Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 7 febbraio 2021

Pastiera di Spaghetti Salata e Pastiera di Spaghetti Dolce

  Scroll down for English version
Paese che vai, ricetta che trovi. Penso che, in alcuni casi, sarebbe meglio dire casa. Comunque, a Carnevale, oltre alle collaudatissime Chiacchiere e Castagnole, noi facciamo anche la pastiera di spaghetti, versione dolce! Non dico frittata di spaghetti perché è cotta al forno. Fatto sta, che quella nella foto, è la versione salata ma...


 
...basta aggiungere la dose di zucchero indicata nella ricetta che diventa dolce. In alcuni paesi, quella salata, la si fa con il riso, salumi e pezzetti di salsiccia, non solo nel periodo di Carnevale, può essere un'idea per riciclare gli avanzi anche se, diciamolo, è un piatto unico di tutto rispetto, magari accompagnatelo con una insalatina ;-)
 
 Ingredienti (per una teglia 20x25cm circa):
200g di spaghetti
250g di ricotta
4 uova
150 gi zucchero (facoltativo)
sale q.b
burro q.b..

Procedimento 
Caliamo gli spaghetti in acqua bollente salata e scoliamoli al dente. Nel frattempo in una ciotola capiente sbattiamo le uova. Se facciamo la versione dolce, uniamo lo zucchero e mescoliamo bene. Poi aggiungiamo la ricotta, mescoliamo. Scoliamo gli spaghetti al dente e raffreddiamoli, versiamolo, versiamoli nella ciotola con il composto, mescoliamo, quindi trasferiamo il tutto nella teglia imburrata. Il composto deve coprire gli spaghetti. Cuociamo a 220°C , fino a doratura. Servire tipedo o a temperatura ambiente.

Savory Spaghetti Pastiera or Sweet Spaghetti Pastiera
Carnival is coming and I suggest you to prepare Chiacchiere, Castagnole and the sweet Spaghetti Pastiera. That in the picture is the savory version, you just need add sugar to make it sweet!
Condividi

martedì 3 novembre 2020

Torta all'Ananas Rovesciata

 Scroll down for English version
È tra le mie torte preferite, senza dubbio. La ricetta di questa torta all'ananas rovesciata è di Martha Stewart, lo dico subito. Qualche tempo fa, in un post sul blog, ho scritto di un ricettario con la copertina rigida verde, di mia madre, che è andato smarrito e di cui conservo, nella mente, solo un'immagine sbiadita. Ricordo invece benissimo, i profumi e i sapori dei piccoli babà e della torta all'ananas che mamma faceva quando ero piccola, le cui ricette, erano tratte proprio da esso.

 
Questa è stata spesso la torta della domenica o dei compleanni, sfogliando i vecchi album di fotografie, non è raro trovarla al centro della tavola, qualche volta, con le ciliegie candite al centro delle fette di ananas. Sarà perché legata a questi ricordi piacevoli, ma quella di mamma, era la più buona di tutte, morbida e con un profumo ed un'umidità perfetti! Anche questa è buona ovviamente. Rispetto alla ricetta originale tratta dal suo libro, non ho però preparato le fette di ananas come  indicato perché ho usato quella sciroppata e non quella fresca. In questo caso, le fette vanno passate in un "topping" preparato con burro e zucchero e cotto al forno. Di Martha Stewart, ho avuto modo di sfogliare tre libri: torte, biscotti, cupcakes. Alcune ricette, sono particolarmente interessanti. Le foto, semplici, pulite, molto belle.
 
Ingredienti (per uno stampo da 26cm):
2 uova grandi
200g di farina
200g di zucchero
85g di burro morbido
120g di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale
Ananas sciroppata

Procedimento
Scoliamo le fette di ananas e tagliamole a metà tranne una. In una ciotola mescoliamo farina, sale e lievito. Con lo sbattitore a velocità medio alta montiamo  burro e zucchero per 3-5 minuti,  l'impasto deve essere morbido. Uniamo uova e vanillina e montiamo ancora. Uniamo ora la farina in tre volte alternandola a due dosi di latte. Adagiamo le fette di ananas, mettendo al centro quella intera,  in uno stampo imburrato ed infarinato,versiamo sopra l'impasto. Inforniamo a 175° per circa 40' (facciamo sempre la prova stecchino). Quando è pronta, sformiamo la torta, possiamo servirla calda.


English version
Pineapple Upside-Down Cake
This is one of my favourite cakes, I have not doubts. The recipe of this pineappleupside-down cake is by Martha Stewart, I say right away. Some time ago, in a blog post, I wrote about a green hardcover
Condividi

martedì 11 febbraio 2020

Chiffon Cake

Scroll down for English version
 Altissima, sofficissima, si scioglie in bocca, forse è la ciambella più famosa: la chiffon cake. La sua forma particolare è dovuta allo stampo e...uhm, ammetto l'imbarazzo per mostarvela a fette e non intera ma a volte decido di fotografare troppo tardi, non a caso, questa foto nel mio album flickr l'ho intitolata "l'ultima fetta" :-D. Comunque, immaginate un tronco di cono col buco al centro ecco, è fatta così. Somiglia alla angel cake nella quale, però, non c'è olio o burro. Una cosa è certa, il ciambellone americano, che sia aromatizzato alla vaniglia, all'arancia, al limone o perché no al cacao, va fatto. Io l'ho accompagnato con una crema al cioccolato e guarnito con foglie di menta ma è buonissimo anche da solo.


Chiffon Cake
La ricetta arriva da una zia che l'ha avuta da un'amica. Quale sia la fonte originale, non lo so, le ricette in rete sono praticamente quasi identiche, quello che posso dire con certezza è che con questa  viene bene :-P.
Nella chiffon cake, lo stampo non va imburrato, il composto deve "aderire" alle pareti, nel suo libro "La scienza della pasticceria-La chimica del bignè", Bressanini, ne spiega il perché. Beh, di spiegazioni lì, ce ne sono davvero molte e confesso che, da quando l'ho letto, non spignatto più allo stesso modo :-D ma almeno ho qualche dubbio in meno: adesso ho la certezza che il cremore di tartaro, da solo, non fa da agente lievitante ma che invece va benissimo per stabilizzare gli albumi da montare a neve.  Insomma,  più ragione e meno cuore anche se, diciamolo, quando non c'è voglia di cucinare, nemmeno la chimica riesce a fare i miracoli.

Ingredienti (per uno stampo da 25x11cm):
6 uova grandi (aggiungere albumi per un totale di 340g)
385g di farina
300g di zucchero
195ml di acqua
120ml di olio di mais
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di cremor tartaro
1 bustina di vanillina
1 limone, la scorza grattugiata
1 pizzico di sale

Procedimento
In una ciotola mettiamo lo zucchero, il sale e la farina e il lievito setacciati. Nel centro, creiamo una fontana e uniamo, senza amlgamare, l'olio, i tuorli, l'acqua, la scorza del limone e la vanillina. Montiamo gli albumi insieme al cremor tartato a neve fermissima. Ora, con lo sbattitore elettrico, mescoliamo il primo composto fino ad ottenere un composto liscio ed omegneo poi uniamo gli albumi, delicatamente. Trasferiamo il composto nello stampo. Inforniamo nel forno statico preriscaldato, nel ripiano inferiore a 160° per 50' poi alziamo a 175° per altri 10'. Togliamo lo stampo dal forno, capovolgiamo lo stampo fino a raffreddamento.

L'Ultima Fetta-Chiffon Cake

English version
Chiffon Cake
Very soft, very high, it melts in your mouth, perhaps it is the most famous american cake: the chiffon cake. I admit the embarassment for not having a picture of the whole cake and to show it in slices but I decided to photograph it too late, I called the photos on my flickr album "the last slice" LOL.
Condividi

domenica 5 gennaio 2020

Ciambelle della Befana: Brioches!

Scroll down for English version
 Stiamo aspettando la Befana e la calza piena di cioccolato e caramelle. Nel frattempo, che facciamo? A Babbo Natale qualcuno avrà lasciato biscotti e un bicchiere di latte e alla Befana, niente? Ma insomma, un dolce per lei, è d'obbligo!

 
In varie regioni d'Italia, in occasione dell'Epifania, si realizzano diverse ricette, soprattutto dolci. Un po' di tempo fa, le ho cercate e realizzate alcune. Se fate un salto sul mio account flickr, vedrete le foto dei Befanini, ovvero dei biscotti cosparsi di confettini colorati, della focaccia dolce, una soffice e grande brioche cosparsa di granella di zucchero, delle brioche con uvetta, in una delle quali si nasconde una fava secca, chi la trova, avrà tanta fortuna, della Pinza della Marantega, una torta veneta a base di farina di mais e frutta secca e di cui esistono diverse versioni e poi ci sono le ciambelle. C'è chi le fa con le patate nell'impasto e poi le frigge e o chi invece realizza una pasta brioche, come ho fatto io. È l'occasione, questa, per riproporre  una delle ricette a cui sono più affezionata, ma con un tocco di colore in più! Ottime per la colazione, la merenda, non solo domani.

Ingredienti :
250g di farina 00
125ml circa di latte tiepido
50g di zucchero
35g di burro fuso
1/2 uovo
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 bustina di vanillina

Per Spennellare:
1/2 uovo sbattuto
confettini colorati

Procedimento
Sciogliamo il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo aggiungiamo alla farina e mescoliamo. Quindi uniamo tutti gli altri ingredienti tranne il latte, che metteremo un po' alla volta. Impastiamo finché non si sarà formata la palla che lasceremo lievitare coperta fino al raddoppio di volume (io ho uato un sacchetto di plastica per alimenti). Trascorso il tempo sgonfiamo l'impasto e stendiamolo ad uno spessore di circa 5mm. Ricaviamo le ciambelle con due coppapasta di 8cm e 3cm, copriamo e lasciamo lievitare coperte fino al raddoppio di volume, circa un'ora, quindi le spennelliamo con uovo sbattuto, cospargiamo con i confettini colorati e inforniamo a 180° per circa 25' o comunque, fino a doratura (io ho usato il forno a gas). Sforniamo.


English Version
Epiphany Doughnut: Brioche Doughnuts!
We are waiting for Befana and her stocking full og chocolate and candies. In the meantime we make donuts. Children leave Santa Claus cookies and a glass of milk, I think is right to prepare something for Befana:-). In some countries of Italy there are typical Epifany recipes.
Condividi

mercoledì 18 dicembre 2019

Cantucci alle Mandorle

Scroll down for English version
 Vi immagino, al pc o allo smartphone in cerca di idee per la cena della vigilia e del pranzo di Natale e/o di idee regalo, magari qualcosa di fatto a mano o fatto in casa. Bene, siete nel posto giusto! Si, perché non fare i famosi biscotti secchi toscani, i cantucci, e regalarli? Immaginate la vostra bella confezione, completa di nastrino o spago e una bella etichetta con su scritto "Fatto da me" e i vostri auguri, non male, vero?
Già, sempre che in cucina ci sappiate fare. Altrimenti bisogna sperare nella proverbiale "fortuna del principiante". Insomma, io declino ogni responsabilità sull'esito. Se ne avete voglia, provateci, magari, il prossimo Natale, potrete regalare i cantucci alle mandorle fatti in casa da voi e chissà, forse anche il vin santo per un dessert completo!


Cantucci-Italian Almond Biscuits

La ricetta, è basata su quella dei biscotti alle nocciole, c'è qualche piccola variazione e qualche minuto in più in forno per rendere i cantucci più asciutti e duri ma regolatevi, secondo il vostro gusto. I biscotti si conservano per molto tempo in un contenitore a chiusura ermetica. Comunque vada, auguri!

Ingredienti :
300g di farina
150g di zucchero
2 uova
50ml di latte tiepido
6g di ammoniaca
1 pizzico di sale
150g di mandorle tostate
Altro latte se necessario
1 albume per spennellare (facoltativo)

Procedimento:
Sciogliamo l'ammoniaca nel latte. Aggiungiamola a tutti gli altri ingredienti, tranne le mandorle e impastiamo a mano (o con lo sbattitore elettrico) fino ad ottenere un impasto omogeneo, appiccicoso, ma non troppo duro. Incorporiamo le mandorle. Con le mani infarinate  o con un cucchiaio, dividiamo l'impasto in 2 o 3 filoni e ponendoli direttamente su una teglia coperta di carta forno. Spennelliamo con l'albume. Inforniamo a 180°  per circa 25-30' finché la superficie non risulta dorata. Togliamo la teglia dal forno e con un coltello a lama seghettata, tagliamo i filoni a fette spesse 1cm. Mettiamo le fette con il lato tagliato verso l'alto nuovamente nella teglia e inforniamo per altri 5-10' per farli asciugare. Lasciamo raffreddare su una gratella.

Cantucci-Italian Almond Biscuits

Italian Cantucci Biscuits
Christmas is coming and I'm sure that you are lookin for easy and delicious Christmas dinner and lunch  ideas and handmade or homemade presents. Well, you can make cantucci biscuits!Imagine your beautiful package, with ribbon or string and a nice label with the words "Homemade" and your wishes, it's not bad, right?
Condividi

lunedì 16 maggio 2016

Ciambella Bicolore alla Vaniglia e Cacao

Scroll down for English version
C'era una volta un impasto alla vaniglia che incontrò un impasto al cioccolato.
C'era una volta un blog. E c'è ancora.


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake


E' passato tanto tempo dall'ultimo post, troppo tempo. Oggi all'improvviso mi è venuta voglia di scrivere, anche se poche parole :-) Non so se sono "ritornata", ma mi fa davvero piacere essere qui e ridare vita al blog, ne sentivo la mancanza, sentivo la vostra mancanza. 
Fetta di torta e tè per tutti (vabbè, detto tra noi, preferisco il caffè)! Non è questa la classica ciambella marmorizzata. Per ottenere l'effetto marmorizzato, dopo aver versato l'impasto al cacao su quello alla vaniglia, basta fare pochi movimenti a spirale passando tra i due impasti.
Si ho usato la vanillina e non la vaniglia (mea culpa).

Ingredienti (per uno stampo da 24cm):
3 uova
300g di farina
300g di zucchero
125g di burro morbido
 latte q.b.
1 bustina di vanillina
30g di cacao amaro
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Procedimento
Montiamo bene le uova con lo zucchero, il sale e, la vanillina. Uniamo poi il burro un po' per volta e la farina e  il lievito setacciati, ed il latte, poco alla volta, l'impasto deve essere morbido. Togliamo 1/3 dell'impasto e a questo uniamo il cacao, mescoliamo bene. Versiamo l'impasto chiaro,  in uno stampo imburrato ed infarinato,  copriamo con l'impasto al cacao. Inforniamo a 200° per circa 40' (io ho utilizzato il forno a gas, facciamo sempre la prova stecchino). Quando è pronta, sformiamo la torta e la lasciamo raffreddare su una gratella.


English version
Vanilla and Cocoa Cake
Once upon a time a white mixture that met a black mixture.
Once upon a time a blog. There is still. 


Torta alla Vaniglia e Cacao-Vanilla and Cocoa Cake 

Condividi

venerdì 11 novembre 2011

Biscotti Ripieni di Philadelphia con Milka

Scroll down for English version
Oggi sono in grado di dare una risposta alla domanda che fino ad oggi molti di voi si sono posti e cioè Esiste Davvero? Bene, cari foodbloggers, cari lettori posso dimostrare con tanto di foto che Philadelphia con Milka esiste davvero!  Ci scherzo un po' su ma la verità è che per me è stata una piacevole scoperta. Veniamo, quindi, al sodo o meglio alla cremosità di questa golosità al formaggio e cioccolato al latte che io ho usato per farcire dei biscotti, semplici, in linea con la crema, il cui assembleggio (gnam compreso), molto ovvio, lo vedete nella foto.

Biscotti Ripieni di Philadelphia con Milka- Biscuits with Philadelphia with Milka Filling

La consistenza di Philadelphia con Milka somiglia un po' a quella di un budino, mentre il sapore è nuovo, fresco e delizioso. E' buona da sola o sul pane, sulle fette biscottate e quindi adatta alla colazione e alla merenda ma penso che possa essere anzi, per me lo sarà, un prezioso alleato in cucina perché costituisce un ingrediente da poter essere utilizzato nelle preparazione di altre portate, dolci soprattutto. Con un po' di fantasia credo che potranno nascere ricette da essere gustate in altri momenti della giornata.

Ingredienti (per circa 20 pezzi):
Per la Pasta Frolla:
250g di farina
100g di burro freddo a pezzi
100g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per Farcire
Philadelphia con Milka

Per Decorare:
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
Prepariamo la pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'. Ricetta con foto passo passo qui.  Stendiamo l'impasto sulla spianatoia infarinata o tra due fogli di carta forno in una sfoglia alta 3mm e tagliamo i biscotti con le formine, in metà di essi pratichiamo un foro. Posizioniamoli in una teglia coperta di carta forno e cuociamo a 180° per circa 15' o finché non saranno leggermente dorati. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella. Capovolgiamo i biscotti interi e splamiamo un cucchiaino di Philadelphia con Milka su essi. Spolveriamo di zucchero a velo i biscotti forati e assembliamo. Serviamo.


English version
Biscuits with Philadelphia with Milka Filling
Is there really Philadelphia with Milka? Yes, there really is Philadelphia with Milka, photo proves it. It was e pleasant discovery for me. It's a delicious  cheese and milk chocolate cream and I use it to fill these simple biscuits, you can see how to assemble them in the picture.
Condividi

mercoledì 13 aprile 2011

Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella

Scroll down for English version
... aggiungete biscotti e rum ed ecco pronto il dessert! I bicchieri hanno sempre un certo fascino, forse perché si riesce a pregustare il contenuto attraverso il vetro o perché, essendo monoporzione, non si deve dividerli con nessuno!? Ho rinnovato la crema ciocco-caffè sostituendo quest'ultimo con la cannella, l'abbinamento con la banana ed il rum è stato ovvio.

Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella-Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream

Mi torna spesso alla mente, quando scrivo un post, l'abile Remy di Ratatouille. In modo particolare, una delle prime scene in cui il piccolo topo racconta in modo coinvolgente l'arte del mescolare gli ingredienti per ottenere nuovi ed esaltanti sapori.
Ogni ricetta ne ha uno diverso e non è facile descriverlo. In questo caso forse sono avvantaggiata dal fatto che gli abbinamenti sono noti per cui credo possiate immaginare cosa significa un cucchiaino di questo morbido e vellutato dessert.
Ora, non so se tutti possono cucinare ma secondo me questo bicchiere lo potete fare!
Per le foto passo passo vi rimando alla crema ciocco-caffè.

Ingredienti  (per 4 persone):
2 banane tagliate a fettine
20 pavesini circa
Rum q.b.
Per la Crema al Cioccolato e Cannella:
500ml di latte
1 uovo
80g di zucchero
20g di farina
30g di cacao amaro
25g di cioccolato fondente
1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Per Guarnire:
Fettine di banana
Stecche di cannella
Menta fresca

Procedimento:
Scaldiamo il latte. Intanto montiamo l'uovo con lo zucchero e quando il composto risulterà bello gonfio, aggiungiamo, sempre mescolando, la farina, il cacao e il latte caldo. Quindi versiamo il tutto nella pentola, mettiamo sul fuoco e dopo un po' aggiungiamo la cannella. Portiamo a bollore, 2' dovrebbero essere sufficienti affinché la crema raggiunga la giusta consistenza, in ogni caso, quando vela decisamente il cucchiaio è pronta. Chiudiamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo bene per farlo sciogliere.
Copriamo la crema con la pellicola e la lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
Bagnamo i pavesini nel rum. Nei bicchieri alterniamo strati di biscotti, fettine di banana e crema. Decoriamo a piacere con fette di banana, stecche di cannella e menta.

Bicchiere con Banana e Crema al Cioccolato e Cannella
Dessert alla Banana con Crema al Cioccolato e Cannella-Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream
Con questa ricetta partecipo al Contest Cannellami del blog Un Pizzico di Cannella.
banner Cannellami

bandiera inglese 
Banana Dessert with Cinnamon and Chocolate Cream
...add biscuits and rum and your dessert is done! Verrines are fascinating perhaps because you can enjoy the contents watching trough the glass or because you do not share them with anyone. I renewed my chocolate-coffee cream replacing it with cinnamon, thecombination with the banana and rum was natural.
When I write a post, one thing comes to mind: Remy in Ratatouille and in particular the scene where the mouse tells the art of mixing ingredients to have new and exciting flavors.
Each recipe has a different taste and it's not easy to describe it. But in this case you can imagine what means this dessert.
Well, I don't know if anyone can cook but I'm sure you can do this dessert!
Step by step pictures here.

Ingredients (for 4 servings):
2 bananas into slices
20 pavesini biscuits
Rum
For the Cinnamon and Chocolate Cream:
2 cups milk
3/4 cup sugar
1 egg yolks
0,70 oz all purporse flour
1,05 oz cocoa powder
0,88 oz pure chocolate
1/2 teaspoon cinnamon powder

To Garnish:
Banana slices
Cinnamon Sticks
Fresh mint

Method
In a saucepan warm the milk.Meanwhile beat th egg and the sugar at high speed. Gradually add sifted flour with cocoa poder and beat. Addd slowly whisk the milk into the eggs and sugar mixture. Return the cream to the pot and the pot to the fire, add the cinnamon and continue cooking over a low flame, stirring gently, until it barely reaches a slow boil. Count 2 minutes about stirring constantly. Whe the cream veils the spoon is done. Turn off the flame, add the chocolate and stir well. Immediately cover the surface with plastic wrap to prevent a crust from forming. Let cool it to room temperature before, then in the refrigerator. Dip biscuits into the rum.Layer biscuits, banana slices and cream in the glasses. Garnish with banana slices, cinnamon sticks and mint. Serve.
Condividi

venerdì 1 aprile 2011

Torta di Pane, Arancia e Cacao

Scroll down for English version
Direi che questa torta è buona perché è capace di unire l'utile al dilettevole ovvero riciclare il pane per fare qualcosa di goloso, stiamo parlando di arancia e cacao, mica roba da poco! La base è sostanzialmente quella della raffinitissima Alex di Ombra nel Portico.

Torta di Pane, Arancia e Cacao-Bread, Orange and Cocoa Cake

L'avevo vista l'anno scorso e mi ero ripromessa di farla tanto di pane ne avanza sempre e la voglia di utilizzare gli agrumi nel periodo invernale è abbondante. Ho deciso, però, di usare solo l'arancia e non un mix di arancia e limone come Alex. Se non che, mentre mescolavo, avevo come la sensazione che mancasse qualcosa. Indecisa tra gocce di cioccolato e cacao, alla fine ho scelto di aggiungere la polvere perché il colore scuro avrebbe invogliato all'assaggio anche chi dice, anzi, diceva, "io le torte col pane non le mangio".
La torta è molto bassa, per averla più alta, come questa qui di pane e noci, raddoppiamo le dosi.
Per il passo passo fotografato vi rimando qui.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
250g di pane raffermo
250ml di latte (più altro se necessario)
100g di zucchero
2 tuorli
1 arancia (scorza e succo)
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di zucchero 

Procedimento:
Spezziamo il pane e mettiamolo in ammollo nel latteper almeno 30'. Trascorso il tempo, se necessario lo strizziamo per togliere l'eccesso di liquido e lo trasferiamo in una terrina, uniamo il resto egli ingredienti mescoliamo bene con un cucchiaio. Trasferiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, cospargiamo con i 2 cucchiai di zucchero e cuociamo a 160-180° per circa 40'.

Finalmente siamo in primavera! Gli agrumi sono quasi finiti e sottolineo quasi. C'è un tipo di mandarino tardivo da cui è possibile cogliere ancora frutti freschi. Proprio ieri ho potuto farne scorta da mio cognato che, come ho già avuto modo di dire, ha un mega agrumeto. La tentazione di usarli ancora è forte anche perché, al contrario di quanto avrei voluto, non ho realizzato tutte le ricette che mi ero messa in testa di fare. Penso, però, che forse è il momento di guardare avanti e di salutare la stagione degli agrumi:

Mandarino-Tangerine

Ringrazio Ale che mi ha donato un premio, lo giro a tutti voi!

bandiera inglese 
Bread, Orange and Cocoa Cake
Orange and cocoa is a great combo! With bread we have a delicious but very good cake because we use the bread in advance. Recipe is adapted from Ombra nel Portico but I used orange and added the cocoa powder. Cake is very low, you can double doses.
Step by step pictures here.
Spring is finnally here and citrus season is almost over. There is a type of tangerine that ripens later in the season so now it's possible to pick fresh tangerines. Just yesterday I picked tangerines in the grove of my brother in low.

Ingredients (for a 10in cake pan):
8,50 oz stale bread
1 cup milk (plus more if necessary)
1/2 cup sugar
2 egg yolks
1 orange (the zest and the juice)
1 tablespoon cocoa powder
2 tablespoons sugar

Method
Break the bread into pieces and put them in a bowl with milk. Let rest for at least 30 minutes. Then you can squeeze the excess liquid from the bread if necessary. Transfer it in a bowl, add the remaining ingredients and stir well using a spoon. Transfer the mixture into a buttered and floured cake pan, spread with 2 tablespoons of sugar and bake in the preheated oven at 320-355°F for 40 minutes about. Let cool and remove the cake from pan.
Condividi

lunedì 7 marzo 2011

Tortelli Dolci di Ricotta

Scroll down for English version
Carnevale è vicinissimo e non so perché ma qualcosa mi dice che siamo tutti alle prese con padelle, olio e...chiacchiere! E già che ci siamo mettiamo sul fuoco altri dolcetti, io ho fatto dei tortelli ripieni di ricotta tratti dal mitico ricettario Paneangeli.


Arricchiti da frutta candita oppure da gocce di cioccolato fondente sono golosi e anche molto belli, rappresentano insieme a coriandoli, stelle filanti, alle castagnole e alle frappe, tanto per rimanere in tema culinario,  il Carnevale. Il ripieno è addolcito dal miele, se non fossero fritti adesso staremmo a parlare pure di dolcetti sani :-D Vi avviso, la scorpacciata è dietro l'angolo, se mettete su qualche etto non ve la prendete con me!

Ingredienti (per 30-35 pezzi):
Per la Pasta:
400g farina
1 cucchiaino di zucchero
30g di burro a pezzetti
200ml di acqua circa
1 cuchiaio di liquore (grappa o maraschino)
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere

Per il Ripieno:
250g di ricotta
100g di miele
40g di amido di mais
70g di frutta candita o pezzi di cioccolato fondente (facoltativo)

olio per friggere
zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Prepariamo la Pasta: lavoriamo tutti gli ingredienti fino ad ottenre una palla liscia, avvolgiamola nella pellicola e lasciamola riposare in frigorifero per almeno 30'.
Prepariamo il Ripieno: Mettiamo tutti gli ingredienti in una terrina e mescoliamo.
Con il mattarello stendiamo la pasta  a circa 4mm di spessore (se avete la Marcato come me, passate la pasta al numero 3) e tagliamoli in quadrati di lato 8cm, mettiamo al centro 1 cucchiaino di ripieno, inumidiamo i bordi con un pò d'acqua e chiudiamo lungo la diagonale, poi formiamo i tortellini avvolgendo gli angoli opposti intorno a un dito per formare un cerchio. Friggiamoli in olio bollente finchè non saranno dorati:
Tortellini
Lasciamo raffreddare su carta assorbente e cospargiamo di zucchero a velo. Serviamo.

Tortelli Golosi Ripieni di Ricotta
Con questa ricetta partecipo alla Raccolta Ha Fatto l'Uovo la Gallina per la bella Mascherina  di Blunotte Live e Nella Cucina di Martina in collaborazione con Giallo Zafferano
carnevale_ok


bandiera inglese
Sweet Ricotta Tortelli
Carnival is coming!  I'm sure you are frying chiacchiere or castagnole but I advice you to try these tortelli. They are filled with ricotta and
Condividi

mercoledì 2 febbraio 2011

Torta all'Arancia e Rosmarino

Scroll down for English version
"Aromatica per intenditori". E' definita così dalla Bontà dalla cucina della nonna da cui ho tratto la ricetta. A dire il vero, penso che il sapore della ciambella, davvero speciale, possa essere apprezzato anche da che intenditore non è. A me è piaciuta in maniera particolare che l'ho già inserita nella categoria delle torte a me più gradite. Insomma, lucida, bella e particolare, è ideale a fine pasto.

Torta all'Arancia e Rosmarino-Orange and Rosemary Cake

Lettore avvisato, lettore salvato. Al di là della smania di usare gli agrumi, questo dolce era in stand by da un anno quindi dovevo farlo per forza. Comunque, forse è il caso di avvisarvi nuovamente :-D, c'è un altro dolce al profumo di arancia che aspetta di essere postato! Però guardiamo le cose da un altro lato perché avrei potuto fare peggio nel senso che non so quante altre volte stavo lì per aggiungere i famigerati agrumi anche dove non c'entravano niente e mi sono trattenuta, c'è un limite a tutto caspiterina!

Ingredienti (per uno stampo a ciambella da 25cm):
200g di burro morbido a pezzi
200g di zucchero
4 uova
400g di farina
1 arancia (scorza tritata e succo, circa 150ml)
1 cucchiaio di rosmaino tritato
1 bustina di lievito in polvere

Per la Glassa:
2 cucchiai di marmellata di arance
2 cucchiai di acqua (o succo di arancia)

Procedimento
Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero e la scorza dell'arancia con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, un uovo alla volta.  Poi, sempre mescolando, uniamo la farina setaccciata con il lievito, alternandola al succo di arancia. Uniamo il rosmarino tritato, mescoliamo. Versiamo il composto nello stampo imburrato ed infarinato e inforniamo a 180° per 40' circa (facciamo la prova stecchino):
Ciambella al'Arancia e Rosmarino

Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella.
Prepariamo la Glassa: In un pentolino mettiamo la marmellata e l'acquae  portiamo ad ebollizione. Spennelliamo il dolce con il composto. Serviamo.

Ciambella all'Arancia e Rosmarino
Torta all'Arancia e Rosmarino-Orange and Rosemary Cake

Ringrazio Meg, Vicky e lafede per avermi donato un premio, lo giro a tutti voi!

Con questa ricetta partecipo al Contest Gli Agrumi de Il Ricettario di Cinzia

ilricettariodicinzia

bandiera inglese 

Orange and Rosemary Cake
This cake has a special, particular taste. It's fresh and aromatic and I like it much. Shiny, beautiful and delicious, it's ideal at the end of a meal. Forewarned is forearmed. As I said, I'm still using citrus and, I'll post another orange cake soon.
Condividi

lunedì 17 gennaio 2011

Crostata al Cioccolato e Pere

Scroll down for English version
Cioccolato...l'ho detto, cioccolato. E allora? La crostata che qui vedete in realtà è fatta con solo cacao, la precisazione è doverosa. E se è vero che il cioccolato deriva da questo, è pure vero che non sono la stessa cosa e che spesso vengono identificati.  La cosa certa è che la crostata è squisita, la cioccolato e pere, in tutte le sue forme e versioni, è, a ragione, tra le torte più apprezzate.

Crostata al Ciocolato e Pere-Chocolate and Pear Tart

Bella, vero? Anche l'occhio vuole la sua parte ma qui, chi guadagna di più è il palato perché la torta è davvero irresistibile, diventando fresca e leggera all'incontro con la pere. La ricetta è tratta da Cioccolato, libro vinto con questo contest a cui ho apportato qualche modifica. Concludo dicendo una sola cosa, fatela! 

Ingredienti (per uno stampo da 28 cm):
Per la Pasta Frolla:
240g di farina
90g di zucchero (meglio se fino)
100g di burro freddo a pezzi
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per il Ripieno:
150g di burro
90g di cacao amaro
2 uova
200g di zucchero
90g di farina
2 cucchiai di rum (o vanillina)
3-4 pere mature ma sode
1 cucchiaio di zucchero
Zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Prepariamo la pasta frolla (ricetta con foto passo passo qui): impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigo per almeno 20'.
Prepariamo il ripieno: Sbucciamo le pere e tagliamole in quarti. Cuociamo al microonde finché non saranno tenere, mettiamole su una gratella a raffreddare. In un pentolino, fondiamo  il burro, uniamo il cacao poco per volta e mescoliamo continuamente. Montiamo le uova con lo zucchero, uniamo il composto al cacao, il rum e la farina.
Stendiamo la posta frolla sulla spianatoia infarinata e rivestiamo lo stampo (con il solo fondo coperto di carta forno). Coaspargiamo il fondo con il cucchiaio di zucchero e adagiamo sopra le pere. Versiamo il composto al cacao. Tagliamo l'eccesso di pasta frolla in modo da avere un bordo che superi di 1cm il ripieno:
Crostata al Cacao e Pere

Inforniamo a 190° per circa 1h (io ho usato il forno a gas), facciamo la prova stecchino. Cospargiamo con lo zucchero a velo e serviamo.

Crostata al Cacao e Pere
Crostata al Ciocolato e Pere-Chocolate and Pear Tart


bandiera inglese 
Chocolate and Pear Tart
Chocolate...I've said chocolate. So what? This tart is made with only cocoa powder, the clarification is important. Chocolate is derived from cocoa but they are not the same thing
Condividi

lunedì 10 gennaio 2011

Mini Cakes al Mandarino

Scroll down for English version
Profumo di agrumi, profumo d'inverno! Mandarini e arance sono tipici della stagione fredda eppure l'odore e il sapore sono così freschi che a me fanno fare un salto avanti, verso l'estate. Perciò una nuvola dolce e dal sapore delicato di mandarino la preferisco perché rende la merenda più frizzante del solito!

Mini Cake al Mandarino-Tangerine Mini Cakes

C'è una cosa che, oltre alla passione, accomuna i foodbloggers e gli amanti della cucina ovvero il dedicarsi, periodicamente, a un particolare tipo di preparazione (ad es. a volte ci si ostina a fare marmellate di tutti i tipi, altre si sfornano pane e panini e così via) oppure a un certo ingrediente, realizzando piatti, dolci, ecc, che lo prevedano. Io sono nel periodo agrumi, soprattutto di arance e mandarini quindi non stupitevi se prossimamente vedrete il blog ritingersi ancora di arancione :-)

Ingredienti (per 10-12 mini-cake):
125g di burro morbido a pezzi
125g di zucchero
2 uova
150g di farina
1 mandarino (scorza tritata e succo)
1/2 bustina di lievito in polvere

Procedimento
Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero e la scorza del mandarino con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, un uovo alla volta.  Poi, sempre mescolando, uniamo la farina setaccciata con il lievito, alternandola al succo di mandarino. Dividiamo l'impasto tra gli stampini (io ho uasto una sac a poche) e inforniamo a 180° per 20' circa (facciamo la prova stecchino):
Mini Cake al Mandarino

 Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.

Mini Cake al Mandarino
Mini Cake al Mandarino-Tangerine Mini Cakes

Con questa ricetta partecipo al Contest Gli Agrumi de Il Ricettario di Cinzia
ilricettariodicinzia



bandiera inglese 

Tangerine Mini Cakes
I love citrus smell because it reminds me of summer when I smell it. And I love the fresh taste of oranges and tangerines in fact I use them often in my recipes so do not be surprised if you continue to see orange color in this blog!
Condividi

lunedì 3 gennaio 2011

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato

Scroll down for English version
La zucca si vede ma non si sente, il cioccolato non si vede ma si sente. Non è magia ma...solo dei muffins buoni buoni! Sono al cacao e hanno un cuore morbido, scioglievole e vivace, l'arancione è un colore che, almeno a me, mette allegria. Che dite, ai bambini piaceranno?

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling

Io penso di si! Non è tanta, ma, tra un morso e l'altro, un  po' di zucca va giù che è un piacere, sono sicura che anche i più piccoli chiederanno il bis, mica possono resistere a tanto cacao e al cioccolato!? A proposito, se volete vedere il cioccolato, dimezzate la dose di cacao così l'impasto verrà più chiaro.
Allora, riuscite a farlo un po' di spazio per questi muffins? Dopo tutto quello che avete mandato giù in questi giorni non è facile ma è un sacrificio che si può fare!

Ingredienti (per 10-12 muffins):
Per l'Impasto al Cacao:
100g di burro morbido a pezzi
100g di zucchero
2 uova
200g di farina
50g di cacao amaro
125ml di latte
1 bustina di vanillina
3 cucchiaini di cacao amaro
1/2 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Per il Ripieno:
50g di cioccolato fondente tritato
200g di zucca (peso netto)

Procedimento
Cuociamo la zucca a 180° per 20' circa, lasciamo raffreddare e riduciamola a listarelle sottili. Lavoriamo a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungiamo, un uovo alla volta.  Poi, sempre mescolando, uniamo la farina setaccciata con la vanillina, il cacao ed il lievito, alternandola al latte. Mettiamo un' po' d'impasto negli gli stampini per muffins quindi poniamo al centro un cucchiaino di cioccolato tritato e uno di zucca. Copriamo con altro impasto al cacao. Inforniamo a 180° per 20-25' (facciamo la prova stecchino):
Muffins di Zucca e Cioccolato
Sformiamo e lasciamo raffreddare sulla gratella. Serviamo.

Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato
Muffins al Cacao Ripieni di Zucca e Cioccolato-Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling



bandiera inglese 

Cocoa Muffins with Pumpkin and Chocolate Filling
You don't see the chocolate but you can taste it. You can see the pumpkin but you cannot taste it. It is not a trick but very delicious cocoa muffins with a soft heart and colorful too,
Condividi

lunedì 29 novembre 2010

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato

Scroll down for English version
E' un dessert dal colore rosso cremisi, acceso, dal sapore autunnale e allo stesso tempo fresco, con una nota leggermente acre, tipica dei frutti rossi in più, è senza glutine. La panna e il cioccolato non sono solo una semplice guarnizione perché insieme alla crema creano un gusto particolare, delicato e goloso. Tecnicamente non è una vera e propria mousse ma per  la consistenza, leggera, impalpabile, ho voluto chiamarla così anzichè crema. Buona da sola ma penso che possa accompagnare bene qualche altro dolce, io sto pensando di rivisitarla, probabilmente dando più spazio al cioccolato. Frutta e zucchero, le cose naturali sono sempre deliziose!

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato-Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream


Me-la so' inventata! Qualche giorno fa, per il contest dell'Araba, avevo preparato e fotografato qualcosa di salato. Ahimè, quando ho visto che una ricetta similissima era stata già proposta,  per consolarmi, mi sono buttata sul dolce. Ho fatto una crostata, buona e pure bella ma non sono riuscita a fotografarla!!! A quel punto ho pensato di abbondanare, mi sembrava che non fosse destino ma poi si accesa la lampadina, mi sono venute in mente una ricetta  salata e una dolce ma che non è questa,  la quale è arrivata perché, mentre preparavo il ripieno per la torta charlotte, ho aperto il congelatore e quella confezione di frutti di bosco mi stava per finire in testa, grrrrr. Poco male perché, come si dice, non c'è 2 senza 3. Le ricette di cui vi parlavo poc'anzi è probabile che le vedrete nel bog più in là.

La crema alla frutta può essere preparata in anticipo e conservata in frigo. Prima di servire completiamo con panna, cioccolato e pistacchi.

Ingredienti (per 2-3 porzioni):
500g di mele
100g di frutti di bosco
65g di zucchero
1 cucchiaio di panna montata
2 cucchiaini di cioccolato fondente tritato
2 cucchiaini di pistacchi finemente tritati (o noci o mandorle)

Procedimento
In una padella mettiamo  le mele sbucciate e private del torsolo tagliate a dadini, i frutti di bosco e lo zucchero, mescoliamo. Facciamo cuocere a fiamma alta finché le mele non sono tener e e  il iquido asciugato ( circa 10') mescolando di tanto. Lasciamo raffreddare, frulliamo. Distribuiamo il composto nei bicchieri.  Completiamo con la panna, il cioccolato e i pistacchi. Serviamo.

Mousse alle Mele e Frutti di Bosco con Panna e Cioccolato-Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream

Con questa ricetta partecipo a Contest Inventa...Mela del Blog Arabafelice in Cucina
contest mela
Ringrazio Anna e Carlotta per avermi donato un premio. Lo giro a tutti voi!
 
bandiera inglese 

Apple and Red Fruit Mousse with Chocolate and Whipped Cream
It's not a real mousse but I called it in this way because this gluten free cream is impalpable and it has a light consistency. It's a bright crimson red eand it's sweet but with a lightly sour taste, typical of red fruits. Whipped cream and chocolate are not a simple garnish but create a particulare combination of flavours with the mousse.  It's delicious and I think it goes well with other cakes.
Condividi

venerdì 19 novembre 2010

Biscotti alle Nocciole

Scroll down for English version
Li stavo per chiamare tozzetti poi mi sono detta "Ma come, è la prima ricetta di biscotti letteralmente bis-cotti che posto nel blog, non li posso chiamare così!" Sono quelli rustici, dorati e croccanti, ricchi di nocciole e senza grassi. La ricetta è della mia mamma. Una volta lì faceva ad occhio ma io l'ho costretta a tradurre in dati oggettivi le dosi e lei ha fatto molto di più, l'ha ottimizzata per non buttare via niente così, quell'albume in più, lo usiamo per spennellarli e farli venire lucidi, ma stavolta no, li abbiamo lasciati al naturale!

Biscotti alle Nocciole-Hazelnut Biscotti

Li facciamo soprattutto nelle giornate invernali fredde e piovose, oramai è diventato quasi un rito. L'impasto, che noi lavoriamo a mano, è l'unica cosa certa perché poi ci piace variare aggiungendo non sempre e solo nocciole che per di più dalle mie parti sono ottime, ma, a seconda della stagione, altra frutta secca o aromi vari per cui, prendete nota della base  e poi seguite il vostro gusto!
E' possibile variare la croccantezza dei biscotti diminuendo o aumentando il tempo di cottura della seconda fase. I biscotti si conservano per molto tempo in un contenitore a chiusura ermetica, quindi potete procedere anche con dosi maggiori.

Che ne dite di aggiungerli al cesto natalizio per offrirli a parenti ed amici? Come come, siete troppo pigri o vi sembra troppo poco? Ho la soluzione che fa per voi e si chiama R2M! Si tratta di un negozio on-line su cui è possibile effettuare i propri acquisti comodamente da casa e che offre numerose idee regalo, anche per Natale. Dal vino ai distillati, dalla pasta alle specialità regionali, dalle  spezie provenienti da tutto il mondo agli accessori per la tavola, su R2M c'è solo l'imbarazzo della scelta! Visitate il sito, scaricate il catalogo e scegliet ciò che più vi piace ;-)

Ingredienti :
350g di farina
150g di zucchero
2 tuorli
1 albume
50ml di latte tiepido
6g di ammoniaca
1 pizzico di sale
200g di nocciole tostate e pelate o al gusto
Altro latte se necessario
1 albume per spennellare (facoltativo)

Procedimento:
Sciogliamo l'ammoniaca nel latte. Aggiungiamola a tutti gli altri ingredienti, tranne le nocciole e impastiamo a mano (o con lo sbattitore elettrico) fino ad ottenere un impasto omogeneo, appiccicoso, ma non troppo duro. Incorporiamo le nocciole. Con le mani infarinate  o con un cucchiaio, dividiamo l'impasto in 2 o 3 filoni e ponendoli direttamente su una teglia coperta di carta forno. Spennelliamo con l'albume. Inforniamo a 180°  per circa 25-30' finché la superficie non risulta dorata. Togliamo la teglia dal forno e con un coltello a lama seghettata, tagliamo i filoni a fette spesse 1cm. Mettiamo le fette con il lato tagliato verso l'alto nuovamente nella teglia e inforniamo per altri 5-10' per farli asciugare. Lasciamo raffreddare su una gratella.

Biscotti alle Nocciole-Hazelnut Biscotti
Siccome la ricetta mi pare facile, veloce e per niente impegnativa, io parteciperei al contest Calendariamo: Ricette di Sopravvivenza per Studenti de Il Pomodoro Rosso, gli zuccheri fanno bene alla mente e per tirarsi su, durante la pausa studio sono perfetti!

Inoltre vi segnalo il Blog Candy di Nicole di Dolce Passa Tempo
banner candy nicole-2

 
bandiera inglese 

Hazelnut Biscotti
These biscotti are golden, crunchy, crisp and without oil or butter. This is my mother's recipe. We make these biscotti on rainy days and we don't always add hazelnuts but other dried fruit or different flavours, so modify the recipe according your taste. If you like them really dry and crunchy bake them
Condividi

mercoledì 10 novembre 2010

Ciambella alla Menta

Scroll down for English version
Freschezza penso sia la parola adatta per descrivere la sensazione che si ha mangiando questa torta.  Non è una sorpresa visto che la menta ha il potere di rendere rinfrescante bevande e cibi. E poi, come tutti sappiamo, è nota per il suo abbinamento con il cioccolato con il quale crea un'accoppiata unica per la sensazione che riesce a dare, brezza e golosità riunite in un solo abbraccio. Riprendo con questa ricetta, tratta da L'acqua 'dorosa della brava e gentile Carla,  il viaggio tra le ricette dei foodbloggers, appuntamento che mancava da un po' nel mio blog.

Ciambella alla Menta-Mint Cake

Avevo visto la ricetta di Carla la scorsa estate e avevo deciso di farla per mio padre, amante della menta. Ho dovuto aspettare perché allora lui non stava bene e tra una terapia e l'altra, i dolci proprio non poteva mangiarli. Ma poi, per fortuna, le cose si sono sistemate e siccome glielo avevo promesso ( e lui se lo ricordava bene!)  l'ho fatta un paio di mesi fa. Il mio papà stravede per la mente infatti, non a caso, in giardino abbiamo una pianta di menta che è diventata un albero...no ho esagerato, è un cespuglione!!! Inoltre la piazza un po' ovunque, in vari piatti, ed è per questo motivo che oramai, io la menta, salvo rari casi, quasi la detesto. La ciambella in questione però, è l'eccezione che conferma la regola. E si sa, in questi casi, come suggerisce anche Carla, il cioccolato fondente non può mancare, menta e cioccolato insieme sono troppo buoni! Il più contento di tutti per la ciambella, ovviamente, è stato il paparino, sta aspettando che io la rifaccia!

Ingredienti (per uno stampo a ciambella da 25 cm):
3 uova
200g di zucchero
300g di farina
1 bicchiere di latte
1 tazzina di olio d'oliva
50 foglioline di menta
1 bustina di lievito per dolci
Zucchero a velo per cospargere

Procedimento
Frullate le foglioline di menta con l'olio. Montiamo le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso quindi uniamo a filo l'olio. Aggiungiamo la farina setacciata al lievito. Infine  uniamo il latte e mescoliamo bene. Versiamo l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Inforniamo a 180° per circa 35', facciamo la prova stecchino:
Lasciamo raffreddare su una gratella. Cospargiamo con lo zucchero a velo. Serviamo.

Torta alla Menta
Ciambella alla Menta-Mint Cake


bandiera inglese 
Mint Cake
I think freshness is the perfect word to describe the taste of this cake. There is no doubt because mint is very refreshing. 
Condividi
Blog Widget by LinkWithin