Visualizzazione post con etichetta Semifreddi e Gelati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semifreddi e Gelati. Mostra tutti i post

venerdì 27 agosto 2010

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne

Scroll down for English version
Se un pezzetto di cioccolato tal quale è difficile da abbinare al vino non lo stesso si può dire per torte e dolci dove l'abbinamento invece riesce. L'idea di creare questa torta è nata per diversi motivi, primo fra tutti l'esigenza di dover fare fuori delle prugne rosse che trovo molto buone insieme al vino. In più c'era la voglia di cioccolato e di un dolce che fosse fresco e possibilmente senza cottura. Insomma, il gioco è stato semplice e il risultato soddisfacente, una torta morbida e delicata, croccante e pungente soltanto alla fine.

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne-No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake

Il carico di prugne non mi ha dato e non mi dà tregua e ha interrotto il periodo d'ozio. Ho dovuto, per forza di cose, aguzzare la mente e muovere le braccine. Anche ieri, pensate un po', mi sono messa a pasticciare per smaltirne qualche altra però almeno ci siamo leccati i baffi, vedrete! Intanto occupiamoci della torta, un mix spiritoso ma buono. Ancora non abituata alla fatica :-D e con il caldo che impeversava, una torta fredda mi è sembrata la soluzione migliore.

Ho deciso di cuocere le prugne utilizzando una parte di acqua e una  di vino per richiamare la crema, questo le rende un po' pungenti e tendono a contrastare con la crema. Tutto va bene se come me amate i contrasti altrimenti suggerisco di cuocerle nell'acqua.
Ricordo che prima dell'utilizzo la colla di pesce va tenuta a bagno in acqua fredda per 10', quindi strizzata.


Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la Base:
400g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
200g di burro non completamente fuso
2 cucchiai di miele

Per le Prugne:
6-8 prugne
50ml di vino rosso (o acqua)
50ml di acqua
1 cucchiaio di zucchero

Per la Crema al Vino Rosso e Cioccolato:
150ml di vino rosso
1 cucchiaio di zucchero
1 busta di preparato per budino al cioccolato
6g di colla di pesce
300ml di panna montata già zuccherata

Per la Decorazione:
Panna montata
Fette di prugne rosse q.b.
Foglie di menta q.b.

 Procedimento
Prepariamo la base: (qui i passaggi con le foto passo passo della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 11' trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Prepariamo le Prugne: Laviamo e le prugne, tagliamole a metà e togliamo il nocciolo. Mettiamole in una pentola insieme al vino, l'acquaa e lo zucchero, portiamo a bollore e cuociamo finché non saranno tenere (circa 10'), capovolgendole di tanto in tanto. Quindi priviamole della pella e lasciamole sgocciolare su una gratella.
Prepariamo la Crema al Vino Rosso e Cioccolato: in una pentola mettiamo il vino con il cucchiaio di zucchero, portiamo a bollore e cuociamo per 2'. Prepariamo il budino al cioccolato come indicato sulla confezione quindi uniamo il vino e la colla di pesce, mescoliamo bene e spegniamo la fiamma. Lasciamo raffreddare. Uniamo la panna montata e mescoliamo delicatamente.
Sistemiamo le prugne sulla base e versiamo il composto ottenuto su di essa, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore.
Torta Cioccolato, Vino e Prugne Senza Cottura
Sformiamo la torta. Decoriamo con le fette di prugne, panna e foglie di menta. Serviamo.

Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne
Torta Fredda al Cioccolato, Vino Rosso e Prugne-No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake

Cari foodbloggers e non, ho il piacere di segnalarvi un'iniziativa molto importante. Si tratta di Io Faccio la Cena Giusta, organizzata da Fairtrade Italia, ente di certificazione dei prodotti del commercio equo e solidale, che  ha lo scopo di promuovere i prodotti equosolidali per l'appunto. E' possibile aderire dal 16 al 31 ottobre è realizzando una cena con ingredienti equosolidale.Vi invito a visitare il sito Fairtrade Italia per saperne di più sull'iniziativa e sui prodotti che si trovano facilmente al supermercato e nelle Botteghe del Mondo, e che vengono lavorati senza causare sfruttamento e povertà nel Sud del mondo e acquistati secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale.
Dal caffè alla frutta, dai freschi ai confezionati, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Inoltre trovano anche spazio i non food. So di non dover aggiungere nulla alle parole equo e solidale che da sole rendono il senso di un impegno profondo e concreto volto ad aiutare e sostenere alcuni paesi del mondo perché l'acquisto di un prodotto non è fine a se stesso, significa conoscere un popolo e una cultura differenti, significa sviluppo economico e sociale.


bandiera inglese
No Bake Plum, Red Wine and Chocolate Cake
Chocolate it's very difficult to pair with wine but they go well in the cakes.  I created this cake for different reasons: I had many red plums (really I have many red plums and I made a mouth-watering  thing yesterday, yuo'll see!) and I love them with red wine and I had a fresh chocolate dessert but easy to mak. In short, I made this cake, soft and delicate, sharp when you eat the plums.
Condividi

mercoledì 21 luglio 2010

Cheesecake ai Frutti di Bosco Senza Cottura

Scroll down for English version
Non è estate senza gelati e almeno una cheesecake fredda, dico bene? Quelle alla frutta sono sicuramente le più adatte perché più rinfrescanti e poi il vantaggio è senza dubbio, il fatto che non necessitino di cottura. Questa qui è ai frutti di bosco, morbida e pastosa grazie a un mix di mascarpone, ricotta e panna che troviamo ancora una volta ad avvolgere il ripieno violaceo, tanto per non farsi mancare nulla. Ovviamente possiamo decorare la torta come preferiamo, magari coprendola completamente di frutti rossi.

Cheesecake ai Frutti di Bosco-No Bake Berry Cheesecake

Ho dovuto usare frutti di bosco surgelati perché freschi non li ho trovati! Se siete più fortunati di me perferite questi ultimi altrimenti vada per quelli congelati che, prima dell'utilizzo, devono essere lasciati scongelare a temperatura ambiente. Per la base potete usare una vostra ricetta se l'avete altrimenti provate la mia, pochissimi minuti in forno la rendono perfetta, niente briciole al taglio! Ricordo che prima dell'utilizzo la colla di pesce va tenuta a bagno in acqua fredda per 10', quindi va strizzata e sciolta su fiamma bassa.

Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la Base:
400g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
200g di burro non completamente fuso
2 cucchiai di miele

Per la Crema i Frutti di Bosco:
250g di frutti di bosco
250g d mascarpone
250g di ricotta
200ml di panna montata già zuccherata
100g di zucchero a velo
10g di colla di pesce

Per la Decorazione:
300ml di panna montata già zuccherata
Frutti di bosco q.b.
Foglie di melissa q.b.

 Procedimento
Prepariamo la base: (qui i passaggi con le foto passo passo della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 11' trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Perpariamo la Crema ai frutti di Bosco: Frulliamo i frutti di bosco quindi uniamo la colla di pesce e mescoliamo rapidamente e bene. In una ciotola mescoliamo con lo sbattitore elettrico, i frutti di bosco, il mascarpone, la ricotta e lo zucchero. Uniamo la panna montata e mescoliamo delicatamente.
Versiamo il composto ottenuto sulla base raffreddata, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore. Sformiamo la torta e stendiamo sulla superficie e intorno al bordo la panna. Decoriamo con frutti di bosco e foglie di melissa. Serviamo.

Cheesecake Fredda ai Frutti di Bosco
Cheesecake ai Frutti di Bosco-No Bake Berry Cheesecake

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta Summer Cakes del Blog "Menta & Cioccolato"

P.S. Ringrazio Lucia e Serena per avermi donato dei premi, li giro a chiunque abbia voglia di riceverli.


English version
No Bake Berry Cheesecake
It's not summer without ice cream and no bake cheesecake. This is refreshing and delicious. It's creamy thanks to the combination of mascarpone and ricotta cheese and whipped cream. I used a mix of frozen wild berries. You can use fresh but if you use frozen berries, defrost them at room temperature.
Condividi

venerdì 4 settembre 2009

Torta Fredda al Cioccolato

Voglia di dolce? Magari freddo e al cioccolato? Eccolo qui! Semplice da preparare, senza cottura, il che non guasta dato che il caldo ancora non ci ha lasciati (meno male dico io :-D) e dall'aspetto particolare. La torta è cremosa, diventa morbida all'incontro con i savoiardi aromatizzati dal rum ed è croccante sul finale grazie alla base di biscotti.

Torta Fredda al Cioccolato

Mi piace il cioccolato, tanto, forse troppo. Che sia inverno o che sia estate beh, per me non fa molta differenza o meglio, prediligo senza dubbio un dolce freddo ma lui, il cioccolato, ci deve essere. E poi in famiglia non sono l'unica ghiotta di cioccolato. Allora mettiamo che io sono golosa, mettiamo che ho una sorella golosa quanto me, mettiamo pure che questa sorella sia in dolce attesa e che domandi espressamente un dolce al cioccolato, che si fa? Io non me lo sono fatta chiedere due volte e ho preparato questa torta che lei ha gradito moltissimo!
Probabilmente questo non appartiene alla categoria dei dolci light :-D, ma sono certa che il suo sapore avvolgente ripagherebbe ampiamente anche chi, stando a dieta, facesse uno strappo alla regola e, concedendosi una fetta, apprezzerebbe il suo gusto pieno esaltato dal rum. Insomma, una fettina...un pezzettino, ma questo dolce va assolutamente mangiato!
Vi potrei proporre qualche altro liquore o il caffè in sostituzione del rum ma pur lasciando a voi la scelta, il parere mio è che questa torta si esprima al meglio con il rum appunto. Se il dolce deve essere mangiato dai bambini o da chi non può assumere alcolici (tipo una sorella in dolce attesa :-D) possiamo sostituirlo con l'aroma rum o con il latte o una miscela di latte e cacao o ancora con del succo di frutta.
Che ve ne pare dell'aspetto della torta? Vi state domandando come ottenere quell'effetto striato? Ah, niente di più semplice! Dal procedimento e vi accorgerete che non c'è nulla da fare, saranno gli ingredienti a creare il tutto con la loro consistenza.
L'unico consiglio che mi sento di dare riguarda la posizione dei savoiardi. Per ottenere fette in cui essi si vedano bene sistemiamoli trasversalmente rispetto all'apertura dello stampo, punto dal quale cominceremo a tagliare la torta.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
Per la Base:
250g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
125g di burro non completamente fuso
1 cucchiaio abbondante di miele

Per la Farcia:
7 savoiardi (più 2 per la decorazione)
500ml di latte
150g di burro morbido
40g di zucchero a velo
1 busta di preparato in polvere per budino al cioccolato
4 cucchiai di acqua
4 cucchiai di rum (o aroma rum q.b.)

Procedimento
Prepariamo la base (qui i passaggi con le foto della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 13' esatti trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Prepariamo il budino: versiamo il contenuto del preparato in una pentola, aggiungiamo il latte necessario per stemperarlo, uniamo il latte rimanente, portiamo sul fuoco e facciamo bollire per 3'. Spegnamo e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Montiamo a crema il burro con lo zucchero con lo sbattitore elettrico (teniamone da parte un cucchiaio abbondante per la decorazione), versiamo il budino e continuiamo a mescolare fino a distrubuire in maniera uniforme il burro (ed ecco l'effetto!). Immergiamo per 2'' e solo su un lato i savoiardi in una miscela ottenuta mescolando acqua e rum. Tagliamoli ove necessario e posizionamoli come nella foto sulla base di biscotti poggiandoli con il lato asciutto (quindi il lato bagnato sarà rivolto verso l'alto) e versiamo sopra la crema ottenuta in precedenza:


Riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore trascorse le quali possiamo sformare la torta e decorarla. Per fare i ciuffetti estraiamo la crema dal frigorifero 5' prima dell'utilizzo (che possono variare a seconda della temperatura ambiente), mettiamola in un sac a poche con bocchetta a stella da 12mm. Finiamo con qualche pezzo di savoiardo...insomma, spazio alla fantasia!
Tagliamo, serviamo, gustiamo!

