Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2020

Torta all'Ananas Rovesciata

 Scroll down for English version
È tra le mie torte preferite, senza dubbio. La ricetta di questa torta all'ananas rovesciata è di Martha Stewart, lo dico subito. Qualche tempo fa, in un post sul blog, ho scritto di un ricettario con la copertina rigida verde, di mia madre, che è andato smarrito e di cui conservo, nella mente, solo un'immagine sbiadita. Ricordo invece benissimo, i profumi e i sapori dei piccoli babà e della torta all'ananas che mamma faceva quando ero piccola, le cui ricette, erano tratte proprio da esso.

 
Questa è stata spesso la torta della domenica o dei compleanni, sfogliando i vecchi album di fotografie, non è raro trovarla al centro della tavola, qualche volta, con le ciliegie candite al centro delle fette di ananas. Sarà perché legata a questi ricordi piacevoli, ma quella di mamma, era la più buona di tutte, morbida e con un profumo ed un'umidità perfetti! Anche questa è buona ovviamente. Rispetto alla ricetta originale tratta dal suo libro, non ho però preparato le fette di ananas come  indicato perché ho usato quella sciroppata e non quella fresca. In questo caso, le fette vanno passate in un "topping" preparato con burro e zucchero e cotto al forno. Di Martha Stewart, ho avuto modo di sfogliare tre libri: torte, biscotti, cupcakes. Alcune ricette, sono particolarmente interessanti. Le foto, semplici, pulite, molto belle.
 
Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
2 uova grandi
200g di farina
200g di zucchero
85g di burro morbido
120g di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale
Ananas sciroppata

Procedimento
Scoliamo le fette di ananas e tagliamole a metà tranne una. In una ciotola mescoliamo farina, sale e lievito. Con lo sbattitore a velocità medio alta montiamo  burro e zucchero per 3-5 minuti,  l'impasto deve essere morbido. Uniamo uova e vanillina e montiamo ancora. Uniamo ora la farina in tre volte alternandola a due dosi di latte. Adagiamo le fette di ananas, mettendo al centro quella intera,  in uno stampo imburrato ed infarinato,versiamo sopra l'impasto. Inforniamo a 175° per circa 40' (facciamo sempre la prova stecchino). Quando è pronta, sformiamo la torta, possiamo servirla calda.


English version
Pineapple Upside-Down Cake
This is one of my favourite cakes, I have not doubts. The recipe of this pineappleupside-down cake is by Martha Stewart, I say right away. Some time ago, in a blog post, I wrote about a green hardcover
Condividi

martedì 11 febbraio 2020

Chiffon Cake

Scroll down for English version
 Altissima, sofficissima, si scioglie in bocca, forse è la ciambella più famosa: la chiffon cake. La sua forma particolare è dovuta allo stampo e...uhm, ammetto l'imbarazzo per mostarvela a fette e non intera ma a volte decido di fotografare troppo tardi, non a caso, questa foto nel mio album flickr l'ho intitolata "l'ultima fetta" :-D. Comunque, immaginate un tronco di cono col buco al centro ecco, è fatta così. Somiglia alla angel cake nella quale, però, non c'è olio o burro. Una cosa è certa, il ciambellone americano, che sia aromatizzato alla vaniglia, all'arancia, al limone o perché no al cacao, va fatto. Io l'ho accompagnato con una crema al cioccolato e guarnito con foglie di menta ma è buonissimo anche da solo.


Chiffon Cake
La ricetta arriva da una zia che l'ha avuta da un'amica. Quale sia la fonte originale, non lo so, le ricette in rete sono praticamente quasi identiche, quello che posso dire con certezza è che con questa  viene bene :-P.
Nella chiffon cake, lo stampo non va imburrato, il composto deve "aderire" alle pareti, nel suo libro "La scienza della pasticceria-La chimica del bignè", Bressanini, ne spiega il perché. Beh, di spiegazioni lì, ce ne sono davvero molte e confesso che, da quando l'ho letto, non spignatto più allo stesso modo :-D ma almeno ho qualche dubbio in meno: adesso ho la certezza che il cremore di tartaro, da solo, non fa da agente lievitante ma che invece va benissimo per stabilizzare gli albumi da montare a neve.  Insomma,  più ragione e meno cuore anche se, diciamolo, quando non c'è voglia di cucinare, nemmeno la chimica riesce a fare i miracoli.

Ingredienti (per uno stampo da 25x11cm):
6 uova grandi (aggiungere albumi per un totale di 340g)
385g di farina
300g di zucchero
195ml di acqua
120ml di olio di mais
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di cremor tartaro
1 bustina di vanillina
1 limone, la scorza grattugiata
1 pizzico di sale

Procedimento
In una ciotola mettiamo lo zucchero, il sale e la farina e il lievito setacciati. Nel centro, creiamo una fontana e uniamo, senza amlgamare, l'olio, i tuorli, l'acqua, la scorza del limone e la vanillina. Montiamo gli albumi insieme al cremor tartato a neve fermissima. Ora, con lo sbattitore elettrico, mescoliamo il primo composto fino ad ottenere un composto liscio ed omegneo poi uniamo gli albumi, delicatamente. Trasferiamo il composto nello stampo. Inforniamo nel forno statico preriscaldato, nel ripiano inferiore a 160° per 50' poi alziamo a 175° per altri 10'. Togliamo lo stampo dal forno, capovolgiamo lo stampo fino a raffreddamento.

L'Ultima Fetta-Chiffon Cake

English version
Chiffon Cake
Very soft, very high, it melts in your mouth, perhaps it is the most famous american cake: the chiffon cake. I admit the embarassment for not having a picture of the whole cake and to show it in slices but I decided to photograph it too late, I called the photos on my flickr album "the last slice" LOL.
Condividi

lunedì 16 maggio 2016

Ciambella Bicolore alla Vaniglia e Cacao

Scroll down for English version
C'era una volta un impasto alla vaniglia che incontrò un impasto al cioccolato.
C'era una volta un blog. E c'è ancora.


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake


E' passato tanto tempo dall'ultimo post, troppo tempo. Oggi all'improvviso mi è venuta voglia di scrivere, anche se poche parole :-) Non so se sono "ritornata", ma mi fa davvero piacere essere qui e ridare vita al blog, ne sentivo la mancanza, sentivo la vostra mancanza. 
Fetta di torta e tè per tutti (vabbè, detto tra noi, preferisco il caffè)! Non è questa la classica ciambella marmorizzata. Per ottenere l'effetto marmorizzato, dopo aver versato l'impasto al cacao su quello alla vaniglia, basta fare pochi movimenti a spirale passando tra i due impasti.
Si ho usato la vanillina e non la vaniglia (mea culpa).

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
3 uova
300g di farina
300g di zucchero
125g di burro morbido
 latte q.b.
1 bustina di vanillina
30g di cacao amaro
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Procedimento
Montiamo bene le uova con lo zucchero, il sale e, la vanillina. Uniamo poi il burro un po' per volta e la farina e  il lievito setacciati, ed il latte, poco alla volta, l'impasto deve essere morbido. Togliamo 1/3 dell'impasto e a questo uniamo il cacao, mescoliamo bene. Versiamo l'impasto chiaro,  in uno stampo imburrato ed infarinato,  copriamo con l'impasto al cacao. Inforniamo a 200° per circa 40' (io ho utilizzato il forno a gas, facciamo sempre la prova stecchino). Quando è pronta, sformiamo la torta e la lasciamo raffreddare su una gratella.


