Visualizzazione post con etichetta Lievitati Salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati Salati. Mostra tutti i post

venerdì 22 febbraio 2013

Pane Veloce Veloce a Lenta Lievitazione

Scroll down for English version
Ma è veloce veloce o è lento lento? Tutte e due! Molti di voi ricorderanno la ricetta del pane veloce veloce pubblicata tempo fa, quello che s'impasta con la forchetta in pochi istanti e che dopo due ore è già in forno. E ora? Ho eseguito la stessa ricetta mettendo pochissimo lievito così da lasciarlo lievitare tutta la notte, il risultato lo vedete in foto. L'idea, non è mia, ma è venuta dopo uno scambio di email con una lettrice del blog.


Pane Veloce Veloce a Lenta Lievitazione-Slow Rise "Quick Bread"

Ammetto di essere un po' in imbarazzo perchè lei, la lettrice non vuole essere citata. Però se non mi avesse scritto non credo che avrei provato la lunga lievitazione. Forse vi chiederete perché allungare così tanto i tempi dato che in tre ore il pane è pronto. Mettiamo che due di quelle tre ore non le avete perché siete impegnati, con il lavoro o altro allora ecco che la lunga lievitazione arriva in vostro aiuto. La sera impastate e la mattina dopo infornate. Ho pensato di condividere con voi il risultato, magari a qualcuno potrà ritornare utile. Inutile dire che quando si tratta di lievitati tanti sono i fattori in gioco: tipo di farina, temperatura ambiente, umidità, ecc. Con pazienza e perché no, un po' di fortuna, le soddisfazioni arrivano!

Ingredienti (per 3 filoncini):
500g di farina
370 ml di acqua tiepida
3g di lievito di birra
1 + 1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di miele

Procedimento
In una parte dell'acqua sciogliamo il lievito insieme al miele. In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito sciolto e l'acqua mescolando rapidamente con una forchetta e infine mettiamo il sale: l'impasto risulterà molle e appiccicoso, non liscio. Spolveriamo la superficie con abbondante farina e lasciamo lievitare coperto per 8-10 ore. A questo punto prendiamo l'impasto e con l'aiuto di un leccapentola lo trasferiamo sulla spianatoia ben infarinata facendo in modo che la parte infarinata sia rivolta verso l'alto, lo dividiamo in tre filoni uguali (io li ho fatti diversi perché li ho infornati ad altezze diverse), e con delicatezza li trasferiamo in una teglia coperta da carta forno distanziati tra loro (possiamo anche mettere l'impasto direttamente sulla carta forno e dividere i filoni direttamente lì).
Inforniamo a 260° per circa 40' se usiamo il forno a gas altrimenti a 240° per circa 30' se usiamo il forno statico o ventilato, fino a doratura.
Pane Veloce Veloce a Lenta Lievitazione-Slow Rise "Quick Bread"

English Version
Quick Quick Bread
It's a quick quick or slow slow bread? Both. Perhaps, you remember this recipe, Yes, too quick and too easy to make, it’s ready in less two hour! You only need a bowl and a fork. I made the bread using 0,10 oz of fresh yest and I let it rise overnight at room temperature.  The idea is not mine. It
Condividi

venerdì 3 dicembre 2010

Ciabattine con Pasta Madre

Scroll down for English version
Si  vedono i buchi? Vi diro, a me piace il pane con la mollica piena però, quando si tratta di farlo, preferisco quello con i buchi perché ottenerli è una bella soddisfazione, chi impasta lo sa. Farina, temperatura, lievito sono gli ingredienti indispensabili ma la ricetta non è da meno per cui sono andata sul sicuro prendendola in prestito da Susan di Wild Yeast che in quanto a pane è davvero in gamba. Se non l'aveto fatto, vi invito a visitare il suo blog non solo per le ricette in quanto tali ma per le informazioni e i consigli che vi assicuro sono utilissimi! Se non conoscete l'inglese vi ricordo che google translator fa un buon lavoro.

Ciabattine con Pasta Madre-Sourdough Ciabatta Rolls

Eh eh eh, penavate di esservi liberati di me e della pasta madre!? Il mese scorso è stato ricco di esperimenti inoltre sono diventata mamma per la seconda volta ehm ehm nel senso che adesso di lieviti naturali ne ho due anche se, per la verità, a tratti diventano tre.  Il secondo bimbo l'ho legato e messo in frigo ed è più biricchino del primo, a volte non riesce a stare nei suoi panni.

Le ciabattine in questione sono molto saporite. Per la ricetta, che come potete intuire ho eseguito più volte, ho utilizzato farina tipo 0 per pane ad eccezione dell'ultima sfornata (la foto col pomodorino) in cui ho usato farina 00 W400. L'impasto, che prevede una doppia  e abbondante idratazione, acquista forza con tre pieghe.  Si tratta di tirare e piegare l'impasto da sopra-sotto-destra-sinistra. Se dalle foto non fosse chiaro come si fanno, guardate questo video e vi levate il dubbio. Direi che il passaggio più critico è quello in cui bisogna trasferire capovolgendoli, i panini nella teglia: siate delicati e tutto andrà bene;-) Per la cronaca ho prvato anche la cottura in forno a gas ma la sconsiglio perché rimangano pallidissime.
Temperatura ambiente consigliata : 22°C
Ciabattine con Pasta Madre-Sourdough Ciabatta Rolls
Ciabattine con Pasta Madre-Sourdough Ciabatta Rolls
















Ingredienti ( per circa 12 pezzi):
465g di farina
76g di farina integrale
17g di sale
26g di olio d'oliva
610g di pasta madre idratata al 100%
355 ml di acqua circa