Torta Fredda al Cioccolato
Torta Fredda al Cioccolato


Condividi

lunedì 24 agosto 2009

Ghiaccioli al Cacao con Banana e Succo di Frutta

Sono dei ghiaccioli dalla consistenza morbida e dal gusto un po' esotico. Cacao e banana sono un buon abbinamento si sa, il succo di frutta a scelta tra ace (arancia, carota e limone) o arancia lo completa bene. Un mix goloso che oltre a rinfrescare dona un bel pieno di vitamine!

Ghiaccioli al Cacao

Pur essendo io provvista di forma ghiaccioli, ho preferito utilizzare dei comuni bicchieri di plastica perché trovo simpatico l'aspetto dei ghiaccioli che si ottiene in questo modo. Inoltre penso che siano una soluzione poco impegnativa e che torna utile se non si hanno le formine adatte o quando queste vengano smarrite! Eh si, perché io, prima che le mettessi nel posto fisso, avevo difficoltà a trovarle perché mi dimenticavo sempre dov'erano e ogni volta che mi servivano...uff! :-D E comunque non sono l'unica ad essere incappata in questo inconveniente, Fiordilatte con il suo Frozen Smoothie ne sa qualcosa...
C'è un però, non sono riuscita a trovare, nei negozi intendo, gli appositi bastoncini di legno. Non mi sono impensierita più di tanto perché l'idea per farli da me mi è venuta subito e ve la descrivo di seguito, non si sa mai ;-) e poi l'effetto che si ottiene a me piace molto!
Bastoncini di legno per ghiaccioli fai da te: tagliamo ad una lunghezza di 8cm degli stuzzicadenti lunghi. Mettiamo vicine 4 parti e fissiamole con un giro di carta gommata che potremo togliere non appena i ghiaccioli avranno raggiunto la giusta consistenza.
Per fare 1 bastoncino occorrono 2 stuzzicadenti lunghi.

Ora la ricetta! Oltre ai pochi e sani ingredienti basta un frullatore. Io ho usato quello ad immersione ma va bene uno qualsiasi.

Ingredienti (per 5 ghiaccioli):
300ml di succo di frutta ace o arancia
50ml di latte
120g di zucchero
20g di cacao amaro
1 banana

Procedimento
Tagliamo la banana a pezzi, mettiamola nel succo di frutta e frulliamo. Uniamo il latte, lo zucchero e il cacao e frulliamo ancora. Dividiamo il composto ottenuto il 5 bicchieri (i ghiaccioli saranno alti circa 5cm) e riponiamo in freezer. Dopo 1h e 30' circa verifichiamo la consistena dei ghiaccioli quindi inseriamo in ognuno il bastoncino. Facciamo ghiacciare:


Dopo poche ore i ghiaccioli saranno pronti. Togliamoli dal congelatore 2' prima di sformarli dai bicchieri che possiamo anche tagliare per rendere l'operazione ancora più semplice.

A questo punto gustiamo i ghiaccioli si, perché scattare fotografie con ben 35° non è proprio una grande idea...:-D

Ghiaccioli al Cacao con Banana e Succo di Frutta
Ghiaccioli al Cacao


Condividi

venerdì 14 agosto 2009

Torta Gelato alle Pesche

Che c'è di meglio, per concludere un pasto estivo, di una torta gelato fresca e sana?! Latte, mascarpone e pezzi di frutta, io ho scelto le pesche visto che ora vanno per la maggiore, ma possiamo sostituirle con altra frutta a scelta. Un sapore lattoso spezzato sul finale da un sentore di liquore che può essere omesso nel caso in cui il dolce debba essere mangiato anche dai bambini.

Torta Gelato alle Pesche

In particolare ho optato per il martini (quest'estate mi è presa la smania per questo liquore :-D) il quale può essere sostituito tranquillamente dal rum che si sposa bene con le pesche. Pochi ingredienti, l'esecuzione è veloce e davvero semplice! Certo, come per ogni torta gelato bisognerà aspettare qualche ora prima di poterla finalmente mangiare ma ne vale la pena!
Ah, dato che non risulta nemmeno tanto dolce mi sento di suggerirla come merenda estiva per i più piccoli ;-) e poi e poi vi dirò che, con mio stupore, è stata mangiata con gusto da persone a me care che non bevono mai il latte o non mangiano i formaggi, mascarpone compreso! Questo la dice lunga su quanto buono sia questo dolce.

Ingredienti (per uno stampo da 24x10x7cm):
500g di mascarpone
250ml di latte
2-3 pesche mature e sode
75g di zucchero a velo
1 cucchiaio di zucchero semolato
4 cucchiai di martini bianco o rum (facoltativo)
6 savoiardi
1/2 limone (il succo)

Procedimento
Laviamo ed asciughiamo le pesche. Tagliamo eventualmente qualche fettina per la decorazione quindi le sbucciamo e le tagliamo a pezzi. Li mettiamo in una ciotola insieme al succo di limone e a un cucchiaio di zucchero semolato e mescoliamo. Con le fruste, mescoliamo bene il mascarpone con lo zucchero a velo quindi un po' alla volta uniamo il latte ed infine i pezzi di pesca sgocciolati. Versiamo il composto che risulterà quasi liquido, nello stampo rivestito da carta pellicola. Ora, nella ciotola in cui erano i pezzi di pesca, uniamo al succo rilasciato da questi, il martini, vi tuffiamo i savoiardi e li mettiamo nello stampo, spingendoli un po' per fare in modo che risultino coperti dal composto di latte e mascarpone. Riponiamo in freezer per qualche ora, quindi capovolgiamo il dolce su un piatto e prima di servirlo decoriamo con le fette di pesca e foglioline di menta.

Torta Gelato alle Pesche
Torta Gelato alle Pesche

Auguro a tutti voi un buon ferragosto e buone vacanze!
Mi fermo anch'io per qualche giorno :-)
Se avrò la possibilità passerò con piacere per i vostri blog altrimenti al mio ritorno gusterò tutte insieme le ricette che posterete durante la mia assenza ;-)
Ci rivediamo il 24 agosto, con tante nuove ricette, meno verdurose, a tratti un po' pomodorose ma vi anticipo che tornerò con tanti dolci! E spero finalmente di apportare qualche piccolissima modifica al blog che rimando continuamente.
Colgo l'occasione per ringraziarvi per l'affetto con cui mi seguite.
Vi abbraccio tutti, ciao!!!


Condividi

lunedì 10 agosto 2009

Cheesecake Fredda al Limone

Ecco un altro dolce freddo perfetto per il periodo estivo: la cheesecake al limone. Delicata e corposa allo stesso tempo, con il giusto sentore di limone rafforzato da un po' di limoncello, questa, secondo me è, per la sua freschezza, una delle torte simbolo della stagione calda.

Cheesecake Fredda al Limone

La ricetta della crema mi è stata data dalla stessa persona che mi ha svelato il trucco della base per cheesecake senza cottura e torte fredde insomma, ha fatto un lavoro completo :-D! Per il suo sapore avvolgente e delizioso, questa crema si presta a essere consumata anche da sola.
Faccio una puntualizzazione pressoché scontata: utilizziamo una buona ricotta!

Ingredienti (per uno stampo da 18cm):
Per la Base:
150g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
75g di burro non completamente fuso
1/2 cucchiaio abbondante di miele

Per la Crema:
500g di ricotta vaccina
75g di zucchero a velo
100ml di panna giù zuccherata
4g di colla di pesce (gelatina in fogli)
1/2 limone non trattato (la scorza)
3 cucchiai di limoncello

Procedimento
Prepariamo la base (qui i passaggi con le foto della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 6' esatti trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Prepariamo la crema: Montiamo la panna e teniamola in frigo. Mettiamo a bagnola colla di pesce in acqua fredda per 10' trascorsi i quali la sciogliamo in un pentolino sul fuoco con 1 cucchiaio di acqua dopo averla strizzata, spegnamo e la lasciamo freddare un po'. Intanto in una ciotola capiente lavoriamo con il minipimer la ricotta con lo zucchero, la scorza di limone ( solo la parte gialla!) e il limoncello quindi aggiungiamo la gelatina avendo cura di continuare a lavorare col minipimer. Uniamo la panna montata al composto e mescoliamo delicatamente con un cucchiaio per non smontarla. Versiamo la crema sulla base raffreddata, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore, trascorsi i quali sformiamo la torta aiutandoci con un coltello, aggiustiamo eventualmente il bordo con la spatola e decoriamo a piacere con delle fette di limone.

Ringrazio la dolcissima Simo per il "premio Mongolfiera" per il quale ho provveduto ad aggiornare questo post.

Con quest aricetta partecipo al Contest "Fresche Dolcezze d'Estate" del blog In Cucina con Malù
Condividi

martedì 4 agosto 2009

Torta Fredda allo Yogurt

La torta fredda allo yogurt è perfetta per l'estate. La farcitura è morbida, vellutata, fresca e golosa, una crema-mousse che si gusta facilmente anche da sola ma che, abbinata alla base diventa ancora più buona! Di realizzazione facile e veloce questa torta è abbastanza versatile perché è possibile scegliere lo yogurt del gusto preferito...il mio è quello alla fragola!


Torta Fredda allo Yogurt

Un po' di tempo fa ho postato la base per cheesecake senza cottura e torte fredde. Molti di voi si sono chiesti dove fosse la ricetta della torta. Sono sincera, quando scattai le foto lo feci con lo scopo di mettere in risalto la base e non la torta la quale non pensavo di postare ma c'ho ripensato :-D ed eccola qui!
Questa è una di quelle torte che riscuotono sempre un grande successo, si, piace proprio a tutti e finisce rapidamente!!!
Con le dosi seguenti avanzerà qualche cucchiaio di crema ma non è un grosso problema, possiamo fare dei bicchierini che possiamo arricchire con pezzi di frutta o biscotti.
La ricetta della farcitura è una rivisitazione di quella di Nightfairy di cookaround.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
Per la Base:
250g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente
125g di burro non completamente fuso
1 cucchiaio abbondante di miele

Per la Crema-Mousse:
1 kg di yogurt alla fragola
1 busta di dolceneve (o 400ml di panna giù zuccherata)
2 cucchiai circa di zucchero a velo
10g di colla di pesce
250g di fragole (facoltativo)
qualche foglia di menta per decorare

Procedimento
Prepariamo la base (qui i passaggi con le foto della realizzazione): mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene (possiamo aiutarci con un cucchiaio o un batticarne). Inforniamo a 180° per 9' esatti trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno. La base ovviamente si muoverà ma si fermerà raffreddandosi.
Prepariamo la crema-mousse: mettiamo la gelatina (colla di pesce) a bagno in acqua fredda per 10' trascorsi i quali la strizziamo e la sciogliamo in un pentolino con 1 cucchiaio di acqua, sul fuoco. Spegnamo e lasciamo freddare un po', quindi la versiamo nello yogurt (che consiglio di estrarre 30' prima dal frigorifero) e mescoliamo rapidamente e bene, in modo da amalgamarla a dovere. Aggiungiamo lo zucchero, mescoliamo. Montiamo la panna e la uniamo allo yogurt delicatamente per non smontarla. A questo punto consiglio di assaggiare la mousse, e regolare eventualmente di zucchero; la dolcezza infatti, varia a seconda del tipo di yogurt utilizzato.
Versiamo il composto ottenuto sulla base raffreddata e sulla quale possiamo disporre delle fragole tagliate a metà, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore, trascorsi i quali sformiamo la torta e decoriamo con fragole e foglioline di menta.

Torta Fredda allo Yogurt
Torta Fredda allo Yogurt


Condividi

lunedì 27 luglio 2009

Lo Zuccotto Ciocco-Caffè

Cioccolato d'estate? Si, grazie! Un ripieno costituito dalla mia crema ciocco-caffè, sublime, mescolata alla panna, divina, racchiuso in un guscio di savoiardi bagnati nel rum. I profumi e i sapori si fondono in questo zuccotto, dolce delizioso e freddo che consente di non rinunciare al cioccolato durante la "bella stagione " anzi, direi che ci sta proprio bene!

Zuccotto Ciocco-Caffè

In fondo, anche il Mattone Croccante al Cioccolato è una dimostrazione più che golosa dell'utilizzo del cioccolato nel periodo estivo. A chi come me non riesce proprio a farne a meno, propongo e consiglio anche questo zuccotto che può essere servito in versione semifreddo (basta tenerlo in frigo) e quindi con un ripieno morbido e cremoso, che avvolge il palato, come quello che vedete nelle foto, oppure in versione gelato (basta tenerlo in freezer) per cui il ripieno risulterà compatto e...molto freddo! Ovviamente, entrambe sono state gustate e promosse a pieni voti :-P
Ho utilizzato i savoiardi i quali possono essere sostituiti dal pan di spagna o da ciò che preferiamo.

Ingredienti (per uno stampo da zuccotto del diametro di 20cm e alto 10cm):
250g di savoiardi circa
400ml di panna già zuccherata (o una busta di Dolceneve)
cacao amaro per cospargere q.b.

Per la Crema:
500ml di latte
1 uovo
80g di zucchero
20g di farina
30g di cacao amaro
2 cucchiaini rasi rasi di caffè solubile
25g di cioccolato fondente

Per la Bagna:
300ml di acqua
8 cucchiai di rum
1 cucchiaio di zucchero

Procedimento
Prepariamo la crema (qui ci sono le foto dei passaggi della realizzazione): scaldiamo il latte. Intanto montiamo l'uovo con lo zucchero e quando il composto risulterà bello gonfio, aggiungiamo, sempre mescolando, la farina, il cacao e il latte caldo. Quindi versiamo il tutto nella pentola, mettiamo sul fuoco e dopo un po' aggiungiamo il caffè solubile. Portiamo a bollore, 2' dovrebbero essere sufficienti affinché la crema raggiunga la giusta consistenza, in ogni caso, quando vela decisamente il cucchiaio è pronta. Chiudiamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo bene per farlo sciogliere. Copriamo la crema con la pellicola e la lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero. Montiamo la panna(lasciamo da parte qualche cucchiaio per la decorazione) e la uniamo alle crema delicatamente facendo attenzione a non smontarla.
Prepariamo la bagna: in una ciotola mescoliamo l'acqua, lo zucchero e il rum.
Rivestiamo lo stampo (foderato di carta pellicola) dai savoiardi tuffati rapidamente nella bagna, versiamo il ripieno, chiudiamo con altri savoiardi bagnati e riponiamo lo zuccotto in frigorifero per almeno 8 ore se vogliamo ottenere un semifreddo, oppure direttamente in freezer se vogliamo ottenere un gelato, in questo caso, trasferiamolo nel frigorifero un paio d'ore circa prima di servirlo.
Cospargiamo con abbondante cacao amaro e decoriamo con dei ciuffetti di panna.

Zuccotto Ciocco-Caffè
Zuccotto Ciocco-Caffè


Condividi

martedì 23 giugno 2009

Mattone Croccante al Cioccolato

Un dolce freddo perfetto per gli amanti del cioccolato. La croccantezza è dovuta alla presenza dei biscotti che vengono utilizzati tal quali.

Mattone Croccante al Cioccolato

In questo periodo naturalmente si prediligono dolci freddi, meglio se alla frutta.
Io però adoro il cioccolato e proprio non so rinunciarci. Questo buon "mattone" quantomeno è freddo e come potrete notare dagli ingredienti non si fa mancare nulla: cioccolato, cacao, crema alla nocciola insomma, c'è proprio tutto! Possiamo renderlo più saporito e profumato aggiungendo del cocco (che possiamo aumentare a piacimento e mescolare insieme alla crema mentre io l'ho messo solo alla base) e il liquore che preferiamo (io ho scelto il rum). Comunque sia, golosoni, provatelo, è divino!!! :-P
La preparazione è semplice e veloce, il tempo di attesa prima di poterlo gustare è breve.

Ingredienti:
150g di biscotti secchi
120g di burro morbido
75g di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di crema alla nocciola
150g di cioccolato fondente
2 cucchiai di caffè o liquore (facoltativo)
1 cucchiaio di farina di cocco (facoltativo)

Procedimento
In un pentolino sciogliamo il cioccolato fondente. Con le fruste lavoriamo il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso, quindi, nell'ordine, aggiungiamo sempre mescolando il cacao, la crema alla nocciola, il cioccolato fuso e il caffè o liquore (consiglio rum/vermouth/strega). Foderiamo uno stampo da plumcake con della carta pellicola e alterniamo uno strato di biscotti a uno di crema in modo da fare tre strati. Quindi spolveriamo con la farina di cocco e completiamo con i biscotti. Mettiamo in frigorifero per almeno 30':


Capovolgiamo il dolce in un piatto e decoriamo come preferiamo.

Mattone Croccante al Cioccolato

Con questa ricetta o meglio, con questo foto, partecipo alla Raccolta "Pazzi per il cioccolato" del blog "Undicimesi".



Condividi

lunedì 22 giugno 2009

Gelato alle Fragoline di Bosco

Un gelato buono, fresco e...fatto senza gelatiera! Eh già, questa mi manca ma avendo voglia di gelato beh, io lo faccio lo stesso, ci impiego pochissimo tempo e il risultato è più che soddisfacente!

Gelato alle Fragoline di Bosco

Le fragoline di bosco che ho utilizzato per fare questo gelato, sono state pazientemente raccolte da mio padre. Dopo circa tre ore è ritornato a casa con il barattolone che gli avevo affidato quasi pieno e me l'ha consegnato dicendo : "Ti raccomando, fanne buon uso!".
Qualche volta vado anch'io con lui, per raccoglierle ci vuole tempo e delicatezza cosa che, se a me viene naturale a lui...
Dopo un paio di giorni, mi ha detto: "Allora, cos'hai preparato con le mie fragoline?" e io: "Ancora non ho deciso" e lui: "Perché non le metti in congelatore mentre decidi? Ci ho messo tre ore per raccoglierle!". Ho sorriso naturalmente, era così preoccupato per le sue (mie) fragoline!
Il giorno dopo ho fatto il gelato con una parte delle fragoline, esperimento riuscitissimo e ovviamente ripetuto con quelle rimanenti: mio padre ha gradito moltissimo, meno male!!! :-D

Ingredienti:
200ml di panna già zuccherata
15g di zucchero a velo
150g di fragoline di bosco

Procedimento
Frulliamo le fragoline. Montiamo la panna con lo zucchero, vi versiamo la purea di fragole e frulliamo. Riponiamo il composto in freezer avendo cura di frullarlo per altre tre volte a distanza di circa 45' l'una dall'altra:


Tiriamolo fuori dal freezer 2' prima di servirlo.

Gelato alle Fragoline di Bosco


Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Al gelato...non rinuncio mai" del blog "Buoni e Veloci"




Condividi
Blog Widget by LinkWithin