English version
Vanilla and Cocoa Cake
Once upon a time a white mixture that met a black mixture.
Once upon a time a blog. There is still. 


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake 

Condividi

mercoledì 10 novembre 2010

Ciambella alla Menta

Scroll down for English version
Freschezza penso sia la parola adatta per descrivere la sensazione che si ha mangiando questa torta.  Non è una sorpresa visto che la menta ha il potere di rendere rinfrescante bevande e cibi. E poi, come tutti sappiamo, è nota per il suo abbinamento con il cioccolato con il quale crea un'accoppiata unica per la sensazione che riesce a dare, brezza e golosità riunite in un solo abbraccio. Riprendo con questa ricetta, tratta da L'acqua 'dorosa della brava e gentile Carla,  il viaggio tra le ricette dei foodbloggers, appuntamento che mancava da un po' nel mio blog.

Ciambella alla Menta-Mint Cake

Avevo visto la ricetta di Carla la scorsa estate e avevo deciso di farla per mio padre, amante della menta. Ho dovuto aspettare perché allora lui non stava bene e tra una terapia e l'altra, i dolci proprio non poteva mangiarli. Ma poi, per fortuna, le cose si sono sistemate e siccome glielo avevo promesso ( e lui se lo ricordava bene!)  l'ho fatta un paio di mesi fa. Il mio papà stravede per la mente infatti, non a caso, in giardino abbiamo una pianta di menta che è diventata un albero...no ho esagerato, è un cespuglione!!! Inoltre la piazza un po' ovunque, in vari piatti, ed è per questo motivo che oramai, io la menta, salvo rari casi, quasi la detesto. La ciambella in questione però, è l'eccezione che conferma la regola. E si sa, in questi casi, come suggerisce anche Carla, il cioccolato fondente non può mancare, menta e cioccolato insieme sono troppo buoni! Il più contento di tutti per la ciambella, ovviamente, è stato il paparino, sta aspettando che io la rifaccia!

Ingredienti (per uno stampo a ciambella da 25 cm):
3 uova
200g di zucchero
300g di farina
1 bicchiere di latte
1 tazzina di olio d'oliva
50 foglioline di menta
1 bustina di lievito per dolci
Zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Frullate le foglioline di menta con l'olio. Montiamo le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso quindi uniamo a filo l'olio. Aggiungiamo la farina setacciata al lievito. Infine  uniamo il latte e mescoliamo bene. Versiamo l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Inforniamo a 180° per circa 35', facciamo la prova stecchino:
Lasciamo raffreddare su una gratella. Cospargiamo con lo zucchero a velo. Serviamo.

Torta alla Menta
Ciambella alla Menta-Mint Cake


bandiera inglese 
Mint Cake
I think freshness is the perfect word to describe the taste of this cake. There is no doubt because mint is very refreshing. 
Condividi

lunedì 11 ottobre 2010

Torta Meringata con Crema alla Panna e Vino Bianco

 Scroll down for English version
 Elegante e regale eppure, dietro quell'aspetto così raffinato si cela un carattere vivace e frizzante.  E' una torta dal sapore fresco, la crema, morbida e vellutata,  ha un sentore leggero e piacevole di vino bianco e insieme al brio di un po' di limone ha quasi un effetto digestivo, diventando così perfetta per chiudere un pasto.

Torta Meringata con Crema alla Panna e Vino Bianco-Meringue Cake with Whipped Cream and White Wine Filling

 E' uno di quei dolci capace di emozionarmi soltanto alla vista per la sua bellezza, le torte meringate si distinguono dalle altre per quell'aspetto così curato e quasi misterioso, strati diversi per colore, consistenza, odore e sapore coinvologono inevitabilmente tutti i sensi. Fascino e delizia perché il gusto di certo non delude, anzi! E' una di quelle torte che vanno fatte perché è solo tramite l'assaggio che la si può conoscere e capire.

Come per la Torta Meringata con Uva Fragola Bianca, la realizzazione è semplice perché la cottura avviene praticamente in un solo passaggio. Il consiglio è sempre quello di tener d'occhio il forno e controllare il colore e la cottura della meringa. Tempi e temperature successivi sono riferiti al forno a gas, per quello elettrico è il caso di abbassare di qualche grado la temperatura.
La farcitura è un mix di panna e una sorta di gelatina al vino bianco di cui vi invito a prendere nota, potrebbe tornare utile anche per altre ricette, fidatevi ;-)

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
Per l' Impasto Base:
3 tuorli
125g di zucchero
125g di burro morbido a pezzi
150g di farina
60ml di latte
2 cucchiaini di lievito in polvere

Per la Meringa e la Copertura:
3 albumi
100g di zucchero a velo
60g di mandorle tritate grossolanamente

Per la Farcitura:
150ml di vino bianco
35g di amido
115g di zucchero a velo
3 cucchiai di succo di limone
200ml di panna montata già zuccherata

Procedimento
Prepariamo la Base e la Copertura: Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero, aggiungiamo nell'ordine e sempre mescolando i tuorli, la farina, il latte e infine il lievito setacciato. Montiamo a neve gli albumi aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo (possiamo anticipare questa operazione e tenere il composto in frigo fino al momento dell'utilizzo). Versiamo nello stampo imburrato ed infarinato l'impasto base, livelliamo con il retro di un cucchiaio, poi la meringa (ovvero gli albumi montati con lo zucchero), livelliamo di nuovo  e cospargiamo con le mandorle. Inforniamo a 180° per 55' quindi abbassiamo a 120° e continuiamo la cottura per altri 20' (io ho usato il forno a gas). Sforniamo, lasciamo raffreddare e sformiamo.
Prepariamo la Farcitura: In un pentolino mettiamo vino, zucchero, amido e succo di limone, mescoliamo,e cuociamo finché la cema non vela il cucchiaio, spegnamo, copriamo con la pellicola e lasciamo rafreddare. Quindi aggiungiamo la panna e mescoliamo delicatamente:
Torta Meringata
Tagliamo la torta nel punto in cui comincia la meringa. Distribuiamo uniformemente la crema di panna e composto al vino e copriamo con la parte superiore della torta.

Torta Meringata con Crema alla Panna e Vino Bianco
Torta Meringata con Crema alla Panna e Vino Bianco-Meringue Cake with Whipped Cream and White Wine Filling


bandiera inglese  
Meringue Cake with Whipped Cream and White Wine Filling
It's elegant and regal yet, behind a so refined aspect there's a lively and bubbly taste. The filling is a fresh, smooth and velvety cream,  with a light and pleasant scent of white wine and  lemon juice, it has a digestive effect and it's ideal at the end of a meal.
Condividi

lunedì 4 ottobre 2010

Cake al Cioccolato e Zucchine

Scroll down for English version
A guardarlo non si direbbe ma tra tutto quel cioccolato si nascondono un bel po' di zucchine. E' un dolce molto soffice, scioglievole, adatto ai golosi di tutte le età e che rappresenta una valida soluzione per far mangiare le verdure ai bambini perché dire di no a una fetta cioccolatosa è difficile se non impossibile!

Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake

Sabato scorso, poco dopo aver sfornato questo cake, sono andata per blog. Guarda caso mi sono trovata  ad ammirare la Delizia Fondente al Cioccolato e Limone, il nome dice tutto, di Nepitella la quale notava, giustamente, che ulimamente è tutto un fiorire di ricette cioccolatose. Complice il clima autunnale, la voglia e il consumo di cioccolato aumentano in maniera esponenziale e ogni scusa è buona per fare un dolce. A dir la verità, nel mio caso, c'era un altro piccolo problemino, ovvero tanti zucchini da fare fuori, quelli particolari , i Lagenaria, di cui vi avevo parlato qui. Avevo deciso di farci un dolce ma goloso e siccome era da un po' che rimandavo questo zucchinoso ho pensato che fosse arrivata l'ora.
Sono rimasta molto soddisfatta. In sostanza è il cioccolato a fare da padrone e le zucchine fanno sì che il dolce mantenga una giusta umidità. Per la base, mi sono affidata al testatissimo Dolce di Ricotta  Cioccolato, apportando piccole variazioni: ho aggiunto del cacao per dare più colore e rafforzare il sapore e  ho preferito l'olio d'oliva al burro, trattandosi di verdure mi pareva più adatto.
Inutile stare a dirvi quanto era e sottolineo era buono! Ma come si fa a resistere al cioccolato?!?!

Ingredienti (per uno stampo lungo 24cm):
2 uova
200g di zucchero
270g di farina
30g di cacao amaro
125ml di latte
40g di olio d'oliva
100g di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
250g di zucchine grattugiate grossolanamente
zucchero a velo per cospargere (facoltativo)

Procedimento:
Montiamo le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo la farina setacciata con il cacao e il lievito in polvere alternanadola al latte, poi il sale, l'olio, mescoliamo bene. Uniamo il cioccolato, mescoliamo ancora e infine incorporiamo delicatamente le zucchine  con un cucchaio. Versiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuociamo a 190° per circa 60'  o più se necessario(io ho usato il forno a gas), facciamo sempre la prova stecchino:
Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake
Sformiamo il dolce e lasciamo raffreddare su una gratella. Spolveriamo con dello zucchero a velo (se preferiamo) e serviamo.

Cake al Cioccolato e Zucchine
Cake al Cioccolato e Zucchini-Chocolate and Zucchini Cake


Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Passione Cioccolato" del blog Dolcemente Neve
Passione C
Inoltre ringrazio Paola di Chi non Mangia in Compagnia per avermi donato un premio!

bandiera inglese  
Chocolate and Zucchini Cake
After looking at it you would not think that there are a lot of zucchini hidden in the chocolate. It's very soft cake, suitable for gourmands of all age and it's a viable solution to encourage children to eat vegetables, because to say no to a slice of chocolate cake is difficult if not impossible!
Condividi

lunedì 26 aprile 2010

Crostata al Cioccolato

Scroll down for English version
La Crostata al Cioccolato è sicuramente una delle torte più classiche e più amate, per qualcuno è, probabilmente, la torta dell'infanzia. Ce ne sono numerose versioni. Questa è morbida, quasi cremosa, racchiude una bontà indescrivibile. Da alleggerire con una pallina di gelato o un po' di panna montata, accompagnate, a scelta, da topping al caramello o frutta o marmellata ai frutti rossi, tanto per non farsi mancare nulla.

Crostata al Cioccolato-Chocolate Tart

Scusate il ritardo. Lo dico innanzitutto ad Albertone e Genny, in quanto avrei voluto postare la mia ricetta per la Torta della Bontà, iniziativa che ha lo scopo di raccogliere fondi per La Vita è un Dono, associazione che combatte contro una malattia rara quale l'acedimia propionica, molto prima, un motivo un po' bizzarro me lo ha impedito. In più, la scorsa settimana, uno spiacevole imprevisto ha fatto accumulare altro ritardo, sono stata  assente dal mio e dai vostri blog. Tutto quasi superato finalmente, eccomi qui!
Dicevo, tornando alla raccolta, che avrei voluto partecipare prima. Avevo deciso di farlo con la torta rovesciata all'ananas, quella che mamma faceva sempre quand'ero piccola in occasione del mio compleanno. Non mancava proprio mai e precedeva quella, più importante, del pasticcere. Basta guardare le vecchie foto per rendersi conto che sto parlando di un vero e proprio fenomeno: io seduta dietro a quella torta che, a dire il vero, adoro, ci sono affezionata. Il dramma, perché di questo si tratta :-D, è che non sono riuscita a trovare la ricetta! Scritta su un foglio svolazzante, riposto chissà dove è, almeno per adesso, introvabile,  mamma non ricorda che fine abbia fatto. Ho cercato per tutta casa ma niente, spero che prima o poi, venga fuori, ci tengo troppo!

A questo punto, la cosa più ovvia da fare mi è sembrata questa, scegliere una torta cioccolatosa, che ai compleanni male non ci sta, di quelle a cui pochissimi sanno rinunciare! Ma non è che lo dico io eh, lo dice la matematica:
1 dose di pasta frolla + tanto cioccolato = Torta della Bontà ∞
e la matematica, non è un'opinione!

Durante la cottura il ripieno gonfia molto, una volta spento il forno, si abbassa, è normale! Aggiungo che questa si può fare tranquillamente anche nella versione senza glutine, il risultato è garantito!

Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):
Per la Pasta Frolla:
300g di farina
100g di zucchero (meglio se fino)
125g di burro freddo a pezzi
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
200g di burro a pezzi
200g di cioccolato fondente a pezzi
100g di farina
250g di zucchero a velo
5 uova

Per Decorare:
2 cucchiai di cacao amaro (o zucchero a velo)
panna montata (o gelato) q.b. (facoltativo)
marmellata ai frutti rossi (o topping) q.b. (facoltativo)
foglie di menta (facoltativo)


Procedimento
Prepariamo la pasta frolla (ricetta con foto passo passo qui): impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'.
Prepariamo il ripieno: In un pentolino, fondiamo a bagnomaria il burro con il cioccolato mescolando di tanto in tanto. In una terrina mescoliamo a mano o con le fruste elettriche la farina, lo zucchero, le uova e il composto al cioccolato fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendiamo la posta frolla sulla spianatoia infarinata e rivestiamo lo stampo (con il solo fondo coperto di carta forno). Versiamo il ripieno. Tagliamo l'eccesso di pasta frolla in modo da avere un bordo che superi di 1cm il ripieno. Inforniamo a 170-180° per circa 1h (io ho usato il forno a gas), finché la superficie non è croccante:

Lasciamo raffreddare, sformiamo. Completiamo con il cacao amaro, la panna, la marmellata e le foglioline di menta. Serviamo.

Crostata al Cioccolato
Crostata al Cioccolato-Chocolate Tart

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "La Torta della Bontà" del Blog "Al Cibo Commestibile".


English version
Chocolate Tart
Chocolate tart is a one of the most classic and favotite cake. and there are many versions of it. This is soft, almost creamy, with an indescribable goodness. You can lighten it with a scoop of ice cream or whipped cream, accompanied by  caramel or fruit topping or red  fruit jam.
Condividi

mercoledì 7 aprile 2010

Ciambella al Caffè

Scroll down for English version
E se la ciambella  al caffè da sola non vi basta, io ci metto pure la crema al burro aromatizzata al caffè e la granella di pistacchi da sostituire all'occorrenza con le mandorle! Il dolce è di quelli facili da fare e che si sciolgono in bocca. Gusto e profumo intensi di caffè, è ideale per iniziare la giornata con la giusta carica o a fine pasto, in sostituzione o accampagnamento all'immancabile (almeno per me) tazzina di caffè.

Ciambella al Caffè-Coffee Cake

Questo dolce si realizza come la Torta alla Cannella, una bella mescolata agli ingredienti ed è fatta! Niente di più semplice, adatta anche e forse, soprattutto, a chi dice A me i dolci non riescono! Se amate il caffè provate questa ciambella e vediamo un po' come va! La crema è facoltativa ma la sua cremosità e freschezza completano la ciambella per cui io la consiglio! Idem per i pistacchi (o mandorle), croccanti e colorati stanno benissimo col caffè.
Il caffè utilizzato nella ciambella è solubile. Se non utilizziamo quello in polvere ma quello granulato, quindi più spesso, stemperiamolo prima nel latte perché altrimenti si rischia di ritrovarlo tal quale nel dolce. Per la crema, facoltativa, si utilizza invece il caffè espresso.

Ingredienti (per uno stampo a ciambella da 25cm):
3 uova
225g di farina
225g di zucchero
125g di burro mobido a pezzetti
100ml di latte
4 cucchiaini di caffè solubile
1 bustina di lievito in polvere

Per la Crema:
100g di burro morbido a pezzi
100g di zucchero a velo
3 cucchiaini di caffè ristretto
2 cucchiai di pistacchi tritati (o mandorle)

Procedimento
Mettiamo tutti gli ingredienti in una ciotola e lavoriamo con lo sbattitore elettrico prima a bassa velocità poi ad alta fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versiamolo in uno stampo imburrato ed infarinato a 185° per circa 40' (io ho usato il forno a gas), facciamo sempre la prova stecchino. Sformiamo e lasciamo raffreddare su una gratella. Prepariamo la Crema: lavoriamo tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto cremoso:
Copriamo la superficie della ciambella con la crema, cospargiamo con i pistacchi e serviamo.

Ciambella al Caffè con Crema al Caffè e Pistacchi
Ciambella al Caffè-Coffee Cake


P.S. Ringrazio emamama che mi ha donato dei premi, li giro a chiunque abbia voglia di riceverli!


Coffee Cake
Coffe cake with coffee butter cream and pistachios! It's very easy to make and it melts in your mouth. You can replace the pistachios with almonds. If you use the instant coffee in granules and not in powder, dissolve it in the milk before adding into the bowl because otherwise it doesn't dissolve well in the cake. Coffe cream is optional but I like it bacause it gives a touch of creaminess and freshness to the cake.

Condividi

venerdì 26 marzo 2010

Torta di Patate e Cioccolato

Scroll down for English version
Si si,  è proprio un dolce! Inutile dirlo, morbidissimo e poi c'è il cioccolato, cosa che forse basta per farlo apprezzare anche a chi le patate proprio non le vuol mandare giù! Il tutto è arricchito da uvetta e pinoli, ma possiamo aggiungere anche le noci. Infine, una leggera nota agrumata ,quella del limone che conferisce al dolce freschezza e un gusto davvero particolare. La torta è senza glutine, insomma, mi pare che abbia tutti i requisiti necessari per essere promossa, no?

Torta di Patate e Cioccolato-Potato and Chocolate Cake

Qualche volta le mamme si lamentano, a volte quasi si disperano, perché i bimbi rifiutano di mangiare certi alimenti, si tratta spesso di ortaggi e verdure. Questa torta può essere un suggerimento. Eliminate, se non la se non la amano, la frutta secca e magari anche il limone se credete che possano non apprezzare il suo retrogusto. Per il resto tutto uguale. Provate ad offrir loro una fetta: resisteranno al cioccolato?

Il tipo di patate influisce sulla consistenza del dolce, sarebbe opportuno scegliere un tipo non troppo acquoso. In ogni caso, se la preferiamo più asciutta, prolunghiamo il tempo di cottura di 5-10 minuti.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
1 kg di patate
100g di cioccolato fondente
40g di burro
150g di zucchero
3 uova
40g di pinoli
40g di uvetta (ammollata ed asciugata)
1 limone (la scorza grattugiata) (facoltativo)

Procedimento
Laviamo e mettiamole patate in acqua quindi portiamo a bollore e lasciamo cuocere finché non risulteranno tenere, scoliamole, peliamole e passiamole allo schiacciatate, mettiamole in una terrina. In un pentolino sciogliamo a bagno maria il ciocolato e il burro, uniamolo alle patate e mescoliamo bene usando un cucchiaio di legno. Aggiungiamo lo zucchero, i pinoli e l'uvetta, mescoliamo, infine aggiungiamo le uova e mescoliamo ancora. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato e spolverato con fecola di patate o pangrattato (eventualmente senza glutine), livelliamo la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola e inforniamo a 180° per circa 30-40':

Lasciamo raffreddare, sformiamo e serviamo.

Torta di Patate e Cioccolato
Torta di Patate e Cioccolato-Potato and Chocolate Cake

Ringrazio Pegasuslegend, persona dolcissima oltre che bravissima foodblogger, per avermi donato un premio! Lo giro a chiunque abbia voglia di riceverlo.

Potato and Chocolate Cake
Soft, delicious and gluten free! It's rich and if you want add walnuts in the cake. Lemon zest gives freshness to the cake and a particulare taste. It's ideal for children that don't want to eat potatoes. Modify the recipe accordind their taste, for example, you can omit the dried fruit. Choose not too watery potateos. The cake is moist but if you prefer a dried cake, bake it for another 5-10 minutes.

Ingredients (for a 10in cake pan):
1,1 lb potatos
3,52 oz pure chocolate
1,40 oz butter
2/3 cup sugar
3 eggs
1,40 oz pine nuts
1,40 oz raisins (soaked and drained)
1 lemon (the chopped zest) (optional)

Method
Wash potatoes and put them in a large pan with water, bring to boil and cook until tender. Drain the potatoes, peel them and use a potato masher to mash, transfer them in a bowl. In a saucepan, melt the butter with chocolate in a bain marie, add them to the potatooes and stir using a wooden spoon. Add the sugar, pine nts and raisins, stir again, add the eggs end stir well. Transfer the mixture into a cake pan greased and floured with starch or gluten free breadcrumb, level it with the back of a spoon or a spatula and bake in the preheated oven to 356°F for 30-40 minutes. Let cool and remove from pan. Serve.
Condividi

lunedì 22 febbraio 2010

Dolce al Cacao e Tè

Scroll down for English version
E' un po' come mangiare una tazza di tè. Si perché il tè si sente, con tutti suoi aromi. Ho scelto un tè nero al bergamotto che con il cacao va bene e che dona un colore  rossiccio al dolce. Vista la presenza della frutta secca, si può utilizzare anche un tè speziato, magari alla cannella. Il dolce è senza grassi ma comunque risulta morbido, inoltre noci, nocciole e mandorle, compensano perfettamente la mancanza di olio o burro.

Dolce al Cacao e Tè-Tea and Cocoa Cake

La ricetta nasce per il Contest di Susina che, anche se del tè sempre una Strega è. Allora, tra me e me ho pensato Che succede se non partecipo al Contest? Non è che la cara Susina mi fa qualche incantesimo? Non so voi, ma visti i tempi che corrono ho preferito non rischiare e aggiungere la mia ricetta, così la Strega non mi darà fastidio!.........Scherzo! Vabbè, l'avrete capito ;-)
Però è stato un modo per sperimentare e per apprezzare un dolce nuovo caratterizzato da tanti profumi. Quando mia sorella l'ha visto ha detto Hai fatto il dolce che piace a me!? E io No, non lo vedi che è rossiccio??? E lei Ma mi pare al cioccolato...ci sarà almeno il cacao no? Ah, quant'è golosa! E io forse troppo pignola. Si brava, c'è il cacao ma non il cioccolato! :-D

Scegliamo la frutta secca che preferiamo e nelle quantità desiderate, io ho ripartito equamente il peso tra noci, nocciole e mandorle. Devo dire che le noci sono quelle che stanno meglio nel dolce. Ripeto nuovamente che ho utilizzato un tè nero al bergamotto che può essere sostituito da un tè classico o ancora da uno speziato, meglio se alla cannella. Un consiglio per chi dovesse usare lo stampo in silicone: siccome il dolce è senza grassi, ricordiamoci di imburrare lo stampo altrimenti il dolce potrebbe comunque attaccarsi!