Procedimento
In una terrina mescoliamo le farine, con il sale, l'olio il lievito sciolto e 280g di acqua. Trasferiamo l'impasto sulla spianatoia e lavoriamo a mano fino ad ottenere uno sviluppo medio basso del glutine. Mettiamo l'impasto nella terrina e aggiungiamo l'acqua rimenente un po' per  volta finché il liquido non sarà assorbito e l'impasto molto morbido. Puliamo la ciotla, ungiamolo d'olio e rimettiamo l'impasto dentro. Copriamo con un sacchetto di plastica per alimenti e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore con pieghe a 30, 60 e 120 minuti ponenedo ogni volta l'impasto nella terrina unta d'olio. Copriamo e lasciamo lievitare in frigorifero per 7-12 ore.
Togliamo l'impasto dal frigo e lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 1h e 45'. Dopo lo trasferiamo sulla spianatoia ben infarinata con un mix di farina e semola, partendo dal centro allarghiamolo delicatamente con le mani in un rettangolo alto quasi 2cm. Tagliamolo in 12 pezzi. Mettiamoli in un panno infarinato (il lato infarinato deve stare sotto), copriamo e lasciamo lievitare per circa 1h e 45'.  Accendiamo il forno statico a 250°C. Capovolgiamo delicatamente le ciabatte su una teglia coperta di carta forno (il lato infarinato deve stare sopra) e inforniamo, portiamo la tenperatura a225° e cuociamo per circa 25 di cui i primi 10 con vapore':
Ciabatte con Pasta Madre

Quando le ciabatte sono belle colorate spegnamo, apriamo la porta del forno e lasciamo dentro per altri 5'. Sforniamo e lasciamo raffreddare sulla gratella.

Ciabatte con Lievito Naturale
Ciabattine con Pasta Madre-Sourdough Ciabatta Rolls



bandiera inglese 
Sourdough Ciabatta Rolls
I love the bread with a dense crumb but I prefer to do the bread with the big holes. I decided to use Susan's (Wild Yeast) recipe because she's the queen of bread. I'm sure you
Condividi

mercoledì 3 novembre 2010

Pane con Pasta Madre 2

Scroll down for English version
Ancora pane fatto in casa e ancora con il lievito naturale, è praticamente la stessa ricetta che ho presentato un paio di settimana fa. Ma una differenza c'è, l'avevo anticipato già nel vecchio post ovvero il forno, questo l'ho cotto in quello a gas e, come è intuibile già dalle foto, il risultato non è identico.

Pane con Pasta Madre-Sourdough Bread

Il pane cotto nel forno statico aveva una crosta morbida al tatto e una mollica asciutta. A parte la fioritura che stavolta è stata eccezionale ma che dipende da altri fattori, il pane ha la crosta croccante mentre la mollica è più morbida ed umida. Personalmente trovo migliore questo cotto in forno a gas, era anche più buono! Se avete la possibilità provate entrambe le versioni o magari scegliete il forno in base al risultato che preferite.

Ingredienti :
250g di farina 00
250g di farina manitoba
275 ml di acqua tiepida
50g di pasta madre
2 cucchiaini di sale

Procedimento
In una parte dell'acqua mescoliamo la pasta madre. In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito sciolto e quasi tutta l'acqua, mescoliamo con una forchetta e infine mettiamo il sale. Traferiamo l'impasto sulla spianatoia, aggiungiamo l'acqua rimanente e impastiamo fino ad ottenere una palla. Mettiamola in una terrina. Copriamo con un sacchetto di plastica per alimenti e lasciamo lievitare a temperature ambiente fino al radoppio di volume (a me 10 ore ). A questo punto prendiamo l'impasto e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata e allarghiamolo un po' con le mani. Pieghiamo verso l'internoi 2 lembi superiori sovrapponendoli , poi arrotoliamo. Capolvolgiamolo e in un panno infarinato (la cucitura deve stare verso l'alto) e mettiamolo in uno stampo a cassetta. Copriamolo con il panno infarinato e lasciamo lievitare per 30'.  Poi accendiamo il forno alla massima temperatura.  Capovolgiamo il pane su una teglia coperta di carta forno, facciamo dei tagli sulla superficie e inforniamo. Portiamo la temperatura a 240° e cuociamo per circa 55':
Pane fatto in casa
Lasciamo raffreddare su una gratella.

 Pane Fatto in Casa con Lievito Naturale
Pane con Pasta Madre-Sourdough Bread
E anche questo mercoledì prendo parte al Sourdough Baking Wednesday del blog Zucchero&Cannella.

bandiera inglese 
Sourdough Bread 2
Homemade sourdough bread again.  This is the same recipe of the bread that I posted two weeks ago. Really, there is a difference, this time I baked it in the gas oven  and the result is not identical. The crust of the  bread baked in the static oven  was soft to the touch and the crumb dry.
Condividi

mercoledì 27 ottobre 2010

Zucche di Pane alla Zucca

Scroll down for English version
Zucche dentro, zucche fuori! Questi panini riprendono la forma e il colore dell'ortaggio arancione tipico della stagione autunnale, la zucca per l'appunto, la quale ne è, tra l'altro,  ingrediente principale e che, se non dà nessun particolare sapore al pane, dà invece una sofficità incredibile ai panini che rimangono morbidi per diversi giorni. Sono carini e simpatici, anche questi potrebbero stare sulla tavola di Halloween ma anche no, sono dei buoni sostituiti del pane e vanno bene con salumi e formaggi.
Zucche di Pane alla Zucca-Pumpkins of Pumpkin Bread
Un paio di settimane fa mi ero preoccupata perché, a differenza degli altri anni, a casa non era arrivata nessuna zucca. La paura è durata poco, nel giro di tre giorni abbiamo accumulato un 20 kg di zucca! Adesso dobbiamo smaltirli. La prima cosa che ho fatto sono stati questi panini che avevo adocchiato sull'inimitabile sito Paneangeli e che trovo molto simpatici. Da lì ho ripreso anche la ricetta ma, se gli date un'occhiata, noterete qualche differenza nelle dosi. Sicuramente colpa della qualità della zucca (le ricette Paneangeli le ho sempre trovate perfette), ho dovuto modificare in corsa le quantità quindi attenzione, potrebbe servire più latte di quello indicato da me o forse un po' di farina in più.
Ingredienti (per 12 zucchette)
400g di zucca (peso lordo)
400g di farina 00
200g di farina manitoba
50g di burro morbido a pezzi
50 ml di latte tiepido
3 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
15g di lievito di birra

Procedimento
Inforniamo la zucca a 180-200° per circa 30' quindi lasciamo intiepidire, priviamola della buccia, tagliamola a pezzi e frulliamola fino ad ottenere una crema.. Sciogliamo il lievito nell'acqua insieme a un cucchiaino di zucchero, uniamolo alla farina e mescoliamo. Aggiungiamo la polpa di zucca, il burro e lo zucchero rimanente, impastiamo, infine aggiungiamo il sale.  Lavoriamo l'impasto per circa 10' finché non si sarà formata una palla liscia e soda.  Trasferiamola in una terrina, copriamola (io uso il sacchetto di plastica per alimenti) e la lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). Trascorso il tempo la sgonfiamo e la dividiamo in 13 pezzi.  Con 12 facciamo delle palline mentre con una dei bastoncini per il picciolo. Con il dito, facciamo un buco al centro delle palline e inseriamo il picciolo.  Trasferiamo le zucchette su una teglia coperta da carta forno, copriamo e lasciamo lievitare per 30'. Facciamo dei tagli sui panini e inforniamo a 180-200° per 15-20':
Pane alla Zucca
Lasciamo raffreddare su una gratella.

Zucchette di Pane alla Zucca
Zucche di Pane alla Zucca-Pumpkins of Pumpkin Bread

bandiera inglese 
Pumpkins of Pumpkin Bread
Pumpkins inside and outside! These pumpkin rolls look the typical orange of autumn, the pumpkin which is the main ingredient of this bread. Pumpkin doesn't give a particular taste to the rolls but an incredible softness, they remain soft for several days. They are nice and you can prepare them for Halloween, however, they can replace the bread and go well with cheeses and meats.
Condividi

sabato 16 ottobre 2010

Pane con Pasta Madre

Scroll down for English version
Il profumo del pane che si diffonde per tutta la casa è appagante, ma la soddisfazione più grande si ha quando, mangiandolo, si sente che è buono. Ricetta semplice, che prevede un'unica lievitazione, seppur lunga, dell'impasto e la mollica risulta ben alveolata. E c'è un'altra soddisfazione ovvero partecipo anch'io al Wold Bread Day, questo è il primo per me!

Pane con Pasta Madre-Sourdough Bread

Mi dilugherò un po' ma è necessario che io faccia delle considerazioni utili sopratutto a chi vuole provare questa ricetta. Io l'ho eseguita più di una volta per definire le dosi che vi propongo qui oggi. Ho fatto il pane utilizzando solo farina 00 ma il risultato è nettamente migliore se la si taglia con la manitoba. So già che in futuro continuerò a sperimentare e a variare questa stessa ricetta perché l'argomento pane è così ampio per quel che riguarda l'impiego di farine, tempi di lievitazione, forma, ecc. che è quasi impossibile rimanere fermi. La ricetta è nata dopo aver visto un video in cui il pizzaiolo Gabriele Bonci alla Prova del Cuoco, mostrava come fare il pane in casa. Questa di oggi non è la ricetta di Bonci ma da lui ho attinto degli accorgimenti preziosi.  Il pane lievita sostanzialmente una sola volta, c'è infatti una prima e lunga lievitazione la quale è fondamentale. Ho lasciato lievitare a temperaura ambiente ma proverò prossimamente a farla in frigo. La mia è stata, data la giovane età della mia pasta madre, relativamente breve, 10 ore circa, ma l'obiettivo è di portarla a 18-24 ore. Dicevo, trascorsa la prima lievitazione, si forma il pane facendo delle pieghe, semplici, che vi mostro in foto. Inoltre, prima di questo passaggio,  cerco di non sgonfiare l'impasto per consentirgli di trattenere più aria possibile e dopo le pieghe lo lascio riposare per 30' . Quindi lo si taglia, Questo inseieme alla secoda e breve lievitazione gli permettere di fiorire . Poi lo s'inforna. Bonci suggerisce di scaldare il forno alla massima temperatura e abbassarla all'entrata perché il pane deve essere coccolato dal calore.

Il pane delle foto è stato cotto in forno statico: al tatto la crosta è morbida mentre la mollica asciutta . Prossimamente vi mostrerò come appare e le differenze con lo stesso dopo la cottura in forno a gas.

Ingredienti :
250g di farina 00
250g di farina manitoba
275 ml di acqua tiepida
50g di pasta madre
2 cucchiaini di sale

Procedimento
In una parte dell'acqua mescoliamo la pasta madre. In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito sciolto e quasi tutta l'acqua, mescoliamo con una forchetta e infine mettiamo il sale. Traferiamo l'impasto sulla spianatoia, aggiungiamo l'acqua rimanente e impastiamo fino ad ottenere una palla. Mettiamola in una terrina. Copriamo con un sacchetto di plastica per alimenti e lasciamo lievitare a temperature ambiente fino al radoppio di volume (a me 10 ore ). A questo punto prendiamo l'impasto e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata e allarghiamolo un po' con le mani. Pieghiamo verso l'internoi 2 lembi superiori sovrapponendoli , poi arrotoliamo. Capolvolgiamolo e in un panno infarinato (la cucitura deve stare versol'alto) e mettiamolo in uno stampo a cassetta. Copriamolo con il panno infarinato e lasciamo lievitare per 30'.  Poi accendiamo il forno alla massima temperatura.  Capovolgiamo il pane su una teglia coperta di carta forno, facciamo dei tagli sulla superfice e inforniamo. Portiamo la temperatura a 200-220° e cuociamo per circa 45':
Pane fatto in casa
Lasciamo raffreddare su una gratella.

 Pane Fatto in Casa con Lievito Naturale
Pane con Pasta Madre-Sourdough Bread

Con questa ricetta partecipo al World Bread Day 2010.
World Bread Day 2010 (submission date October 16)



bandiera inglese 
Sourdough Bread
The smell of baking bread spreading through the house is rewarding but the greatest satisfaction comes from eating it because  it has a good flavour. Recipe is simple in fact it has only a single but long rising and the crumb has good holes. There is another satisfacition, I partecipate to the World Bread Day, this is the
Condividi

mercoledì 29 settembre 2010

Pane Senza Impasto (No-Knead Bread) con Pasta Madre

Scroll down for English version
Alzi la mano chi non conosce il No Knead Bread! E adesso alzi la mano chi non l'ha mai fatto...pochi, siete pochissimi! Ma è normale, stiamo parlando di una tra le ricette più famose del web , quella del pane senza impasto di Jim  Lahey che possiamo trovare sul nytimes che si distingue per la sua facilità di esecuzione, metodo di cottura e risultato! Nel mio blog non c'è la versione con il lievito di birra e stavolta l'ho fatto con il lievito naturale e wow, crosta bruna e bella mollica.

Pane Senza Impasto con Pasta Madre-Sourdough No Knead Bread

Una nota negativa però c'è,  il pane aveva punta di acidità nonostante i tempi ridotti di lievitazione. Ora, vero è che la mia pasta madre è giovane ma ho eseguito altre due ricette di pane, mettendo la stessa quantità di pasta madre e con tempi di lievitazione pressochè identici e non ho avvertito nessuna nota acida. Sia prima che dopo ho letto in rete e pare che a qualcuno sia capitata la stessa cosa pur avendo una pasta madre non più giovane. A questo punto mi viene da pensare che forse il problema possa essere il metodo di cottura. In ogni caso io riproverò a farlo tra qualche mese, intanto vi scrivo qualche consiglio che può essere utile per chi vuole fare il pane senza impasto con e con il lievito naturale:
-usare pasta madre appena rinfrescata
-mettere una quantità di pasta madre tale da avere tempi di lievitazione brevi
-aggiungere 1/2 cucchiaino di bicarbonato (consiglio tratto da cookaround)

Il pane si cuoce in forno e in una pentola. Ne va bene una di un qualsiasi materiale adatto come ghisa, smalto,  pyrex, acciaio ecc. Pronti per ottenere questo?
Pane Senza Impasto con Pasta Madre-Sourdough No Knead BreadPane Senza Impasto con Pasta Madre-Sourdough No Knead Bread

Ingredienti :
500g di farina
375 ml di acqua tiepida
50g di pasta madre
2 cucchiaini di sale

Procedimento
In una parte dell'acqua mescoliamo la pasta madre. In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito sciolto e l'acqua mescolando con una forchetta e infine mettiamo il sale: l'impasto risulterà molle e appiccicoso, non liscio. Copriamo con un sacchetto di palstica per alimentie lasciamo lievitare fino al radoppio di volume (a me 8 ore). A questo punto prendiamo l'impasto e con l'aiuto di un leccapentola lo trasferiamo sulla spianatoia ben infarinata. Pieghiamo verso l'interno 4 lembi dell'impasto, compriamolo con della pellicola o un panno di cotone e lasciamo riposare per  altri15'.  Formiamo una palla, quindi capolvolgiamolo in un panno infarinato (la cucitura deve stare verso verso il basso). Lasciamo lievitare dentro al panno per 2 ore. Mezz'ora prima accendiamo il forno a 230°C con dentro pentola e coperchio.  Quindi togliamo la pentola dal forno e capovogliamo il pane dentro (la cucitura sarà rivolta verso l'alto) delicatamente. Copriamo col coperchio e inforniamo per circa 30-40 minuti. Togliamo il coperchio e continuiamo la cottura per altri 15-30 minuti, finché la superficie non  è di un bel marrone:
No Knead Bread

Sforniamo e lasciamo raffreddare sulla gratella.

PaneSenza Impasto con Lievito Naturale
Pane Senza Impasto con Pasta Madre-Sourdough No Knead Bread

E anche questo mercoledì prendo parte al Sourdough Baking Wednesday del blog Zucchero&Cannella.

bandiera inglese 
Sourdough No-Knead Bread
Raise your hand if youd don't know the no knead bread or if you have never made it! No Knead Bread is one of the most popular recipes, on the internet.  It's very easy to make and its cooking method is particular, the result is fantastic! I made it with my natural leaven and it has a browned crust
Condividi

mercoledì 22 settembre 2010

Fiori di Pane al Basilico con Pasta Madre

 Scroll down for English version
"Immagine a scopo illustrativo-pomodorini non inclusi". Vi sarà sicuramente capitato di leggere la prima parte di questa frase sulla confezione di qualche prodotto, ad esempio, sulle fette biscottate, non si sai mai, qualcuno potrebbe credere di trovarci dentro pure la marmellata e il latte in bella mostra sulla scatola :-D Questo che c'entra? Niente, giusto per dire che i pomodori della foto sono "un suggerimento di utilizzo" (tanto per citarne un'altra): pane, basilico e pomodori, non fa una grinza!

Fiori di Pane al Basilico con Pasta Madre-Sourdough Basil Flower Bread

Comincia l'era della panificazione! Tranquilli, non è vero. Ma io la mia pasta madre devo usarla , se non faccio pratica quando imparo!? E poi mi serve per regolare tempi e dosi. Tanto per dire, l'altro ieri, ho fatto un pane :-D seguendo una ricetta che indicava 18 ore di lievitazione beh, il mio impasto è triplicato in 6 ore!!! Mah!
Prima ancora ho fatto questi che sembrano petali (carini i fiori vero?) ispirandomi ad una ricetta di Fare il Pane dove veniva utilizzato il lievito di birra ma eh eh, adesso io c'ho la pasta madre :-DDD, la cui quantità nella ricetta potrebbe anche essere diminuita, e c'ho pure l'olio al basilico, qua facciamo le cose serie! Vi diro, vedere l'impasto che cresce è ancora più affascinante della pasta madre stessa, ci si rende conto che la nostra creatura funziona per davvero!
Mi sono venuti fuori dei bocconcini fragranti e pieni di gusto. Devo dire che forse, la cosa che mi è piaciuta di più è stato l'odore di basilico, dovuto all'olio, ingrediente fondamentale in questa ricetta, che sentivo mentre impastavo, delizioso.
La ricetta può essere eseguita anche con il lievito di birra. Per le foto del procedimento passo passo vi rimando alla ricetta dei panini all'erba cipollina.

Ingredienti (per 5 pezzi):
250g di farina 00
50g di pasta madre o (8g di lievito di birra + 1 cucchiaino di zucchero)
acqua calda q.b.
50g di olio d'oliva al basilico
1/2 cucchiaino di sale
foglie di basilico a pezzetti q.b. (facoltativo) 
Procedimento
Sciogliamo la pasta madre (o il lievito di birra con lo zucchero) in un po' d'acqua. Lavoriamo la farina con il lievito,  l'olio e il sale e l'acqua necessaria per ottenere un impasto sodo e liscio. Trasferiamolo in una ciotola, copriamolo con un sacchetto di plastica per alimenti  e lasciamo lievitare fino al raddoppio. Sgonfiamo l'impasto aggiugnimo il basilico e lavoriamo di nuovo. Ricaviamo un cilindro del diametro di 3cm, schiacciamolo un po' con i palmi delle mani e tagliamoli in triangoli. Sistemiamo a cerchio 5 di essi, non troppo vicini,  in una teglia coperta di carta forno per formare un fiore. Ripetiamo fino ad esaurimento. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio. Inforniamo a 220° per circa 25' o comunque fino a doratura (io ho usato il forno a gas). Lasciamo raffreddare su una gratella.

Fiori di Pane con Olio d'Oliva al Basilico
Fiori di Pane al Basilico con Pasta Madre-Sourdough Basil Flower Bread 
Con questa ricetta partecipo al Sourdough Baking Wednesday del blog Zucchero&Cannella. Per partecipare basta postare una ricetta con la pasta madre il mercoledì!



bandiera inglese 
 Sourdough Basil Flower Bread 
"Picture is for illustration purpose only-tomatoes not included". You can read the first part of this sentence on the packages of some produtcs. Well, tomatoes are a "suggestion to use" because I didn't use them in the recipe but in the pictures only, tomatoes, bread and basil is a great combo! The age of sourdough bread-making begins. No, it's not true! I wanted to use my sourdough starter,
Condividi

venerdì 30 luglio 2010

Frittelle ai Fiori di Zucca Lievitate 2

Scroll down for English version
Non c'è due senza tre! Ebbene, questa è la terza ricetta di frittelle ai fiori di zucca presente nel blog (vi prego, non vi strappate i capelli, ammesso che li abbiate), ma dovevo assolutamente completare il trittico dopo avere parlato, l'anno scorso, di una terza versione ovvero quella che vi sto proponendo. Sono anche queste lievitate ma nell'impasto c'è l'uovo che dà colore e una consistenza leggermente diversa alle frittelle le quali sono sempre buone, gonfie e morbide dentro!

Frittelle ai Fiori di Zucca Lievitate-Yeast-Leavened Zucchini Flower Fritters

Breve riassunto per chi si fosse collegato solo oggi con questo blog: ci sono le Frittelle Rapide, quelle che non prevedono il lievito nell'impasto quindi sono veloci da fare, pronte in soli 10 minuti, poi ci sono le Frittelle Lievitate senza uova nell'impasto e quindi più leggere e infine queste qui. A voi la scelta, magari se avete tempo e voglia provatele tutte per testare la differenza e l'antipasto è servito! Con questa ricetta credo di avere finito con le frittelle almeno per quest'anno..forse anche per i futuri. Scherzo, ho finito!..credo...h:-D

Come per le altre, l'impasto deve essere quasi liquido ma, se necessario, aggiungiamo altra farina.

Ingredienti:
225g di farina
120g di acqua tiepida
1 uovo
7 fiori di zucca
1 presa di sale
5g di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero

abbondante olio per friggere

Procedimento (Ricetta con foto passo passo qui)
Sciogliamo il lievito nell'acqua insieme allo zucchero, aggiungiamo l'uovo, mescoliamo, quindi aggiungiamo la farina, lavoriamo ancora, uniamo il sale e i fiori di zucca lavati e tagliati in pezzi, mescoliamo ancora fino ad ottenere un impasto filante che lasceremo lievitare coperto da un ascchetto per alimenti fino al raddoppio di volume. Quindi con l'aiuto di un cucchiaino bagnato, prendiamo un po' d'impasto e lo lasciamo cadere nell'olio ben caldo. Friggiamo le frittelle finché non risulteranno ben dorate e poniamole su carta assorbente. Serviamo.

Frittelle ai Fiori di Zucca Lievitate
Frittelle ai Fiori di Zucca Lievitate-Yeast-Leavened Zucchini Flower Fritters


English Version 
Yeast-Leavened Zucchini Flower Fritters 2
There is no two without three! Well, the last year I posted the Quick Zucchini Flower Fritters, without yeast and very easy and quick to make and then the Yeast Leavened Zucchini Flower Fritters without eggs in the dough and
Condividi

lunedì 19 luglio 2010

Focaccia con Zucchine e Olive Nere

Scroll down for English version
Estiva, vegetariana e sembra pure light! Dico sembra perchè sotto quel velo di zucchini sottile e leggero se ne  cela un altro...d'olio d'oliva. Questo rende la focaccia estremamente morbida e, ammesso che rimanga, lo è anche il giorno dopo. Buona calda, tiepida e fredda, tagliata a pezzetti può essere servita anche come antipasto.

Focaccia con Zucchine e Olive Nere-Focaccia with Zucchini and Black Olives

Abbiamo così tante zucchine che non so più cosa fare! Beh, qualche idea ce l'avrei ma nelle scorse settimane non ho potuto fare molto tant'è che nel  frattempo anche  i fagiolini homemade sono finiti ma altri stanno per nascere. Questa focaccia è stata la prima ricetta realizzata a luglio per finire sul blog anche se ce ne sono un paio più vecchie in stand by. Ho ripreso un buon ritmo in cucina anche per smaltire le verdure dell'orticello anche se, nei fatti, sono le zucchine quelle che sovrabbondano. Un'altra ricettina con le famigerate già ce l'ho pronta, in attesa di nuove idee ma oramai non mi preoccupo ci sono i blog a suggerire ;-)

Ingredienti (per una teglia quadrata di lato 33cm):
Per la Pasta:
300g di farina
150ml di acqua calda circa
6g di sale
2 cucchiai di olio di oliva
1/4 di cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero

Per Condire:
3 zucchine piccole tagliate a fette sottili
100g di olive nere a pezzetti
olio d'oliva q.b.
sale q.b.

Procedimento
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida con lo zucchero, uniamolo alla farina, l'olio e il sale e impastiamo aggiundendo l'acqua rimanenete un po' per volta. Lavoriamo l'impasto per circa 10' finché no si sarà formata una palla elastica. Trasferiamola in una terrina, copriamola (io uso il sacchetto di plastica per alimenti) e la lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). Trascorso il tempo la sgonfiamo e la stendiamo nella teglia unta d'olio. Copriamo e lasciamo lievitare per 30'. Adesso spennelliamo la superficie della pasta con olio d'oliva, saliamo, disponiamo un generoso strato di rondelle di zucchine su di essa, saliamo ancora e aggiungiamo le olive. Inforniamo a 220° per 20':
Serviamo calda, tiepida o fredda.

Focaccia con Zucchine e Olive Nere
Focaccia con Zucchine e Olive Nere-Focaccia with Zucchini and Black Olives

English version
Focaccia with Zucchini and Black Olives
A summery and vegetarian focaccia with a good pair: zucchini and black olives. It seems light, under a generous and light layer of  zucchini there is a lot of olive oil and it's very soft.. You can serve this focaccia warm or cold, cut it into small pieces to serve as an appetizer.
Condividi

mercoledì 12 maggio 2010

Panini all'Erba Cipollina nei Vasetti di Terracotta

Scroll down for English version
Non andate via se non avete i vasetti di terracotta, si, proprio quelli per i fiori, perché, naturalmente, possiamo fare a meno di questi insoliti stampi e procedere nel modo più classico per formare i panini, scorrendo il post c'è una foto dedicata a loro. I vasetti però sono davvero simpatici e rappresentano un modo diverso dal solito per presentare il pane. Morbidi morbidi e ricchi di erba cipollina, sono buoni da soli e perfetti con un buon formaggio cremoso.

Panini all'Erba Cipollina nei Vasetti di Terracotta-Flower Pot Chive Bread


C'era una volta l'Esercito di terracotta. No, non intendo i famosi guerrieri cinesi ma i vasetti per i fiori e precisamente quelli del diametro di 6cm perché trovarli si è rivelata impresa fallimentare. L'idea di cuocere i panini lì è tratta da Fare il Pane. Dopo, navigando in rete, ho notato che oltreaceano la cottura dei panini nei vasi per i fiori è abbastanza diffusa mentre qui no. Per la ricetta, ho fatto di testa mia, i fiori dell'erba cipollina nel giardino di casa mi hanno ispirata subito. Dicevo, mi sono messa in cerca dei vasi del diametro suggerito inutilmente. Il bello è stato quando mi ha telefonato mia sorella che, mentre era alle prese con lo shopping mi dice Ho trovato i vasetti, ci sono da 4 e da 8cm, li prendo entrambi? Ovvio che si!!! L'illusione è durata per pochi minuti, mi ha richiamata poco dopo dicendo C'è stato un problma tecnico alla cassa, il codice dei vasetti da 8 non era buono e non li ho presi. A questo punto è cominciata un'attenta opera di autoconvincimento, quella che si verifica ogni qual volta non trovo ciò che cerco Tanto i vasetti da 8 erano troppo grandi, quelli da 6 ma si forse...meglio quelli da 4cm, piccini piccini e piu carini!

Chi vuole cuocere i panini nei vasi di terracotta deve  preparare il materiale alla cottura, niente di complicato, occorre solo eseguire un paio di operazioni!
-Laviamo bene i vasetti e mettiamoli a bagno in acqua per 12 ore quindi lasciamo asciugare.
-Ungiamo i vasetti all'interno e all'esterno con olio o burro fuso e inforniamo a 200° per 20'.
Fatto!

Ingredienti (per 10 panini o 25 panini circa in vasetti da 4cm):
125g di farina 00
125g di farina Manitoba
2 cucchiai rasi di olio d'oliva
150ml circa di acqua calda
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino di zucchero
10g di lievito di birra
5 fili di erba cipollina tagliata o al gusto

Procedimento
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida con lo zucchero, uniamolo alla farina, l'olio e il sale e impastiamo aggiundendo l'acqua rimanenete un po' per volta. Lavoriamo l'impasto finché non si sarà formata una palla elastica. Trasferiamola in una terrina, copriamola (io uso il sacchetto di plastica per alimenti) e la lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 1h e 30'). Trascorso il tempo la sgonfiamo uniamo l'erba cipollina e lavoriamo ancora. Dividiamo l'impasto in tante palline che sistemiamo su una teglia coperta da carta forno, o riempiamo per metà i vasetti di terracotta unti, copriamo e lasciamo lievitare coperte fino al raddoppio di volume. Inforniamo a 180-200° per 20' o fino a doratura:
Sforniamo. Possiamo servire i panini caldi o freddi.

Panini all'Erba Cipollina
Panini all'Erba Cipollina nei Vasetti di Terracotta-Flower Pot Chive Bread


English version
Flower Pot Chive Bread and Chive Rolls
Very soft chive little bread and rolls, ideal to serve with cream cheese. Of course, you can make the classic rolls but those in the flower pots are very nice! The idea to cook the bread in the flower pots is taken from Fare il Pane magazine, then I did a search on the internet and I noticed they are popular among the American people but not here. The chive flowers in my garden have inspired me to create this recipe. I used 1,6 inch new terra cotta flower pots, they are very small! I searched in vain to find 2,5 inch flower pots :-(
If you bake the bread in the flower pots, follow this directions to prepare them before baking:
-Wash well the flower pots and soak in water for 12 hours then let dray.
-Grease them inside and outside with melted butter or oil and heat in the preheated oven at 400°F for 20 minutes. Let cool.
Done!
This goes to Yeastspotting.
Panini all'Erba Cipollina-Chive Rolls

Condividi

venerdì 7 maggio 2010

Focaccia Salata alle Mele

Scroll down for English version
Salata sì, ma con una leggera nota dolce, quella delle mele che si sa, cotte sono buonissime e stanno bene proprio ovunque! Morbida e fragrante, questa focaccia può essere mangiata tiepida o fredda, da sola in qualsiasi momento della giornata oppure la si può completare con salumi e formaggi così da essere servita come antipasto. Chi preferisce il salato la apprezzerà sicuramente di più di quella dolce.

Focaccia Salata alle Mele-Salt Apple 
Focaccia

La focaccia, ma quante ce ne saranno!?  Occorono pochi e semplici ingredienti quali farina, acqua, lievito e sale per realizzare uno dei prodotti più amati. Si parte da quella classica, la più semplice, spennellata con del buon olio di oliva per poi passare ad altre e numerose versioni via via più ricche e saporite. Tra le più note sicuramente ci sono la focaccia ai pomodorini e quella alle cipolle per arrivare poi a quelle farcite, quelle con la frutta, quelle dolci e ancora alle focacce che prevedono le patate nell'impasto. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti!
Questa è particolare perché prevede l'utilizzo delle mele, generalmente associate al dolce. Le cipolle confermano ancora una volta di essere ingrediente must nelle focacce, la maggiorana dona freschezza. In breve, matrimonio fantastico!

Possiamo utilizzare il tipo di mela che preferiamo e, se non troviamo quella fresca, possiamo sostituire la maggiorana con quella secca.

Ingredienti (per una teglia quadrata di 33cm di lato):
500g di farina
250ml di acqua calda
12g di sale
18g di lievito di birra
3 cucchiai di olio d'oliva
25g di cipolla tagliata a pezzettini
250g di mele
1 cucchiaino di maggiorana tritata
1 cucchiaino di zucchero

Procedimento
Sbucciamo le mele e tagliamole a dadini. In una padella scaldiamo l'olio, aggiungiamo la cipolla, le mele, la maggiorana e il sale e cuociamo finché i cubetti di mele non saranno teneri (circa 7'). Lasciamo intiepidire.
Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua, lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo  l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata una palla liscia che lasceremo riposare per 15'.
Incorporiamo il composto di mele alla pasta. Trasferiamo l'impasto in una terrina e lasciamo lievitare coperto da un panno umido o un sacchetto di plastica per alimenti, fino al raddoppio di volume (circa 1h e 30').
Sgonfiamo la pasta e stendiamola nella teglia unta d'olio e inforniamo a 185° per circa 20' o finché non sarà dorata:
Serviamola tiepida o fredda.
Focaccia Salata alle Mele
Focaccia Salata alle Mele-Salt Apple 
Focaccia

Con questa ricetta partecipo al Contest "La Focaccia" de "La Cucina Italiana"

Ringrazio la simpaticissima e carissima denise @ quickies on the dinner table  per avermi donato dei premi, grazie grazie grazie! Li giro a chiunque abbia voglia di riceverli.

English version
Salt Apple Focaccia
This focaccia bread is salt but apples gave it a lightly sweet taste and then...baked apples are always good! The focaccia is soft and fragrant and it is suitable for accompaying it with cold cuts and cheeses and served as appetizer. Add you favorite type of apple and fresh or dried marjoram.
Condividi

martedì 20 aprile 2010

Pizzette

Scroll down for English version
Gonfie e soffici non so voi, ma io le pizzette le associo sempre ai party. Sarà perché quando mi capita di partecipare a festicciole o qualsiasi occasione in cui ci sia un buffet, vedo sempre i bambini fare a gara a chi ne mangia di più, ma sono adatte anche per un antipasto o aperitivo. Da condire come la fantasia e il gusto suggerisce, io le faccio così! Con la stessa ricetta, ovviamente, si può fare anche la pizza, il risultato non cambia, buona lievitazione e buon sapore.

Pizzette-Pizzettes

Nel post precedente, quello del primo anniversario del blog, anzi, colgo l'occasione per ringraziarvi tutti di cuore per i messaggi che mi avete lasciato, mi hanno fatto immenso piacere!, avevo annunciato che oggi sarebbero state pizzette per omaggiare la prima foto scattata con la prima macchina fotografica.

Oltre questo rimane il fatto che, la pasta per pizza, rimane una ricetta base che si presta a vari utilizzi e che per tanto nel blog non poteva mancare, ci tornerà utile in seguito anche per altre ricette. Utilizzo comune farina 00 e lavoro a lungo l'impasto.
Possiamo preparare l'impasto a mano o con l'impastatrice. E' possibile stenderlo agevolemente con le mani ma, se abbiamo difficoltà, utilizziamo il mattarello. In linea generale questa cosa non andrebbe fatta in quanto potrebbe causare la rottura della maglia glutinica. Tranquilli, utilizzatelo pure, vi autorizzo io! :-D E vi assicuro che le vostre pizzette risulteranno belle gonfie. Pronti?

Ingredienti:
Per la Pasta:
250g di farina
135ml di acqua calda
5g di sale
1 cucchiaino di olio di oliva
1/4 di cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero

Per Condire:
Passata di pomodoro
Olio di oliva
Scamorza o mozzarella
Origano
Sale
Olive, Prosciutto, ecc.

Procedimento
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida con lo zucchero, uniamolo alla farina, l'olio e il sale e impastiamo aggiundendo l'acqua rimanenete un po' per volta. Lavoriamo l'impasto per circa 10' finché no si sarà formata una palla elastica. Trasferiamola in una terrina, copriamola (io uso il sacchetto di plastica per alimenti) e la lasciamo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). Trascorso il tempo la sgonfiamo e la stendiamo con le mani o col mattarello a uno spessore di circa 5mm. Con un coppapasta di circa 6cm ricaviamo dei dischetti che sistemiamo in una teglia unta d'olio o su carta forno, li copriamo e li lasciamo lievitare per 20'.
In una ciotola mescoliamo la passata di pomodoro, olio e sale. Poniamo un po' di salsa sulle pizzette, mettiamo un pezzo di scamorza, cospargiamo con origano. Inforniamo a 220° per 10-15':

Serviamo calde.
Pizzette-Pizzettes

E siccome io questa ricetta non la cambierei proprio con nessun'altra, partecipo alla Raccolta "La Ricetta Perfetta" del Blog "Trattoria Muvara".

Vi va di partecipare a un Giveaway facile facile ma che dico, facilissimo! Bene, quello organizzato da Cris di "Zucchero&Sale" fa per proprio per tutti! Non ci credete? Andate a scoprirlo sul sul blog!
 


English version
Pizzettes-Mini Pizzas
Pizzettes, there's a party? No! Pizza is one of my favorite food and of course I love pizzettes that are ideal for appetizer or party. My pizzettes are soft and fluffy, because the dough is simply fantastic. Of course, you can make a big pizza. Add topping according your taste.You can make the dough by hand or with a mixer.
Condividi

venerdì 2 aprile 2010

Pizza con l'Erba

Scroll down for English version
La Pizza con l'Erba, in dialetto A Pizza co' l'Ereva, appartiene alla tradizione Irpina. Preparata a ridosso di Pasqua per essere mangiata soprattutto nell'ultimo venerdì di Quaresima, è caratterizzata dalla presenza di quattro erbe, cioè verdure: scarola, borraggine, cardilli selvatici e cerfogli e da alici e cipollotti. Il sapore? Descriverlo è difficile, bisogna provarla per apprezzarne la tipicità e la bontà.

Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables
La ricetta che vi propongo è della nonna paterna che, come ho avuto giù modo di dire, ha insegnato a mia madre le ricette tipiche del posto e io ovviamente, imparo da lei. Come accade, anche le ricette tradizionali sono soggette a variazioni. Nel caso specifico, c'è anche chi utilizza la quinta erba, ovvero o il finocchietto selvatico. Spostandosi nel napoletano se ne trova una versione fatta principalmente con le scarole e con pinoli e uvetta il cui sapore però, è ben diverso.
Fedele alla ricetta della nonna, propongo la mia versione, per me la più buona di tutte! Tagliata a cubetti può costituire anche un antipasto.

Per l'impasto è possibile utilizzare la pasta per pane o pizza che siamo soliti fare. Scarola, borraggine e cardilli (spero tanto che li troviate! altrimenti sostituiteli con la cicoria) vanno messi nella stessa quantità mentre di cerfogli  un mazzetto basta per profumare l'acqua. Con le verdure siamo sempre andate ad occhio, metro che si è sempre rivelato perfetto e che sono certa, in questo caso, saprete usare. Meglio utilizzare alici salate così la pizza risulta più gustosa. E vi raccomando all'olio, abbondate! Ovviamente la si puù fare anche in una teglia tonda.

Ingredienti (per una teglia quadrata di 33cm di lato):
Per la Pasta:
500g di farina
270ml di acqua calda
2 cucchiaini di olio d'oliva
10g di sale
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cuchiaino di zucchero

Per il Ripieno:
Scarola q.b.
Borraggine q.b.
Cardilli selvatici (o cicoria)
1 mazzetto di cerfogli
6 alici sottosale (o 12 filetti di alici sotto'olio)
3 cipollotti tagliati a fettine
olio d'oliva (abbondante )
sale q.b.

Procedimento
Prepariamo la Pasta: Sciogliamo il lievito in una parte dell'acqua insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo l'olio, l'acqua rimanente e il sale e impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta da un panno imido o un sacchetto di plastica per alimenti, fino al raddoppio di volume, circa un'ora e mezza.
Pepariamo il Ripieno: Laviamo bene le verdure. Cuociamole in acqua bollente salata (circa 15-20'), scoliamole, lasciamole raffreddare quindi strizziamole bene per eliminare l'acqua in eccesso e tagliamola grossolanamente. In una larga padella scaldiamo l'olio, aggiungiamo i cipollotti e cuociamo finché non saranno teneri. Uniamo le alici e cuociamo finché non sarann dissolti. Aggiungiamo le verdure, mescoliamo, lasciqamo andare per qualche minuto, aggiustaimo di sale. Lasciamo raffreddare.
Stendiamo i due terzi della pasta, sistemiamo sopra il ripieno altro almeno 2cm. Stendiamo la pasta rimanente, copriamo la pizza, ripieghiamo il bordo e sigilliamo premendo con una forchetta con la quale bucherelliamo anche la superficie. Inforniamo a 220° per circa 20' (io ho usato il forno a gas) o comunque fino a doratura:

 Lasciamo raffreddare, serviamo.

Pizza con l'Erba
Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables

P.S. Ringrazio Federica, incontrata da poco e che mi è piaciuta subito tanto quanto le sue ricette (detto questo credo che adesso tu, Federica, possa passarmi anche 3 dei tuoi deliziosi muffins :-D) per avermi donato un premio, lo giro a chiunque abbia voglia di riceverlo.

Vi ricordo che fino al 5 aprile è possibile votare, per Squisito 2010, Dulcis in Furno, candidato nelle categorie Cucina/Ricette e Fotografia, cliccate qui per dare il vostro voto. Grazie per il sostegno!

Auguro a tutti voi una Serena Pasqua! Happy Easter!

English version
Pizza con l'Erba-Pizza with Herbs (Vegetables)
This is a traditional pizza of my country with vegetables. We make it during the Easter period, to eat  especially on Friday during Lent. Serve four different herbs for the filling: escarole, borage, cardilli selvatici (a wild herb) and chervil. Put the first three herbs into equal parts and add much olive oil! For the dough you can follow your recipe. This pizza is very particular and tasty! My paternal grandmather taught the recipe to my mother and now I prepare it with her. This goes to Yeastspotting.

Pizza con l'Erba-Pizza 
with Vegetables

Ingredients (for a 13in square pan):
For the Dough:
4 1/2 cups all purpose flour
18,26 fl oz warm water
2 teaspoons olive oil
0,35 oz salt
0,43 oz fresh yeast
1 teaspoon sugar

For the Filling:
Escarole
Borage
Cardilli selvatici (or chicory)
1 bunch chervil
6 salted anchovies (or 12 anchovies in olive oil)
3 spring onions into slim slices
olive oil
salt to taste

Method
Prepare the Dough: Dissolve yeast in 1/4 cup of warm water and 1 teaspoon of sugar. Mix it with flour, the olive oil, theremaining water salt and work until the dough is elastic, then place the dough in a bowl. Cover with a damp cloth or with a plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in volume, about 1 hour and 30 minutes.
Prepare the Filling: Wahs the vegetablles well. Cook them in boiling salted water (15-20 minutes). Drain the, let cool, and squeeze to remove the excess water.Cut them into pieces. I a large pan heat the olive oil, add onuon and fry until tender, Add th anchovies and cook until dissolve. Add the vegetables, stir and ccok for a few minutes, add salt to taste, stir again. Let cool.
Roll out 2/3 of the dough and place it into the pan. Arrange the filling (it must be not less than 1in). Roll out the reamining dough and cover the pizza, fold the edge of the dough and press it using a fork. riddle the surface using a fork. Bake in the preheated oven at 425°F for 20 minutes about (I have sed the gas oven) or until golden brown.
Condividi
Blog Widget by LinkWithin