Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2020

Insalata di Patate e Verza Rossa

Scroll down for English version
  Questo è il primo sabato, dopo tante settimane in cui, qui in Campania, è possibile ordinare la pizza a domicilio. Conseguenza di un lockdown che nessuno, mesi fa, poteva immaginare perché, l'emergenza sanitaria, la pandemia causata dal coronavirus/covid-19/Sars-coV2, è stato qualcosa di nuovo e che ha sconvolto le nostre vite. Ne sentiamo parlare già abbastanza per cui, rispettiamo le regole e ritorniamo in cucina! Già, ma cosa c'entra la pizza con un'insalata di patate?...assolutamente niente, era solo un modo per attirare l'attenzione 😂 (non è vero, sto scherzando!).


Forse, è la ricetta più semplice del blog, non servono dosi ma, i colori, fanno la loro parte, il giallo delle patate e il viola della verza, stanno bene. Aggungete pepe se volete. Spesso le patate vengono servire come contorno eppure hanno una discreta quantità di carboidrati per cui possono sostituire la pasta, il pane o il riso. 

 Ingredienti:
Patate a pasta gialla
Verza rossa
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo tritato

Procedimento
Lessiamo la patate ben lavata in acqua. Quando sono fredde le priviamo della buccia, e le tagliamo a cubetti. Mettiamoli in una ciotola, condiamo con sale, olio e prezzemolo. Tagliamo la verza a strisce, condiamo con olio e sale. Sistemiamo il tutto in un vassoio da portata e serviamo.
Insalata di Patate e Verza Rossa-Red Cabbage and Potato Salad

English Version
Red Cabbage and Potato Salad
Here, in Campania, is the first Saturday, after many weeks, that it is possible to order pizza
Condividi

domenica 31 dicembre 2017

Zucca Marinata in Agrodolce

Scroll down for English version
Non vorrei mettere fretta ma avete già pensato ai regali homemade da fare per il prossimo Natale? Ahahaa, scherzo! Immagino sarete stati molto impegnati ai fornelli in questi giorni e che sarete stati all'altezza della situazione.
Chissà, forse avete una zucca bella grande e non sapete più cosa farci! Bene, io ho un suggerimento molto buono.


Zucca Marinata in Agrodolce-Marinated Sweet and Sour Pumpkin


La ricetta è semplicissima, mi viene da dire "massimo risultato con il minimo sforzo": zucca in agrodolce, da condire con le erbette che più ci piacciono e magari con un pizzico di peperoncino. Un contorno saporito e dai colori sgargianti da tirare fuori dalla dispensa quando magari non ci sono verdure fresche o si ha poco tempo. 

Primo ed ultimo post del 2017, non ci credo nemmeno io. Ma oggi volevo esserci, buon anno a tutti!

Ingredienti:
3 kg di zucca senza buccia
1 litro di aceto bianco
3 litri di acqua
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere di sale grosso
olio di oliva q.b.
aglio q.b.
erbe miste (origano, prezzemolo, ecc.)

Procedimento
In una pentola grande poniamo acqua, aceto, zucchero e sale. Quando bolle uniamo la zucca tagliata a fette sottili (meglio utilizzare la mandolina) e spegnamo il fuoco. Copriamo e lasciamo riposare per 12 ore nella pentola. Trascorso il tempo scoliamo bene e lasciamo asciugare. Condiamo con aglio in pezzi, origano, prezzemolo tritato. Poniamo in barattoli e copriamo con olio di oliva.


English Version 
Marinated Sweet and Sour Pumpkin
Have you already thought about homemade Christmas gifts? LOL I joke! I think you have been very busy These days and you have cooked a lot but maybe you have a big pumpkin and you do not know what to do with it anymore! Well, I have a very good idea.
Condividi

mercoledì 6 aprile 2011

Asparagi e Uova al Gratin

Scroll down for English version
Gli asparagi sono una delle tante o forse poche certezze della primavera così come è sicuro che ad accompagnarli  con le uova non si sbaglia. E' probabilmente uno degli abbinamenti più noti e per certi versi scontato, vero è che è indiscutibilmente buono. Frittate, cocotte, gratin, ecc. c'è solo l'imbarazzo della scelta. Questa ricetta è una versione leggera con asparagi e tuorli rinfrescati da una spruzzata di olio e limone e profumati da un mix di timo e maggiarana.

Asparagi e Uova al Gratin-Egg and Asparagus Gratin

Una nota negativa, che riguarda gli asparagi però c'è. Non so voi cosa ne pensiate ma quelli coltivati non hanno nulla a che vedere, in termini di sapore, a quelli selvatici che hanno quel sapore inconfondibile...cioè, sanno di asparagi mentre i colleghi...
La ricetta è facilmente realizzabile in versione senza glutine, basta utilizzare del pangrattato gluten free.

Ingredienti :
1 mazzetto di asparagi
1 tuorlo sodo
1 cucchiaino di pangrattato
1 cucchiaino di Grana Padano
4 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di olio d'oliva
sale q.b.
timo q.b
maggiorana q.b.

Procedimento:
Lessiamo gli asparagi al dente in acqua bollente salata, scoliamoli e tagliamoli a pezzi lunghi circa 5cm. Mescoliamo i tuorli con il pangrattato e il Grana. Prepariamo un'emulsione con il succo di limone, l'olio, il sale e le erbe. Disponiamo gli asparagi a gruppetti in una teglia coperta di carta forno, coparsgiamo il composto a base di tuorlo e versiamo l'emulsione di limone e olio. Facciamo gratinare in forno a 200° per 10 15':
Tuorlo, Pangrattato, Grana Padano-Egg Yolk, Breadcrumbs, Grana Padano Cheese
Asparagi e Uova al Gratin-Egg and Asparagus Gratin

Serviamo.

Asparagi e Uova al Gratin
Asparagi e Uova al Gratin-Egg and Asparagus Gratin


bandiera inglese 
Egg and Asparagus Gratin
There is no spring whitout asparagus and there is no asparagus without eggs. Asparagus and eggs is a classic pairing and ther are many ways to prepare them, omelette, gratin cocotte, etc. This recipe is a fresh version with an emulsion of lemon and olive oil and fresh herbs.
Condividi

mercoledì 12 gennaio 2011

Patate al Forno Light

Scroll down for English version
Light è buono, light può essere anche meglio e credetemi, in questo caso lo è! Patate leggere, senza grassi ma molto saporite e ovviamente più sane delle colleghe fritte. Diventano belle gonfie, croccanti fuori ma dentro rimangono morbide morbide e il bello è che cuociono anche in poco tempo! Siccome sono light si può compensare con la maionese...no su, accontentiamoci del ketchup!

Patate al Forno Light-Light Baked Potatoes

Come scrivevo per le crocchette di zucchine il gusto arriva dalle erbe e/o spezie che consentono anche di diminuire o eliminare del tutto il sale. Possiamo usare un trito di rosmarino, salvia, maggiorana timo, ecc. oppure... l'Insaporitore per Patate Ariosto, un mix di erbe fresche senza glutine già dosate e pronte all'uso che rende la vita più semplice in cucina! Basta aprire la pratica bustina e voilà, il gioco è fatto!

I tempi di cottura delle patate, capite bene, dipendono dal loro spessore  quindi portiamo a 5 i minuti per lato se le tagliamo molto sottili, a 15' se sono molto spesse. Possiamo lasciare la buccia per un aspetto più rustico o altrimenti possiamo pelarle. Inoltre possiamo tagliarle a spicchi o a bastoncini.

Ingredienti
Patate q.b.
Erbe miste tritate q.b. (o Insaporitore per Patate Ariosto)
Sale q.b.

Procedimento
Laviamo bene le patate, tagliamole a fette spesse 1cm e adagiamole in una teglia coperta di carta forno, cospargiamo con erbe e sale e inforniamo a 220° circa per 10' quindi giriamole, cospargiamo nuovamente con altre erbe e sale e proseguiamo la cottura per altri 7', devono risultare dorate.

Patate al Forno Speziate
Patate al Forno Light-Light Baked Potatoes


bandiera inglese 
Light Baked Potatoes
Light is good, light can be even better! These no fat baked potatoes are tastier and healthier than the fried potatoes. They are puff, very soft inside and crispy and golden outside and cookking time is short.  Cooking time depends on the thickness of the slices.
Condividi

mercoledì 24 novembre 2010

Insalata di Lattuga con Nasturzi e Frutta Secca

Scroll down for English version
A qualcuno potranno sembrare fuori stagione ma in realtà i nasturzi fioriscono dalla primavera all'autunno infatti, nel giardino dietro casa, ne abbiamo una pianta  in piena  salute. E' nata spontaneamente,  eppure penso, che se ci fossimo messi d'impegno,  non sarebbe stata così florida. I suoi fiori rossi sono gli unici a dare colore ad un giardino un po' triste.  E da questo alla tavola il passo è breve.

Insala di Nasturzi e Frutta Secca-Dried Fruit and Nasturtium Flower Salad

Ho rivisitato la ricetta della torretta mantenendo sempre un buon equilibrio tra il dolce della frutta secca , io ho messo noci, nocciole e mandorle, il pizzicore dei nasturzi e la freschezza della lattuga. E' un contorno sano, ricco di vitamine e perché no, di allegria! Per le quantità, regolatevi secondo il vostro gusto.

Ingredienti :
Lattuga tagliata a listarelle
Frutta secca a pezzi (noci, nocciole, mandorle)
Nasturzi
Olio d'oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento
Poniamo gli ingredienti in una terrina, aggiustiamo con olio, sale e pepe, mescoliamo e serviamo.

Insalata di Lattuga con Nasturzi e Frutta Secca
Insala di Nasturzi e Frutta Secca-Dried Fruit and Nasturtium Flower Salad


 
bandiera inglese 

Lettuce Salad with Dried Fruit and Nasturtium Flowers
It may seem put of season but nasturtium flowrs bloom from spring into autumn and we have a big plant of nasturtium in our garden. It sprung up  spontaenously and its red flowers, are the only ones to give a touch of color to our sad garden.
Condividi

lunedì 24 maggio 2010

Insalata di Fave, Pecorino, Rucola e Carciofi

Scroll down for English version
Fave  e pecorino è l'abbinamento per l'eccellenza, quello classico di cui non ci si stanca mai. La cosa buona è mangiarli nudi e crudi con una bella fetta di pane. Nonostante questo è possibile utilizzarli cotti in diverse ricette o abbinarli ad altri ingredienti per scoprire nuovi e piacevoli sapori. E' il caso di questa insalata, primaverile, con fave, pecorino, rucola e carciofi marinati.

Insalata di Fave, Pecorino, Rucola e Carciofi-Fava Bean, Pecorino, Rocket and Artichoke Salad

Le fave, private della pellicina sono dolci e ben si equilibrano alla rucola. Gusto dolce-amaro ma fresco, non può essere altrimenti con le verdure di stagione e i carciofi marinati. Fave e rucola sono homemade ma traquilli, stavolta non vi metterò in croce con foto di verdure fresche, almeno per quel che riguarda le fave che èpurtroppo sono già finite. Ho fatto in tempo solo a preparare quest'insalata rimandando, ahimè, giorno dopo giorno, la preparazione di altre ricette.
Pochi giorni fa nel post che vi invito a leggere se non l'avete fatto, quello in cui vi presentavo Rouxbe Cooking School,  ho allegato un video che mostra come pulire e togliere facilmente la pellicina alle fave. Lo ripropongo a beneficio di chi lo avesse perso.

E' possibile variare le dosi degli ingredienti dell'insalata secondo il proprio gusto.

Ingredienti (per 2 persone):
2 carciofi
4 cucchiai di fave
1 mazzetto di rucola
50g di pecorino
1/2 limone (il succo)
oliod'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
Tagliamo il gambo e la parta alta delle foglie, leviamo le foglie esterne dei carciofi fino ad arrivare al cuore. Tagliamo questi prima a metà e poi a fette sottile e mettiamole a marinare con il succo di limone e l'olio d'oliva. Lessiamo le fave in acqua bollente per 30'', mettiamole subito in acqua fredda elasciamole lì finché non saranno fredde quindi priviamole della pellicina esterna. Laviamo e asciughiamo la rucola, tagliamo il pecorino a dadi o bastoncini.
Poniamo gli ingredienti in una terrina, aggiustiamo con olio, sale e pepe, mescoliamo e serviamo.


Insalata con Fave, Pecorino, Rucola e Carciofi
Insalata di Fave, Pecorino, Rucola e Carciofi-Fava Bean, Pecorino, Rocket and Artichoke Salad


English version
Fava Bean, Pecorino, Rocket and Artichoke Salad
Fava beans and pecorino cheese is a classic combination, it's perfect with  bread. Despite this we can use cooked fava beans and pecorino cheese in different recipes or we add them to other ingredients as I made in this spring salad with a sweet and bitter and fresh taste. Modify the doses of the ingredients according your taste.
A few days ago I wrote a post about Rouxbe Cooking School in which I attached a video that shows how to clean fava beans, you can see it above.

Condividi

lunedì 14 dicembre 2009

Sformatini di Patate e Carote

Scroll down for English version
Il sapore di questi sformatini è dolciastro e piacevole. Io ho deciso di smorzarlo con dello yogurt bianco ma si può ometterlo e eventualmente accompagnare lo sformato con una salsa al formaggio o ai funghi per renderlo ancora più saporito. Ho realizzato delle monoporzioni che sono sempre belle da vedere, ma è anche possibile realizzare un unico sformato più grande.

Sformato di Patate e Carote-Carrot and Potato Flan

Ma quanto sono buone le carote? A me piacciono molto anche per il colore, arancio intenso che ravviva le pietanze, ditemi se questa non è una virtù! Mi fa pensare alla zucca, nonostante siano ortaggi appartenenti a famiglie completamente diverse, hanno in comune la versatilità in cucina, ok, forse la zucca è in vantaggio, ma anche la carote si fanno valere. Tranquilli, niente carote homade (purtroppo), quindi non vi stancherò con ricette carotose...ora che ricordo...io le zucche ce l'ho ancora!

A seconda della qualità delle patate, il composto può risultare più o meno molle per cui, se è il caso, aggiungiamo un po' di farina. A me sono bastati due cucchiai ma se necessario, mettiamone un po' di più. Possiamo preparare gli sformatini anche un giorno prima e riscaldarli prima di servirli.

Ingredienti (per 10 sformatini):
6 patate piccole
6 carote
3 uova
70g di burro fuso
2 cucchiai di grana padano
1-2 cucchiai di farina se necessario
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
prezzemolo tritato
10 cucchiai di yogurt bianco (facoltativo)

Procedimento:
Laviamo e mettiamo le carote e le patate in acqua leggermente salata quindi portiamo a bollore e lasciamo cuocere finché non risulteranno tenere, scoliamole, peliamole e passiamole allo schiacciatate. Mettiamole inuna terrina, aggiungiamo le uova sbattute, grana, il burro, il sale, il pepe il grana, mescoliamo bene con un cucchiaio (se necessario aggiungiamo della farina) fino ad ottenre un composto omogeneo. Trasferiamo il composto negli stampi imburrati ed infarinati e cuociamo a 180-200° per circa 40':

Serviamo caldo con dello yogurt o una salsa al formaggio ai funghi e completiamo con il prezzemolo tritato.

Sformatini di Patate e Carote
Sformato di Patate e Carote-Carrot and Potato Flan

English version
Carrot and Potato Flan
Soft and moist flan a with potatoes and carrots that have a slightly sweet flavor. So I serve them with plain yogurt but you can serve them with a cheese sauce or mushroom sauce that goes well with them. If the mixture is too soft add some flour (I have added 2 tablespoons of flour). You can make individual portions or one large pie.

Ingredients (for 10 pieces):
6 small potatoes
6 carrots
3 eggs
2,45 oz melted butter
2 tablespoons Grana Padano
1-2 tablespoons flour if necessary
salt totase
nutmeg to taste
pepper to taste
chopped parsley
10 tablespoons plain yogurt (optional)

Method:
Wash potatoes and carrots and put them in a large pan with lightly salted water, bring to boil and cook until tender. Drain potatoes and carrots , peel them and use a potato musher to mush. Put them in a bowl add beaten eggs, Grana Padano, melted butter, salt, pepper and nutmeg and mix will using a spoon (if necessary add flour) until homogeneus. Pour the mixture into a floured and greased individual container (or in cake pan) and bake in the preheated oven at 355-390°F for 40 minutes about. Remove flan from containers and if you prefere serve them with plain yogurt or cheese or mushroom sauce, complete with chopped parsley and serve hot.
Condividi

giovedì 12 novembre 2009

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci

Scroll down for English version
Un'insalata veloce da preparare e che non richiede nessuna particolare abilità. Se si utilizzano le barbabietole precotte bastano davvero pochissimi minuti, un po' di fantasia nella composizione del piatto, che può essere servito come contorno e come antipasto, ed è fatta! In quest'ultimo caso io sono solita tagliare verdura e frutta a cubetti, la trovo più pratica e più adatta per essere servita nelle coppette ad esempio.

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci-Beetroot, Apple and Walnut Salad

Anche le fette però sono belle da vedere! Tanto per fare un esempio, mia madre i cubetti sopra proprio non li sopporta: la barbabietola va tagliata a fette! Sarà che sono schematica però i dadi m'ispirano ;-) La verità è che lei si è affezionata a quella scheda di Suor Germana dove l'insalata, che ho un po' modificato, è tutto un girare di fette. Cambiare un po' secondo me ogni tanto si deve, per non rischiare di essere monotoni , allora, se il gusto rimane quello, giochiamo con le forme ed i colori. L'abbinamento è di quelli che ho apprezzato subito. Le barbabietole o rape rosse hanno un gusto particolare, io dico che sanno di terra e so per certo che a molti non piacciono, un vero peccato. Qualche anno fa sempre mia madre, ha provato con successo a coltivarle homemade ma siccome dalla Francia ne arrivano di ottime e precotte...perché non utilizzarle?

Non c'è bisogno di essere precisi con le quantità, possiamo variarle a piacimento così come è possibile aggiungere dei cubetti di formaggio, meglio se emmenthal. L'insalata può essere preparata anche in anticipo. In questo caso consiglio di tenere a bagno le fette o i cubetti di mele in acqua e succo di limone per pochi minuti, quindi di asciugarle, comporre il piatto e coprirlo con la pellicola fino al momento di servire.

Ingredienti (per 4 persone):
3 barbabietole
2 mele
8 noci tritate grossolanamente
100g di emmenthal (facoltativo)
olio d'oliva q.b.
sale q.b.
lattuga (facoltativo)
erba cipollina (facoltativo)

Procedimento
Tagliamo le barbaietole e le mele a dadini o a fette, le sistemiamo a piacimento nelle coppette o nel piatto, aggiungiamo il formaggio e cospargiamo con le noci. Condiamo con olio e sale, completiamo con lattuga e/o erba cipollina e serviamo.

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci
Insalata di Barbabietole, Mele e Noci-Beetroot, Apple and Walnut Salad

English Version
Beetroot, Apple and Walnut Salad
Ideal for appetizer, this salad is very quick and easy to prepare! If you prefer, you can add the cheese (preferably emmenthal). If you don't serve the salad immediately, put the apples in a container with water and lemon juice for a few minutes, then dry them and prepare the salad, cover with plastic film until serving time.

Ingredients (for 4 servings):
3 beetroots
2 apples
8 chopped walnuts
3,5 oz emmenthal cheese (optional)
olive oil to taste
salt to taste
lattuce (optional)
chive (optional)

Method
Cut the beetroots and the apples into cubes or slices, place in the bowls or plates, as you prefer. Add the cheese, the walnuts, salt and olive oil to taste. Complete with lattuce or chive and serve.
Condividi

giovedì 30 luglio 2009

Fagiolini all'Agro

Fagiolini all'agro, fagiolini al limone. Un contorno molto profumato in cui l'aroma del limone predomina in quanto vengono utlizzati sia la scorza che il succo. L'ho servito con un cucchiaio di yogurt bianco che completa bene il piatto.

Fagiolini all'Agro

In realtà lo yogurt può essere aggiunto pochi minuti prima del termine della cottura, si creerà così una salsina molto gustosa. Una versione che, detto tra noi, è pure più saporita di questa qui o almeno, a me piace di più e che magari proporrò l'anno prossimo...oramai i fagiolini home made sono finiti :-D! Intendo dire che non ci sono più nemmeno le piante!!! Le quali, a dir la verità, hanno dato tanto come ogni anno ma chissà perché ogni volta non riesco mai a realizzare tutte le ricette che mi propongo di fare nelle settimane che precedono la raccolta, mah!
Ho utilizzato i fagiolini gialli di cui ho già ampiamente parlato e con cui recentemente ho fatto un ottimo pesto. Qualcuno di voi non li conosceva o non li conosce. Ve li mostri soli soletti, nudi e crudi e vi dico che sono un po' "più dolci" di quelli verdi che ovviamente vanno benissimo per questa ricetta!

Fagiolini Gialli

Ingredienti (per 2 persone):
400g di fagiolini
1/2 limone non trattato (scorza e succo)
3 foglie di basilico
2 cucchiai di yogurt bianco
olio d'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
Laviamo, mondiamo e lessiamo i fagiolini in acqua bollente per circa 15' quindi li scoliamo bene. Li rosoliamo in una padella in cui avremo fatto scaldare l'olio con la scorza grattugiata del limone. Uniamo il succo del limone, lasciamo andare un paio di minuti e aggiustiamo di sale e pepe. Aggiungiamo il basilico tagliato a pezzi e mescoliamo:


Sistemiamoli nel piatto insieme ad un cucchiaio di yogurt.

Fagiolini all'Agro
Fagiolini all'Agro

Condividi

venerdì 24 luglio 2009

Zucchine in Agrodolce

Aceto, zucchero e non solo! Zucchine in agrodolce si, arricchite da uvetta, pinoli e alici, abbinamento meraviglioso che danno alle zucchine un gusto forte e fanno del complesso un contorno straordinario.

Zucchine in Agrodolce

Per la Rubrica "Cuciniamo con le Verdure di Stagione", no no, non c'è nessuna rubrica in corso :-D anche se l'idea non sarebbe stata malvagia...ecco questo bel contorno. Se non l'avete mai provato ve lo consiglio, soprattutto a chi non ama le zucchine, si perché, con questa ricetta, sono certa che cambierete idea.
Zucchine home made lo sapete. Però quest'anno la produzione di zucchine non è stata florida come quella degli anni precedenti (e meno male! :-D). Forse le piante erano un po' troppo in ombra...pazienza, ci sono altre verdure da far fuori e mentre continuo a postare le mie ricette in tema, mi rifaccio gli occhi passando da voi ;-), vi prego, siate clementi!

Ingredienti (per 4 persone):
400g di zucchine (peso netto)
50ml di aceto bianco
1 cucchiaino di zucchero
20g di uvetta
20g di pinoli
4 alici
olio di oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
sale q.b.

Procedimento
In una padella rosoliamo l'aglio tagliato a metà nell'olio caldo quindi aggiungiamo le zucchine tagliate a bastoncini e le lasciamo cuocere a fiamma moderata, saliamo. Non appena risulteranno dorate, uniamo l'aceto e lo zucchero, lasciamo ritirare e uniamo l'uvetta (tenuta precedentemente in ammollo per 10' e strizzata), i pinoli e le alici a pezzetti. Mescoliamo e continuaimo la cottura finché le zucchine non risulteranno morbide (se necessario, copriamo con un coperchio):


Serviamole calde o tiepide.

Zucchine in Agrodolce
Zucchine in Agrodolce

Ringrazio Maria , le simpaticissime Broccole, dolci a gogo, dolceamara, Lalu, Paola ed eva85 per avermi girato dei premi per i quali ho provveduto ad aggiornare questo post.
Li giro a chiunque abbia il piacere di riceverli.


Condividi

lunedì 13 luglio 2009

Fagiolini con Pere e Pancetta

Un contorno adatto a chi ama l'abbinamento dolce-salato. In questo piatto infatti, la nota dolce delle pere contrasta piacevolmente con la sapidità dei fagiolini e della pancetta.

Fagiolini con Pere e Pancetta

Personalmente amo molto i piatti in cui i contrasti di sapore (e non solo) sono evidenti. Se invece non gradiamo questo tipo di abbinamento, possiamo sostituire le pere con le patate, che faremo lessare in acqua leggermente salata.
Per questa preparazione ho utilizzato la pera decana la quale trovo molto gustosa (è però possibile scegliere la varietà che si preferisce) e i fagiolini sia verdi che gialli...devo dire che nell'orticello di mia mamma questi ultimi prevalgono rispetto ai verdi :-D Credo che alla prossima ricetta in cui i fagiolini saranno protagonisti, vi mostrerò anche le piantine, intanto eccoli, nudi e crudi!

Fagiolini Gialli e Verdi

Ingredienti (per 3 persone):
400g di fagiolini
2 pere
100g di pancetta affumicata
1 noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
Lessiamo i fagiolini in acqua bollente dopo averli lavati e mondati per circa 10'-15', quindi li lasciamo sgocciolare e li dividiamo in due parti. Intanto sbucciamo e tagliamo le pere a tocchi. In una padella scogliamo il burro, uniamo la pancetta (che deve rimanere trasparente), dopo circa 2' aggiungiamo i fagiolini e le pere, lasciamo insaporire per circa 8' avendo cura di mescolare spesso. Aggiustiamo di sale e pepe:


Impiattiamo e serviamo caldo.

Fagiolini con Pere e Pancetta


Condividi

giovedì 18 giugno 2009

Insalata di Patate, Rucola, Noci e Nasturzi

E detto il titolo ho detto tutto o quasi :-D Si, mancano solo l'olio, rigorosamente extravergine d'oliva, e il sale. Avrei voluto chiamarla semplicemente Insalata di Nasturzi, ma mi sembrava di penalizzare gli altri ingredienti e mi spiaceva.

Insalata di Patate Rucola Noci e Nasturzi

Bene bene, gli ingredienti sono noti, li utilizziamo spessissimo in cucina ad eccezione (almeno credo!), dei nasturzi. Sono dei fiori eduli e, quando qualche anno fa ho avuto modo di conoscere del loro uso in cucina beh, mi sono detta che li avrei provati...prima o poi e non solo per decorare i piatti. Per un po' l'intoppo è stato trovare dei fiori che potessero essere mangiati con tranquillità perché privi di pesticidi e alla fine la soluzione più semplice mi è sembrata quella di comprare dei semi. A marzo li ho piantati, dopo un po' sono nate le piantine che sono cresciute tantissimo e danno tanti bei fiori! I colori vanno dal giallo intenso, all'arancio, al rosso vivo.

Nasturzi

Sono molto belli tra quelle enormi foglie verdi (anche queste commestibili ma non le ho mangiate, mi sono limitata ai fiori :-D), hanno un profumo delicatissimo.
E il sapore!? Confesso che fino all'ultimo sono stata titubante, poi ho deciso di fare un'insalata, questa insalata, semplice, e finalmente è arrivato il momento dell'assaggio! Il sapore è un po' piccante, ricorda molto quello del ravanello per intenderci (non del peperoncino :-D).
Insomma, gli abbinamenti li ho trovati giusti, patate e noci tendenti al dolce, contrastano con la rucola e i nasturzi tendenti all'amaro. Il colore vivace dei fiori è fantastico e dà un tocco in più al piatto.

Ingredienti (per 1 persona):
1 patata
10 foglie di rucola
5 gherigli di noci
2 nasturzi
olio di oliva q.b.
sale q.b.

Procedimento
Lessiamo la patata ben lavata in acqua leggermente salata. Quindi la priviamo della buccia, la tagliamo a fette spesse circa 4mm e le alterniamo a foglie di rucola e noci spezzettate. Condiamo con un bel filo d'olio e accompagnamo con i nasturzi.

Insalata di Patate, Rucola, Noci e Nasturzi
Insalata di Patate Rucola Noci e Nasturzi

Con questa ricetta partecipo a "Ci mangiamo una tisana?" del blog "Al Cibo Commestibile"





Condividi

lunedì 8 giugno 2009

Patatopi Golosi in cerca di Formaggio

Ma che cos'è, un topo o una patata? E' un Patatopo!!! Lo definirei come una patata travestita da topo :-D Che ve ne pare? State ridendo vero? Ve lo consento, fa sorridere anche me.

Patatopi Golosi in Cerca di Formaggio

Questa è una delle mie "creazioni" simpatiche e vi avviso, oltre questa ne vedrete altre due in tema. L'idea nasce insieme alla carissima Lalla con cui ho partecipato a una virtual sfida di cucina su cookaorund. Per l'occasione, essendo l'ingrediente principale il formaggio, abbiamo deciso di fare un topo-menù. Vi farò vedere i miei topolini ovviamente, oltre questo ci saranno un primo e un secondo. Questi sono quelli che mi piacciono di più (cosa, vi state chiedendo: allora come sono gli altri?! Li vedrete a breve...), quello della foto sopra è anche fotogenico, si, ricordo che guardava nell'obiettivo per essere immortalato! Confesso che mangiarlo mi è dispiaciuto e ho dovuto prima riportarlo alle condizioni di una semplice patata.
I patatopi sono semplicissimi per quel che riguarda gli ingredienti, basterebbero delle semplici patate lessate, magari private della buccia e farcite con del formaggio per ottenerli. Io ho preferito dargli un tocco in più come vedrete dalla ricetta...forse è un po' troppo chiamarla ricetta :-D Io vi spiego come li ho realizzati e, se volete farli, vi consiglio, quando andate a comprare le patate, di chiedere espressamente "patate per Patatopi"...si, così vi prenderanno per matti! No no, però la forma è importante, sceglietele come le mie.
Non indico le quantità che sono chiaramente intuitive.

Ingredienti:
patate
toma (o altro formaggio a scelta)
olio d'oliva
acqua o brodo
qualche rametto di rosmarino
olive nere
erba cipollina
ravanelli
maionese
sale
pepe

Procedimento
In una padella mettiamo l'olio, il sale, il pepe, il rametto di rosmarino che togliamo appena si colora e le patate ben lavate ed asciugate. Le giriamo su tutti i lati quindi aggiungiamo di tanto in tanto dell'acqua o del brodo (meglio se calda/o), facendo in modo che siano sempre immerse per metà. Lasciamo cuocere 20' per lato (con uno stuzzicadenti possiamo verificarne la cottura).
Quando sono pronte le togliamo dalla padella, le laviamo e asciughiamo. Tagliamole alla base. Con un scavino pratichiamo un foro(possiamo farlo grande a piacimento) in cui inseriremo il formaggio. Dalle olive nere ricaviamo occhi e naso, dal rosmarino i baffi che incolliamo con un po' di maionese. Affettiamo i ravanelli per ricavare le orecchie, pratichiamo dei tagli sulle patate per inserirli. Con l'erba cipollina facciamo le code che inseriamo facendo un forellino:


Più facile a farsi che a dirsi. Nel piatto mettiamo dei pezzi di formaggio che sembrino rosicchiati...dai Patatopi!

Patatopi Golosi in Cerca di Formaggio


Condividi
Blog Widget by LinkWithin