Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

lunedì 29 novembre 2010

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato

Scroll down for English version
E' un dessert dal colore rosso cremisi, acceso, dal sapore autunnale e allo stesso tempo fresco, con una nota leggermente acre, tipica dei frutti rossi in più, è senza glutine. La panna e il cioccolato non sono solo una semplice guarnizione perché insieme alla crema creano un gusto particolare, delicato e goloso. Tecnicamente non è una vera e propria mousse ma per  la consistenza, leggera, impalpabile, ho voluto chiamarla così anzichè crema. Buona da sola ma penso che possa accompagnare bene qualche altro dolce, io sto pensando di rivisitarla, probabilmente dando più spazio al cioccolato. Frutta e zucchero, le cose naturali sono sempre deliziose!

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato-Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream


Me-la so' inventata! Qualche giorno fa, per il contest dell'Araba, avevo preparato e fotografato qualcosa di salato. Ahimè, quando ho visto che una ricetta similissima era stata già proposta,  per consolarmi, mi sono buttata sul dolce. Ho fatto una crostata, buona e pure bella ma non sono riuscita a fotografarla!!! A quel punto ho pensato di abbondanare, mi sembrava che non fosse destino ma poi si accesa la lampadina, mi sono venute in mente una ricetta  salata e una dolce ma che non è questa,  la quale è arrivata perché, mentre preparavo il ripieno per la torta charlotte, ho aperto il congelatore e quella confezione di frutti di bosco mi stava per finire in testa, grrrrr. Poco male perché, come si dice, non c'è 2 senza 3. Le ricette di cui vi parlavo poc'anzi è probabile che le vedrete nel bog più in là.

La crema alla frutta può essere preparata in anticipo e conservata in frigo. Prima di servire completiamo con panna, cioccolato e pistacchi.

Ingredienti (per 2-3 porzioni):
500g di mele
100g di frutti di bosco
65g di zucchero
1 cucchiaio di panna montata
2 cucchiaini di cioccolato fondente tritato
2 cucchiaini di pistacchi finemente tritati (o noci o mandorle)

Procedimento
In una padella mettiamo  le mele sbucciate e private del torsolo tagliate a dadini, i frutti di bosco e lo zucchero, mescoliamo. Facciamo cuocere a fiamma alta finché le mele non sono tener e e  il iquido asciugato ( circa 10') mescolando di tanto. Lasciamo raffreddare, frulliamo. Distribuiamo il composto nei bicchieri.  Completiamo con la panna, il cioccolato e i pistacchi. Serviamo.

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato-Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream

Con questa ricetta partecipo a Contest Inventa...Mela del Blog Arabafelice in Cucina
contest mela
Ringrazio Anna e Carlotta per avermi donato un premio. Lo giro a tutti voi!
 
bandiera inglese 

Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream
It's not a real mousse but I called it in this way because this gluten free cream is impalpable and it has a light consistency. It's a bright crimson red eand it's sweet but with a lightly sour taste, typical of red fruits. Whipped cream and chocolate are not a simple garnish but create a particulare combination of flavours with the mousse.  It's delicious and I think it goes well with other cakes.
Condividi

lunedì 8 novembre 2010

Torta di Mele e Uva Fragola

Scroll down for English version
Prima di tagliarla a fette sembra una normale, comune torta e invece poi si rivela sorprendente. Sotto un impasto soffice, gli acini accesi e succosi dell'uva fragola spiccano tra  buone fette di mele. E' un dolce fatto con ingredienti semplici e di facile esecuzione, in più quasi non serve la bilancia eppure il sapore è complesso, la frutta con gli amaretti e il cacao, creano un'armonia di note e profumi estremamente piacevoli.

Torta di Mele e Uva Fragola-Apple and Strawberry Grape Cake

La ricetta che vi propongo oggi è dell Chef Rosario Vitale ed è tratta da Cook Eat Share, un sito ricco di ricette e suggerimenti frequentato da semplici appassionati come me ma anche e soprattutto da professionisti del settore dai quali non si apprendono solo ricette ma anche preziosi consigli.  La ricetta di Rosario l'avevo vista mesi fa e avevo deciso di farla con la nostra uva fragola per cui ho dovuto aspettare un po' perché matura tardi ma ne è valsa la pena, l'ho fatta due volte in una settimana, perché richiesta, è bella e buonissima!

