Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

mercoledì 6 febbraio 2013

Marmellata di Zucca


Scroll down for English version
Ora sembrerà che sono tornata perché ho tanta zucca da consumare ma no, non è così, credetemi! Intanto vi tranquillizzo dicendovi che il bel pezzo che avevamo è finito e, come ogni anno, per accelerare il consumo (soprattutto per fare contento papà che non ne va pazzo), ci faccio la marmellata. L'anno scorso l'ho aromatizzata con l'Amaretto di Saronno che ci sta benissimo, stavolta invece l'ho fatta semplice e l'ho lasciata asciugare molto.


Marmellata di Zucca-Pumpkin Marmalade

Anche la cannella ci sta molto bene. Se si decide di aromatizzarla, quando la marmellata raggiunge la giusta consistenza, si può aggiungere o qualche pizzico di cannella o mezzo bicchierino di liquore, quindi mescolare bene e riporre nei vasetti. Vale spendere una parola anche per la quantità di zucchero: penso sia bene regolarsi in base alla dolcezza dell'ortaggio. Quello che ho usato io era moooolto dolce per cui non ne ho messo tanto. Probabilmente, questo influirà sulla durata di conservazione ma pazienza.

Ingredienti):
500g di zucca a pezzetti (peso netto)
150g di zucchero

Procedimento
 Poniamo tutti gli ingredienti in una pentola a bordi. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando e schiacciando con un cucchiaio di legno, fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata, circa 40'. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). Spegnamo il fuoco. Mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Pumpkin Marmalade
Yes, I had so much pumpkin to eat! As in previous year I do a simple and dry jam.  
Condividi

lunedì 15 novembre 2010

Marmellata di Kiwi e Mandarini

Scroll down for English version
Sotto i denti fa crunch, ha un gusto vivace e fresco, in una sola parola è buonissima! E pensare che  doveva essere una marmellata di soli kiwi o al massimo di kiwi e cioccolato. A causa di un incoveniente ho avuto modo di pensare così ho deciso di unire ai frutti verdi i mandarini, gli agrumi danno sempre un po' di brio alle preparazioni ;-)

Marmellata di Kiwi e Mandarini-Kiwi and Tangerine Jam

Abbiamo un sacco di kiwi, no, di più di quelli che immaginate. La marmellata è obbligatoria. Sono andata a prendere i vasetti e i coperchietti ma questi ultimi non c'erano.  La voglia di andare a comprarli proprio non l'avevo così ho pensato di rimandarla al giorno seguente e, nel frattempo, siccome anche di mandarini ne abbiamo parecchi, ho creduto (bene) di metterli insieme. A dire la verità poi la marmellata l'ho fatta proprio quel giorno. Perché? Parlando con mio padre, lui ha detto che i coperchietti c'erano e che stavano al solito posto. "No, no, no, ho già guardato, non ci stanno!" ho detto io ma lui insisteva e mi guardava con una faccia come a dire "Questa o è rimba o è cecata!". Per farlo contento sono andata a riguardare....ehm ehm, stavano là!!! Riflettendoci, mi sono ricordata che la prima volta che ero andata a cercarli avevo dovuto rispondere al telefono e la conversazione deve avermi distratta parecchio, mica so' rimba io!?!? :-DDD Mettiamoci un coperchio sopra, va', che è meglio!

Ingredienti (per 4-5 vasetti piccoli):
500g di kiwi maturi e sode a pezzetti (peso netto)
500g di mandarini a pezzetti (peso netto)
500g di zucchero

Procedimento
 Poniamo tutti gli ingredienti in una pentola a bordi. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). Spegnamo il fuoco. Mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Marmellata di Kiwi e Mandarini
Marmellata di Kiwi e Mandarini-Kiwi and Tangerine Jam


bandiera inglese 

Kiwi and Tangerine Jam
It crunches under your teeth, has a fresh taste and in a nutshell is delicious! I wanted to make a kiwi jam or a kiwi and chocolate jam at the beginning but I had a small problem so
Condividi

mercoledì 18 agosto 2010

Marmellata di Prugne Rosse con Cannella, Chiodi di Garofano e Rum al Forno

Scroll down for English version
Prima di elogiare questa marmellata, forse è doveroso precisare che è possibile farla anche con il metodo classico quindi in pentola sul fuoco. Ma farla al forno ha i suoi vantaggi per cui invito anche i tradizionalisti a provare. Indipendentemente dal metodo di cottura, il profumo sarà sempre inebriante, idem per il sapore dovuto al mix di spezie e liquore, buonissimo! Il colore è un rosso prorompente e brillante, la si mangia già con gli occhi.

Marmella di Prugne Rosse con Cannella, Chiodi di Garofano e Rum al Forno-Baked Red Plum Jam with Cinnamon, Cloves and Rum

L'avevo detto che mi sono impigrita. Troppo per stare a rimestare continuamente nella pentola. Ma la marmellata dovevo farla perché era arrivato l'ennesimo rinfornimento di prugne rosse dell'amico di papà (ancora non ho capito se ha un albero grande quanto un palazzo di 10 piani o un campo sconfinato), e allora? Semplice, basta farla al forno! Il discorso vale, chiaramente, per tutti i tipi di frutta.

Fare la marmellata al forno ha, come dicevo, i suoi vantaggi:
-non occorre stare costantemente davanti alla pentola sul fuoco
-non occorre mescolare spesso la frutta
-non si forma la schiumetta 
-si può usare meno zucchero
-la marmellata risulta più asciutta e più corposa
-i tempi di cottura sono più brevi soprattutto se:
1. si utilizza una teglia piuttosto grande (la mia era piccola)
2. si lascia la porta del forno un po' aperta

Allora, vi ho convinti?

Ingredienti (per 3 vasetti piccoli):
1kg di prugne rosse mature e sode a pezzetti
250g di zucchero di canna (o bianco)
1/4 di cucchiaino di cannella
5 chiodi di garofano finemente tritati
15ml di Rum

Procedimento
Laviamo e asciughiamo le prugne, le tagliamo a metà ed eliminiamo il nocciolo. Tagliamole a pezzetti, uniamo lo zucchero e mescoliamo. Trasferiamole in una teglia da forno capiente. Inforniamo a 200° (io ho usato il forno a gas) per circa 1h 30' o fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata, mescolando verso la fine della cottura. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). Togliamo la teglia dal forno e uniamo la cannella, i chiodi di garofano e il rum, mescoliamo bene. Mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Marmellata di Prugne Rosse con Cannella, Chiodi di Garofano e Rum
Marmella di Prugne Rosse con Cannella, Chiodi di Garofano e Rum al Forno-Baked Red Plum Jam with Cinnamon, Cloves and Rum

E ora Giveaway! Si, volevo dirvi che partecipo al Giveaway di Pietrincanto, so volete farlo anche voi fate un salto sul suo blog!
Presentazione1


bandiera inglese 

Oven Baked Red Plum Jam with Cinnamon, Cloves and Rum
First I must tell you that you can make this jam with the classic method but I advice you to try this because it has many advantages. Regardless of cooking method, it has a good scent and a wonderful taste due to the spices and liquor. Its color is a bright red, you eat the jam with your eyes.

The advantages of baking the jam in the oven are:
Condividi

venerdì 6 agosto 2010

Marmellata di Prugne Gialle al Marsala

Scroll down for English version
Matrimonio, quello tra prugne gialle e marsala, davvero perfetto! Se, almeno per adesso, mi sto limitando a gustarla a colazione sul pane o sulle fette biscottate (tranquilli, non c'è il rischio di ubriacarsi di prima mattina :-D), sono certa che, per l'aroma lasciato dal liquore, questa marmellata sia ideale per completare dolci di vario tipo, proverò senz'altro.

Marmellata di Prugne Gialle al Marsala-Yellow Plum and Marsala Jam

Le prugne sono sicuramente le regine incontrastate dell'estate. Ne esistono infinite varietà, di forme e colore diversi, ognuna con il suo inconfondibile sapore. Per questa marmellata ho utilizzato quelle gialle e tonde. L'idea di unirle al marsala è arrivata da uno dei ricettari Fruttapec i quali sono veramente ricchi di piacevoli suggerimenti.

Ingredienti:
1kg di prugne gialle mature e sode a pezzetti (peso netto)
500g di zucchero
1/2 limone (il succo)
75ml di Marsala

Procedimento
In una pentola a bordi alti poniamo le prugne con lo zucchero e il succo di limone. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). Spegnamo il fuoco e uniamo il marsala, mescoliamo bene. Mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Marmellata di Prugne Gialle al Marsala
Marmellata di Prugne Gialle al Marsala-Yellow Plum and Marsala Jam

Con questa ricetta partecipo al Concorso "Crea un Prodotto per Le Tamerici"
bannerconcorsoprodottopicc

bannerino raccolta

Pubblicità! La nostra cara Serena ha pensato di salvaguardare la Nutella, no dico, vogliamo tirarci indietro?   C'è tempo fino al 22 agosto per raccogliere ricette con la nostra adorata crema alla nocciola :-P
 Siccome non so se riuscirò a proporre qualcosa di nuovo entro quella data, propongo un pio di ricette già postate  cioè i Pasticcini Croccanti con Nocciole e Nutella e i Muffins con Salsa alla Banana e Nutella.

 English version 
Yellow Plum and Marsala Jam
Yellow plums and Marsala liqueur is a perfect marriage. I love eat it with bread for breakfast (there is no risk of getting drunk early in the morning LOL) but I'm sure
Condividi

venerdì 7 agosto 2009

Marmellata di Pesche con Mandorle e Rum

Non è la solita marmellata di pesche, eh no! La dolcezza sembra interrompersi non appena s'incontrano le mandorle che si sposano perfettamente con il rum e le pesche. E così la colazione diventa ancora più piacevole.

Marmellata di Pesche con Mandorle e Rum

Calma, lenta, tranquilla, così è la mia colazione. Sempre diversa perché mi piace variare e perché penso che sia giusto farlo, ma fondamentalmente la mia rimane una colazione all'italiana. Fortunata io che amo fare le marmellate e ancora più fortunata ad avere in giardino un albero di pesche i cui frutti ho utilizzato in questa deliziosa marmellata. E se non avessi avuto l'albero, dove la recuperavo una pesca bella fresca di giornata e per di più ancora attaccata al ramo? Si, mi riferisco a quella della foto ;-). Quando si dice dal produttore al consumatore...hihihi. Che poi, detto tra noi, fare la marmellata di pesche è uno spasso, perché a sbucciarle e a tagliarle ci vuole veramente poco tempo e la differenza con le amarene, si sente eccome :-D!

Ingredienti (per 6 vasetti):
1kg di pesche mature e sode
500g di zucchero
50g di mandorle tritate grossolanamente
4 cucchiai di rum
1 limone (il succo)

Procedimento
Laviamo, sbucciamo e tagliamo a pezzetti le pesche e riuniamole in una pentola a bordi alti insieme agli atri ingredienti. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). A questo punto mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Quella delle foto è stata la mia colazione di ieri: un paio di brioches, la marmellata "in questione" e una tazza di caffelatte. Ma perché non utilizzarla anche nei dolci?!

Marmellata di Pesche con Mandorle e Rum
Marmellata di Pesche con Mandorle e Rum


Condividi

mercoledì 15 luglio 2009

Marmellata di Amarene

Ecco la classica, semplice, ma sempre ottima marmellata di amarene. La scorsa settimana vi avevo presentato una versione alternativa, ovvero la marmellata di amarene al vino. Lo ammetto, quest'ultima la preferisco ma resto sempre profondamente legata a quella classica che, per completezza, aggiungo all'elenco delle marmellate.

Marmellata di Amarene

Le amarene che ho utilizzato, sono quelle che vedete nella foto: i frutti sono molto grandi, ricchi di polpa e dal colore evidentemente chiaro.

Amarene

Tengo a precisare che non mi piacciono le marmellate eccessivamente dolci, pertanto utilizzo una quantità di zucchero pari alla metà del peso della frutta.

Ingredienti (per 3 vasetti):
500g di amarene (peso netto)
250g di zucchero
1/4 di limone (il succo)

Procedimento
In una pentola a bordi alti mettiamo le amarene lavate asciugate e private dei noccioli, mescoliamo, uniamo lo zucchero e mettiamo sul fuoco. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). A questo punto mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.
A colazione è perfetta, nei dolci squisita!

Marmellata di Amarene


Condividi

venerdì 10 luglio 2009

Marmellata di Amarene al Vino

La marmellata di amarene è sicuramente tra le mie preferite. Qualche giorno fa ho provato questa ricetta la quale prevede l'aggiunta del vino che dà alla marmellata decisamente un tocco in più e risulta molto più buona di quella classica.

Marmellata di Amarene al Vino

Ho già avuto modo di dire che fare le marmellate mi piace molto, vero è che snocciolare le amarene non è tanto divertente :-D, ma ne vale la pena! Quest'anno ci sono state regalate più volte anche se in quantità piccole per cui, oltre alla versione classica, ho fatto anche questa che devo dire, preferisco!
Le amarene che ho utilizzato per questa marmellata, sono grandi, con molta polpa e dal colore scuro ed intenso.
Tengo a precisare che non mi piacciono le marmellate eccessivamente dolci, pertanto utilizzo una quantità di zucchero pari alla metà del peso della frutta.

Ingredienti (per 3 vasetti):
500g di amarene (peso netto)
250g di zucchero
50ml di vino bianco
1/4 di limone (il succo)

Procedimento
In una pentola a bordi alti mettiamo il vino con il succo di limone, aggiungiamo le amarene lavate asciugate e private dei noccioli, mescoliamo, uniamo lo zucchero e mettiamo sul fuoco. Portiamo a bollore e teniamo la fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la marmellata non rggiunge la consistenza desiderata. Possiamo verificarla facendo la prova piattino (versiamo un po' di marmellata su un piatto, se raffreddandosi non scivola è pronta). A questo punto mettiamo la marmellata nei vasetti , li capovolgiamo lasciandoli così per almeno 5'. Il giorno dopo è pronta per essere consumata.

Marmellata di Amarene al Vino

E' ottima a colazione, sul pane e sulle fette biscottate e può essere utilizzata anche nella preparazione dei dolci che la prevedono.

Marmellata di Amarene al Vino

Con questa ricetta partecipo a "La Raccolta delle Conserve" del blog "Succulento".
Con questa ricetta partecipo alla "Raccolta Con le dita nel Barattolo" di "Nella Cucina di Martina".




Condividi

domenica 10 maggio 2009

Marmellata di Kiwi e Cioccolato

Mi piace fare le marmellate. In genere rimango sul "classico", ma l'ultima produzione è stata un po' diversa, ho preparato una marmellata di kiwi e cioccolato che è davvero deliziosa!

Marmellata di Kiwi e Cioccolato

E' l'estate il periodo migliore per fare le marmellate. In giardino abbiamo degli alberi da frutto così, quand'è il periodo, prugne, ciliege, albicocche, ecc. mi danno grande soddisfazione, forse è perché mi piacciono quei vasetti tutti colorati o l'idea di avere la dispensa piena e una colazione sempre diversa.
Eppure, ci sono quelle annate no, in cui alcuni alberi rendono pochi frutti e allora preferisco mangiarli e rimandare il mio "divertimento". Però se ci sono dei frutti che non mancano mai, anzi, abbondano, quelli sono i kiwi con cui lo scorso inverno ho fatto questa buonissima marmellata, è stata una gradevolissima sorpresa.

Marmellata di Kiwi e Cioccolato

Ingredienti:
1kg di kiwi mondati
500g di zucchero
50g di cioccolato fondente
1 bustina di Fruttapec 2:1 (facoltativo)

Procedimento
Sbucciamo i kiwi, li tagliamo in pezzi, eliminiamo la parte centrale e li mettiamo in una pentola alta. Io ho preferito lasciare alcuni semi che sono davvero numerosi. Mescoliamo lo zucchero con il fruttapec (personalmente, cerco di non utilizzarlo anche se a volte, per velocizzare i tempi...meglio sostituirlo con qualche goccia di succo di limone ed aumentare i tempi di cottura) e li aggiungiamo ai kiwi, mescoliamo e portiamo ad ebolizione. Facciamo bollire per pochi minuti, possiamo verificare la consistenza della marmellata versandone un po' su un piattino (se raffreddandosi non scivola, è pronta). Quindi spegnamo il fuoco, aggiungiamo il cioccolato tagliato in pezzi, mescoliamo e mettiamo la marmellata nei vasetti, li capovolgiamo per almeno 5' e dopo 24h potremo gustarla:


Marmellata di Kiwi e Cioccolato
Marmellata di Kiwi e Cioccolato

E' ottima sulle fette biscottate, ma si è rivelata a dir poco eccezionale in una torta di cui presto posterò la ricetta.

Con questa ricetta partecipo al Concorso: SottoVetro de Lo Spilucchino



Condividi
Blog Widget by LinkWithin