Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2020

Ciambelle della Befana: Brioches!

Scroll down for English version
 Stiamo aspettando la Befana e la calza piena di cioccolato e caramelle. Nel frattempo, che facciamo? A Babbo Natale qualcuno avrà lasciato biscotti e un bicchiere di latte e alla Befana, niente? Ma insomma, un dolce per lei, è d'obbligo!

 
In varie regioni d'Italia, in occasione dell'Epifania, si realizzano diverse ricette, soprattutto dolci. Un po' di tempo fa, le ho cercate e realizzate alcune. Se fate un salto sul mio account flickr, vedrete le foto dei Befanini, ovvero dei biscotti cosparsi di confettini colorati, della focaccia dolce, una soffice e grande brioche cosparsa di granella di zucchero, delle brioche con uvetta, in una delle quali si nasconde una fava secca, chi la trova, avrà tanta fortuna, della Pinza della Marantega, una torta veneta a base di farina di mais e frutta secca e di cui esistono diverse versioni e poi ci sono le ciambelle. C'è chi le fa con le patate nell'impasto e poi le frigge e o chi invece realizza una pasta brioche, come ho fatto io. È l'occasione, questa, per riproporre  una delle ricette a cui sono più affezionata, ma con un tocco di colore in più! Ottime per la colazione, la merenda, non solo domani.

Ingredienti :
250g di farina 00
125ml circa di latte tiepido
50g di zucchero
35g di burro fuso
1/2 uovo
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 bustina di vanillina

Per Spennellare:
1/2 uovo sbattuto
confettini colorati

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta fino al raddoppio di volume (io ho uato un sacchetto di plastica per alimenti). Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e stendiamolo ad uno spessore di circa 5mm. Ricaviamo le ciambelle con due coppapasta di 8cm e 3cm, copriamo e lasciamo lievitare coperte fino al raddoppio di volume, circa un'ora, quindi le spennelliamo con uovo sbattuto, cospargiamo con i confettini colorati e inforniamo a 180° per circa 25' o comunque, fino a doratura (io ho usato il forno a gas). Sforniamo.


English Version
Epiphany Doughnut: Brioche Doughnuts!
We are waiting for Befana and her stocking full og chocolate and candies. In the meantime we make donuts. Children leave Santa Claus cookies and a glass of milk, I think is right to prepare something for Befana:-). In some countries of Italy there are typical Epifany recipes.
Condividi

lunedì 3 marzo 2014

Frittelle Dolci

Scroll down for English version
Ehm ehm...sono di nuovo qui! Devo ammetterlo, è difficile scrivere dopo tanto tempo. Forse è meglio se facciamo finta di niente. Il mio ultimo post è della settimana scorsa. Già, ma voglio ringraziare coloro che mi hanno scritto durante questo anno di assenza per sapere cosa fosse successo. Va tutto bene e anche se può sembrare strano, sono sempre stata qua, tra le mie e le vostre pagine. Ok basta ora, Carnevale è vicinissimo, dobbiamo friggere! Vi propongo una ricetta facile, da provare se non volete cimentarvi in chiacchiere, castagnole e tortelli ripieni.
Frittelle Dolci-Sweet Fritters

Ricetta della mamma, che fa queste frittelle lievitate soprattutto durante le feste natalizie. Noi le chiamiamo zeppole o zeppole a cucchiaiate. Non so quelle delle vostre, ma quasi tutte le ricette della mamma sono ad occhio cioè senza dosi certe. Siate pronti perciò ad aggiungere farina o acqua al bisogno ricordando che l'impasto deve essere quasi liquido.
Ingredienti:
200g di farina
100g di acqua tiepida o più
1 uovo
1 presa di sale
5g di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
abbondante olio per friggere
zucchero semolato per cospargere

Procedimento
Sciogliamo il lievito nell'acqua insieme allo zucchero, aggiungiamo l'uovo, mescoliamo, quindi aggiungiamo la farina, lavoriamo ancora, uniamo il sale e mescoliamo ancora fino ad ottenere un impasto filante che lasceremo lievitare coperto da un sacchetto per alimenti fino al raddoppio di volume. Quindi con l'aiuto di un cucchiaino bagnato, prendiamo un po' d'impasto e lo lasciamo cadere nell'olio ben caldo. Friggiamo le frittelle finché non risulteranno ben dorate e poniamole su carta assorbente. Passiamole nello zucchero semolato. Serviamo.

English Version 
Yeast-Leavened Sweet Fritters
Ehm ehm...I'm back! I have to admit that is very difficult to write after so long.  We pretend like nothing ever happened. Last week I posted on my blog.  I want to thank the many people who have written to me during my absence. Strange as it may seem, I have always been here.  Well, Carnival is coming! I propose you an easy recipe, try it if you don't want to make chiacchiere, castagnole and stuffed tortelli. My mather makes this fritters especially during the Christmas holidays. We call them zeppole or zeppole a cucchiaiate. Doses are not sure therefore add flour or water if necessary, the dough must be almost liquid but add more flour if necessary.
Ingredients:
2 cups all purpose flour
1/2 cup warm water or more
1 egg
1/2 teaspoon salt
1 tablespoon sugar
0,17 oz fresh yeast
vegetable oil for frying
granulated sugar to sprinkle

Method
Dissolve the yeast in the water and the sugar, add the egg and work. Add the flour, salt and work until the dough is stringy. Cover with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume. Take a bit of mixture with a wet teaspoon, drop into hot oil and fry until golden brown on each side. Place them on paper towels to drain. Roll in the sugar and and serve.
Condividi

mercoledì 6 ottobre 2010

Brioches con Pasta Madre

 Scroll down for English version
 Brioches e cornetti, venite a colazione da me? Ho un vero e proprio debole per le brioches, le faccio spesso aromatizzandole in maniera diversa così da avere ogni volta un sapore ed un profumo differenti ma la morbidezza e la bontà sono sempre le stesse! Queste le ho fatte con il lievito naturale e devo dire che hanno qualcosa di diverso da quelle con il lievito di birra, sia per quel che riguarda la texture che per il gusto, sono più buone e sane!

Brioches con Pasta Madre-Sourdough Brioches


Levatemela. Sottraetemela. Cosa? La pasta madre! Avevo detto che ero come una bambina con il suo giocattolo nuovo ma in realtà la situazione è più grave perché sono poprio dipendente, devo guardarla, controllarla e usarla! Non che la cosa mi spiaccia ma voi, mi sopporterete? Sono affezionata a lei così come alla ricetta delle brioches perché, come ho avuto già modo di dire l'anno scorso quando ho postato la versione con il lievito di birra, è stato grazie a loro che mi sono innamorata dei lievitati e  mi sono paassionata ancora di più alla cucina e ora la pasta madre non fa che amplificare il tutto! Potevo io non fare le mie adorate e dorate brioches con il mio lievito naturale? Ovvio che no!

Ingredienti (20 brioches) (foto passo passo qui):
125g di pasta madre
500g di farina 00
200ml circa di latte tiepido
120g di zucchero
70g di burro fuso
1 uovo
1/2 cucchiaino di sale
1/2 bustina di vanillina
1 cucchiaio di rum (o scorza d'arancia)

Per Spennellare:
1 uovo sbattuto
2 cucchiai di zucchero di canna (facoltativo)
1 tazzina di acqua calda (facoltativo)
1 cucchiaino abbondante di zucchero (facoltativo)

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte del latte. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta fino al raddoppio di volume (circa 10 ore), (io ho uato un sacchetto di plastica per alimenti). Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e lo dividiamo in tante palline che sistemiamo su una teglia coperta da carta forno. Per i cornetti invece, stendiamo l'impasto in u rettangolo spesso1/2cm e tagliamolo in triangoli che arrotoleremo dalla base alla punta. Copriamo e lasciamo lievitare coperte fino al raddoppio di volume. Spennelliamole con uovo sbattuto e, se preferiamo, cospargiamo con zucchero di canna e inforniamo a 180° per circa 25' o comunque, fino a doratura (io ho usato il forno a gas). Sforniamo. Se non abbiamo cosparso le brioches con lo zucchero di canna, spennelliamole con acqua in cui avremo sciolto un cucchiano abbondante di zucchero così diventeranno lucide e più dolci.

Brioches con Pasta Madre
Brioches con Pasta Madre-Sourdough Brioches
E siccome è mercoledì partecipo al Sourdough Baking Wednesday del blog Zucchero&Cannella.
bandiera inglese  
Sourdough Brioches
I made brioches and croissant, have we breakfast together? I have a real weakness for brioches, I make them often and I flavored differently every time so they have a different taste and smell but the softness and goodness are always the same!
Condividi

mercoledì 8 settembre 2010

Focaccia alle Prugne

 Scroll down for English version 
Ancora una focaccia dolce e con la frutta. Stavolta è toccato alle prugne, l'avevo detto io che ne avevo tante, troppe! E siccome le focacce mi piacciono molto perché posso mangiarle a colazione e a merenda non c'ho pensato su troppo ed eccola qui, morbida e bella con tutte quelle fettine di prugne rosse appena aspre che la coprono e qualche pistacchio.

Focaccia alle Prugne-Plum Focaccia

Per la base mi sono ispirata alla focaccia alle fragole, apportando solo una modifica ovvero ho utilizzato interamente farina bianca. Il risultato è stato buonissimo anche questa volta! Salvo complicazioni, questa è l'ultima ricetta che vede come protagoniste le prugne rosse, un po' mi spiace però.


Ingredienti (per una teglia quadrata dei lato 33cm):
350g di farina 00
10g di lievito di birra
acqua calda q.b.
3 cucchiai di olio d'oliva
5 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero

1kg di prugne rosse mature ma sode
2 cucchiai di pistacchi tritati

Procedimento
Prepariamo il lievitino: In una ciotola mescoliamo il lievito con 3 cucchiai di farina 00, il cucchiaino di zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una palla morbida, copriamo e lasciamo lievitare per circa 30'.
Lavoriamo la farina 00 rimanente,  l'olio, i  5 cucchiai di zucchero, il sale, il lievitino e l'acqua necessaria per ottenere un impasto liscio. Trasferiamolo in una ciotola, copriamolo con un sacchetto di plastica per alimenti  e lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 2h). Sgonfiamo l'impasto e stendiamolo nella teglia unta d'olio, copriamo e lasciamo lievitare per 45'.
Intanto laviamo, asciughiamo e le prugne, tagliamole a mette, rimuoviamo il nocciolo quindi tagliamole a fettine.
Disponiamo le fette di prugna sulla focaccia, cospargiamo con i pistacchi e inforniamo a 230° per circa 20' o comunque fino a doratura:
Focaccia alle Prugne
Lasciamo raffreddare su un gratella, serviamo.

Focaccia alle Prugne Rosse
Focaccia alle Prugne-Plum Focaccia

bandiera inglese 
Plum Focaccia
Another sweet focaccia with fruit! I love them because they are very soft and I love to eat them for breakfast or snack and then...I had so many red plums!  For this reason I decided to make this focaccia,
Condividi

mercoledì 14 luglio 2010

Girelle e Cornetti con Sfogliatura ai Frutti Rossi

Scroll down for English version  
Brioches e frutta  in un colpo solo, questa rivisitazione delle girelle e dei cornetti  al cacao è più fresca e sana perché i semini si sentono sotti i denti, si sentono le fragoline di bosco! Anche qui è bello vedere le striatura, stavolta rossa, nella pasta. L'idea di provare a fare una sfogliatura con la frutta è nata dopo essermi ritrovata con un bel po' di fragoline di bosco. Questo che vedete è il primo tentaivo di cui sono molto soddisfatta, voi che ne pensate?

Girelle e Cornetti
 con Sfogliatura ai Frutti Rossi-Rolls and Croissants with Red Fruit 
Layers

Poche settimane fa mio padre è andato (cioè è dovuto andare :-D), in cerca di fragoline di bosco. E' stato bravissimo, ne avrà raccolte quasi 1 kg ma alla fine ho dovuto rimproverarlo lo stesso, una la foglia la poteva pure prendere, no!? A parte questo dettaglio che avrebbe contato solo per le foto, ho potuto fare un bel po' di ghiaccioli, il gelato, decorare la torta fredda allo yogurt e cimentarmi in questo esperimento. La versione al cacao che ricordo, è tratta dal blog Le Pétrin, mi era piaciuta molto, ma la voglia e lo sfizio di rinnovarle era troppo forte! Se me lo permettete, vi offro qualche brioches dato che siete stati così premurosi con me nei giorni scorsi, grazie, siete straordinari!


Dicevo primo tentativo ma anche unico. la pasta brioche è la stessa, ho solo apportato qualche piccola modifica al ripien,o naturalmente. In realtà avevo l'intenzione di riprovarci diminuendo la frutta e aggiungendo un po' di panna per provare a dare una maggiore marbidezza alla sfogliatura dopo la cottura, ma non ho potuto. Se ne avrò modo  ve lo farò sapere. Ho utilizzato solo fragoline di bosco ma è possibile scegliere il frutto rosso preferito o magari fare un bel mix. Si potrebbe provare anche con altra frutta ma facendo attenzione alla cottura, la maggiore quantità diacqua necessita di tempi più lunghi. Anche qui, se dovessi provare, vi informerò. Non vi preoccupate se la pasta ai frutti rossi risulta più morbida di quella al cacao.

Ingredienti (per 25-30 pezzi):
Per la Pasta Brioche:
250gr di farina 00
250gr di farina Manitoba
1/2 cucchiaino di sale
125gr di zucchero
1 uovo
180ml di latte circa
75gr di burro morbido
1 cucchiaino di zucchero
15g di lievito di birra

Per la Pasta ai Frutti Rossi:
45gr di albume
30gr di farina
60gr di zucchero
200g di frutti rossi
2 cucchiai di zucchero
15gr di burro

Procedimento
Prepariamo la Pasta Brioche: Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata una palla elastica ma non appicicosa, (circa 15'), trasferiamola in una terrina e lasciamo lievitare coperta fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Pasta ai Frutti Rossi: Versiamo in una scodella l'albume, lo zucchero e la farina e mescoliamo bene fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa. In un pentolino mettiamo la frutta e 2 cucchiai di zucchero, portiamo a bollore  e cuociamo, schiacciamo con un cucchiaio finché non si formerà una crema piuttosto soda. A questo punto versiamo la pastella e mescoliamo sempre molto velocemente e cuociamo fino a quando non si solidifica. Aggiungiamo il burro e poi lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Quindi mettiamolo tra due fogli di carta pellicola e schiacciamola fino ad ottenere un quadrato (possiamo usare il mattarello), teniamola in frigo al momento in cui dobbiamo usarla:

Sgonfiamo la pasta e stendiamola in un rettangolo. Mettiamo al centro la  pasta al cacao. Prendiamo il lato superiore e pieghiamolo verso il centro quindi pieghiamo il lato inferiore. Ruotiamo la pasta di 90° (il lato più stretto sarà di fronte a noi e la piega di giunzione a destra) e stendiamo di nuovo (1-2-3-4).
Pieghiamo la parte superiore ed inferiore del rettangolo portandole verso il centro. Poi pieghiamo nuovamente come se chiudessimo un libro. Giriamo di nuovo di 90° . Stendiamo nuovamente (5-6-7-8).
Tagliamo la pasta a strisce larghe 1cm a arrotoliamo per formare le girelle oppure tagliamo in triangoli e arrotoliamo per formare i cornetti (9-10). Trasferiamoli in una teglia coperta da carta forno e lasciamo lievitare per circa 1h:

Inforniamo a 180° per circa 20' o comunque fino a doratura.

Girelle e Cornetti
 con Sfogliatura ai Frutti Rossi-Rolls and Croissants with Red Fruit 
Layers

P.S. Ringrazio Ale per vermi donato un premio. La regola vuole che lo giri a 15 persone. Chiunque abbia voglia di riceverlo mi lasci un commento a questo post.

English version 
Rolls and Croissants with Red Fruit Layers
Brioches and fruit, this alternative version of the swirls and croissants with cocoa layers is fresh and healthy, you can feel the wild strawberries seeds with your theeth! The red layers in the dough is beautiful and brioches are soft, of course. A few weeks ago my father found many wild strawberries so I decided to make this experiment. I'm very satisfied with the result.
Condividi

giovedì 24 giugno 2010

Girelle e Cornetti con Sfogliatura al Cacao

Scroll down for English version 
Ci sono brioches e brioches. Queste qui hanno qualcosa di speciale, la sfogliatura al cacao che le rende non solo più buone di quelle classiche ma anche più allegre, le striature scure sono un'aggiunta di sapore ma anche di colore, la monotonia della pasta brioche è interrotta dall'indiscutibile golosità del cacao e i cornetti e le girelle appagano prima gli occhi del palato. Il loro interno vale molto più di mille parole, mangiarle, magari a colazione, è un'altra storia e poi rimangono morbide per diversi giorni.
Ma la cosa più bella sapete qual è? Che sono facili da fare, anzi no, facilissime! Non ci credete? Guardate un po'...

Girelle e Cornetti con 
Sfogliatura al Cacao-Rolls and Croissants with Cocoa Layers

Chi non le ha mai viste, guardando la sfogliatura interna potrebbe strapparsi i capelli immaginando di dover fare chissà quali complicate operazioni per ottenerla e invece no. La prima volta ho visto la ricetta su cookaround postata da semmybr ma la prima fonte è Sandra Avital di Le Pétrin, blog che non ha bisogno di presentazioni! Sandra, che ringrazio per avermi segnalato l'origine della ricetta, ha riadattato la ricetta di Happy Home Baking che a sua volta ha riadattato la ricetta Ida di Baking Fiend. Infine, arriviamo a questo sito giapponese che pare sia la prima fonte d'ispirazione. Che ho un debole per le brioches è risaputo e farle addirittura con la sfogliatura al cacao mi sembra semplicemente fantastico per cui , chi la molla più! Anzi, poco tempo fa, c'ho preso così gusto che mi sono presa il lusso di fare un piccolo esperimento, spero di riuscire a parlarvene presto. Ma torniamo a queste qui.

Dicevo, sono facili da fare e questo perché la massa al cacao, che è possibile preparare un giorno prima dell'utilizzo conservandola in frigo, e che dà alle brioches la caratteristica venatura scura, è morbida, ha la stessa consistenza della pasta e questo rende semplice l'operazione di sfogliatura ma non solo, tra un giro e l'altro non è necessario il riposo in frigorifero! Insomma, sono anche veloci. Detto questo il consiglio è: anche se non avete mai fatto la pasta sfoglia o i classici croissants, procuratevi gli ingredienti e fate queste qui, il risultato è garantito! Le foto del passo passo sono numerose ma è solo perché mi auguro che così l'esecuzione risulti ancora più facile e che si capisca bene come realizzare la piega a tre e a quattro. Per stendere l'impasto in un rettagolo, usiamo il mattarello, e, partendo dal centro, andiamo verso l'alto e verso il basso.

Ingredienti (per 25-30 pezzi):
Per la Pasta Brioche:
250gr di farina 00
250gr di farina Manitoba
1/2 cucchiaino di sale
125gr di zucchero
1 uovo
180ml di latte circa
75gr di burro morbido
1 cucchiaino di zucchero
15g di lievito di birra

Per la Pasta al Cacao:
45gr di albume
30gr di farina
60gr di zucchero
120ml di latte
30gr di cacao amaro
15gr di burro

Procedimento
Prepariamo la Pasta Brioche: Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata una palla elastica ma non appicicosa, (circa 15'), trasferiamola in una terrina e lasciamo lievitare coperta fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Pasta al Cacao: Versiamo in una scodella l'albume, lo zucchero e la farina e mescoliamo bene fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa. Versiamo il latte in un pentolino e portiamo ad ebollizione. Versiamo il cacao e mescoliamo velocemente. A questo punto versiamo la pastella e mescoliamo sempre molto velocemente e cuociamo fino a quando non si solidifica. Aggiungiamo il burro e poi lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Quindi mettiamolo tra due fogli di carta pellicola e schiacciamola fino ad ottenere un quadrato (possiamo usare il mattarello), teniamola in frigo al momento in cui dobbiamo usarla:

Sgonfiamo la pasta e stendiamola in un rettangolo. Mettiamo al centro la  pasta al cacao. Prendiamo il lato superiore e pieghiamolo verso il centro quindi pieghiamo il lato inferiore. Ruotiamo la pasta di 90° (il lato più stretto sarà di fronte a noi e la piega di giunzione a destra) e stendiamo di nuovo (1-2-3-4).
Pieghiamo la parte superiore ed inferiore del rettangolo portandole verso il centro. Poi pieghiamo nuovamente come se chiudessimo un libro. Giriamo di nuovo di 90° . Stendiamo nuovamente (5-6-7-8).
Tagliamo la pasta a strisce larghe 1cm a arrotoliamo per formare le girelle oppure tagliamo in triangoli e arrotoliamo per formare i cornetti (9-10). Trasferiamoli in una teglia coperta da carta forno e lasciamo lievitare per circa 1h:
Inforniamo a 180° per circa 20' o comunque fino a doratura.

 Brioches con Sfogliatura al Cacao
Girelle e Cornetti con 
Sfogliatura al Cacao-Rolls and Croissants with Cocoa Layers

P.S. Motivi di famiglia mi tengono lontana dal mio e dai vostri blog. Perdonatemi per l'assenza.

English version
Rolls and Croissants with Cocoa Layers
I love brioches but these are special! They are nice and super-delicious because they have the cocoa layers, the dark streaks in the dough are fantastic. The rolls and croissants remain soft for several days. ..I love them! They are easy to make bacause the cocoa block is soft and has the same consistency of the dough. You can do the cocoa block the day before and keep it into the fridge. Also, they are quick to make bacause after each turn, the rest in the refrigerator is not necessary. You must do one three-fold and one four-fold, I hope the step by step pictures help you. Starting from the center of the dough and working outward, use a rolling pin to roll the dough out into a rectangle.
Condividi

lunedì 7 giugno 2010

Focaccia alle Fragole

Scroll down for English version 
E' un po' come mangiare pane e marmellata di fragole. La base è soffice e rustica grazie alla presenza della farina integrale che sappiamo apportare numerosi vantaggio al nostro organismo grazie al maggiore contentuto di fibre mentre le fragole cotte hanno quel sapore inconfondibile, lo stesso della marmellata. La focaccia è perfetta per la colazione e rappresenta un'alternativa deliziosa alle brioches o al pane o alle più classiche fette biscottate con la marmellata che, lo sappiamo, non devono mai mancare perché forniscono un prezioso quanto indispensabile apporto di energia.

Focaccia alle Fragole-Strawberry Focaccia

Una focaccia sana, che si impreziosisce con uno dei frutti più buoni ed attraenti, le fragole. E', questo, un altro esempio che vede protagonista la frutta nella focaccia, il più noto è, sicuramente, quella con l'uva fragola. Se il sapore è diverso, la bontà è invece equiparabile.
L'impasto di questa focaccia, la cui ricetta è tratta dalla collana La Pasticceria de La Repubblica, è incredibilmente morbido e con un colore dorato in cui risalta il rosso delle fragole. E' importante che queste siano mature ma sode per evitare che si disfino. Con la cottura si ammorbidiscono e trasferiscono un po' di succo alla pasta che si tinge di rosso intorno a loro, una tentazione alla quale è difficile resistere.

Ingredienti (per una teglia tonda del diametro di 33cm):
150g di farina 00
150g di farina integrale
10g di lievito di birra
acqua calda q.b.
3 cucchiai di olio d'oliva
4 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero

200g di fragole mature ma sode
zucchero per cospargere q.b.

Procedimento
Prepariamo il lievitino: In una ciotola mescoliamo il lievito con 3 cucchiai di farina 00, il cucchiaino di zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una palla morbida, copriamo e lasciamo lievitare per crica 30'.
Lavoriamo la farina 00 rimanente, quella integrale, l'olio, i  4 cucchiai di zucchero, il sale, il lievitino e l'acqua necessaria per ottenere un impasto liscio. Trasferiamolo in una ciotola, coprimolo con un ascchetto di plastica per alimenti  e lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 2h). Sgonfiamo l'impasto e stendiamolo nella teglia unta d'olio, copriamo e lasciamo lievitare per 30'.
Intanto laviamo, asciughiamo e mondiamo le fragole.
Con i polpastrelli, facciamo delle fossette nella focaccia e inseriamo le fragole, cospargiamo con lo zucchero e inforniamo a 210° per circa 20' o comunque fino a doratura:
Lasciamo raffreddare su un gratella, serviamo.

Focaccia Integrale alle Fragole
Focaccia alle Fragole-Strawberry Focaccia

English version
Strawberry Focaccia
It seems to eat bread and strawberry jam. Focaccia is very soft and healthy thanks to the presence of the whole wheat flour that gives it a golden color and the strawberries one is brilliant. Cooked strawberries have the same taste of the strawberry jam. This focaccia is perfect for breakfast because it gives the energy to start the day. The typical Italian breakfast includes coffee, milk, brioches, bread, marmelade, jam,  fruit and this
Condividi

giovedì 27 maggio 2010

Girelle alla Ricotta

Scroll down for English version 
Soffici no, che dico, di più, super soffici! Ecco le brioches, sane e buone che tutti vorremmo o meglio  dovremmo, mangiare a colazione, con l'interno pieno e morbidoso e dal sapore delicato. Spazio alla fantasia per le forme, io ho fatto le girelle ma potremmo fare dei cornetti, le classiche palline, le treccine, ecc.

Girelle alla Ricotta-Ricotta Rolls

Qualche mese fa, forse ricorderete, ho postato la ricetta delle girelle alle mele, dei dolci squisiti e veloci da fare grazie all'utilizzo del lievito in polvere. Il loro impasto, morbidissimo, fatto con la ricotta che, volendo, può essere sostituita dal Philadelphia, mi era piaciuto troopo così ho pensato di replicarlo, modificandolo opportunamente ma utilizzando, stavolta, il lievito di birra. Ho fatto delle girelle ma non le ho farcite in alcun modo per apprezzare, appunto, la pasta. Il risultato? Molto buono ma era scontato, la ricotta ha la capacità di dare sofficità all'impasto e un sapore piacevole. Così piacevole che io oramai faccio la furba hihihi e le ho offerte anche ad una cara personcina che la ricotta non la gradisce tanto.
"Quando le servo faccio la distratta ma poi, evidentemente, mi tradisco perché mi dice Ho capito, qua dentro c'è una cosa che non posso mangiare! Ah, quante storie! Innanzitutto quel non posso non va bene, sarebbe più adatto un non voglio giacché la scelta è dettata da un preconcetto, hai deciso di non mangiarla senza un preciso motivo!". Sta di fatto che ho visto le girelle finire una dietro l'altra nel suo pancino.
Per me è una piccola grande soddisfazione: non è mai troppo tardi per imparare a mangiare! Qualche volta, una piccola bugia, proprio male non fa.

Nell'impasto non vengono utilizzate uova quindi, nel caso di allergia a questo alimento, spennelliamo le brioches con del latte.

Ingredienti (per 25-30 girelle):
250g di farina
100g di zucchero
150g di ricotta (o philadelphia)
25g di burro fuso
50 ml circa di latte tiepido
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cubetto di lievito di birra
1 bustina di vanillina

1 uovo sbattuto per spennellare

Procedimento
Sciogliamo il leivito in una parte del latte e il cucchiaino di zucchero. In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti con il lievito sciolto e il latte rimanente. Formiamo una palla omogenea e soda.  Trasferiamola in una ciotola e lasciamola lievitare coperta da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppio di volume (circa 2h).
Stendiamo la pasta su una spianatoia infarinata in un quadrato di 25-30cm di lato. Arrotoliamo la pasta e bagnamo il bordo con un po' d'acqua per sigillarlo. Tagliamo il rotolo  in fette spesse circa 1cm (utilizziamo un filo per non rovinarle). Mettiamo le girelle su una teglia coperta di carta forno, copriamo e lasciamo lievitare sino al raddoppio. Spennelliamole con l'uovo inforniamo a 180° per circa 20' o comunque fino a doratura (io ho usato il forno a gas):
Lasciamo raffreddare su una gratella, serviamo.

Brioches alla Ricotta
Girelle alla Ricotta-Ricotta Rolls

English version
Ricotta Rolls
Soft, supersoft brioches! They are healthy and delicious, with a good aroma, the perfect brioches for breakfast. Shape them as you prefer (croissants, braid, balls, etc.). A few month ago I posted the apple rolls, soft and quick brioches. There is cheese into their dough so I decided to do brioches using the fresh yest but
Condividi

venerdì 30 aprile 2010

Treccia-Ciambella con Noci, Uvetta, Zenzero e Cannella

Scroll down for English version
Avrei voluto racchiudere in un titolo più breve il sapore e i profumi di questo pane dolce, avrei voluto raccontarne lì l'incredibile sofficità, ma non ci sono riuscita. Non era il caso, questo, di utilizzare un nome sensazionale, allora dico qui che questa treccia ciambella lievitata, ideale a colazione, è ricca e speciale, nel gusto e nell'odore che si sprigiona già durante la preparazione. Sa di buono, di casa. Sa di amicizia.

Treccia-Ciambella con Noci, Uvetta, Zenzero e
 Cannella-Braided Bread with Walnuts, Raisins, Ginger and Cinnamon

Il post di oggi è diverso dagli altri, racconto una ricetta ma prima ancora un'amicizia.
Accendi il pc, navighi. Scopri un mondo nuovo che, seppur virtuale, è fatto di persone vere. Nascono, quasi  inspiegabilmente, legami. Si va naturalmente d'accordo, si parla, come se ci si conoscesse da sempre. E' stato così con Antonella. Parliamo di cucina, poi di altro, ci si racconta, ci si scopre. Perché nel mondo virtuale succede così. Attraverso le parole diciamo di noi, comunichiamo tra le righe il nostro carattere, quello che siamo. E io Antonella l'ho subito capita. E' sincera, trasparente, profonda. La passione che condividiamo ha sicuramente dato il là a quest'amicizia che, seppur virtuale, ha molto importanza. E' incredibile come una persona che non si conosca fisicamente possa riuscire a darti tanto già, incredibile quanto vero. Chissà, forse un giorno la incontrerò ma intanto voglio ringraziarla per le sensazioni e le emozioni che ha saputo regalarmi attraverso le sue parole. Questa ricetta è dedicata a lei.

Che c'entra tutto questo con la treccia? La ricetta me l'ha data lei! Si, qualche settimana fa, conversando su impastori e impastatrici mi allega questa e mi dice Falla tu e postala! Una scorsa veloce agli ingredienti mi è bastata per capire la bontà di questa sorta di panbrioches, a casa è piaciuto a tutti, non vi dico quanto al mio papà! Gli ingredienti richiamano un po' i mesi freddi ma io adoro impastare soprattutto in questo periodo e poi...mica certe cose si mangiano solo d'inverno!?

La ricetta, come suggerisce la stessa Antonella, può essere considerata base, le aggiunte e variazioni che si possono fare con frutta secca e spezie sono innumerevoli, basta seguire il proprio gusto e la propria fantasia! Io ho soltanto aggiunto la scorza di un'arancia, per il resto tutto uguale. L'impasto non contiene uova, utile in caso di allergie e burro, adatto quindi, anche a chi combatte contro il colesterolo...alzi la mano chi non ha il colesterolo... :-D

Ingredienti:
450g di farina
2,5g di zenzero in polvere
2,5g di cannella in polvere
1 arancia (la scorza tritata)
1 limone (la scorza tritata)
5o gr di noci tritate
75 g di uvetta
115g di zucchero
50g di olio di oliva
225 ml di latte tiepido circa
1/2 cubetto di lievito di birra

Procedimento
Sciogliamo il liveito in una parte del latte. In una ciotola mescoliamo la farina, cannella, zenzero setacciati e lo zucchero. Aggiungiamo noci, uvetta, la scorza dell'arancia e del limone, l'olio, il lievito sciolto e il latte (aggiungiamolo un po' per volta per rrgolare la quantità). Impastiamo per 10' circa fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Trasferiamolo in una ciotola e lasciamola lievitare coperto da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppio di volume (circa 2h). Trascorso il tempo reimpastiamo e dividiamo l'impasto e in 3 parti uguali. Ricaviamo dei lunghi cilindri del diametro di circa 2,5cm e formiamo una treccia che chiuderemo ad anello. Trasferiamola in una teglia unta d'olio o coperta da carta forno e lasciamola lievitare coperta sino a raddoppio di volume:
Inforniamo a 180- 200° per circa 25' o finchè non sarà leggermente dorata:
Lasciamo raffreddare (ammesso di non riuscire a mangiarla prima) su una gratella. Serviamo.

Treccia Ciambella con Noci, Uvetta, Zenzero e Cannella
Treccia-Ciambella con Noci, Uvetta, Zenzero e
 Cannella-Braided Bread with Walnuts, Raisins, Ginger and Cinnamon



English version
Braided Bread with Walnuts, Raisins, Ginger and Cinnamon
The title of this post is long but I have not been able to contain the flavor and perfumes of this very soft sweet bread in a shorter title. It's ideal for breakfast and you can add dried fruits and spices according your taste. Since there are no eggs in this recipe, it's suitable for allergy sufferers. Furthermore, it don't contain butter, suitable if you have high cholesterol...Raise your hand if you have not colesterol... :-D
Condividi

lunedì 12 aprile 2010

Ciambelle e Krapfen

Scroll down for English version
Come tutti i dolci fritti anche le ciambelle e i krapfen o bomboloni sono molto amati. Prevedono spesso nell'impasto le patate che conferiscono una certa sofficità. E queste qui? Beh, nell'impasto non ci sono proprio le patate ma...il purè! E se a qualcuno sembra strano posso dire che così non solo si accorciano i tempi ma il risultato è straordinario! Prova ne è che da quando ho testato questa ricetta non l'ho più lasciata!

Ciambelle e Krapfen-Doughnuts

L'utilizzo dei fiocchi di patate, per intenderci quelli che servono per fare il purè, aveva colpito anche a me quando, su cookaround, lessi la ricetta di MAILA70 lì presente nella versione per il bimby. A casa, le avevamo sempre fatte con le patate lesse ed eravamo anche abbastanza soddisfatte della ricetta. La curiosità mi ha spinto a provare questa ricetta che da qualche anno non è stata soppiantata da nessun'altra. Le ciambelle e i krapfen risultano incredibilmente  morbidi e gonfi.

Dalle mie parti le ciambelle le chiamiamo zeppole e le ricaviamo da un cilindro di pasta che provvediamo a chiudere a cerchio. Spesso utilizzo gli stampi per ottenere invece delle ciambelle precise, quali quelle delle foto. Non mancano mai per la festa del papà (guai se il mio non trova le zeppole quando torna dal lavoro!) e a Natale. Vero è che durante l'anno le scuse per farle si trovano sempre, Carnevale ne è un esempio.
Detto questo non mi resta che dire che possiamo fare l'impasto a mano, col bimby o con un robot da cucina. Se necessario, aggiungiamo altro latte all'impasto. Tengo a ribadire che i fiocchi di patate presenti tra gli ingredienti sono quelli per fare il purè di patate per l'appunto! Per friggere ho utilizzato l'olio di girasole, ricordo che quello più indicato è di arachidi. Decidete voi se passare i dolci nel solo zucchero o, come ho fatto io, profumarle anche con un po' di cannella. Se si vuole è possibile farcire, dopo la cottura,  i krapfen con crema pasticcera, marmellata, cioccolata, c'è lo spazio nece
ssario per farlo!

Ingredienti (per circa 35-40 pezzi):
400g di farina 00
120g di farina Manitoba
2 uova
60g di zucchero
60g di olio di semi
280ml di latte bollente (per fare il purè)
60g di fiocchi di patate
2 cucchiai di latte caldo
2 bustine di vanillina (o 2 cucchai di rum o limoncello)
2 pizzichi di sale
20g  di lievito di birra

Per Cospargere
Zucchero semolato
Cannella q.b. (facoltativo)

Procedimento
Prepariamo il purè di patate: Versiamo i fiocchi nel latte bollente (seguiiamo le istruzioni riportate sulla confezione), mescoliamo bene e lasciamo intiepidre il purè.
Prepariamo l'Impasto: Scogliamo il lievito in 2 cucchiai di latte.allo zucchero. Mescoliamolo allo zucchero, alle uova e all'olio quindi uniamo la farina, la vanillina, il sale e impastiamo. Aggiungia
mo il purè e lavoriamo ancora l'impasto fino adottenere una palla elastica. Trasferiamola in una terrina e lasciamola lievitare coperta fino al raddoppio di volume (circa 1h e 30').
Sgonfiamo l'impasto e stendiamoli ad uno spessore di circa 5mm. Ricaviamo le ciambelle con due coppapasta di 8cm e 3cm e i krapfen con uno di 7 o 8cm. Copriamoli e lasciamo lievitare fino al raddoppio di volume (crica 1h e 30'):

Friggiamoli in olio ben caldo su entrambi i lati fino a doratura quindi poniamoli su carta assorbente ad asciugare. Passiamoli nello zucchero o in una miscela di zucchero e cannella, serviamo.
Ciambelle e Krapfen
Ciambelle e Krapfen-Doughnuts

English version
Doughnuts-Donuts
Doughnuts or donuts? Is the name important? Let me know please! Now I think that the flavor and the consistency of these donuts are important! They are very delicious and puffed. The secret is in the dough. Generally, the Italian donuts are made with potatoes instead here there is the instant mashed potatoes. I love this recipe because the result is incredible! You can shape them in two diffferent shapes: in ring or in flattened spheres. I call the spheres Krapfen or bomboloni and you can fill them with the pastry cream, chocolate, jam, etc. after cooking.If necessary add more milk in the dough. I remember you  that potato flakes in the ingredients are those to makethe instant mashed potatoes. This goes to Yeastspotting.
Ciambelle e Krapfen-Doughnuts
Condividi

mercoledì 31 marzo 2010

Colombine Senza Glutine

Scroll down for English version
Dopo la versione classica delle colombine ecco quella senza glutine. Buone, morbide e ben lievitate, la foto dell'interno più giù mi auguro lo dimostri! Personalmente sono molto soddisfatta del risultato per cui ecco la mia ricetta, sperando di essere ancora in tempo e dare quindi un suggerimento a chi volesse farle per Pasqua.

Colombine Senza Glutine-Gluten Free Easter Dove Cake

L'idea di provare a farle in versione gluten free mi è venuta dopo che su Facebook la dolcissima Alessandra mi mostrava le sue e che aveva realizzato dopo avere appunto letto la ricetta delle colombine qui sul blog. Ho preferito utilizzare il latte al posto dell'acqua ed equilibrato le dosi per ottenere un impasto giusto con le quali si ottengono 3 colombine piuttosto grandi o 4 più piccole, come quella della foto sopra.
Per le foto del passo passo vi invito a guardare quello delle colombine, è lo stesso. Una sola raccomandazione, quella di lavorare rapidamente tutti gli ingredienti. Per migliorare la lavorabilità ho utilizzato latte freddo, cosa che, ovviamente, incide notevolemente sui tempi di lievitazione ma l'attesa ripaga il risultato! Se non siete praticissmi con i lievitati, utilizzate il latte a temperatura ambiente.

Ingredienti (per 3-4 colombine):
Per l'Impasto:
200g di farina per pane senza glutine
50ml di acqua fredda o a temperatura ambiente
40g di zucchero
40g di burro morbido a pezzetti
1 uovo
1 bustina di vanillina
1/2 arancia (la scorza grattugiata)
2 g di sale
8g di lievito di birra

Per la Glassa:
60g di zucchero semolato
20g di farina senza glutine
acqua q.b.

Per Cospargere:
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.

Procedimento (Ricetta Fotografata Passo Passo QUI)

Prepariamo l'Impasto: Sciogliamo il lievito nella metà del latte. Lavoriamolo velocemente insieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un palla. Trasferiamola in una ciotola e lasciamola lievitare coperta da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppio di volume
Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e dividiamolo in pezzi da circa 100g ognuno. Giriamo un pezzo su stesso, come per arrotolarlo. Ruotiamolo di 90° e pieghiamolo ancora. Ripietiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Tagliamo i pezzi ottenuti a metà e giriamoli su se stessi. Ripetiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Adesso allunghiamo un pezzo per formare le ali e l'altro per il corpo. Ripetiamo con tutti i pezzi. Posizionamo le ali  e sopra il corpo come mostrato nella foto e mettiamo le colombine in una teglia coperta da carta forno, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Glassa: Mescoliamo la farina, lo zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una miscela densa che non coli! Spennelliamo delicatamente le colombine con la miscela, cospargiamo con abbondante zucchero granulato e poi con lo zucchero a velo. Inforniamo a 200-220° per 8-10' in forno statico (non devono asciugare troppo).

Colombine Senza Glutine
Colombine Senza 
Glutine-Gluten Free Easter Dove Cake

English Version
Colombine Senza Glutine- Gluten Free Mini Easter Dove Cake
This is the gluten free version of Colombine, tha small Easter Dove cake. They are very soft and I'm very satisfied with the result! Work quickly the dough! This goes to Yeastspotting.

Ingredients (for 3-4 mini doves):
For the Dough:
7,05 oz gluten free bread flour
1,69 fl oz cold or at room temperature water
1,41 oz sugar
4,41 oz soft butter into small pieces
1 egg
vanilla
1/2 orange (the chopped zest)
0,07 oz salt
0,28 oz fresh yeast

For the Frosting:
2,11 oz granulated sugar
0,70 oz all purpose flour
water

For Sprinkling:
granulated sugar
icing sugar

Method (Step by Step Pictures HERE)
Dissolve yeast in the half of milk and work them with all other ingredients to form a ball. Then place the dough in the bowl. Cover with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume.
Deflate the dough and divide it into pieces of 3,52oz each. Fold the dough over itself and roll, rotate 90 degrees and fold again. Repeat the step for all pieces.
Cut the pieces into two parts. Fold the dough over itself and roll. Repeat the step for all pieces.
Stretch the dough pieces to form the wings and the body. Repeat the step for all pieces and place them as in the picture. Arrange the doves on a baking tray covered with baking paper. Cover them and let rise until doubled in volume, about 1 hour.
Prepare the Frosting: Mix the flour with the sugar and add enough water to obtain a thick mixture, it must not drain! Brush the dove with this mixture, sprinkle with granulated sugar and then with icing sugar. Bake in the preheated static oven at 390-425°F for 8-10 minutes.
Condividi

lunedì 22 marzo 2010

Colombine

Scroll down for English version
Le colombine, ovvero la versione mini del dolce tipico di Pasqua! Morbidissime e con un profumo inebriante, comode da fare perché  non servono gli stampi (qualche volta introvabili), da condividere con la famiglia e perché no, da confezionare e regalare...ammesso che non finiscano prima! Sono talmente buone che la voglia di farle anche in altri periodi per mangiarle a colazione in sostituzione delle classiche brioches è inevitabile, provare per credere!

Colombine-Mini Easter Dove Cake

La ricetta, straordinaria, è di PAPUM di cookaround il quale ringrazio per averla condivisa insieme ad altre, alcune in tema, sempre molto carine ed originali! Le Colombine, che molti altri foodbloggers hanno già replicato, è una delle sue riuscitissime e garantite ricette.

Che ve ne pare delle mie? A me fanno sorridere, trovo che stavolta abbiano le ali un po' cicciotte :-D, la prossima volte tutte a dieta!
Le foto passo passo sono numerose ma tranquilli, la realizzazione non è difficile! Spero solo che, insieme al testo, possano rendere chiaro l'atto dell'incartare. Cos'è? Ah, nulla di complicato! In pratica, i pezzi di pasta vanno piegati su se stessi, come per arrotorarli, preferibilmente facendo in modo che la parte della pasta  tagliata si trovi all'interno. Si fa prima a farsi che a dirsi, credetimi!
Forza, tutti all'opera che Pasqua si avvicina!


Ingredienti (per 10 colombine):
Per l'Impasto:
500g di farina Manitoba
150-170g di acqua calda
100g di zucchero
100g di burro
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di vanillina
1 arancia (la scorza grattugiata)
5 g di sale
20g di lievito di birra

Per la Glassa:
100g di zucchero semolato
50g di farina
acqua q.b.

Per Cospargere:
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.

Procedimento
Perpariamo l'Impasto: Sciogliamo il lievito in metà del'acqua. Lavoriamolo insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere un palla. Ora aggiungiamo l'acqua rimanente ma poca per volta! Impastiamo  fino ad ottenere una palla liscia ed elastica, trasferiamola in una ciotola e lasciamola lievitare coperta da un sacchetto di plastica per alimenti fino al raddoppiodi volume (circa 1h e 30'). Se la pasta risulta troppo molle, rigiriamola su se stessa un paio di volte a distanza di una decina di minuti una dall’altra, così  prenderà un po’ di forza.
Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e dividiamolo in pezzi da circa 100g ognuno. Giriamo un pezzo su stesso, come per arrotolarlo. Ruotiamolo di 90° e pieghiamolo ancora. Ripietiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Tagliamo i pezzi ottenuti a metà e giriamoli su se stessi. Ripetiamo l'operazione con tutti gli altri pezzi.
Adesso allunghiamo un pezzo per formare le ali e l'altro per il corpo. Ripetiamo con tutti i pezzi. Posizionamo le ali  e sopra il corpo come mostrato nella foto e mettiamo le colombine in una teglia coperta da carta forno, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio di volume.
Prepariamo la Glassa: Mescoliamo la farina, lo zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una miscela densa che non coli! Spennelliamo delicatamente le colombine con la miscela, cospargiamo con abbondante zucchero granulato e poi con lo zucchero a velo. Inforniamo a 200-220° per 8-10' in forno statico (non devono asciugare troppo):
Pronte!

Colombine
Colombine-Mini Easter Dove Cake

English Version
Colombine-Mini Easter Dove Cake
These little dove cake are the minitaure version of Colomba, the traditional Italian Easter Cake. Dove cake mold is not necessary. They are very soft and perfumed and you can package and present them for Easter . They are so delicious that can replace  the classic brioches for breakfast. Method is not difficult.

Colombine-Mini Easter Dove Cake

Ingredients (for 10 mini doves):
For the Dough:
1,1 lb Manitoba flour
5-5,7 fl oz warm water
3,52 oz sugar
3,52 oz butter
2 eggs
1 egg yolk
vanilla
1 orange (the chopped zest)
0,17 oz salt
0,7 oz fresh yeast

For the Frosting:
3,52 oz granulated sugar
1,76 oz all purpose flour
water

For Sprinkling:
granulated sugar
icing sugar


Method
Dissolve yeast in the half of water and work them with the other ingredients to form a ball. Add the remaining water little by little and work until dough is smooth and elastic. Then place the dough in the bowl. Cover with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume (about 1h and 30minutes). If the dough is too soft, roll it on itself twice, at interval of 10 minutes, so the dough gathers strength.
Deflate the dough and divide it into pieces of 3,52oz each. Fold the dough over itself and roll, rotate 90 degrees and fold again. Repeat the step for all pieces.
Cut the pieces into two parts. Fold the dough over itself and roll. Repeat the step for all pieces.
Stretch the dough pieces to form the wings and the bodyrRepeat the step for all pieces and place them as in the picture. Arrange the doves on a baking tray covered with baking paper. Cover them and let rise until doubled in volume, about 1 hour.
Prepare the Frosting: Mix the flour with the sugar and add enough water to obtain a thick mixture, it must not drain! Brush the dove with this mixture, sprinkle with granulated sugra and then with icing sugar, Bake in the preheated static oven at 390-425°F for 8-10 minutes.


Condividi

venerdì 23 ottobre 2009

Focaccia al Cacao con Uva Fragola Bianca

Scroll down for English version
Una versione alternativa della classica focaccia con l'uva fragola. Nei blog ne abbiamo viste davvero tante ma questa credo che sia una novità. Ho utilizzato l'uva fragola bianca e, visto che per il colore si sarebbe confusa con l'impasto, ho aggiunto a questo un po' di cacao che ha ovviamente creato un leggero contrasto dovuto alla dolcezza dell'uva e la nota amara della polvere che mi è piaciuto molto! In cottura si sente quel bel profumo di vendemmia che si mescola a quello più goloso del cacao e la focaccia è sofficissima è squisita!

Focaccia al Cacao con Uva Fragola Bianca-Cocoa Focaccia with White Strawberry Grape

Non si arrabbi nessuno per questo piccolo stravolgimento della ricetta originale, ma dopo aver fatto e mangiato finalmente la focaccia dolce con l'uva fragola, mi sono subito chiesta come sarebbe stata con quella bianca e poi ho pensato di colorare l'impasto. Certo, avrei potuto replicare solo sostituendo l'uva e invece... :-D Questa qui l'ho fatta il giorno precedente la nascita di Ludovica. La piccola è arrivata con un po' di anticipo ed è stata proprio una grande sorpresa! Ringrazio tutti coloro che mi hanno chiesto di lei: la bimba sta bene, diventa ogni giorno più bella e io non mi stanco mai di guardarla :-) E' passata poco più di una settimana ma già si notano dei cambiamenti! E diciamo che è cambiato pure l'ordine con cui avrei voluto postare le ricette ma poco importa, dopo una focaccia e una torta con il cacao, becchiamoci questa focaccia al cacao! Ho aumentato un po' la dose di zucchero e, a chi ama i contrasti e ha ancora l'uva fragola nera, consiglio di provare anche questa versione dark.

Ingredienti (per teglia tonda da 27cm):
270 g farina
30g di cacao amaro
50 g zucchero
160 g circa di acqua tiepida
5 g lievito
3 g sale
15 g burro fuso
1 cucchiaino di zucchero
acini di uva fragola q.b.
olio per spennellare
zucchero per cospargere

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e al caco e mescoliamo. Quindi uniamo lo zucchero, il burro fuso, l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta (io ho utilizzato un sacchetto di plastica per alimenti) fino al raddoppio di volume, circa un'ora e mezza. Stendiamo l'impasto nella teglia unta e incorporiamo gli acini di uva lavati ed asciugati. Stendiamo ancora l'impasto (se dovesse tornare indietro lasciarlo riposare per qualche minuto ), mettiamo sulla superficie altri acini di uva e lasciamo lievitare per circa 30'. Prima d'infornare spennelliamo con olio d'oliva e cospargiamo la superficie di zucchero. Cuociamo a 210° per 25-30 minuti (io ho usato il forno a gas):


Lasciamola raffreddare sulla gratella prima di tagliarla.

Focaccia al Cacao con Uva Fragola Bianca
Focaccia al Cacao con Uva Fragola Bianca-Cocoa Focaccia with White Strawberry Grape


English Version
Cocoa Focaccia with White Strawberry Grape
This is an alternative version of sweet grape focaccia. I have a particular variety of strawberry grape, the white strawberry grape, so I have made this focaccia. I have added cocoa powder in the dough to colour it and the result is a soft focaccia with a delicious contrast between cocoa powder and sweet grape. You can make it with classic strawberry grape.

Ingredients (for a 11 inch round baking dish):
2 cups flour
1/4 cup cocoa powder
1/4 cup sugar
2/3 cup warm water
0,18 oz fresh yeast
0,1 oz salt
0,5 oz melted butter
1 teaspoon sugar
enough strawberry grape
olive oil for brushing
sugar for sprinkling

Method
Dissolve yeast in 1/4 cup of warm water and 1 teaspoon of sugar. Mix it with flour, cocoa powder and the other ingredients into a bowl, and mix to form a cohesive dough. Knead the dough, by hand or machine, until it’s smooth. Transfer the dough into a bowl, cover with plastic wrap and put to rise.Then stretch the dough out on the baking sheet greased with olive oil (if it resists, allow to rest for another five minutes and continue). Press delicately onto the filling to submerge the grapes slightly into the dough. Sprinkle with remaining grapes and pressing gently into the dough. Cover the focaccia and let it rise for 30 minutes. Brush it with olive oil and sprinkle with sugar. Bake in the preheated oven to 410°F about 30 minutes.
Cool on a rack.


Condividi

lunedì 19 ottobre 2009

Focaccia Dolce con Uva Fragola

Scroll down for English version
Non avete mai visto una focaccia o una schiacciata con l'uva? Uhm, strano... anzi è impossibile dato che negli ultimi giorni l'abbiamo vista in tanti blog! E potevo essere io da meno? Certo che no! E devo ringraziare internet se sono venuta a conoscenza di questa bontà toscana. Per me infatti è una novità, che mi ha subito incantata per quel bel colore dorato ma a tratti violaceo per via degli acini succosi e dolci. In breve, quando l'ho vista ho deciso che dovevo provarla, immaginavo che non mi avrebbe delusa. Mentre era in forno sentivo profumo di vendemmia che lasciava già intuire il suo sapore delizioso!

Focaccia Dolce con Uva Fragola-Sweet Grape Focaccia

Un po' di tempo fa mi avevo colpito la ricetta di milene del forum di gennarino, si, quando l'ho vista ho pensato: Questa, voglio fare questa! Me la sono messa in testa, eppure le altre e numerose versioni che ho visto successivamente mi hanno incuriosita molto ma avrò modo di testarle. La nostra uva fragola nera infatti, al contrario di quella bianca che ho utilizzato nella torta meringata, c'ha messo un po' a maturare anzi, è ancora in fase di maturazione, eccola qui!

Uva Fragola

A casa la focaccia è piaciuta tantissimo, volevano sapere perché l'avessi fatta piccola ma non era piccola, era solo troppo buona! Insomma, io c'ho preso gusto tant'è che poi mi è balenata un'idea forse strana, l'ho fatta anche con l'uva fragola bianca modificando la ricetta, la vedrete presto, prima l'orginale ;-) Riporto le dimensioni della teglia suggerite da milene, io, non avendola, l'ho realizzata in una teglia quadrata più grande così da potergli dare comunque una forma tonda. Consiglio di incorporare bene e meglio di come ho fatto io gli acini di uva nell'impasto e di cospargere la focaccia con abbondante zucchero.

Ingredienti (per una teglia tonda da 27cm):
300 g farina 00
30 g zucchero
160 g circa di acqua tiepida
5 g lievito
3 g sale
15 g burro fuso
1 cucchiaino zucchero
acini di uva fragola q.b.
olio per spennellare
zucchero per cospargere

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo lo zucchero, il burro fuso, l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta (io ho utilizzato un sacchetto di plastica per alimenti) fino al raddoppio di volume, circa un'ora e mezza. Stendiamo l'impasto nella teglia unta e incorporiamo gli acini di uva lavati ed asciugati. Stendiamo ancora l'impasto (se dovesse tornare indietro lasciarlo riposare per qualche minuto ), mettiamo sulla superficie altri acini di uva e lasciamo lievitare per circa 30'. Prima d'infornare spennelliamo con olio d'oliva e cospargiamo la superficie di zucchero. Cuociamo a 210° per 25-30 minuti (io ho usato il forno a gas)


Lasciamola raffreddare sulla gratella prima di tagliarla.

Focaccia Dolce con Uva Fragola
Focaccia Dolce con Uva Fragola-Sweet Grape Focaccia

Ringrazio Lady Cocca per i premi che mi ha donato.

English Version
Sweet Grape Focaccia
Focaccia is a flat oven-baked Italian bread. Sweet grape focaccia or schiacciata (meaning literally ‘to flatten’) is a typical product in Tuscany, it has è wonderful colour and it's very delicious. You can make it with sweet and juicy grapes as strawberry grape.

Ingredients (for a 11 inch round baking dish):
2 ¾ cup flour
0,5 oz melted butter
2/3 cup warm water
0,18 oz fresh yeast
1/8 cup sugar
0,1 oz salt
1 teaspoon sugar
enough strawberry grape
olive oil for brushing
sugar for sprinkling

Method
Dissolve yeast in 1/4 cup of warm water and 1 teaspoon of sugar. Mix it with flour and the others ingredients into a bowl, and mix to form a cohesive dough. Knead the dough, by hand or machine, until it’s smooth. Transfer the dough into a bowl, cover with plastic wrap and put to rise.Then stretch the dough out on the baking sheet greased with olive oil (if it resists, allow to rest for another five minutes and continue). Press delicately onto the filling to submerge the grapes slightly into the dough. Sprinkle with remaining grapes and pressing gently into the dough. Cover the focaccia and let it rise for 30 minutes. Brush it with olive oil and sprinkle with sugar. Bake in the preheated oven to 410°F until golden brown, about 30 minutes.
Cool on a rack.
Condividi

venerdì 9 ottobre 2009

Brioches

Scroll down for English version
Le brioches, soffici e buone, sono perfette per la colazione. Che c'è di meglio, infatti, per ammorbire il risveglio e cominciare la giornata con un prodotto sano e che, se preparato con le proprie mani è ancora più saporito? Personalmente le trove adatte anche per la merenda e sì', in qualsiasi momento se ne abbia voglia, sono un po' una coccola e poi quell'aspetto panciuto a me fa venire il buon umore che aumenta in maniera esponenziale al primo morso!
Ovviamente possiamo dargli la forma che preferiamo (treccine, cornetti, ecc.) e prima di infornarle è possibile spolverarle con dello zucchero di canna (come queste qui sotto) così diventano ancora più belle, profumate e buone oppure possiamo, una volta sfornate, lucidarle con acqua ben zuccherata.

Brioches

I foodbloggers avranno tutti (o quasi) la propria ricetta che forse differirà da questa per qualche grammatura o chissà, magari è identica alla mia. Sta di fatto che, io sono molto legata alle brioches pertanto questa ricetta non poteva e doveva mancare nel mio blog per due motivi che, non essendo fondamentali ai fini della ruscita della stessa, potete anche non leggere se non ne avete voglia o se siete passati di qui perché in cerca di brioches ;-)
La prima motivazione è strettamente legata alla mia passione per la cucina che grazie alle brioches è esplosa! Passavo dal fornaio per comprare quelle treccine, le mangiavo con gusto e con rabbia domandandomi: Ma come faranno a farle così buone? Insomma io, che cucinavo di tutto e di più, soprattutto i dolci, non riuscivo ad accettarlo così un bel giorno mi sono detta: Adesso basta, le faccio io, e identiche a queste! E ho cominciato ad impastare, sperimentare e mi sono innamorata, ancora di più se era possibile, di quella magia, gli ingredienti che mescolati in vari modi, regalano ogni volta un nuovo sapore e una nuova emozione. C'ho messo poco per capire che il segreto era tutto in quella copertura appiccicosa, tolta la quale parte del sapore si perdeva. Devo ancora perfezionarla, ma la mia spennellata va bene, io le brioches non le compro più :-D
La seconda motivazione è legata ai ricordi dell'infanzia che rivivo ogni volta che le preparo, ne sento l'odore, anche quando le vedo nei blog. Quando ero piccola mamma di tanto in tanto le faceva. A casa nostra la domenica era un giorno diverso dagli altri, speciale. Niente scuola per me e mia sorella, niente lavoro per papà e la sveglia suonava più tardi. Per tutti, ma non per mamma la quale si alzava di buon'ora per preparare le brioches che ci risvegliavano con quel buon profumo che si diffondeva per tutta la casa. E la colazione era serena, quelle treccine gonfie sembravano un gioco da mangiare. Di anni ne sono passati e tante cose, inevitabilmente, sono cambiate. Eppure i profumi sono quelli di un tempo e anche molte sensazioni. A casa nostra la domenica è un giorno diverso dagli altri, speciale. Di tanto in tanto sono io che mi alzo presto per preparare le brioches. Quel profumo, che sa di buono, sa di casa, si diffonde, e ad uno ad uno arrivano in cucina dicendo: Che buon profumo, sono pronte? E ogni volta che preparo le brioches faccio a mia madre le stessa domanda: Mamma, ma non te la ricordi la ricetta delle brioches che facevi quando ero piccola? E lei: No, sono passati tanti anni, ma stava sul libro verde. Già, il libro verde. Io, il ricettario con la copertina verde lo ricordo distintamente! Che fine abbia fatto nessuno lo sa, eppure spero sempre che prima o poi salti fuori da qualche scatolone, uno di quelli che sono in soffitta, dove ci sono dentro tutte le mie cose di quand'ero piccola e che mamma ha conservato. Ogni tanto gli do un'occhiata, mi piace frugare tra i ricordi piacevoli della mia infanzia.

Volete realizzare la ricetta con la macchina del pane? Potete! La dolcissima Fiorella, che ringrazio, le ha fatte e ci dà i seguenti consigli: Diamo il programma impasto che dura circa 20'. Al termine di questo, se l'impasto non è incordato, riprogrammiamo ancora e lasciamo lavorare finché non risulterà liscio e sodo.

Ingredienti (per 9-10 brioches):
250g di farina 00
125ml circa di latte tiepido
50g di zucchero
35g di burro fuso
1/2 uovo
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 bustina di vanillina
1 cucchiaio di rum

Per Spennellare:
1/2 uovo sbattuto
2 cucchiai di zucchero di canna (facoltativo)
1 tazzina di acqua calda (facoltativo)
1 cucchiaino abbondante di zucchero (facoltativo)

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta fino al raddoppio di volume (io ho uato un sacchetto di plastica per alimenti). Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e lo dividiamo in tante palline che sistemiamo su una teglia coperta da carta forno (anche se non sono perfette non è un problema, lievitando e in cottura diventeranno belle tonde), copriamo e lasciamo lievitare coperte fino al raddoppio di volume, circa un'ora, quindi le spennelliamo con uovo sbattuto e, se preferiamo, cospargiamo con zucchero di canna e inforniamo a 180° per circa 25' o comunque, fino a doratura (io ho usato il forno a gas):

Sforniamo. Se non abbiamo cosparso le brioches con lo zucchero di canna, spennelliamole con acqua in cui avremo sciolto un cucchiano abbondante di zucchero così diventeranno lucide e più dolci e...prendiamole a morsi! :-D

Brioches
Brioches

Con questa ricetta partecipo al concorso "Sunday morning" di "Juls Kitchen" e sponsorizzato da "Macchine alimentari"




Con questa ricetta partecipo alla Raccolta "Le Brioche" del blog "Profumo di Libri e Cannella"

English Version
Brioches
Soft, delicious and perfumed brioches, ideal for breakfast and as snack for a break!

Condividi

giovedì 7 maggio 2009

I Maialini Brioches

Oink Oink! Ecco i Maialini!!! Sono davvero simpatici e divertenti e, ovviamente, piacciono soprattutto ai bambini, morbidissimi e buoni...sono molto apprezzati anche dai grandi. La ricetta è tratta dal ricettario Paneangeli.



Ingredienti (per circa 10 maialini):
250g di farina 00
100ml circa di latte tiepido
40g di zucchero
30g di burro fuso
1/2 cucchiaino di sale
1/2 uovo
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 limone (la scorza grattugiata)
1/2 bustina di vanillina

Per Farcire e Decorare:
1/2 uovo sbattuto
crema alla nocciola q.b.
2 cucchiaini di zucchero a velo
1-2 cucchiaini di succo di limone
poca acqua

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta fino al raddoppio di volume:


A questo punto stendiamo la pasta in una sfoglia spessa 3-4mm e facciamo 20 cerchi del diametro di 7cm (serviranno per la faccia) e 10 cerchi del diametro di 2,5cm (per il naso). In questi ultimi pratichiamo dei fori con una cannuccia. Da una striscia di pasta alta 2cm ricaviamo le orecchie.
Sistemiamo i dischi grandi in una teglia coperta di carta forno, mettiamo al centro un cucchiaino di crema alla nocciola, spennelliamo il bordo con acqua e chiudiamo con un altro disco grande. Spennelliamo con uovo sbattutto e incolliamo le orecchie e i nasi in cui metteremo un po' di carta forno nei fori per evitare che si chiudano.Lasciamoli lievitare per un'ora circa, coperti.
Inforniamo a 180° per circa 25' o comunque, fino a doratura (io ho usato il forno a gas). Li sforniamo, li spennelliamo con acqua così diventeranno lucidi e li lasciamo raffreddare.
Intanto mescoliamo lo zucchero a velo con il succo di limone quindi, con l'aiuto di un conetto di carta o con uno stuzzicadenti, facciamo il contorno degli occhi e con la crema alla nocciola riempiamo l'interno:


Ecco i Maialini


L'interno


Condividi
Blog Widget by LinkWithin