Ingredienti (per uno stampo lungo 24cm):
200g di farina
50g di cacao amaro
180g di zucchero
1 uovo
200ml di tè
150g di frutta secca tritata (noci, nocciole, mandorle, ecc.)
1 bustina di lievito in polvere

Procedimento:
Mescoliamo la farina con il cacao, lo zucchero, il lievito e l'uovo. Aggiungiamo il tè e mescoliamo bene, infine incorporiamo la frutta secca. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuociamo a 180° per 50-60' (facciamo la prova stecchino):

Sformiamo e lasciamo raffreddare su una gratella. Serviamo.

Dolce al cacao e Tè
Dolce al Cacao e Tè-Tea and Cocoa Cake

Con questa ricetta partecipo al Contest "Tea Recipes" del blog "La Susina on the Rocks"

English Version
Tea and Cocoa Cake
Delicious cake with tea and cocoa. I have used a black tea with bergamot that goes well with cocoa. You can replace it with a traditional tea or a spiced tea, preferably with cinnamon to exalt the presence of nuts. This is a no fat cake but it's soft and nuts offsets the lack of oil or butter. If you use a silicone mold, grease it with butter, the cake may stick to the mold because there are no fat in the cake. Use your favourite nuts.

Ingredients (or a 10 in cake pan long):
1 3/4 cup all purpose flour
3/8 cup cocoa powder
3/4 cup sugar
1 egg
6,76 fl oz tea
5,29 oz chopped nuts (almonds, walnuts, hazeluts, etc.)
1 tablespoon baking powder

Method
Mix the flour with cocoa, sugar, egg and baking powder. Add the tea and mix. Add nuts and stir well. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan and bake in the preheated oven to 355°F for 50-60minutes (do the toothpick test). Remove the cake from the pan and let cool on a rack. Serve.
Condividi

mercoledì 10 febbraio 2010

Torta di Nocciole e Cioccolato

Scroll down for English version
Cioccolato. Così tanto che si ha la sensazione, mentre la si mangia, di scioglierne un bel pezzo fondente ma ricco di nocciole, abbinamento classico per una torta sublime, emozionante. Mi affido a quest'ultima parola per darvi un'idea di ciò che è questo dolce, sopra croccante, dentro umido, soffice, scioglievole. Non aggiungo altro, se non che la torta è senza glutine, quindi, nel caso, basta utilizzare la fecola al posto della farina per lo stampo o foderarlo con carta forno.

Torta di Nocciole e Cioccolato-Chocolate and Hazelnut Cake

La ricetta è tratta da Cioccolato, vinto qualche mese fa partecipando a  Pazzi per il Cioccolato. Non vi ho mai mostrato le pagine del libro (sia chiaro, è per il vostro bene!) ma se passate da quasimamma potete  vederne la copertina :-P Quest'inverno è particolarmente freddo e io sono freddolosa in maniera incommensurabile. Per me l'associazione inverno-cioccolato è scontata. Anche se nei fatti non rinuncio al cioccolato nemmeno d'estate in questa stagione ne approfitto e mi coccolo più del solito viste le temperature gelide. Il connubio con le nocciole poi, è fantastico. Ho utilizzato, manco a dirlo, quelle di Giffoni di cui ho già parlato.

La torta è così buona che nel giro di pochi giorni l'ho fatta due volte, segno che non è piaciuta tanto solo a me. Questo mi ha dato modo di modificare la ricetta che propongo qui con le mie dosi. La prima volta infatti, la torta si sbriciolava eccessivamente. Così ho tolto il lievito, la tazzina di caffè prevista e aumentato la fecola.
Non preoccupiamoci se, dopo la cottura la torta si abbassa, è normale.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
4 uova
150g di zucchero
250g di nocciole tritate
250g di cioccolato fondente
75g di burro
100g di fecola di patate
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di zucchero a velo per cospargere

Procedimento:
In una pentolino, sciogliamo a bagnomaria il burro con il cioccolato mescolando di tanto in tanto. Mescoliamo bene le uova con lo zucchero e le nocciole tritate. Aggiungiamo gradualmente  il burro e il cioccolato fusi, mescoliamo, aggiungiamo la fecola, mescoliamo ancora. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato o rivestito da carta forno e cuociamo a 180° per circa 50':


Lasciamo raffreddare la torta e sformiamo. Spolveriamo con lo zucchero a velo e serviamo.

Torta di Nocciole e Cioccolato
Torta di Nocciole e Cioccolato-Chocolate and Hazelnut Cake

English Version
Chocolate and Hazelnut Cake
There are no words to describe this cake that melts in your mouth. Hazelnut and chocolate is a delicious combination and the result is an irresistible, moist and soft cake. It's gluten free so, if necessary, use starch or paper to line the cake pan.

Ingredients (for a 10in cake pan):
4 eggs
2/3 cup sugar
8,81oz chopped hazelnuts
8,81oz pure chocolate
2,64oz butter
3,52oz starch
vanilla
1 tablespoon icing sugar to sprinkle

Method
In a saucepan, melt the butter with chocolate in a bain marie and continue stirring, until the chocolate has melted. Mix well the eggs with the sugar and chopped hazelnuts. Add gradually the chocolate mixture and mix well. Add the starch and vanilla, mix again. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan and bake in the preheated oven to 356°F for 50 minutes about. Let cool and remove form pan. Sprinkle with icing sugar and serve.
Condividi

mercoledì 13 gennaio 2010

Mattone di Biscotti e Crema

Scroll down for English version
E' un dolce semplicissimo e senza cottura, abbastanza versatile perché si possono utilizzare la farcia e la bagna che si preferiscono, rum e crema al cioccolato mi sembrano un bell'esempio. Mia madre ha sempre chiamato e continua a chiamare questa torta di biscotti e crema pasticcera Torta Marie, ma probabilmente l'appellattivo più comune è Mattone o Mattonella. La cosa certa è che, indipendentemente dal nome, è molto buono, morbidissimo ed amato dai bambini.

Mattone di Biscotti e Crema-Biscuits and Cream Cake

Sono sicura che per molti, come per me, è stato il dolce dell'infanzia. Mia madre lo preparava spesso, mi piaceva tantissimo e ogni volta che lo mangio ritrovo quei sapori che mi riportano inevitabilmente a quand'ero bambina. Oltre questa c'era anche un'altra torta che mia madre era solita fare, quella con l'ananas, senza dubbio il suo cavallo di battaglia, si, la più buona di tutte era la sua! Sicuramente anche a questa spetta di diritto un posto nel mio blog, ricette semplici ma deliziose e a cui sono molto legata.

Per i bambini meglio una bagna analcolica, possiamo scegliere quindi tra aromi, succo di frutta, latte, cacao, nesquick. Ai più golosi consiglio una crema al cioccolato da abbinare al rum o al caffè.

Ingredienti (per 6 porzioni):
18 biscotti petit
vermouth q.b.

Per la Crema Pasticcera:
250ml di latte
60g di zucchero
25g di farina
2 tuorli
aroma (1 bacca di vaniglia o vanillina o scorza di limone)

Procedimento:
Prepariamo la Crema Pasticcera: Scaldiamo il latte con l'aroma che toglieremo quando questo sarà ben caldo. Intanto montiamo le uova con lo zucchero e quando il composto sarà bello gonfio aggiungiamo, sempre mescolando, la farina e poi il latte caldo. Quindi versiamo il composto nel pentolino e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa (qui la ricetta fotografata passo passo). Quando la crema vela in maniera decisa il cucchiaio è pronta, ci vorrà poco, circa 2' da quando avrà raggiunto la quasi bollitura. Copriamola con la pellicola per evitare che si formi la crosticina e la facciamo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
Immergiamo i biscotti nel liquore e sistemiamoli in un vassoio, stendiamo uno strato di crema e conitinuiamo fino ad esaurimento. Conserviamo la torta in frigorifero.

Mattone di Biscotti e Crema
Mattone di Biscotti e Crema-Biscuits and Cream Cake

Ringrazio Judy per avermi donato dei premi.

English version
Biscuit and Pastry Cream Cake
A simple and delicious no bake cake. My mother made it for me when I was a child and I love it!
If you prefer dip biscuits in your favourite liquor or coffee, milk and cocoa etc. You can fill the cake with a chocolate cream.

Ingredients (for 6 servings):
18 biscuits
vermouth liquor to sufficient

For the Pastry Cream:
1 cup milk
1/4 cup sugar
2 egg yolks
1/4 cup flour
aroma (1 vanilla bean or vanilla extract or lemon zest)

Method (Step by step pictures here)
Prepare the Pastry Cream: In a saucepan warm the milk with aroma over low heat until it is just hot enough to steam.Meanwhile beat egg yolks and sugar at high speed. Gradually add sifted flour and beat. When the milk is warming discard the aroma and slowly whisk the milk into the eggs and sugar mixture. Return the cream to the pot and the pot to the fire, and continue cooking over a low flame, stirring gently, until it barely reaches a slow boil. Count 2 minutes about stirring constantly. When the cream veils the spoon is done. Immediately cover the surface with plastic wrap to prevent a crust from forming. Let cool it to room temperature before, then in the refrigerator. Dip 6 biscuits in the vermouth and arrange them in a container, evenly distribute the pastry cream over them and repeat the steps. Refrigerate.
Condividi

venerdì 8 gennaio 2010

Torta al Formaggio

Scroll down for English version
La consistenza di questa torta è una sorta di crema compatta dal sapore delicato, più deciso e pungente quello della marmellata, nel mio caso di more (tanto buona e che mi è stata regalata dalla mia zietta), da sostituire in alternativa, con una di frutti rossi. Nonostante l'aspetto, questa non è come la classica cheesecake ma è comunque buonissima e decisamente più facile e veloce da fare!

Torta al Formaggio-Cheese Cake

Torta dedicata agli amanti del formaggio e delle cheesecake. Rispetto a quest'ultima qui non c'è la base di biscotti, il colore è differente, qui un bel giallo intenso e gli ingredienti della torta sono diversi per quel che riguarda le quantità e ciò dà una consistenza alla torta diversa, meno morbida ma piacevole e anche per la qualità, qui non c'è la panna e nel complesso la torta risulta meno calorica. Per renderla ancora più leggera possiamo utilizzare yogurt e formaggio light.

Detto ciò, di questa Torta al Formaggio ne elogio il gusto, la facilità e rapidità di esecuzione: una bella mescolata e via in forno! Per completare un po' di marmellata, che ingolosisce sempre, e qualche ciuffetto di panna!

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
5 uova
160g di zucchero
300g di yogurt bianco
200 g di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
250g di farina
3 cucchiai di marmellata di frutti rossi
50 ml di panna montata

Procedimento:
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti con uno sbattitore elettrico. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed inforniamo a 170-190° per circa 50':
Lasciamo raffreddare la torta e sformiamo. Copriamo la superficie della torta con la marmellata e decoriamo a piacere con qualche ciuffetto di panna.

Torta al Formaggio
Torta al Formaggio-Cheese Cake

Ringrazio Maria per avermi donato un premio.

English version
Cheese Cake
This cake has the consistency of a sort of cream with a delicate taste that goes well with blackberry jam (you can replace it with red fruit jam). This cake is different from the real cheesecake (it has not crust, it has a different color because ingredients are different for quantity and quality) but this is easier to make! For a lighter cake, use light yogurt and light cream cheese.

Ingredients (for a 10in cake pan):
5 eggs
2/3 cup sugar
10,58 oz plain yogurt
7 oz cream cheese (like philadephia)
2 1/4 cups all purpose flour
3 tablespoons blackberry jam
1,75 pz whipped cream

Method:
Mix well all ingredients with an electric mixer. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan and bake in the preheated oven at 340-375°F for 50 minutes about. Let cool and remove the cake from pan. Cover the surface with blackbarry jam and decorate with whipped cream.
Condividi

lunedì 7 dicembre 2009

Dolce di Ricotta e Cioccolato

Scroll down for English version
E nocciole. A questo punto credo che ogni parola sia superflua, il nome racconta di questo cake che contiene tre ingredienti i quali rendono i dolci sublimi. Io vi posso solo dire che in cottura si sente dapprima il profumo della ricotta e poi quello sensuale del cioccolato e delle nocciole. Delizia infinita, si mangiano anche le briciole.

Dolce di Ricotta e Cioccolato-Ricotta and Chocolate Cake

Di avere un debole per il cioccolato l'ho già detto e il libro che ho vinto un po' di tempo fa alimenta ogni volta che lo sfoglio un grande dubbio: quale dolce faccio? Per togliermi d'impaccio ho deciso di provarli tutti! Ci vorrà del tempo, lo so, ma non posso assolutamente non scoprire nuovi sapori regalati dal cibo degli dei. In diversa forma e sostanza, il cioccolato esercita un fascino particolare credo non solo su di me. E lo stesso effetto lo creano anche i dolci come questo.
Sofficità scura, interrotta dalle nocciole. Che dire poi della ricotta? Dà morbidezza al (plum) cake ma il sapore che prevale è quello del cioccolato e delle nocciole per cui offritelo anche a chi dice la ricotta non mi piace, lo mangerà e vi chiederà pure di fare il bis ;-) E' sicuramente un dolce energetico quindi adatto per la colazione.

E' possibile spolverare il cake con lo zucchero a velo prima di servirlo. Io non l'ho fatto perché, un po' come per la Ricottorta, mi piace il suo aspetto rustico, in questo caso anche rugoso e preferisco non nasconderlo.
Se l'impasto dovesse risultare duro aggiungiamo un po' di latte. Nel mio caso 2 cucchiai sono risultati sufficiente per facilitare la lavorazione.

Ingredienti (per uno stampo lungo 24cm):
250g di farina
100g di ricotta
100g di nocciole tritate
100g di cioccolato fondente
200g di zucchero
50g di burro fuso
2 uova
1 pizzico di sale
3 cucchiani di lievito in polvere
latte se necessario

zucchero a velo per cospargere (facoltativo)

Procedimento:
Montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo il burro fuso, poi la ricotta ed il sale, la farina setacciata con il lievito in polvere e mescoliamo (se necessario aggiungiamo un po' di latte, io ne ho aggiunti 2 cucchiai). Uniamo le nocciole e il cioccolato, mescoliamo bene. Versiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuociamo a 150-170° per circa 55':


Sformiamo il dolce e lasciamo raffreddare su una gratella. Spolveriamo con dello zucchero a velo (se preferiamo) e serviamo.

Dolce di Ricotta e Cioccolato
Dolce di Ricotta e Cioccolato-Ricotta and Chocolate Cake

English version
Ricotta and Chocolate Cake
A very delicious cake with ricotta, chocolate and hazelnuts. Ricotta gives softness to the cake, chocolate and hazelnuts give a nice smell and energy so it's ideal for breakfast. If you prefer sprinkle it with icing sugar. I love its rustic aspect so I serve it without icing sugar.

Ingredients (fora 10in cake pan long):
2 1/4 cups all purpose flour
3,53 oz ricotta
3,52 oz chopped hazelnuts
3,52 melted pure chocolate
7/8 cup sugar
1/4 cup melted butter
2 eggs
1 pinch salt
3 teaspoons bakink powder
milk if necessary

icing sugar to sprinkle (optional)

Method:
Beat the eggs with sugar until frothy. Add melted butter, ricotta, salt and flour and baking powder sifted together, mix weel (if the mixture is too hard add a little milk, I have added two tablespoons). Add chopped hazelnuts and chocolate, mix well. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan and bake in the preheated gas oven at 300-335°F for 55 minutes about (do the toothpick test). Remove it from the cake pan and let cool on a rack. Sprinkle with icing sugar and serve.
Condividi

lunedì 30 novembre 2009

Torta alla Cannella

Scroll down for English version
Morbida morbida, si scioglie in bocca! Per ottenere un risultato così basta veramente poco perchè questa torta è veloce e facile da fare, anche troppo, per cui se vi piace la cannella, qui presente nella giusta dose e/o con i dolci non andate d'accordo perché vi riescono poco :-D, questa è la ricetta che fa per voi: procuratevi gli ingredienti e uno sbattitore elettrico... il forno lo avete no?

Torta alla Cannella-Cinnamon Cake

La cannella. O si odia o sia ama. Per me non è proprio così nel senso che in alcune preparazioni mi piace tantissimo in altre meno. Nel tempo infatti, il mio rapporto con essa è cambiato e se prima amavo certe cose dove la cannella è ingrediente essenziale o quasi, è proprio lì che adesso la trovo insopportabile. Ma in questa torta mi piace eccome!
La cannella è la spezia dal carattere aromatico, che ha la capacità di addolcire. Utilizzata spesso e soprattutto nei dolci, è in grado di esaltare anche altri tipi di piatti, inoltre si combina bene con molti alimenti, impossibile non citare il matrimonio con le mele.
In realtà la sua forza risiede nel suo profumo intenso, senza il quale la cannella diventa insapore. Non ci credete? Vi invito a fare un piccolo esperimento, provatelo voi ma anche su una cavia che è più divertente: chiedete a vostro marito, sorella, amico, ecc. di chiudere occhi e naso si, non deve respirare! A questo punto porgetegli con un cucchiaino della cannella in polvere e domandategli cosa sta assaggiando. Beh, non sarà in grado di riconoscere la cannella, almeno fino a quando non gli direte che può tornare a respirare! :-D

La decorazione è facoltativa ma la panna (ho aromatizzato anche questa con della polvere di cannella), dona un tocco di freschezza al dolce e le nocciole realizzano il classico connubio che piace sempre. E' possibile, eventualmente, anche tagliare la torta in due e farcirla con la panna. La torta rappresenta un'ottima base dalla realizzazione semplice per cui prendete nota della ricetta!

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
4 uova
280g di farina
210g di zucchero
125g di burro morbido a pezzi
85 ml di latte
1 cucchiaio raso di cannella in polvere
1 bustina di lievito in polvere

Per Decorare:
200ml di panna già zuccherata
1/2 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
14 nocciole intere
15 nocciole tritate
stecche di cannella

Procedimento:
Mettiamo tutti gli ingredienti in una ciotola e lavoriamo con lo sbattitore elettrico prima a bassa velocità poi ad alta fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versiamolo in uno stampo imburrato ed infarinato a 185° per circa 55' (io ho usato il forno a gas), facciamo sempre la prova stecchino:


Sformiamo e lasciamo raffreddare su una gratella.
Montiamo la panna con la cannella (deve risultare morbida) e copriamo la superficie della torta, completiamo con le nocciole intere e tritate e qualche stecca di cannella.

Torta alla Cannella
Torta alla Cannella-Cinnamon Cake

English version
Cinnamon Cake
This cake is very soft, it melts in your mouth. If you love cinnamon try it, it's quick and easy to make! Decoration is optional but I advice to make it because gives a touch of freshness to the cake. You can also cut the cake in two horizontally and fill with whipped cream.

Ingredients (for a 10in cake pan):
4 eggs
2 1/2 cups all purpose flour
7/8 cup sugar
1/2 cup soft butter into pieces
2,88 fl oz milk
1 tablespoon cinnamon
1 tablespoon baking powder

To Decorate:
6,76 fl oz whipped cream
1/2 teaspoon cinnamon (optional)
14 hazelnuts
15 chopped hazelnuts
cinnamon sticks

Method:
Put all ingredients in a bowl and beat them together with an electric mixer first at low speed then at high speed until creamy and smooth. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan and bake in the preheated oven at 365°F for 55 minutes about (I have used the gas oven), do the toothpick test. Remove from cake pan and let cool on a rack.
Whip the cream with the cinnamon until soft peaks form and cover the surface of the cake with it. Complete with hazelnuts and cinnamon sticks.
Condividi

venerdì 13 novembre 2009

Crostata di Zucca

Scroll down for English version
Il sapore della zucca è deciso e inconfondibile per cui questa crostata la consiglio vivamente ai veri amanti della zucca. L'interno della crostata è vellutato, i pezzi arancioni spiccano tra la crema pannosa con cui diventa un tutt'uno. La dolcezza ed il gusto sono propri della zucca che conferma ancora una volta, essere eccellente anche nei dolci. Se si vuole si può aggiungere un po' di cannella cosa che ho omesso di fare per scelta, mi piace il profumo netto della zucca.

Crostata di Zucca- Pumpkin Tart

Ancora una torta, ben diversa per sapore e consistenza dalla torta di zucca e cacao. In quest'ultima infatti la zucca è nascosta, l'occhio non si accorge della sua presenza, il buon palato si ma vero è che ingannare i bambini o i grandi che non nutrono tanta simpatia per la curcubitacea risulta semplice. Cosa impossibile da fare con la crostata, dove la vista e il gusto non lasciano spazio ai dubbi. La crostata in questione mi piace non solo perché è buona ma anche per la tenuta di cottura, lasciatemi dire così: dal momento in cui si abbassa la temperatura del forno un'eventuale dimenticanza della stessa non comprette il risultato nel senso che, se la pasta frolla tende ovviamente ad imbrunire, il ripieno rimane morbido per cui distratti, questa crostata fa per voi! Se la superficie della torta dovesse colorare troppo in fretta, copriamola con della carta alluminio.
Le mie dosi sono esatte, permettono di utilizzare tutta la pasta frolla e tutto il ripieno. Se qualcuno dovesse rendersi conto che il ripieno non entra, lasci da parte un po' di zucca ed eventualmente un po' di impasto ;-)

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
Per la Pasta Frolla:
200g di farina
80g di burro freddo a pezzi
75g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
1 kg di polpa di zucca
3 uova
150gr di zucchero
50g di farina
50 ml di panna da cucina
cannella in polvere q.b. (facoltativo)
1 cucchiaio di marmellata di albicocche

zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Prepariamo la pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'. Ricetta con foto passo passo qui.
Prepariamo il ripieno: tagliamola zucca a cubetti, cospargiamo con 3 cucchiai di zucchero e cuociamo in forno a 200° per circa 25'-30'. Lasciamola raffreddare.
Montiamo le uova con lo zucchero rimanente, aggiungiamo la farina e la panna (eventualmente la cannella), mescoliamo bene.
Stendiamo la posta frolla sulla spianatoia infarinata e rivestiamo lo stampo (con il solo fondo coperto di carta forno) facendo un bordo alto circa 5cm. Spennelliamo il fondo della pasta con la marmellata, quindi vi poniamo i pezzi di zucca, schiacciamo bene con il dorso di un cucchiaio, versiamo sopra l'impasto e inforniamo a 200° nel forno a gas (180° nel forno statico) per circa50', poi portiamo la temperatura a 150° nel forno a gas (130° nel forno statico) e cuociamo per altri 35' circa.
Per vedere se la crostata è pronta scuotiamo leggermente lo stampo, se l'impasto si muove, prolunghiamo la cottura di altri 5' o fino a quando non si ferma.
Sforniamo, lasciamo raffreddare e sforniamo. Prima di servire cospargiamo la torta con lo zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Delizia di una Crostata" del blog "Cuor di Panna"


English Version
Pumpkin Tart
A soft tart with a delicate and sweet taste of pumkin. If you want, you can add cinnamon in the cream. My doses are correct but possibly don't use all pumpkin.

Ingredients (for a 10in cake pan):
For Shortcrust Pastry:
1 2/3 cups all purpose flour
3/8 cold butter into small pieces
1/3 cup sugar
1 egg
1 pinch of salt
1 teaspoon baking powder

For Filling:
2.2 lb pumpkin (net weight)
3 eggs
2/3 cup sugar
3/8 cup all purpose flour
1,68 fl oz cream
cinnamon to taste (optional)
1 tablespoon apricot jam

icing sugar to sprinkle

Method
Prepare shortcrust pastry: (Step by step pictures here). Shape the flour into a fountain on the counter and add the other ingredients. Sand with your fingers. Start kneading with the fingertips quickly, form a ball. Wrap the dough in film and let rest in the fridge for 30 minutes. (You can also use a food processor).
Prepare filling: Cut the pumpkin into small cubes, sprinkle with 3 tablespoons of sugar and bake in the preheated oven at 355-390°F for 25-30 minutes.
Beat the eggs with the remaining sugar, add the flour and the cream (and cinnamon), mix well.
Roll out the shortcrust pastry and place it into the pan (with the bottom covered with greaseproof paper) with an edge about 2 inches high. Brush the shortcrust pastry with apricot jam, place the pumpkin cubes on the patry and press well with the back of a spoon, add the egg mixture and bake in the preheated gas oven at 390°F (355°F in the electric oven) for 50 minutes, then at 300°F (265°F in the electric oven) for 35 minuts. To check if the tart is done, shake gently the pan, if the mixture moves, bake for a further 5 minutes or until firm.
Remove the tart from the oven and let cool. Remove the tart from the pan, sprinkle with icing sugar and serve.
Condividi

mercoledì 21 ottobre 2009

Torta di Zucca e Cacao

Scroll down for English version
Tempo di zucca. Che ne dite se oltre al classico risotto e ai tortelli, con la zucca facciamo una buona torta? Magari una dall'aspetto cioccolatoso, morbida, umida ma soprattutto deliziosa? Io dico che si può fare! Questa torta racchiude uno degli abbinamenti più classici ovvero quello della zucca con gli amaretti il cui profumo predomina, un po' di cacao e il gioco è fatto ah si, perché farla è davvero semplice e veloce!

Torta di Zucca e Cacao-Pumpkin and Cocoa Cake

Non so se lo ricordate ma poco tempo fa ho partecipato con la foto del Mattone Croccante al Cioccolato alla Raccolta "Pazzi per il Cioccolato" vincendo. Il premio è stato un bel libro che guarda caso è ricco di ricette cioccolatose. Non vi faccio vedere le foto no no no, ci tengo alla vostra salute! Cacao e cioccolato imperano tra le pagine che mostrano torte, dolci e mignon e basta guardarle per far salire la glicemia alle stelle! Però, visto che sono buona :-D...io testo le ricette e vi mostro il mio risultato. Questa è la prima ma conto di provarne altre.
Ho cominciato con una torta a base di zucca dato che è periodo. A proposito breve considerazione riguardo alla qualità. Meglio scegliere una zucca gialla meno acquosa è più adatta alla torta. Se infatti, a differenza del mio, l'impasto dovesse risultare sodo e/o più asciutto tanto meglio! Cuocerà più rapidamente e la lievitazione ne guadagnerà ;-) Il tempo che indico direi che è piuttosto indicativo ma la prova stecchino accorre in nostro aiuto: quando è asciutto la torta sarà pronta! Se preferiamo possiamo cospargerla con lo zucchero a velo cosa che io non ho fatto perché la torta mi paceva così com'era.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
700g di zucca (con la buccia ma senza semi e filamenti interni)
150 g farina
150 g zucchero
180g di amaretti tritati
2 cucchiai di cacao amaro
50 g burro fuso
2 uova
1 bustina di lievito in polvere
zucchero a velo per cospargere (facoltativo)

Procedimento
Sbucciamo la zucca, tagliamola a fette e cuociamola in forno a 200° per circa 20'. Lasciamola raffreddare e frulliamola. In una terrina mescoliamo bene con un cucchiaio di legno la zucca frullata con la farina, lo zucchero, gli amaretti tritati, il burro fuso, il cacao, i tuorli e il lievito. Montiamo gli albumi a neve e aggiungiamoli al composto precedente e mescoliamo delicatamente facendo attenzione a non smontarli. Versiamo il composto in un stampo imburrato ed infarinato e inforniamo a 190° per circa 1 ora (facciamo sempre la prova stecchino):


Sformiamo la torta e lasciamola raffreddare su una gratella.

Torta di Zucca a Cacao
Torta di Zucca e Cacao-Pumpkin and Cocoa Cake

English Version
Pumpkin and Cocoa Cake
Pumpkin risotto and pumpkin tortelli...but a pumpkin cake? This is a soft and moist pumpkin cake with cocoa and macaroons. It's very easy to make ;-) If you prefer sprinkle it with icing sugar. Use a variety of pumpkin that is less water than mine because a dry mixture cooks and leavens better.

Ingredients (for a 10in cake pan):
25 oz pumkin with peel and without seeds
1 1/3 cup all purpose flour
2/3 cup sugar
6,35 oz chopped macaroons
2 tablespoons cocoa powder
1/4 cup melted butter
2 eggs
1 tablepoon baking powder
icing sugar for sprinkling (optional)

Method
Peel and cut the pumpkin into pieces and bake in the preheated oven to 390°F for 20 minutes. Let cool and blend them. In a bowl mix pumpkin cream with flour, sugar, macaroons, melted butter, cocoa, egg yolks and baking powder with a wooden spoon. Beat the white eggs and add them in the pumpkin misture and mix gently. Pour the mixture into a buttered and floured cake pan. Bake in the preheated oven to 375°F for 1 hour about (do the toothpick test. Stick a wooden toothpick into one of the thickest parts of the cake. If it's dry when you pull it our, the cake is done). Remove it from cake pan and let cool.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin