Visualizzazione post con etichetta Mignon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mignon. Mostra tutti i post

lunedì 10 maggio 2010

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella

Scroll down for English version
Nutella: basta o devo aggiungere altro!? Tanto lo so che molti stravedono per la mitica e famosissima crema alle nocciole così da utilizzarla in svariate ricette. Io ve ne propongo una, facile facile e senza cottura! Si perché questi dolcini non richiedono l'utilizzo del forno. E sono anche senza glutine! Occorrono solo quattro ingredienti: nocciole e nutella, abbinamento naturale ed ovvio e succo d'arancia, quanto basta per dare quel gusto che col cioccolato è divino e non manca, chiaramente, lo zucchero, per addolcire e legare il tutto.

Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Lucidi lucidi sembrano quasi dire Mangiami! tant'è che se si comincia non la si smette più. Escluse le nocciole, gli altri ingredienti formano una crema che, una sorta di caramello che può essere preso in prestito anche per altre ricette, provatelo! Cosa cosa??? Qualcuno ha detto la parola Calorie? Ah, mi pareva strano :-DDD

Le nocciole devono essere pelate e tostate. In commercio ne esistono di già pronte ma costano molto. E' possibile risparmiare facendole a casa, come? Ci sono due modi per farlo e che Rouxbe Cooking School, il sito grazie al quale tutti possono imparare a cucinare comodamente da casa e di cui ho parlato qui, vi mostra in maniera chiara attraverso un video. Dopo averlo visto saprete come fare per togliere la pellicina alle nocciole senza perdere tempo e soprattutto pazienza!  Il primo metodo è semplice: in una pentola, portiamo l'acqua a bollore e versiamo del bicarbonato di soda, quindi aggiungiamo le nocciole e le cuociamo per 3-5'. Mettiamole in acqua fredda e voilà, la pellicina verrà via in un attimo e facilmente! A seconda dello scopo, possiamo poi,  ad esempio, tostarle. L'altro metodo, più noto, consiste nel passarle in forno e poi sfregarle con un panno. Tutto chiaro? Guardate il video, tratto da Rouxbe Cooking School, e lo vedrete con i vostri occhi!
Adesso siamo pronti per preparare i nostri dolcetti alla Nutella! Il numero dei pezzi varia a seconda del numero di nocciole utilizzate per un pasticcino.

Ingredienti (per 15 pezzi):
100ml di succo d'arancia
3 cucchiai di nutella
75g di zucchero
150g di nocciole pelate

Procedimento
In una pentola (meglio se col fondo spesso), mescoliamo il succo d'arancia con la nutella su fiamma bassa. Aggiungiamo lo zucchero e le nocciole mescoliamo e portiamo a bollore. Cuociamo per circa 20', mescolando frequentemente, fino ad ottenere una crema semidensa. Con l'aiuto di due cucchiaino lasciamo cadere le nocciole su un foglia di carta pellicola per formare delle gocce. Lasciamole raffreddare. Aspettiamo un paio d'ore prima di rimuoverle:

Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella
Pasticcini Croccanti con 
Nocciole e Nutella-Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Summer Cakes" del blog "Menta & Cioccolato"

English version
Crunchy Pastries with Hazelnuts and Nutella
Nutella, need I say more? Many people like this famous hazelnut cream and use them in many recipes. They are gluten free and no bake pastries and very easy to make! There are only four ingredients that you need to make them: nutella and hazelnuts, a perfect and evident combination, orange juice because the pairing with chocolate is divine and sugar to sweeten and to bind all. Very bright, they say "Eat me!".
Condividi

martedì 5 gennaio 2010

Tartufi di Pandoro e Cioccolato

Scroll down for English version
Dopo i giorni di festa il riciclo del pandoro e del panettone diventano qualche volta un imperativo. Per chi come me ne ha tanti e non sa come smaltirli propongo questi tartufi a base di pandoro, dal cuore morbido e dall'esterno cioccolatoso e croccante, costituiscono un ottimo dessert da accompagnare con un buon vino liquoroso.

Tartufi di Pandoro e Cioccolato-Pandoro and Chocolate Truffles

Che ne dite, vi piace come idea per riciclare il pandoro? Non so voi ma noi a casa ne abbiamo un bel po' per cui la trasformazione/rielaborazione dopo un po' diventa necessaria. Il pandoro in particolare può sostituire il pan di spagna ma anche i savoiardi nella realizzazione del tiramisù o dello zuccotto quindi non rappresenta un grosso problema.
Questi tartufini sono una soluzione golosa che possiamo personalizzare secondo i gusti. Ad esempio, io non ho messo le scorze d'arancia candita perché a qualcuno non piacciono...mentre a qualcun'altro non piace il cocco per cui alcuni bocconcini non hanno avuto la spolverata di cocco finale. De gustibus, fate come preferite e buon riciclo!

Ingredienti (per 20 tartufi):
200g di pandoro
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di mandorle tritate
scorze d'arancia candita (facoltativo)
150g di cioccolato fondente fuso
2 cucchiai di farina di cocco

Procedimento:
Spezziamo il pandoro in pezzi, mettiamolo in una terrina con il latte e lasciamolo riposare per 10'. Quindo lo strizziamo e lo sbricioliamo, aggiungiamo le mandorle e le scorze d'arancia, mescoliamo bene e formiamo delle palline del diametro di circa 2,5cm e riponiamo in frigorifero per 20':

Trascorso il tempo rotoliamo le palline nel cioccolato fuso con l'aiuto di due forchette, poggiamole sulla carta pellicola o su una gratella e cospargiamo con la farina di cocco. Lasciamo riposare in frigo per almeno 15' prima di servire.
Tartufi di Pandoro e Cioccolato
Tartufi di Pandoro e Cioccolato-Pandoro and Chocolate Truffles

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Ricicliamo gli avanzi di Natale" del blog "Il mondo di Stefy"

English version
Pandoro and Chocolate Truffles
Pandoro is a traditional Italian cake. It's a typical christmas dessert, a naturally leavened oven-baked product. I have made this truffles with the pandoro in advance. They are soft inside and crispy outside. Serve them with a fortified wine.

Ingredients:
7 oz pandoro cake
1 cup milk
2 tablespoon chopped almonds
1 tablespoon candied orange peels (optional)
5,3 oz melted pure chocolate
2 tablespoons desiccated coconut

Method:
Break pandoro into small pieces, put it in a bowl with milk and let rest for 10 minutes. Squeeze and crumble it, add almonds and candied orange peels and stir well. Form truffles into 1 inch balls and put in the refrigerator for 20 minutes. Using two forks, dip balls into the melted chocolate place and put on a tray lined or film, sprinkle with desiccated coconut and put in the refrigerator for at least 15 minutes before serving.
Condividi

mercoledì 28 ottobre 2009

Tartufi di Castagne

Scroll down for English version
Sono dei dolcetti a base di castagne e cioccolato e quindi molto golosi! Aromatizzo con lo Strega che secondo me è il liquore perfetto per il duo castagne-cioccolato in quanto ne esalta il sapore in maniera straordinaria ma in alternativa consiglio il Maraschino. Questi morbidi bocconcini hanno un bel vantaggio ovvero quello di essere preparati con largo anticipo: il composto si conserva in frigorifero coperto da carta pellicola per 3-4 giorni mentre è consigliabile passare i tartufi nel cacao non più di un giorno prima a quello in cui devono essere serviti per evitare che il cacao si rovini.

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

L'autunno non è certo la mia stagione preferita. Le foglie cadono, il venta soffia forte, le pioggie diventano più insistenti e il freddo sempre più insopportabile. Beh, in questi giorni non è proprio così, il sole splende e le temperature sono relativamente alte eppure nella mia testa l'autunno è quello che ho descritto. Ma di questa stagione apprezzo i suoi colori che poi ritroviamo anche in tavola con degli alimenti buonissimi come sono le castagne. Le ho sempre trovate curiose, protette da quei ricci pungenti ma io per loro vado matta. Ne mangio una quantità smisurata, specie se si tratta di caldarroste! A essere sincera apprezzo le castagne soprattutto in purezza o le utilizzo fondamentalmente nei dolci. Oltre a questi tartufi sono solita fare la crostata e dei dolcetti fritti a dir poco squisiti e che spero di riuscire a fare e magari anche postare. Già, negli ultimi giorni ho cucinato poco ma mi auguro di poter sfruttare al massimo i prodotti che l'autunno ci offre.

Ingredienti (per 50 tartufi):
500g di castagne fresche
6 cucchiai di latte
50g di burro
50g di cioccolato fondente
50g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
40ml di Strega o Maraschino
3 cucchiai di cacao amaro

Procedimento
Mettiamo le castagne in acqua fredda e portiamo a bollore. Lessiamole per circa un'ora quindi le scoliamo, le priviamo della buccia e della pellicina interna e le passiamo allo schiacciapatate. In un pentolino, fondiamo a bagnomaria il burro con il cioccolato ed il latte mescolando di tanto in tanto. In una terrina mescoliamo la purea di castagne con lo zucchero, la vanillina e il liquore, uniamo il composto di cioccolato, mescoliamo bene fincheè il composto non risulta omogeneo e lo poniamo in frigorifero per 30'.
Prendiamo un po' d'impasto e formiamo delle palline del diametro di 2,5 cm circa usando i palmi delle mani, le passiamo nel cacao e le poniamo nei pirottini di carta. Teniamoli in frigorifero.

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

Ringrazio Laura per avermi donato dei primi e che giro a chiunue abbia voglia di riceverli. Spero, questo fine settimana, di riuscire a fare ordine con un post in merito.


English Version
Chestnut Truffles
These truffles are delicious pastries with chestnuts and chocolate. The truffle mixture can be kept, covered, in the refrigerator for 3-4 days but do not prepare the truffles more than one day in advance. I don't love autumn but I love its colors and products...like chestnuts, I eat so many chestnuts!!!

Tartufi di Castagne-Chestnut Truffles

Ingredients (for 50 truffles):
17,64 oz fresh chestnuts
6 tablespoons milk
1.76 oz butter
1,76 oz pure chocolate
1,76 oz icing sugar
0,02 oz vanilla extract
1,40 fl oz Strega or Maraschino liqueur
3 tablespoons cocoa powder


Method
Put chestnut in a large pan, cover with cold water and boil for 1 hour. Remove the shells and inner skins and use a potato masher to mush them. In a saucepan, melt the butter with chocolate and milk in a bain marie and continue stirring, until the chocolate has melted. In a bowl stir the chestnut pure, sugar, vanilla extract and liqueur until creamy add the chocolate mixture and mix well until completely homogeneus. Keep the truffle mixture in the refrigerator for 30 minutes to firm then pull off little pieces of the mixture and form them into 1 inch balls, rolling them with the palms of your hands. Drop the balls into the cocoa powder and gently roll them in it until they are coated thoroughly and place each truffle in a small muffin cup and refrigerate.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin