completiamo con la frutta fissandola con degli stuzzicadenti.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Ricicliamo gli avanzi di Natale" del blog "Il mondo di Stefy"


English version
Fruit and Panettone Canapes
A simple dessert to use panettone cake in advance. Kiwi and tangerines have nice colors but contrast with the sweetness of the cake so, if you don't like this contrast, complete them with another kind of fruit.

Ingredients:
panettone
soft butter
fruit (tangerines, kiwi, etc.)

Method
Cut panettone cake into 1/2 in thick slices. Using a 2 inch round cookie cutter cut them. Spread a little of butter onto one side of round and bake in the preheated oven at 390°F for 6 minutes, turning halfway through cooking time. Let cool. Complete with fruit. Insert a toothpick into the center.
Condividi

martedì 5 gennaio 2010

Tartufi di Pandoro e Cioccolato

Scroll down for English version
Dopo i giorni di festa il riciclo del pandoro e del panettone diventano qualche volta un imperativo. Per chi come me ne ha tanti e non sa come smaltirli propongo questi tartufi a base di pandoro, dal cuore morbido e dall'esterno cioccolatoso e croccante, costituiscono un ottimo dessert da accompagnare con un buon vino liquoroso.

Tartufi di Pandoro e Cioccolato-Pandoro and Chocolate Truffles

Che ne dite, vi piace come idea per riciclare il pandoro? Non so voi ma noi a casa ne abbiamo un bel po' per cui la trasformazione/rielaborazione dopo un po' diventa necessaria. Il pandoro in particolare può sostituire il pan di spagna ma anche i savoiardi nella realizzazione del tiramisù o dello zuccotto quindi non rappresenta un grosso problema.
Questi tartufini sono una soluzione golosa che possiamo personalizzare secondo i gusti. Ad esempio, io non ho messo le scorze d'arancia candita perché a qualcuno non piacciono...mentre a qualcun'altro non piace il cocco per cui alcuni bocconcini non hanno avuto la spolverata di cocco finale. De gustibus, fate come preferite e buon riciclo!

Ingredienti (per 20 tartufi):
200g di pandoro
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di mandorle tritate
scorze d'arancia candita (facoltativo)
150g di cioccolato fondente fuso
2 cucchiai di farina di cocco

Procedimento:
Spezziamo il pandoro in pezzi, mettiamolo in una terrina con il latte e lasciamolo riposare per 10'. Quindo lo strizziamo e lo sbricioliamo, aggiungiamo le mandorle e le scorze d'arancia, mescoliamo bene e formiamo delle palline del diametro di circa 2,5cm e riponiamo in frigorifero per 20':

Trascorso il tempo rotoliamo le palline nel cioccolato fuso con l'aiuto di due forchette, poggiamole sulla carta pellicola o su una gratella e cospargiamo con la farina di cocco. Lasciamo riposare in frigo per almeno 15' prima di servire.
Tartufi di Pandoro e Cioccolato
Tartufi di Pandoro e Cioccolato-Pandoro and Chocolate Truffles

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Ricicliamo gli avanzi di Natale" del blog "Il mondo di Stefy"

English version
Pandoro and Chocolate Truffles
Pandoro is a traditional Italian cake. It's a typical christmas dessert, a naturally leavened oven-baked product. I have made this truffles with the pandoro in advance. They are soft inside and crispy outside. Serve them with a fortified wine.

Ingredients:
7 oz pandoro cake
1 cup milk
2 tablespoon chopped almonds
1 tablespoon candied orange peels (optional)
5,3 oz melted pure chocolate
2 tablespoons desiccated coconut

Method:
Break pandoro into small pieces, put it in a bowl with milk and let rest for 10 minutes. Squeeze and crumble it, add almonds and candied orange peels and stir well. Form truffles into 1 inch balls and put in the refrigerator for 20 minutes. Using two forks, dip balls into the melted chocolate place and put on a tray lined or film, sprinkle with desiccated coconut and put in the refrigerator for at least 15 minutes before serving.
Condividi

martedì 10 novembre 2009

Calzoncelli

Scroll down for English version
I calzoncelli sono dei dolcetti fritti ripieni di un impasto morbido e goloso fatto di castagne e cioccolato. Tipici dell'Italia centro-meridionale, si possono fare di varie forme, per lo più rettangolari o a mezzaluna e, spostandosi di qualche chilometro troviamo variazioni nel ripieno: alcuni prevedono fichi, ceci, l'aggiunta di spezie, ecc. Vi propongo la mia versione naturalmente. La pasta esterna è buona, in cottura si sfoglia e gonfia bene e si adatta anche ad altri dolci. L'insieme è così buono che i calzoncelli (si lo ammetto, sono tra i miei dolci preferiti), nonostante non siano proprio leggeri, si mangiano con una facilità estrema, come le ciliegie!

Calzoncelli

Possiamo farli della dimensione che preferiamo, meglio se piccoli. Questi sono relativamente grandi, circa 8x9cm. Mentre li tagliavo mia madre continuava a ripetere: Sono troppo grandi! E io: E che sarà mai, invece di 20 ne mangerò 18! :-P Insomma, i rimproveri fanno parte della collaborazione. Si si, mia madre mi ha aiutata a fare i calzoncelli. Dico la verità, sbucciare le castagne non mi entusiasma e quando si tratta di friggere ho sempre la sensazione che il tempo non basti mai. La mia cara mamma si è offerta, ha sbucciato le castagne e ha preparato la pasta no dico, scusate se è poco! Si, sa che questi dolcetti mi piacciono troppo, quando cominciano a cadere le prime castagne dice: Dobbiamo fare i calzoncelli, tu ne vai matta! e si presta volentieri nel darmi una mano...poi però devo sentire qualche lamentela :-D ma fa nulla anzi, alla fine ci divertiamo pure, soprattutto quando li mangiamo!
Non so perché ma dalle mie parti, le ricette a base di castagne sono avvolte dal mistero. Lo è per la crostata e per i calzoncelli. Chiedere la ricetta a chi queste cose le sa fare benissimo è praticamente inutile e a volte quasi avvilente. Per darvi un'idea, suona un po' così (scusate se uso il femminile...):
  • C'è la smemorata gentile: Non me la ricordo, magari ti chiamo e ti dico le dosi (ma quando squilla sto telefono?!)
  • C'è la buona osservatrice: Ho fatto ad occhio (che occhio, ti vengono sempre identici!)
  • C'è la custode: Mi dispiace ma la ricetta è segreta (caspiterina!)
Vabbè, qua ci potrei scrivere un'enciclopedia. Spesso l'esperienza giova ed alcune ricette si riescono a eseguire davvero ad occhio e comunque penso che ognuno sia libero di dare o non dare le ricette anche se, da una parte, la teoria e la pratica del segreto mi preoccupa: spero che, almeno nelle famiglie, si continui a tramandare delle ricette che altrimenti rischieremmo di perdere. Le ricette rappresentano molto, non sono solo sapore e tradizione, ma identificano anche luoghi, culture e costumi del nostro Paese con tutto ciò che ad esse e legato.

Io ho allungato un po' l'impasto dei tartufi di castagne (anche se credo che potrei aumentare la quantità di cioccolato), ma i miei bravi calzoncelli li faccio eccome!

Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la Pasta:
350g farina
55g di zucchero
2 uova
1/2 bicchierino di vino bianco
1/2 bicchierino di olio d'oliva
1/2 limone (la scorza)
1 pizzico di sale
latte q.b.

Per il Ripieno:
500g di castagne fresche (senza la buccia esterna)
50g di burro
50g di cioccolato fondente
50g di zucchero a velo
150ml di latte
1 bustina di vanillina
75ml di Strega o Maraschino

olio per friggere
zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Prepariamo il ripieno: mettiamo le castagne in acqua fredda e portiamo a bollore. Lessiamole finché non saranno tenere quindi le scoliamo, le priviamo della pellicina interna e le passiamo allo schiacciapatate. In un pentolino, fondiamo a bagnomaria il burro con il cioccolato mescolando di tanto in tanto. In una terrina mescoliamo la purea di castagne con lo zucchero, la vanillina e il liquore e il latte, uniamo il composto di cioccolato, mescoliamo bene finche è il composto non risulta omogeneo ma morbido.
Prepariamo la pasta: Lavoriamo tutti gli ingredienti aggiungendo, se necessario, poco latte alla volta finché non otteniamo una palla liscia. Avvolgiamola nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per 30'.
Tagliamo la pasta in pezzi e passiamola nella macchina (per chi ha la Marcato N°7). Sistemiamo sulla pasta un po' di composto, spennelliamo i bordi con un dito bagnato d'acqua, copriamo con uno strada di pasta e tagliamo con la rotella taglia pasta:

Calzoncelli

Friggiamo i calzoncelli in olio bel caldo su entrambi i lati finché non risultano dorati. Li poniamo su carta assorbente, spolveriamo con zucchero a velo e serviamo.

Calzoncelli
Calzoncelli

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Ricette in Compagnia" del blog "Noci Moscate"


English Version
Calzoncelli
Calzoncelli are fried pastries filled with chestnuts and chocolate, typical dessert of Southern Italy. There are different versions of them however...they are very delicious! If you prefer, you can make the calzoncelli smaller than mine and /or you can give them a form of crescent-shaped.

Ingredients (for 40 calzoncelli):
For Pastry:
3 1/8 cups all purpose flour
1/4 cup sugar
2 eggs
1,35 white wine
1,35 fl oz olive oil
lemon zest
1 pinch of salt
milk (if necessary)

For Filling:
17,64 oz fresh chestnuts (withouth the shell)
1.76 oz butter
1,76 oz pure chocolate
1,76 oz icing sugar
2/3 cup milk
0,02 oz vanilla extract
1,40 fl oz Strega or Maraschino liqueur


vegetable oil for frying
icing sugar to sprinkle

Method
Prepare filling: Put chestnuts in a large pan, cover with cold water and cook until tender. Remove the inner skins and use a potato masher to mush them. In a saucepan, melt the butter with chocolate in a bain marie and continue stirring, until the chocolate has melted. In a bowl stir the chestnut pure, sugar, vanilla extract, milk and liqueur until creamy add the chocolate mixture and mix well until completely homogeneus but soft.
Prepare pastry: Mix flour with other ingredients, knead well and then add milk little by little if necessary, knead again to form a smooth dough. Wrap the dough in film let it rest in the fridge for 30 minutes.
Cut the dough into pieces and roll them through the pasta machine.
Take a teaspoon of filling and place it on the pastry , wet your finger with a little water to wet the edges, cover with a strip of pastry and cut it into rectangles, about 3 by 3 1/2 inches, using a pastry cutting wheel.
Fry the calzoncelli on both sides, a few at a time, in a large pot of hot vegetable oil, remove them from the oil when they are golden brown , and place them on paper towels to drain. Sprinkle with icing sugar and serve.
Condividi

mercoledì 28 ottobre 2009

Tartufi di Castagne

Scroll down for English version
Sono dei dolcetti a base di castagne e cioccolato e quindi molto golosi! Aromatizzo con lo Strega che secondo me è il liquore perfetto per il duo castagne-cioccolato in quanto ne esalta il sapore in maniera straordinaria ma in alternativa consiglio il Maraschino. Questi morbidi bocconcini hanno un bel vantaggio ovvero quello di essere preparati con largo anticipo: il composto si conserva in frigorifero coperto da carta pellicola per 3-4 giorni mentre è consigliabile passare i tartufi nel cacao non più di un giorno prima a quello in cui devono essere serviti per evitare che il cacao si rovini.

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

L'autunno non è certo la mia stagione preferita. Le foglie cadono, il venta soffia forte, le pioggie diventano più insistenti e il freddo sempre più insopportabile. Beh, in questi giorni non è proprio così, il sole splende e le temperature sono relativamente alte eppure nella mia testa l'autunno è quello che ho descritto. Ma di questa stagione apprezzo i suoi colori che poi ritroviamo anche in tavola con degli alimenti buonissimi come sono le castagne. Le ho sempre trovate curiose, protette da quei ricci pungenti ma io per loro vado matta. Ne mangio una quantità smisurata, specie se si tratta di caldarroste! A essere sincera apprezzo le castagne soprattutto in purezza o le utilizzo fondamentalmente nei dolci. Oltre a questi tartufi sono solita fare la crostata e dei dolcetti fritti a dir poco squisiti e che spero di riuscire a fare e magari anche postare. Già, negli ultimi giorni ho cucinato poco ma mi auguro di poter sfruttare al massimo i prodotti che l'autunno ci offre.

Ingredienti (per 50 tartufi):
500g di castagne fresche
6 cucchiai di latte
50g di burro
50g di cioccolato fondente
50g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
40ml di Strega o Maraschino
3 cucchiai di cacao amaro

Procedimento
Mettiamo le castagne in acqua fredda e portiamo a bollore. Lessiamole per circa un'ora quindi le scoliamo, le priviamo della buccia e della pellicina interna e le passiamo allo schiacciapatate. In un pentolino, fondiamo a bagnomaria il burro con il cioccolato ed il latte mescolando di tanto in tanto. In una terrina mescoliamo la purea di castagne con lo zucchero, la vanillina e il liquore, uniamo il composto di cioccolato, mescoliamo bene fincheè il composto non risulta omogeneo e lo poniamo in frigorifero per 30'.
Prendiamo un po' d'impasto e formiamo delle palline del diametro di 2,5 cm circa usando i palmi delle mani, le passiamo nel cacao e le poniamo nei pirottini di carta. Teniamoli in frigorifero.

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

Ringrazio Laura per avermi donato dei primi e che giro a chiunue abbia voglia di riceverli. Spero, questo fine settimana, di riuscire a fare ordine con un post in merito.


English Version
Chestnut Truffles
These truffles are delicious pastries with chestnuts and chocolate. The truffle mixture can be kept, covered, in the refrigerator for 3-4 days but do not prepare the truffles more than one day in advance. I don't love autumn but I love its colors and products...like chestnuts, I eat so many chestnuts!!!

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

Ingredients (for 50 truffles):
17,64 oz fresh chestnuts
6 tablespoons milk
1.76 oz butter
1,76 oz pure chocolate
1,76 oz icing sugar
0,02 oz vanilla extract
1,40 fl oz Strega or Maraschino liqueur
3 tablespoons cocoa powder


Method
Put chestnut in a large pan, cover with cold water and boil for 1 hour. Remove the shells and inner skins and use a potato masher to mush them. In a saucepan, melt the butter with chocolate and milk in a bain marie and continue stirring, until the chocolate has melted. In a bowl stir the chestnut pure, sugar, vanilla extract and liqueur until creamy add the chocolate mixture and mix well until completely homogeneus. Keep the truffle mixture in the refrigerator for 30 minutes to firm then pull off little pieces of the mixture and form them into 1 inch balls, rolling them with the palms of your hands. Drop the balls into the cocoa powder and gently roll them in it until they are coated thoroughly and place each truffle in a small muffin cup and refrigerate.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin