Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2010

Pizza con l'Erba

Scroll down for English version
La Pizza con l'Erba, in dialetto A Pizza co' l'Ereva, appartiene alla tradizione Irpina. Preparata a ridosso di Pasqua per essere mangiata soprattutto nell'ultimo venerdì di Quaresima, è caratterizzata dalla presenza di quattro erbe, cioè verdure: scarola, borraggine, cardilli selvatici e cerfogli e da alici e cipollotti. Il sapore? Descriverlo è difficile, bisogna provarla per apprezzarne la tipicità e la bontà.

Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables
La ricetta che vi propongo è della nonna paterna che, come ho avuto giù modo di dire, ha insegnato a mia madre le ricette tipiche del posto e io ovviamente, imparo da lei. Come accade, anche le ricette tradizionali sono soggette a variazioni. Nel caso specifico, c'è anche chi utilizza la quinta erba, ovvero o il finocchietto selvatico. Spostandosi nel napoletano se ne trova una versione fatta principalmente con le scarole e con pinoli e uvetta il cui sapore però, è ben diverso.
Fedele alla ricetta della nonna, propongo la mia versione, per me la più buona di tutte! Tagliata a cubetti può costituire anche un antipasto.

Per l'impasto è possibile utilizzare la pasta per pane o pizza che siamo soliti fare. Scarola, borraggine e cardilli (spero tanto che li troviate! altrimenti sostituiteli con la cicoria) vanno messi nella stessa quantità mentre di cerfogli  un mazzetto basta per profumare l'acqua. Con le verdure siamo sempre andate ad occhio, metro che si è sempre rivelato perfetto e che sono certa, in questo caso, saprete usare. Meglio utilizzare alici salate così la pizza risulta più gustosa. E vi raccomando all'olio, abbondate! Ovviamente la si puù fare anche in una teglia tonda.

Ingredienti (per una teglia quadrata di 33cm di lato):
Per la Pasta:
500g di farina
270ml di acqua calda
2 cucchiaini di olio d'oliva
10g di sale
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cuchiaino di zucchero

Per il Ripieno:
Scarola q.b.
Borraggine q.b.
Cardilli selvatici (o cicoria)
1 mazzetto di cerfogli
6 alici sottosale (o 12 filetti di alici sotto'olio)
3 cipollotti tagliati a fettine
olio d'oliva (abbondante )
sale q.b.

Procedimento
Prepariamo la Pasta: Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo l'olio, l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta da un panno imido o un sacchetto di plastica per alimenti, fino al raddoppio di volume, circa un'ora e mezza.
Pepariamo il Ripieno: Laviamo bene le verdure. Cuociamole in acqua bollente salata (circa 15-20'), scoliamole, lasciamole raffreddare quindi strizziamole bene per eliminare l'acqua in eccesso e tagliamola grossolanamente. In una larga padella scaldiamo l'olio, aggiungiamo i cipollotti e cuociamo finché non saranno teneri. Uniamo le alici e cuociamo finché non sarann dissolti. Aggiungiamo le verdure, mescoliamo, lasciqamo andare per qualche minuto, aggiustaimo di sale. Lasciamo raffreddare.
Stendiamo i due terzi della pasta, sistemiamo sopra il ripieno altro almeno 2cm. Stendiamo la pasta rimanente, copriamo la pizza, ripieghiamo il bordo e sigilliamo premendo con una forchetta con la quale bucherelliamo anche la superficie. Inforniamo a 220° per circa 20' (io ho usato il forno a gas) o comunque fino a doratura:

 Lasciamo raffreddare, serviamo.

Pizza con l'Erba
Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables

P.S. Ringrazio Federica, incontrata da poco e che mi è piaciuta subito tanto quanto le sue ricette (detto questo credo che adesso tu, Federica, possa passarmi anche 3 dei tuoi deliziosi muffins :-D) per avermi donato un premio, lo giro a chiunque abbia voglia di riceverlo.

Vi ricordo che fino al 5 aprile è possibile votare, per Squisito 2010, Dulcis in Furno, candidato nelle categorie Cucina/Ricette e Fotografia, cliccate qui per dare il vostro voto. Grazie per il sostegno!

Auguro a tutti voi una Serena Pasqua! Happy Easter!

English version
Pizza con l'Erba-Pizza with Herbs (Vegetables)
This is a traditional pizza of my country with vegetables. We make it during the Easter period, to eat  especially on Friday during Lent. Serve four different herbs for the filling: escarole, borage, cardilli selvatici (a wild herb) and chervil. Put the first three herbs into equal parts and add much olive oil! For the dough you can follow your recipe. This pizza is very particular and tasty! My paternal grandmather taught the recipe to my mother and now I prepare it with her. This goes to Yeastspotting.

Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables

Ingredients (for a 13in square pan):
For the Dough:
4 1/2 cups all purpose flour
18,26 fl oz warm water
2 teaspoons olive oil
0,35 oz salt
0,43 oz fresh yeast
1 teaspoon sugar

For the Filling:
Escarole
Borage
Cardilli selvatici (or chicory)
1 bunch chervil
6 salted anchovies (or 12 anchovies in olive oil)
3 spring onions into slim slices
olive oil
salt to taste

Method
Prepare the Dough: Dissolve yeast in 1/4 cup of warm water and 1 teaspoon of sugar. Mix it with flour, the olive oil, theremaining water salt and work until the dough is elastic, then place the dough in a bowl. Cover with a damp cloth or with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume, about 1 hour and 30 minutes.
Prepare the Filling: Wahs the vegetablles well. Cook them in boiling salted water (15-20 minutes). Drain the, let cool, and squeeze to remove the excess water.Cut them into pieces. I a large pan heat the olive oil, add onuon and fry until tender, Add th anchovies and cook until dissolve. Add the vegetables, stir and ccok for a few minutes, add salt to taste, stir again. Let cool.
Roll out 2/3 of the dough and place it into the pan. Arrange the filling (it must be not less than 1in). Roll out the reamining dough and cover the pizza, fold the edge of the dough and press it using a fork. riddle the surface using a fork. Bake in the preheated oven at 425°F for 20 minutes about (I have sed the gas oven) or until golden brown.
Condividi

mercoledì 31 marzo 2010

Colombine Senza Glutine

Scroll down for English version
Dopo la versione classica delle colombine ecco quella senza glutine. Buone, morbide e ben lievitate, la foto dell'interno più giù mi auguro lo dimostri! Personalmente sono molto soddisfatta del risultato per cui ecco la mia ricetta, sperando di essere ancora in tempo e dare quindi un suggerimento a chi volesse farle per Pasqua.

Colombine Senza Glutine-Gluten Free Easter Dove Cake

L'idea di provare a farle in versione gluten free mi è venuta dopo che su Facebook la dolcissima Alessandra mi mostrava le sue e che aveva realizzato dopo avere appunto letto la ricetta delle colombine qui sul blog. Ho preferito utilizzare il latte al posto dell'acqua ed equilibrato le dosi per ottenere un impasto giusto con le quali si ottengono 3 colombine piuttosto grandi o 4 più piccole, come quella della foto sopra.
Per le foto del passo passo vi invito a guardare quello delle colombine, è lo stesso. Una sola raccomandazione, quella di lavorare rapidamente tutti gli ingredienti. Per migliorare la lavorabilità ho utilizzato latte freddo, cosa che, ovviamente, incide notevolemente sui tempi di lievitazione ma l'attesa ripaga il risultato! Se non siete praticissmi con i lievitati, utilizzate il latte a temperatura ambiente.

Ingredienti (per 3-4 colombine):
Per l'Impasto:
200g di farina per pane senza glutine
50ml di acqua fredda o a temperatura ambiente
40g di zucchero
40g di burro morbido a pezzetti
1 uovo
1 bustina di vanillina
1/2 arancia (la scorza grattugiata)
2 g di sale
8g di lievito di birra

Per la Glassa:
60g di zucchero semolato
20g di farina senza glutine
acqua q.b.

Per Cospargere:
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.

Procedimento (Ricetta Fotografata Passo Passo QUI)

Prepariamo l'Impasto: Sciogliamo il lievito nella metà del latte. Lavoriamolo velocemente insieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un palla. Trasferiamola in una ciotola e lasciamola lievitare coperta da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppio di volume
Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e dividiamolo in pezzi da circa 100g ognuno. Giriamo un pezzo su stesso, come per arrotolarlo. Ruotiamolo di 90° e pieghiamolo ancora. Ripietiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Tagliamo i pezzi ottenuti a metà e giriamoli su se stessi. Ripetiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Adesso allunghiamo un pezzo per formare le ali e l'altro per il corpo. Ripetiamo con tutti i pezzi. Posizionamo le ali  e sopra il corpo come mostrato nella foto e mettiamo le colombine in una teglia coperta da carta forno, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Glassa: Mescoliamo la farina, lo zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una miscela densa che non coli! Spennelliamo delicatamente le colombine con la miscela, cospargiamo con abbondante zucchero granulato e poi con lo zucchero a velo. Inforniamo a 200-220° per 8-10' in forno statico (non devono asciugare troppo).

Colombine Senza Glutine
Colombine Senza 
Glutine-Gluten Free Easter Dove Cake

English Version
Colombine Senza Glutine- Gluten Free Mini Easter Dove Cake
This is the gluten free version of Colombine, tha small Easter Dove cake. They are very soft and I'm very satisfied with the result! Work quickly the dough! This goes to Yeastspotting.

Ingredients (for 3-4 mini doves):
For the Dough:
7,05 oz gluten free bread flour
1,69 fl oz cold or at room temperature water
1,41 oz sugar
4,41 oz soft butter into small pieces
1 egg
vanilla
1/2 orange (the chopped zest)
0,07 oz salt
0,28 oz fresh yeast

For the Frosting:
2,11 oz granulated sugar
0,70 oz all purpose flour
water

For Sprinkling:
granulated sugar
icing sugar

Method (Step by Step Pictures HERE)
Dissolve yeast in the half of milk and work them with all other ingredients to form a ball. Then place the dough in the bowl. Cover with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume.
Deflate the dough and divide it into pieces of 3,52oz each. Fold the dough over itself and roll, rotate 90 degrees and fold again. Repeat the step for all pieces.
Cut the pieces into two parts. Fold the dough over itself and roll. Repeat the step for all pieces.
Stretch the dough pieces to form the wings and the body. Repeat the step for all pieces and place them as in the picture. Arrange the doves on a baking tray covered with baking paper. Cover them and let rise until doubled in volume, about 1 hour.
Prepare the Frosting: Mix the flour with the sugar and add enough water to obtain a thick mixture, it must not drain! Brush the dove with this mixture, sprinkle with granulated sugar and then with icing sugar. Bake in the preheated static oven at 390-425°F for 8-10 minutes.
Condividi

lunedì 22 marzo 2010

Colombine

Scroll down for English version
Le colombine, ovvero la versione mini del dolce tipico di Pasqua! Morbidissime e con un profumo inebriante, comode da fare perché  non servono gli stampi (qualche volta introvabili), da condividere con la famiglia e perché no, da confezionare e regalare...ammesso che non finiscano prima! Sono talmente buone che la voglia di farle anche in altri periodi per mangiarle a colazione in sostituzione delle classiche brioches è inevitabile, provare per credere!

Colombine-Mini Easter Dove Cake

La ricetta, straordinaria, è di PAPUM di cookaround il quale ringrazio per averla condivisa insieme ad altre, alcune in tema, sempre molto carine ed originali! Le Colombine, che molti altri foodbloggers hanno già replicato, è una delle sue riuscitissime e garantite ricette.

Che ve ne pare delle mie? A me fanno sorridere, trovo che stavolta abbiano le ali un po' cicciotte :-D, la prossima volte tutte a dieta!
Le foto passo passo sono numerose ma tranquilli, la realizzazione non è difficile! Spero solo che, insieme al testo, possano rendere chiaro l'atto dell'incartare. Cos'è? Ah, nulla di complicato! In pratica, i pezzi di pasta vanno piegati su se stessi, come per arrotorarli, preferibilmente facendo in modo che la parte della pasta  tagliata si trovi all'interno. Si fa prima a farsi che a dirsi, credetimi!
Forza, tutti all'opera che Pasqua si avvicina!


Ingredienti (per 10 colombine):
Per l'Impasto:
500g di farina Manitoba
150-170g di acqua calda
100g di zucchero
100g di burro
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di vanillina
1 arancia (la scorza grattugiata)
5 g di sale
20g di lievito di birra

Per la Glassa:
100g di zucchero semolato
50g di farina
acqua q.b.

Per Cospargere:
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.

Procedimento
Perpariamo l'Impasto: Sciogliamo il lievito in metà del'acqua. Lavoriamolo insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere un palla. Ora aggiungiamo l'acqua rimanente ma poca per volta! Impastiamo  fino ad ottenere una palla liscia ed elastica, trasferiamola in una ciotola e lasciamola lievitare coperta da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppiodi volume (circa 1h e 30'). Se la pasta risulta troppo molle, rigiriamola su se stessa un paio di volte a distanza di una decina di minuti una dall’altra, così  prenderà un po’ di forza.
Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e dividiamolo in pezzi da circa 100g ognuno. Giriamo un pezzo su stesso, come per arrotolarlo. Ruotiamolo di 90° e pieghiamolo ancora. Ripietiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Tagliamo i pezzi ottenuti a metà e giriamoli su se stessi. Ripetiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Adesso allunghiamo un pezzo per formare le ali e l'altro per il corpo. Ripetiamo con tutti i pezzi. Posizionamo le ali  e sopra il corpo come mostrato nella foto e mettiamo le colombine in una teglia coperta da carta forno, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Glassa: Mescoliamo la farina, lo zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una miscela densa che non coli! Spennelliamo delicatamente le colombine con la miscela, cospargiamo con abbondante zucchero granulato e poi con lo zucchero a velo. Inforniamo a 200-220° per 8-10' in forno statico (non devono asciugare troppo):
Pronte!

Colombine
Colombine-Mini Easter Dove Cake

English Version
Colombine-Mini Easter Dove Cake
These little dove cake are the minitaure version of Colomba, the traditional Italian Easter Cake. Dove cake mold is not necessary. They are very soft and perfumed and you can package and present them for Easter . They are so delicious that can replace  the classic brioches for breakfast. Method is not difficult.

Colombine-Mini Easter Dove Cake

Ingredients (for 10 mini doves):
For the Dough:
1,1 lb Manitoba flour
5-5,7 fl oz warm water
3,52 oz sugar
3,52 oz butter
2 eggs
1 egg yolk
vanilla
1 orange (the chopped zest)
0,17 oz salt
0,7 oz fresh yeast

For the Frosting:
3,52 oz granulated sugar
1,76 oz all purpose flour
water

For Sprinkling:
granulated sugar
icing sugar


Method
Dissolve yeast in the half of water and work them with the other ingredients to form a ball. Add the remaining water little by little and work until dough is smooth and elastic. Then place the dough in the bowl. Cover with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume (about 1h and 30minutes). If the dough is too soft, roll it on itself twice, at interval of 10 minutes, so the dough gathers strength.
Deflate the dough and divide it into pieces of 3,52oz each. Fold the dough over itself and roll, rotate 90 degrees and fold again. Repeat the step for all pieces.
Cut the pieces into two parts. Fold the dough over itself and roll. Repeat the step for all pieces.
Stretch the dough pieces to form the wings and the bodyrRepeat the step for all pieces and place them as in the picture. Arrange the doves on a baking tray covered with baking paper. Cover them and let rise until doubled in volume, about 1 hour.
Prepare the Frosting: Mix the flour with the sugar and add enough water to obtain a thick mixture, it must not drain! Brush the dove with this mixture, sprinkle with granulated sugra and then with icing sugar, Bake in the preheated static oven at 390-425°F for 8-10 minutes.


Condividi
Blog Widget by LinkWithin