Scroll down for English version
E' una di quelle torte che quando la guardi te la mangi con gli occhi. Già, la copertura dorata e croccante si lascia certamente ammirare. Sotto di essa la morbidezza delle mele e quel sapore unico e buono. Insomma, un'ottima torta, e non poteva non essere così!
La ricetta, dal titolo è evidente, è di Adriano Continisio, quando si dice un nome, una garanzia!
Chi ha letto
questo post sa
cosa c'è intorno a questa crostata.
Lo sfogo di Adriano (più che comprensibile) prima e
l'iniziativa di Rosemarie & Thyme dopo, a cui
ho sentito di dover aderire perché del plagio non se ne può più, è un'ingiustizia!
Perchè oggi 8 novembre 2009 molti food bloggers e forumisti pubblicano in contemporanea questa ricetta?
Per solidarietà con Adriano Continisio che l'ha inventata e pubblicata sul suo blog già nel 2007. Riassumendolo in pochissime parole, questa manifestazione vuole porre l'attenzione prima di tutto sulla necessità di un comportamento corretto per chi usa la rete nei confronti di chi pubblica materiale. Spesso si sceglie di mettere a disposizione il proprio materiale o lavoro con una licenza che permette di usarlo a condizione che se ne citi la fonte e questo è già un dono, a nostro avviso. Si dice a chi legge: puoi gratuitamente utilizzare il materiale, puoi prenderlo, ma devi specificare che è mio e dire dove l'hai preso. Non è chiedere molto!
Altra importante condizione è che il materiale non venga usato a scopo di lucro.
Quando tutte e due le condizioni non vengono rispettate è evidente che la cosa è ancor più grave. Questa volta è capitato ad Adriano, ma nel tempo è già capitato ad altri.Creare un tam tam è forse il primo di tanti passi per avversare il fenomeno, perciò ci siamo uniti e oggi pubblichiamo con il nome del suo autore la ricetta e la foto della crostata che ognuno di noi ha preparato.
E' ora che tutti sappiano di chi è la farina e pure il sacco!!!!!
Nella ricetta originale viene indicato un quantitavo di pasta frolla pari a 400g io riporto, per comodità, le mie dosi per il resto ho eseguito tutto alla lettera.
Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
Per la
Pasta Frolla:
200g di farina
80g di burro freddo a pezzi
75g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere
Per il
Ripieno:
4 mele grandi (ca. 600gr al netto degli scarti)
80gr di zucchero
4 cucchiai di amaretto di saronno
succo di mezzo limone
poca cannella in polvere
Per la
Massa di Mandorle:
120gr uova intere
60gr zucchero
50gr farina di mandorle
15gr farina di mais fioretto
15gr fecola
un pizzico di sale
estratto di mandorle
una manciata di mandorle a lamelle
1 cucchiaio di marmellata di albicocche
sciroppo di zucchero (100g di acqua + 135g di zucchero)
Procedimento
Prepariamo la
pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'. Ricetta con foto passo passo
qui.
Prepariamo il
ripieno: saltiamo a fiamma alta le mele sbucciate e tagliate a cubetti, miscelate con il succo di limone e lo zucchero, finché non risultano asciutte ma integre. Incorporiamo il liquore e la cannella e lasciamo raffreddare.
Foderiamo lo stampo, stendiamo la pasta frolla e cuociamo in bianco per 15 minuti (i primi 10' con carta da forno e riso).
Nel frattempo montiamo le uova con lo zucchero ed il sale, incorporiamo delicatamente le polveri e poche gocce di estratto.
Spennelliamo la frolla con poca marmellata, versiamo le mele, copriamo con la massa alle mandorle e cospargiamo con le mandorle a lamelle.
Inforniamo a 200° per circa 25' nel forno a gas (o 170° per circa 20' nel forno statico).
Prepariamo lo sciroppo: versiamo 100gr di acqua in un pentolino, aggiungiamo 135gr di zucchero semolato, portiamo ad ebollizione e lasciamo reffreddare:
Sforniamo la torta e la lucidiamo lo con sciroppo a 30°be.
Crostata di Mele e Mandorle
Ringrazio
Lady Cocca per avermi donato un premio.
English Version
Apple and Almond Tart
A golden and crisp coverage and a soft filling. This is a very beautiful and delicious tart!
Ingredients (for a 11in cake pan):
For
Shortcrust Pastry:
1 2/3 cups all purpose flour
3/8 cold butter into small pieces
1/3 cup sugar
1 egg
1 pinch of salt
1 teaspoon baking powder
For
Filling:
4 apples (1 1/4 lb net weight)
3/8 cup sugar
4 tablespoons Amaretto
1/2 lemon (the juice)
cinnamon
For
Almond Mixture:
4,23 oz eggs
1/4 cup sugar
1/4 cup gorund almond
0,52 oz cornmeal
0,52 oz starch
1 pinch salt
1 cup flaked almond
1 tablespoon apricot jam
syrup ( 3,38 fl oz + 1 1/3 sugar)
Method
Prepare
shortcrust pastry: (Step by step pictures
here). Shape the flour into a fountain on the counter and add the other ingredients
. Sand with your fingers. Start kneading with the fingertips quickly, form a ball. Wrap the dough in film and let rest in the fridge for 30 minutes. (You can also use a food processor).
Prepare
filling:Peel the apples and cut into small cubes. Stir them with the sugar and the juice lemon and cook in a pan, on a high flam until they are tender but whole . Add Amaretto and cinnamon, stir and let cool.
Line the pan, place some greaseproof paper over the pastry, then fill the tin with an even layer of baking beans or rice bake at
or about for 10 minutes then remove the baking beans or rice and greaseproof paper and bake for a further 5 minutes.
Prepare
almond mixture: Beat eggs with sugar and salt, add the flours gently, add a little almond extract.
Brush the shortcrust pastry with apricot jam, place the apples on the pastry, then add the almond mixture, sprinkle the surface with flaked almonds and bake in the preheated gas oven at 390°F for 25 minute about (at 340°F for 20 minutes in the electric oven).
Prepare
syrup: in a soucepan, bring to boil the water with the sugar, let cool.
Remove the tart from the oven and brush it with the syrup.