Scroll down for English version
Titolo e sottotitolo. I
tenerumi sono le foglie della pianta delle zucchine lunghe, diffuse soprattutto al Sud e vengono utilizzate in varie ricette, ad esempio nella pasta e nelle minestre. Vabbè, è inutile che faccio la maestrina visto che fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno cosa fossero i tenerumi :-D nel senso che io le ho sempre chiamate semplicemente foglie. Galeotto fu il post in cui mostravo le
Melanzane Bianche e le Zucchine Lagenaria in seguito al quale è nata appunto questa ricetta.
Furfecchia di Pan con l'Olio e
Antonella di Le Ricette di Lella, avevano commentato quel post (grazie mille ragazze!) informandomi che i tenerumi, potevano essere utilizzati per la pasta e in particolare, Lella, mi suggeriva di fare la frittata. Prima di mettermi ai fornelli, ne ho parlato a casa a quasi scoppiava la rissa perché io non ricordo delle minestrine che la nonna paterna preparava con le foglie di zucchine. Ero sicuramente troppo piccola per ricordare e la cosa a dire il vero mi spiace. Comunque la frittata ha messo tutti d'accordo, pensate che dopo averla mangiata papà ha detto: "Sono quasi più buone le foglie che le zucchine!". Per la ricetta ho fatto di testa mia e sono andata ad occhio.
Giacché parliamo di frittata, ergo di
uova, e giacché non c'è il , passo passo, mi va di farvi vedere un video che spiega la
tante cose sulle uove, la loro struttura qualche trucco per capire se sono fresche o no tratto dalla scuola di cucina on line
Rouxbe il cui contenuto riporto di seguito a beneficio di chi non conosce l'inglese. Vi sarà sicuramente capitato di vedere uova dal guscio chiaro o scuro. Bene, la cosa che non influisce nè sul sapore, nè sulle qualità nutrizionali . Il
guscio è poroso, pensate, ha qualcosa come 17000 fori, pertanto può essere attraversato da aria e umidità e questo significa che può assorbire odori quindi è preferibile conservare le uova nella propria confezione. Subito sotto al guscio c'è una sottile
membrana protettiva e poi una
sacca d'aria. Tanto più questa è grande tanto più l'uovo non è fresco. L'
albume, ovvero la parte chiara e che costituisce 2/3 del peso totale dell'uovo, è ricco di proteine e non contiene grassi a differenza del
tuorlo il quale ha un contenuto inferiore di proteine e contiene grassi. Inoltre contiene la
lecitina, sostanza responsabile dell'emulsione di condimenti e salse. Il suo colore dipende dalla dieta delle galline e va dal giallo all'arancione. All'interno dell'uovo c'è un filamento bianco detto
calaza. Si può trovare talvolta, qualche macchia di sangue che, anche se non dannosa, può essere rimossa con la punta di un coltello.
Per vedere se un uovo è fresco mettiamolo in un recipiente pieno d'acqua, se galleggia, vuol dire che è vecchio:
Altre curiosità, suggerimenti e ricette sono su
Rouxbe Cooking School!
Ingredienti :
Tenerumi (foglie di zucchine, preferibilmente piccole)
Uova
Sale
Olio di oliva
Aglio
Procedimento
Laviamo bene le foglie di zucchine, cuociamole in acqua bollente salata per pochi minuti finché non risultano tenere. Scoliamole bene e tagliamole a pezzi. Rosoliamo in una padella con olio di oliva ben caldo l'aglio, togliamolo e aggiungiamo i tenerumi e friggiamo per pochi minuti. Nel frattempo rompiamo le uova, le saliamo e le sbattiamo bene. Versiamole nella padella. Lasciamo cuocere da un lato, giriamo e facciamo cuocere l'altro lato finché le frittata non è solida. Serviamo.
Frittata ai Tenerumi
Con questa ricetta partecipo alla
Raccolta Un Uovo per Amico del blog "Note di Cioccolato"
Tenerumi (Zucchini Leaves) Omelette
Tenerumi are the zucchini (courgettes) plant's leaves. They are called this way in the SouthernItaly and are used in many recipes like pasta or soups.