Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

martedì 24 agosto 2010

Liquore al Finocchietto Selvatico

Scroll down for English version
Il liquore al finocchietto selvatico conserva tutto il profumo e il sapore tipici di questa pianta che viene rilasciato sia dai fusti verdi che dai piccoli fiori gialli. Per fare questo liquore ho utilizzato proprio questi ultimi che gli conferiscono un bel colore giallo intenso. Agosto è il mese ideale per raccoglierli.

Liquore al Finocchietto Selvatico-Fennel Liqueur

Il finocchietto selvatico è certamente molto utilizzato in cucina, i fusti e i frutti soprattutto, aromatizzano pasta e carni , ma anche piatti di pesce, insalate e formaggi e, ovviamente, è possibile preparare anche il liquore. Lo si può fare anche utilizzando i fusti ma quello con i fiori ha un sapore più dolce. E' buono a fine pasto e perché no, può essere anche un'idea regalo.

Un paio d'anni fa lo abbiamo assaggiato da mio cognato. Era molto buono e mio padre, amante dei liquori come forse ricorderete, e che fino ad allora lo preparava con i fusti, voleva replicarlo. Le persone che hanno regalato a mio cognato quella bottiglia sono state molto gentili e ci hanno dato la ricetta. Li ringrazio tanto per la loro disponibilità e cortesia, fortuna che si sono ancora persone così.

Durante l'infusione il liquore assumerà un colore verde ma diventerà giallo dopo il filtraggio.

Ingredienti:
25 fiori di finocchietto selvatico
1 litro di alcol a 95°
1,5 litri di acqua
900g di zucchero

Procedimento
Laviamo i fiori di finocchietto. Mettiamoli in un vaso di vetro insieme all'alcol e lasciamo in infusione per 28 giorni. Trascorso il tempo facciamo uno sciroppo a freddo con acqua e zucchero. Filtriamo l'alcol e uniamo lo sciroppo, mescoliamo bene. Filtriamo almeno un paio di volte utilizzando del cotone idrofilo. Trasferiamo il liquore nelle bottiglie. Lasciamo riposare per 2-3 mesi prima di berlo.

Liquore al Finocchietto Selvatico
Liquore al Finocchietto Selvatico-Fennel Liqueur

Vi va di partecipare al BlogCandy di Stefania per il suo secondo BlogCompleanno? Io l'ho già fatto, su su, forza, passate da lei!
Blog Candy

Con questa ricetta partecipo a Morning Noon & Night Cocktail Challenge di Quickies on the Dinner Table e Lazaro Cooks
Quickies


bandiera inglese
Fennel Liqueur
Fennel liqueur preserves the flavor and the aroma of this plant that is released by their leaves and small yellow flowers. I used the flowers for making the liqueur and for this reason it has a yellow color.
Condividi

mercoledì 26 agosto 2009

Vino di Nocino

Il vino di nocino è un vino aromatizzato dal bel colore ambrato, il profumo è quello delle noci, le stesse utilizzate per il nocino. Il sapore è arricchito dalla loro sorprendente forza e si percepiscono bene tutte le spezie utilizzate dapprima nel liquore. Ovviamente la gradazione alcolica è nettamente inferiore a quella del nocino e si lascia gustare facilmente.

Vino di Nocino

Sono venuta a conoscenza del vino di nocino grazie a marsettina la quale ne scriveva commentando il nocino facendomi incuriosire non poco tant'è che poi ho deciso di farlo!!!
Quando ho letto il suo commento ho immediatamente informato mio padre il quale ha detto No no, ora anche il vino di nocino...Sapevo che avrebbe risposto in questo modo, così come sapevo che, a nocino imbottigliato, me ne avrebbe chiesto la ricetta :-D Pertanto, almeno con lui, ho anticipato i tempi.
Già, in teoria dovreste aver già fatto questo vino o comunque non avere più le noci...scusate il ritardo ma dovevo assaggiare prima di poter confermare le sue belle qualità e comunque so che molti hanno l'abitudine di preparare il nocino a luglio e vabbè, magari lo fate l'anno prossimo :-D ma fatelo perché è ottimo!
Dicevo, ho cercato su libri e in rete notizie in merito ma non ho trovato molto; tra l'altro le ricette di partenza, quelle del nocino, discostavano molto da quella di mio padre.
Alla fine abbiamo deciso le dosi da utilizzare che sono risultate perfette!

Ingredienti:
18-20 noci con mallo utilizzate in precedenza per il nocino
750ml di vino bianco
1 bicchiere di acqua
200g di zucchero

Procedimento
Dopo aver filtrato il nocino versiamo, nello stesso contenitore, sulle noci, il vino bianco e lasciamo riposare per 10 giorni durante i quali scuoteremo di tanto in tanto il vaso. Trascorso il tempo prepariamo uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua ben calda e, quando sarà raffreddato, lo uniamo al vino, mescoliamo, filtriamo un paio di volte e imbottigliamo.
Lasciamo riposare almeno 4 mesi prima di consumarlo.
Condividi

martedì 30 giugno 2009

Il Nocino...di Papà

Il Nocino è il liquore delle "noci verdi", cioè con il mallo, è il liquore dal colore scuro, dal profumo intenso, dal sapore pieno, buono.

Noci e Spezie

Dal titolo del post, avrete capito che a farlo è mio padre, amante di questo buon liquore. Mi sembra giusto e doveroso specificarlo anche perché la gradazione alcolica che si ottiene seguendo la sua ricetta è relativamente elevata quindi adatta a palati..ehm stomaci forti :-D
Come tradizione vuole, mio padre raccoglie le noci il 24 di giugno e lo stesso giorno comincia la preparazione. Anche mio nonno paterno lo preparava, aggiungendo qualche tazzina di caffè amaro, mio padre nel tempo ha modificato la ricetta seguendo il proprio gusto.

Ingredienti:
1 litro di alcol a 95°
18-20 noci con mallo
200g di zucchero
250g di acqua
1 noce moscata
1 stecca di cannella
10 chiodi di garofano
1/2 corteccia di china

Procedimento
Laviamo bene le noci e utilizzando dei guanti, le tagliamo in quattro parti. Le mettiamo in un vaso di vetro a chiusura ermetica, in modo che risultino ben coperte, insieme all'alcol e alla noce moscata, la stecca di cannella, la corteccia di china e i chiodi di garofano. Chiudiamo il vaso e lo trasferiamo al sole per 40 giorni avendo cura di scuoterlo ogni tanto.
Trascorsi i 40 giorni, facciamo uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua calda. Riprendiamo il vaso, togliamo le noci e filtriamo l'alcol in una ciotola, filtriamo nuovamente, aggiungiamo lo sciroppo freddo e trasferiamo la preparazione ottenuta nelle bottiglie.
Lasciamo riposare il nocino almeno 3 mesi prima di consumarlo.
In realtà, l'ideale sarebbe attendere 2 anni prima di berlo...ma chi ci riesce ad aspettare così tanto tempo!?

Per adesso sono in grado di mostrarvi solo la foto degli ingredienti finiti nel vaso di vetro perché il quello preparato lo scorso anno è terminato un paio di settimane fa, ma appena il Nocino sarà pronto aggiornerò questo post aggiungendo quella del liquore...

Aggiornamento!

Ecco il nocino pronto!
Nocino


Condividi
Blog Widget by LinkWithin