Nessuna modifica, ho solo raddoppiato la dose dell'impasto perché altrimenti non riuscivo a coprire le mele. Fatela, certi sapori non si possono spiegare.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
1 kg di mele (preferibilmente renette)
Acini di uva fragola q.b.
5 amaretti sbriciolati
1 cucchiaio di cacao dolce
1/4 cucchiaino di cannella
4 tuorli
4 albumi montati a neve
200g di farina
8 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito in polvere
4-8 cucchiai di latte
Burro e pangrattato per la teglia
Zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Mescolare gli amaretti  con il cacao e la cannella. Sbucciamo le mele, eliminiamo il torsolo e tagliamole a rondelle. Imburrare e cospargere con il pangrattato il fondo e le pareti dello stampo. Adagiamo sul fondo un primo strato di fette di mele e al centro di ciascuna poniamo un acino d'uva. Cospargiamo con una presa del composto di amaretti. Continuare così con altri due strati di fette di mele (sfalsate) e composto di amaretti. Lavoriamo i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo la farina setacciata al  lievito e il latte. Infine uniamo delicatamente gli albumi montati a neve.  Versiamo il composto sulle mele e inforniamo a 180-200° per circa 40' :
Torta Mele e Uva Fragola
Cospargiamo con lo zucchero a velo. Serviamo tiepida o a temperatura ambiente.

Torta di Mele e Uva Fragola
Torta di Mele e Uva Fragola-Apple and Strawberry Grape Cake

P.S. Ringrazio la gentilissima Alisha di "The Ardent Epicure" per avermi donato un premio, lo giro a tutti voi che passate di qui oggi.
In più udite udite anzi, leggete leggete, sono la vincitrice di 100, il Giveaway di ELel di Voglia di...!!! Sono sorpresa quanto contenta, grazie Eleonora!

bandiera inglese 
Apple and Strawberry Grape Cake
It looks a normal, common cake until you cut it into slices, because it turned out to be amazing.  Udet a soft batter, juicy stwawberry grape bright amon delicious apple slices. This cake is made with simple ingredients and it's easy to make,  but its flavor is particular,
Condividi

venerdì 7 maggio 2010

Focaccia Salata alle Mele

Scroll down for English version
Salata sì, ma con una leggera nota dolce, quella delle mele che si sa, cotte sono buonissime e stanno bene proprio ovunque! Morbida e fragrante, questa focaccia può essere mangiata tiepida o fredda, da sola in qualsiasi momento della giornata oppure la si può completare con salumi e formaggi così da essere servita come antipasto. Chi preferisce il salato la apprezzerà sicuramente di più di quella dolce.

Focaccia Salata alle Mele-Salt Apple 
Focaccia

La focaccia, ma quante ce ne saranno!?  Occorono pochi e semplici ingredienti quali farina, acqua, lievito e sale per realizzare uno dei prodotti più amati. Si parte da quella classica, la più semplice, spennellata con del buon olio di oliva per poi passare ad altre e numerose versioni via via più ricche e saporite. Tra le più note sicuramente ci sono la focaccia ai pomodorini e quella alle cipolle per arrivare poi a quelle farcite, quelle con la frutta, quelle dolci e ancora alle focacce che prevedono le patate nell'impasto. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti!
Questa è particolare perché prevede l'utilizzo delle mele, generalmente associate al dolce. Le cipolle confermano ancora una volta di essere ingrediente must nelle focacce, la maggiorana dona freschezza. In breve, matrimonio fantastico!

Possiamo utilizzare il tipo di mela che preferiamo e, se non troviamo quella fresca, possiamo sostituire la maggiorana con quella secca.

Ingredienti (per una teglia quadrata di 33cm di lato):
500g di farina
250ml di acqua calda
12g di sale
18g di lievito di birra
3 cucchiai di olio d'oliva
25g di cipolla tagliata a pezzettini
250g di mele
1 cucchiaino di maggiorana tritata
1 cucchiaino di zucchero

Procedimento
Sbucciamo le mele e tagliamole a dadini. In una padella scaldiamo l'olio, aggiungiamo la cipolla, le mele, la maggiorana e il sale e cuociamo finché i cubetti di mele non saranno teneri (circa 7'). Lasciamo intiepidire.
Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua, lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo  l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata una palla liscia che lasceremo riposare per 15'.
Incorporiamo il composto di mele alla pasta. Trasferiamo l'impasto in una terrina e lasciamo lievitare coperto da un panno umido o un sacchetto di plastica per alimenti, fino al raddoppio di volume (circa 1h e 30').
Sgonfiamo la pasta e stendiamola nella teglia unta d'olio e inforniamo a 185° per circa 20' o finché non sarà dorata:
Serviamola tiepida o fredda.
Focaccia Salata alle Mele
Focaccia Salata alle Mele-Salt Apple 
Focaccia

Con questa ricetta partecipo al Contest "La Focaccia" de "La Cucina Italiana"

Ringrazio la simpaticissima e carissima denise @ quickies on the dinner table  per avermi donato dei premi, grazie grazie grazie! Li giro a chiunque abbia voglia di riceverli.

English version
Salt Apple Focaccia
This focaccia bread is salt but apples gave it a lightly sweet taste and then...baked apples are always good! The focaccia is soft and fragrant and it is suitable for accompaying it with cold cuts and cheeses and served as appetizer. Add you favorite type of apple and fresh or dried marjoram.
Condividi

mercoledì 10 marzo 2010

Torta di Mele Light

Scroll down for English
Le torte con le mele sono tutte buone. Se sono light qualche volta è pure meglio, soprattutto se si è dieta o semplicemente se si vuole fare il bis senza troppi senza di colpa. In questa mia versione non ci sono grassi, quindi niente olio e niente burro, ma lo yogurt. Il dolce risulta morbido, morbidissimo, assolutamente non gommoso! Per rendere la torta più leggera e anche adatta ai diabetici è possibile sostituire lo zucchero con il fruttosio che  dolcifica il 30% in più dello zucchero. La torta è  perfetta non solo a colazione magari accompagnata da un bicchiere di latte, ma in ogni momento della giornata.

Torta di Mele Light-Light Apple Cake

Un bel po' di tempo  fa mi sono svegliata con un'incredibile voglia di torta di mele. Uhm no, veramente me l'ero messa in testa già la sera precedente prima di andare a dormire. L'indomani niente, non era passata e ho pensato  La faccio, la faccio! Apro il frigo e mi accorgo che burro non ce n'è. Altri tempi, adesso una cosa del genere non può assolutamente capitare, certi ingredienti nel frigo e nella dispensa di casa non possono e non devono assolutamente mancare! L'olio non mi convinceva e un vasetto di yogurt che stava lì solo soletto, ho pensato potesse far la sua parte. Mi sono messa all'opera e dopo un po' ho potuto mangiare la mia bella fetta di torta di mele!
Nel tempo ho migliorato la ricetta, aggiustando le dosi, quelle che vi propongo di seguito.

Possiamo affettare le mele mentre montiamo le uova con lo zucchero oppure possiamo affettarle prima e metterle in una ciotola con un po' di acqua e limone per evitare che anneriscano e scolarle bene prima di utilizzarle. Per il resto tutto già detto, utilizziamo fruttosio al posto dello zucchero comune per alleggerirla ulteriormente o se dobbiamo stare attenti agli zuccheri in eccesso. Se è necessario, aggiungiamo un po' di acqua o latte nell'impasto.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
500g di mele
2 uova
120g di fruttosio (o 160g di zucchero)
250g di farina
1 vasetto di yogurt bianco magro
1 bustina di lievito in polvere
(acqua o latte se l'impasto dovesse risultare troppo duro)

Procedimento
Sbucciamo le mele, eliminiamo il torsolo e tagliamole a fettine. Montiamo bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo alternandoli,  la farina setaccciata con il lievito e lo yogurt. Infine uniamo le mele al composto e incorporiamole delicatamente mescolando con un cucchiaio di legno. Versiamo l'impasto nello stampo imburrato ed infarinato o rivestito da carta forno:

Inforniamo a 190° per circa 50 minuti (ho usato il forno a gas) finché non sarà dorata. Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.


Torta di Mele Light
Torta di Mele Light-Light Apple Cake


English Version
Light Apple Cake
This apple cake is very light. There are no fat, but it's soft, ideal for breakfas.
I woke up one morning with a desire for an apple cake but there was not butter in my fridge. I didn't want use the oil so I decided to use the yogurt. I have modified the recipe subsequently to improve it. You can sobstitute sugar with fructose so cake is more light.
You can cut the apples while beat the egg with sugar or you can cut apples and place them in a container with water and lemon juice, then drain them well before adding in the mixture.


Ingredients (for a 10in cake pan):
1,1 lb apples
2 eggs
1/2 cup fructose (or  3/4 cup sugar)
2 1/4 cups all purpose flour
1 cup free-fat plain yogurt
1 tablespoon baking powder
( water of milk if mixture is too hard)

Method
Peel the apples and cut them into slices. Beat eggs and sugar  with an electric mixer until creamy , alternately add the flour sifted with the baking powder and yogurt. Add the apples and stir gently using a wooden spoon. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan or covered with paper and bake in the preheated oven to 370°F for 50minutes about ( I have used the gas oven) until golden brown. Remove the cake from the pan and let cool on a rack. Serve.
Condividi

mercoledì 24 febbraio 2010

Girelle alle Mele

Scroll down for English version
Morbide, morbidissime che di più non si può! Il segreto? E' nell'impasto! Il formaggio, a scelta tra ricotta o philadelphia, rende queste brioches estremamente soffici, la bontà e l'umidità delle mele cotte fanno il resto. Sono ideali a colazioni o per la merenda, da arricchire, volendo, con le noci tritate per dare un tocco croccante e una carica di  energia. E se questo non vi basta aggiungo anche che sono veloci da fare perché non devono lievitare! Dalla sofficità non si direbbe, eppure queste girelle sono realizzate con il lievito in polvere. Vi ho convinti?

Girelle alle Mele-Apple Rolls

Conosco delle persone che il formaggio nei dolci non lo mangiano ma che hanno mangiato le girelle con voracità. Dopo averle fatte e offerte in tre occasioni diverse, mi sono sentita chiedere Com'è che sono così morbide? La mia espressione mi ha tradita tant'è che mi è stato detto Ecco, c'è qualcosa che non mi piace qui dentro...il formaggio...mmm quanto sono buone però! A quel punto ho dovuto confessare ma sono stata perdonata.

Il gusto del formaggio è nascosto dalle mele per cui non si sente. Per questo motivo consiglio queste brioches alle mamme i cui bambini mangiano mal volentieri certi alimenti. E' possibile completare le girelle cospargendole, prima di infornarle con le noci. Io generalmente ne faccio metà con e metà senza, mi spiace non averle fotografate...sono perdonata, vero?

Ingredienti (per 15 pezzi):
Per la Pasta:
200g di farina
80g di zucchero (di cui 2 cucchiai per il ripieno)
150g di formaggio (ricotta e philadelphia)
5 cucchiai di olio d'oliva
5-8 cucchiai di latte
1 bustina di lievito in polvere

Per il Ripieno:
1 kg di mele
3 cucchiai di succo di limone
3 cucchiai di rum
1 cucchiaio di farina

Per Completare:
1 uovo sbattuto
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchaio di noci tritate (facoltativo)

Procedimento:
Prepariamo il Ripieno: Sbucciamo le mele e tagliamole a cubetti. mettiamole in una pentoal con il succo di limone, il rum e 2 cucchiai di zucchero. Mescoliamo e cuociamo finché non saranno tenere (circa 10') mescolando di tanto in tanto. Eliminiamo il liquido in eccesso, lasciamo raffreddare quindi aggiungiamo 1 cucchiaio di farina e mescoliamo.
Prepariamo la Pasta: Mescoliamo la farina con lo zucchero rimasto, il formaggio, l'olio, il latte, il lievito. Formiamo una palla omogenea e soda.
Stendiamo la pasta su una spianatoia infarinata in un quadrato di 35cm di lato. Adagiamo sopra le mele e avvogliamo per formare un rotolo. Tagliamolo in fette spesse circa 2,5cm. Mettiamo le girelle su una teglia coperta di carta forno, spennelliamole con l'uovo e cospargiamo con lo zucchero mescolato alla cannella (e le noci):

Inforniamo a 180-190° per circa 30' o comunque fino a doratura.

Girelle alle Mele
Girelle alle Mele-Apple Rolls


English Version
Apple Rolls
These apple rolls are moist and soft, very soft! The secret is in the dough! In fact there is cheese (ricotta or philadelphia) in the dough that gives softness to the rolls that are ideal for breakfast, especially for children. They are quick to make because are made with the baking powder instead of brewer's yeast. If you prefer, sprinkle the rolls with walnuts.

Ingredients (for 15 pieces):
For the Dough:
1 3/4 cup all purpose flour
3/8 cup sugar (of which 2 tablespoons for the filling)
5,29 oz cheese (ricotta or philadelphia)
5 tablespoons olive oil
5-8 tablespoons milk
1 tablespoon baking powder

For the Filling:
2,2 lb apples
3 tablespoons lemon juice
3 tablespoons rum
1 tablespoon all purpose flour

To Complete:
1 beaten egg
1 tablespoon water
1 tablespoon sugar
1/2 teaspoon cinnamon
1 tablespoon walnuts (optional)

Method
Prepare the Filling: Peel the apples and cut them into small cubes. Put them in a pan with 2 tablespoons of sugar, lemon juice and rum. Stir and cook until tender (10 minutes about) stirring occasionally. Discard the liquid in excess and let cool. Add 1 tablespoon of flour and stir well.
Prepare the Dough: Mix flour with the remaining sugar, cheese, olive oil, milk and baking powder and form an homogeneus and smooth ball.
Roll out the dough onto a floured surface into a 13inch square. Arrange the apples and roll up the dough. When you reach the far edge of the dough, moisten the bare edge with  water to seal. With a knife cut into 1inch thick piece. Place them onto the baking sheet covered with baking paper.Brush with the beaten egg and sprinkle with sugar mixed with cinnamon (and chopped walnuts). bake in the preheated oven at 355-375°F for 30 minutes about or until lightly golden brown.
Condividi

giovedì 12 novembre 2009

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci

Scroll down for English version
Un'insalata veloce da preparare e che non richiede nessuna particolare abilità. Se si utilizzano le barbabietole precotte bastano davvero pochissimi minuti, un po' di fantasia nella composizione del piatto, che può essere servito come contorno e come antipasto, ed è fatta! In quest'ultimo caso io sono solita tagliare verdura e frutta a cubetti, la trovo più pratica e più adatta per essere servita nelle coppette ad esempio.

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci-Beetroot, Apple and Walnut Salad

Anche le fette però sono belle da vedere! Tanto per fare un esempio, mia madre i cubetti sopra proprio non li sopporta: la barbabietola va tagliata a fette! Sarà che sono schematica però i dadi m'ispirano ;-) La verità è che lei si è affezionata a quella scheda di Suor Germana dove l'insalata, che ho un po' modificato, è tutto un girare di fette. Cambiare un po' secondo me ogni tanto si deve, per non rischiare di essere monotoni , allora, se il gusto rimane quello, giochiamo con le forme ed i colori. L'abbinamento è di quelli che ho apprezzato subito. Le barbabietole o rape rosse hanno un gusto particolare, io dico che sanno di terra e so per certo che a molti non piacciono, un vero peccato. Qualche anno fa sempre mia madre, ha provato con successo a coltivarle homemade ma siccome dalla Francia ne arrivano di ottime e precotte...perché non utilizzarle?

Non c'è bisogno di essere precisi con le quantità, possiamo variarle a piacimento così come è possibile aggiungere dei cubetti di formaggio, meglio se emmenthal. L'insalata può essere preparata anche in anticipo. In questo caso consiglio di tenere a bagno le fette o i cubetti di mele in acqua e succo di limone per pochi minuti, quindi di asciugarle, comporre il piatto e coprirlo con la pellicola fino al momento di servire.

Ingredienti (per 4 persone):
3 barbabietole
2 mele
8 noci tritate grossolanamente
100g di emmenthal (facoltativo)
olio d'oliva q.b.
sale q.b.
lattuga (facoltativo)
erba cipollina (facoltativo)

Procedimento
Tagliamo le barbaietole e le mele a dadini o a fette, le sistemiamo a piacimento nelle coppette o nel piatto, aggiungiamo il formaggio e cospargiamo con le noci. Condiamo con olio e sale, completiamo con lattuga e/o erba cipollina e serviamo.

Insalata di Barbabietole, Mele e Noci
Insalata di Barbabietole, Mele e Noci-Beetroot, Apple and Walnut Salad

English Version
Beetroot, Apple and Walnut Salad
Ideal for appetizer, this salad is very quick and easy to prepare! If you prefer, you can add the cheese (preferably emmenthal). If you don't serve the salad immediately, put the apples in a container with water and lemon juice for a few minutes, then dry them and prepare the salad, cover with plastic film until serving time.

Ingredients (for 4 servings):
3 beetroots
2 apples
8 chopped walnuts
3,5 oz emmenthal cheese (optional)
olive oil to taste
salt to taste
lattuce (optional)
chive (optional)

Method
Cut the beetroots and the apples into cubes or slices, place in the bowls or plates, as you prefer. Add the cheese, the walnuts, salt and olive oil to taste. Complete with lattuce or chive and serve.
Condividi

domenica 8 novembre 2009

La Crostata di Mele e Mandorle è di Adriano Continisio

Scroll down for English version
E' una di quelle torte che quando la guardi te la mangi con gli occhi. Già, la copertura dorata e croccante si lascia certamente ammirare. Sotto di essa la morbidezza delle mele e quel sapore unico e buono. Insomma, un'ottima torta, e non poteva non essere così! La ricetta, dal titolo è evidente, è di Adriano Continisio, quando si dice un nome, una garanzia!

Crostata di Mele e Mandorle-Apple and Almond Tart

Chi ha letto questo post sa cosa c'è intorno a questa crostata. Lo sfogo di Adriano (più che comprensibile) prima e l'iniziativa di Rosemarie & Thyme dopo, a cui ho sentito di dover aderire perché del plagio non se ne può più, è un'ingiustizia!

Perchè oggi 8 novembre 2009 molti food bloggers e forumisti pubblicano in contemporanea questa ricetta?
Per solidarietà con Adriano Continisio che l'ha inventata e pubblicata sul suo blog già nel 2007. Riassumendolo in pochissime parole, questa manifestazione vuole porre l'attenzione prima di tutto sulla necessità di un comportamento corretto per chi usa la rete nei confronti di chi pubblica materiale. Spesso si sceglie di mettere a disposizione il proprio materiale o lavoro con una licenza che permette di usarlo a condizione che se ne citi la fonte e questo è già un dono, a nostro avviso. Si dice a chi legge: puoi gratuitamente utilizzare il materiale, puoi prenderlo, ma devi specificare che è mio e dire dove l'hai preso. Non è chiedere molto!
Altra importante condizione è che il materiale non venga usato a scopo di lucro.
Quando tutte e due le condizioni non vengono rispettate è evidente che la cosa è ancor più grave. Questa volta è capitato ad Adriano, ma nel tempo è già capitato ad altri.Creare un tam tam è forse il primo di tanti passi per avversare il fenomeno, perciò ci siamo uniti e oggi pubblichiamo con il nome del suo autore la ricetta e la foto della crostata che ognuno di noi ha preparato.
E' ora che tutti sappiano di chi è la farina e pure il sacco!!!!!

Nella ricetta originale viene indicato un quantitavo di pasta frolla pari a 400g io riporto, per comodità, le mie dosi per il resto ho eseguito tutto alla lettera.

Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la Pasta Frolla:
200g di farina
80g di burro freddo a pezzi
75g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
4 mele grandi (ca. 600gr al netto degli scarti)
80gr di zucchero
4 cucchiai di amaretto di saronno
succo di mezzo limone
poca cannella in polvere

Per la Massa di Mandorle:
120gr uova intere
60gr zucchero
50gr farina di mandorle
15gr farina di mais fioretto
15gr fecola
un pizzico di sale
estratto di mandorle
una manciata di mandorle a lamelle

1 cucchiaio di marmellata di albicocche
sciroppo di zucchero (100g di acqua + 135g di zucchero)

Procedimento
Prepariamo la pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'. Ricetta con foto passo passo qui.
Prepariamo il ripieno: saltiamo a fiamma alta le mele sbucciate e tagliate a cubetti, miscelate con il succo di limone e lo zucchero, finché non risultano asciutte ma integre. Incorporiamo il liquore e la cannella e lasciamo raffreddare.
Foderiamo lo stampo, stendiamo la pasta frolla e cuociamo in bianco per 15 minuti (i primi 10' con carta da forno e riso).
Nel frattempo montiamo le uova con lo zucchero ed il sale, incorporiamo delicatamente le polveri e poche gocce di estratto.
Spennelliamo la frolla con poca marmellata, versiamo le mele, copriamo con la massa alle mandorle e cospargiamo con le mandorle a lamelle.
Inforniamo a 200° per circa 25' nel forno a gas (o 170° per circa 20' nel forno statico).
Prepariamo lo sciroppo: versiamo 100gr di acqua in un pentolino, aggiungiamo 135gr di zucchero semolato, portiamo ad ebollizione e lasciamo reffreddare:
Sforniamo la torta e la lucidiamo lo con sciroppo a 30°be.

Crostata di Mele e Mandorle
Crostata di Mele e Mandorle- Apple and Almond Tart

Ringrazio Lady Cocca per avermi donato un premio.


English Version
Apple and Almond Tart
A golden and crisp coverage and a soft filling. This is a very beautiful and delicious tart!

Ingredients (for a 11in cake pan):
For Shortcrust Pastry:
1 2/3 cups all purpose flour
3/8 cold butter into small pieces
1/3 cup sugar
1 egg
1 pinch of salt
1 teaspoon baking powder

For Filling:
4 apples (1 1/4 lb net weight)
3/8 cup sugar
4 tablespoons Amaretto
1/2 lemon (the juice)
cinnamon

For Almond Mixture:
4,23 oz eggs
1/4 cup sugar
1/4 cup gorund almond
0,52 oz cornmeal
0,52 oz starch
1 pinch salt
1 cup flaked almond

1 tablespoon apricot jam
syrup ( 3,38 fl oz + 1 1/3 sugar)

Method
Prepare shortcrust pastry: (Step by step pictures here). Shape the flour into a fountain on the counter and add the other ingredients. Sand with your fingers. Start kneading with the fingertips quickly, form a ball. Wrap the dough in film and let rest in the fridge for 30 minutes. (You can also use a food processor).
Prepare filling:Peel the apples and cut into small cubes. Stir them with the sugar and the juice lemon and cook in a pan, on a high flam until they are tender but whole . Add Amaretto and cinnamon, stir and let cool.
Line the pan, place some greaseproof paper over the pastry, then fill the tin with an even layer of baking beans or rice bake at or about for 10 minutes then remove the baking beans or rice and greaseproof paper and bake for a further 5 minutes.
Prepare almond mixture: Beat eggs with sugar and salt, add the flours gently, add a little almond extract.
Brush the shortcrust pastry with apricot jam, place the apples on the pastry, then add the almond mixture, sprinkle the surface with flaked almonds and bake in the preheated gas oven at 390°F for 25 minute about (at 340°F for 20 minutes in the electric oven).
Prepare syrup: in a soucepan, bring to boil the water with the sugar, let cool.
Remove the tart from the oven and brush it with the syrup.
Condividi

lunedì 2 novembre 2009

Spaghetti con Mele, Pinoli e Cannella

Scroll down for English version
Vengono anche chiamati Spaghetti Dolci e non a caso. Le mele cotte infatti, conferiscono una leggera dolcezza al piatto e la cannella la sottilinea. Un connubio noto e dal profumo intenso, utilizzato spesso e soprattutto nelle preparazioni dolci ma che conferma la sua golosità anche in un piatto salato. A completare i pinoli con il loro gusto delicato e inconfondibile.

Spaghetti con Mele, Pinoli e Cannella-Spaghetti with Apples, Pine Nuts and Cinnamon

Le mele mi piacciono, soprattutto cotte, diventano morbide, dorate e di una bontà infinita. E' probabile, o meglio, è certo, che le utilizzerò in altre ricette, d'altra parte nel periodo autunnale e invernale non ne posso fare a meno e quindi le rivedremo nel blog. Nei dolci sono eccellenti, di torte di mele ce ne sono numerose versioni (come questa o questa ad esempio), l'una più buona dell'altra. Ma le mele si prestano a vari utilizzi in cucina, dalle carni alle insalate, dagli antipasti ai primi piatti. Questo ne è un esempio. La combinazione è di quelle più classiche e semplici. Durante la preparazione, abbastanza veloce, del condimento, si sente un certo profumino il quale inevitabilmente fa pensare alle torte ma poi...un primo, dalla tendenza dolce e sorprendentemente buono!

Ingredienti (per 4 persone):
320g di spaghetti
2 mele
40g di pinoli
50g di burro
cannella q.b.

Procedimento
Caliamo gli spaghetti in acqua bollente salata. In una padella larga sciogliamo il burro, aggiungiamo le mele sbucciate e tagliate a dadini e lasciamole cuocere finchè non saranno tenere e dorate, mescolando di tanto in tanto (circa 5-10 minuti), quindi aggiungiamo i pinoli, mescoliamo e lasciamo andare per 1'. Scoliamo gli spaghetti al dente e li versiamo nella padella, mescoliamo bene, lasciamo andare per un paio di minuti:


Impattiamo, spolveriamo con la cannella e serviamo.


English Version
Spaghetti with Apples, Pine Nuts and Cinnamon
They are also called Sweet Spaghetti, in fact apples and cinnamon give a with taste to the dish. A classic and simple combination often used for cakes but that is very delicious in a main dish. Very easy to prepare!

Ingredients (for 4 servings):
11 oz spaghetti
2 apples
1,76 oz butter
1,40 oz pine nuts
cinnamon to taste


Method
Peel the apples and cut into small cubes. Cook pasta in boiling and salted water al dente. In a large pan melt the butter, add the apples and cook until they are tender and golden brown (about 5-10 minutes), stirring occasionally, then add the pine nuts and cook for 1 minute. Drain the pasta, put it into the pan and mix thoroughly but gently. Divide the spaghetti with sauce among individual plates, sprinkle with cinnamon and serve.
Condividi

giovedì 23 aprile 2009

Torta Charlotte

Questa è la ricetta di un ottima torta con le mele. L'abbinamento è di quello più classici e buoni, con uvetta e cannella. Tra due strati di pasta frolla un interno morbido e quasi cremoso, molto pofumato che, a piacimento, è possibile arricchire con altra frutta secca e/o gocce di cioccolato . Un difetto ce l'ha...finisce subito!



Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
Per la Pasta Frolla:
300g di farina
100g di zucchero
125g di burro freddo a pezzi
1 uovo
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito in polvere

Per il Ripieno:
1 kg di mele
75 g di zucchero
2 cucchiai di uvetta* lavata e asciugata
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 limone (la scorza grattugiata)
1 cucchiaio di acqua
zucchero a velo per cospargere
* ovviamente si possono aggiungere gocce di cioccolata, frutta secca, ecc.

Procedimento
In una padella mettiamo il cucchiaio di acqua, aggiungiamo le mele sbucciate e private del torsolo tagliate a dadini, e tutti gli altri ingredienti, eccetto la scorza di limone. Facciamo cuocere per circa 15' mescolando di tanto (controlliamo che l'acqua si sia asciugata). Quindi spegnamo il fuoco, aggiungiamo la scorza di limone, mescoliamo e lasciamo raffreddare.
Mentre il composto è sul fuoco, prepariamo la pasta frolla. Impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, avvolgiamola nella pellicola e mettiamola in frigo a riposare per almeno 20', qui ci sono le foto con le spiegazioni per la realizzazione.
Ora stendiamo 2/3 della pasta e la mettiamo nello stampo con il fondo coperto da carta forno. Facciamo un bordo alto circa 3cm, mettiamo il ripieno freddo, pieghiamo il bordo, spennelliamo con il latte, chiudiamo con un cerchio di pasta che otteniamo stendendo la pasta rimanente.
Bucherelliamo con una forchetta e inforniamo a 200°-220° per circa 50' o comunque fino a doratura.


Quando è pronta, sformiamo, la lasciamo raffreddare e cospargiamo con zucchero a velo.

Ecco la Torta Charlotte


Condividi

sabato 18 aprile 2009

Ciambella Esotica

Adoro i dolci con le mele. Questo è davvero straordinario, tra i più buoni che ci siano. Oltre alle mele infatti ci sono le noci, il rum e la cannella che gli danno un sapore eccellente!

Ciambella Esotica con Mele e Noci

Ingredienti:
100g di burro
100g di zucchero di canna
3 cucchiai di rum
3 pizzichi di cannella
1 pizzico di sale
3 uova
230g di farina 00
75g di noci a pezzi
1 bustina di lievito in polvere
2 mele (o 2 banane se preferite)
acqua se l'impasto dovesse risultare troppo duro

Procedimento
Montiamo a crema il burro con lo zucchero e poi aggiungiamo rum, cannella e sale. Uniamo un uovo alla volta e montare per un pò. Quindi aggiungiamo la farina, poi le noci e il lievito e nfine le mele tagliate a pezzetti.Versaiamo l'impasto in uno stampo a ciambella del diametro di 24cm e cuocere per 45' a 180° circa.Quando il dolce è freddo decoriamo con zucchero a velo e qualche gheriglio.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin