Scroll down for English version
Precisiamolo, la cheesecake è salata! La parola stracciatella può trarre in inganno chi non conosce questo formaggio proveniente dalla Puglia. Ma se dico che è quello a pasta filata che
costituisce il cuore della burrata beh, adesso forse lo avrete riconosciuto tutti! Avrei potuto chiamarla
Cheesecake Pugliese in quanto l'ho fatta con prodotti tipici provenienti da quella regione. Colore tutto italiano a cui corrisponde un gusto fresco e mediterraneo.
L'idea mi è venuta dopo aver preparato una crema*, o forse meglio dire
salsa, alle cime di rapa per condire la pasta. Un amico di famiglia,
quello già citato, pugliese, ci aveva portato, oltre alle verdure, anche un bel po' di stracciatella che pensavo di gustare
in purezza (mamma mia quant'è buona!). Poi, ecco che ho pensato alla cheesecake. Si, lo so che
quella vera vuole la ricotta o la philadelphia ma per non alterare quello che mi sembrava un perfetto equilibrio tra gli ingredienti ho deciso che stavolta stracciatella sarebbe stata. Probabilmente, se l'ipirazione fosse venuta prima, avrei evitato di saltare in padella le cime di rapa per dare un gusto ancora più fresco ai bicchieri. I pomodori completano il tutto con il loro colore acceso.
Inutile dire che da qui nascono numerosi varianti, come non provare la stessa cheesecake con una crema o pesto al basilico? Io lo farò sicuramente!
E' possibile preparare le cheesecake nei bicchieri così da avere delle porzioni individuali da servire direttamente e
facilmente ma, volendo, si può fare un'unica e più grande cheesecake. Ricordo che prima dell'utilizzo la colla di pesce va tenuta a bagno in acqua fredda per 10', quindi va strizzata e sciolta.
Ingredienti (per 2 porzioni):
Per la
Base:
5 fette biscottate finemente tritate
30g di burro fuso
Per lo
Strato alla Stracciatella:
100g di stracciatella
1 cucchiaino di olio d'oliva
3g di colla di pesce
Per lo
Strato alle Cime di Rapa:
100g di crema alle cime di rapa*
3g di colla di pesce
Per lo
Strato di Pomodori:
2 pomodori maturi e sodi
Procedimento
Prepariamo a Base: mescoliamo le fette biscottate con il burro. Dividiamo il composto in 2 bicchieri, livelliamo con il dorso di un cucchiaino e poniamo in frigorifero per 15' a rassodare.
Prepariamo lo
Strato alla Stracciatella: Frulliamo al mixer tutti gli in
gredienti. Dividiamo il composto in 2 bicchieri, livelliamo con il dorso di un cucchiaino e poniamo in frigorifero per2-3h.
Prepariamo la
Crema alle Cime di Rapa*: Laviamo le verdure e cuociamole in acqua bollente salata finché non saranno tenere quindi scoliamole bene. In una padella rosoliamo uno spicchio di aglio nell'olio caldo, quindi lo togliamo, aggiungiamo le cime di rape e saltiamo per qualche minuto, aggiustiamo di sale se necessario. Lasciamo raffreddare.
Prepariamo lo
Strato alle Cime di Rapa: Frulliamo al mixer tutti gli i
ngredienti. Dividiamo il composto in 2 parti e lo pianimo sullo strato precedente, livelliamo con il dorso di un cucchiaino e poniamo in frigorifero per 2-3h.
Preapariamo lo
Strato di Pomodori: Peliamo i pomodori e tagliamoli a cubetti. Poniamoli sull'ultimo strato.
Serviamo.
Cheesecake alla Stracciatella, Cime di Rapa
e Pomodori
Con questa ricetta partecipo al Contest "
Cheesecake dal Dolce al Salato" del Blog "Dolci a go go"
English version
Stracciatella (Cheese), Turnip Tops and Tomato Cheesecake
I could call it Apulian Cheescake because to make it I have used Apulian products. A friend of my father gave him the turnip tops and the Stracciatella Cheese, typical products of this region. Stracciatella cheese is a particular kind of mozzarella and is often used as stuffing for the burrata. I decided to make this cheesecake after I prepared the turnip tops cream* to dress the pasta. The result is a Mediterranean cheesecake. You can make individual cheesecakes or a big cheesecake.
Remember to soak the isinglass in cold water for 10 minutes, then squeeze
and melt it before using.